DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
Esame di Economia Aziendale I
PROVA A
Anno accademico 2017/2018 Sessione 18 dicembre 2017 Candidato ……….. Matricola ………..
Cognome Nome
Prova scritta
………
………
………
………
Orale
1. ………
………
………
………
2. ………
………
………
………
Risultato finale
IL TITOLARE DEL CORSO
Data ……… IL DIRETTORE
Il candidato indichi a lato delle poste la collocazione in bilancio (C=costi; R=ricavi; A=attività; P=passività). PUNTEGGIO COMPLESSIVO 1,5 (con più di 3 errori punteggio 0).
Natura dei conti
PUNTEGGIO COMPLESSIVO 2 (con più di 4 errori punteggio 0) Anticipi da clienti
Capitalizz. Spese manut. su beni di terzi Esist. iniz. prodotti fin
Effetti attivi inesigibili
Fondo rischi su crediti finanziari Finanziamenti attivi a società collegate Imposte dell’esercizio
Magazzino Prodotti finiti Perdite su crediti
Spese di impianto
Si proceda quindi al completamento della situazione contabile sopra esposta (no caselle oscurate) considerando anche quanto segue e fornendo in maniera ordinata, i conteggi.
1) Il 01/12/2016 si è stipulato un contratto di vendita con il cliente Skau alle seguenti condizioni: fornitura il 25/1/2017 di prodotti finiti per un importo pari ad euro 500.000 + IVA 22%; spese di trasporto euro 10.000 + IVA 22%, contrattazione FMC, porto assegnato. A fronte di tale fornitura, si è richiesto un anticipo al cliente, regolarmente pervenutoci in data 15/12/2016, con un A/B pari ad euro 140.000, immediatamente versato sul c/c. Regolamento:1/2 con bonifico bancario, sconto 2%, 1/2 con cambiale a 3 mesi, comprensiva di interessi del 2%. Il candidato fornisca altresì la scrittura al 25/1/2017.
PUNTEGGIO COMPLESSIVO 3
Accant. f.do rischi crediti finanziari 20.000 Rivalutazione T.F.R. 7.175
Anticipi a fornitori 100.000 Riserva legale 111.600
Capitale sociale 1.701.012 Spese di impianto 60.000
Crediti v/clienti 1.188.996 Spese generali 350.000
Costruzioni in economia 200.000 Utile d’eserc. (C/E)
Debiti v/fornitori 349.200 Utile d’eserc. (S/P)
Debiti tributari 40.000
Creditori diversi 87.000
Esist. iniz. prodotti fin. 90.000
Commissioni passive 12.000
Erario c/IVA (in avere) 23.000
Quota T.F.R. 21.600
Fondo rischi su crediti finanziari 20.000
Prodotti finiti c/vendite 2.300.000
Finanziamenti attivi a società collegate 300.000
Fondo TFR 350.000
Imposte dell’esercizio 185.000
Impianti in corso 200.000
Magazzino Prodotti finiti 180.000
Mat. prime c/acquisti 430.860
M.P.S. c/c
Fondo oscillazione Obbligazioni King 13.800
Rim. Fin. prodotti finiti 180.000
Salari e stipendi 291.600
Scritture al 25/1/2017
2) Si sono assestate, in linea capitale ed interessi, le obbligazioni “King” in portafoglio tenendo presente le seguenti operazioni: il 01/07/16 si sono acquistate le King al corso di 102, tasso di interesse 2%, godimento 1/4-1/10, negoziazione tel-quel; il 01/09/16 si sono vendute VN 600.000 di obbligazioni King a 103, negoziazione ex cedola; il 01/11/16 si sono acquistate (al corso di 102) ulteriori euro 300.000 nominali di King, negoziazione ex cedola; il 01/12/16 è stato venduto VN 240.000 di obbligazioni King a 104, negoziazione ex cedola. Al 31/12/16 il corso è pari a 105. Il conto “Obbligazioni King” funziona a costi e costi.
Si forniscano altresì in partita doppia le scritture relative al 01/04/2017 ed il saldo del conto interessi su titoli a tale data.
PUNTEGGIO COMPLESSIVO 5,5
Scritture in P.D 01/04/2017
Interessi su obbligazioni King (all’ 1/4/2017)
3) Il 01/08/2014 si è stipulato un contratto di mutuo ipotecario decennale alle seguenti condizioni: capitale rimborsabile in quote annuali costanti, a partire dall’1/08/2015, interessi pagabili semestralmente, in via posticipata, l’1/2 e l’1/8 di ciascun esercizio. Tasso di interesse 3% annuo. La società ha pagato, nel corso del 2015, per quota interessi e quota capitale, euro 195.000 complessivi. Il candidato fornisca altresì la scrittura al 1/2/2017.
PUNTEGGIO COMPLESSIVO 2,75
Scritture in P.D 01/02/2017
4) Il 01/06/2016 si sono sostituite tutte le attrezzature, ammortizzate al 40%, con delle nuove. Sono stati altresì fatturati costi di trasporto e di installazione per euro 60.000. Si tenga presente che il costo storico delle vecchie attrezzature (compreso dei costi accessori) era pari ai 6/10 del costo delle nuove (compreso dei costi accessori). L’operazione, con cui si è realizzata una plusvalenza di euro 40.000, si è chiusa con l’emissione, a saldo, di una cambiale al 01/16/2017, pari ad euro 741.000, comprensiva di interessi di dilazione per euro 9.000. Al momento dell’operazione, in contabilità era presente un fondo rinnovamento pari al 90% del deficit patrimoniale di accumulo. Tale fondo rinnovamento, dopo l’operazione, è stato fatto confluire in una riserva straordinaria. Il 31/12/2016 si è ritenuto di non ammortizzare le nuove attrezzature. Si fornisca anche il calcolo dettagliato del deficit patrimoniale di accumulo. (I.V.A. 22%).
PUNTEGGIO COMPLESSIVO 3,75
Calcolo del Deficit Patrimoniale di accumulo
………
ESERCIZIO 2 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 7/30 La società “Haymarket S.p.A.” presenta al 31/12/15 la seguente situazione contabile:
ATTIVO PASSIVO
Fabbricati 300.000,00 Capitale sociale ………..
Impianti 30.400,00 Fondo ammortamento ……… 130.000,00
Crediti v/James 120.000,00 Fondo ammortamento ………. 10.000,00
Crediti v/Chelsea 200.000,00 Fondo rischi credito v/Chelsea 30.000,00
Magazzino materie prime 115.000,00 Fondo rischi credito v/James 20.000,00
Ratei attivi su fitto attivo immobile 12.500,00 B.N.L. conto corrente 477.900,00
………. ………
Totale attivo 777.900,00 Totale passivo 777.900,00
COSTI RICAVI
Materie prime c/acquisti 755.000,00 Prodotti c/vendite ………….
Ammortamento impianti 5.000,00 Fitti attivi ………….
Ammortamento fabbricati 20.000,00 Rimanenze finali di mat. prime …………
Accantonamento fondo rischi Chelsea 30.000,00
Accantonamento fondo rischi James 20.000,00
UTILE D'ESERCIZIO 10.000,00
Totale dare 840.000,00 Totale avere 840.000,00
Dopo aver completato la situazione contabile al 31/12/15, tenendo conto che il contratto di locazione sul fabbricato, della durata di sei anni, è stato stipulato l’1/2/2015 e prevede la riscossione di due canoni semestrali posticipati pagabili l’1/02 e l’1/08 di ogni anno, il candidato:
A) Rediga il bilancio dell’esercizio 2016, sulla base delle seguenti informazioni:
1) L’utile dell’esercizio 2015 è stato interamente distribuito.
2) Al termine del 2016 tutti i crediti e i debiti di funzionamento sorti nel 2016 sono stati regolati tramite banca.
3) Il credito verso James è stato stralciato dalla contabilità, in quanto non più esigibile. Si è evidenziata l’operazione nel conto economico. Il credito verso Chelsea (scadente il 01/03/2017) il 01/03/2016 è stato ceduto pro-solvendo ad una società di factoring, che a fronte di un anticipo dell’80% ci ha trattenuto interessi per un importo complessivo di euro 3.600 e commissioni di factoring pari al 3%. Il 31/12/2016 si è stimato il rischio di insolvenza complessivamente gravante su tale credito pari al 20% del relativo importo e si è provveduto ai necessari assestamenti contabili.
5) I ricavi della vendita di prodotti finiti nel 2016, sono stati di euro 324.000; tale valore comprende prodotti consegnati ma non fatturati per euro 20.550; al 31/12/16, le rimanenze finali di materie sono state stimate in euro 100.000, con l’intento di creare un annacquamento patrimoniale di euro 20.000. Si consideri che il “consumo” effettivo di materie per il 2016 è stato euro 700.000.
7) Il “consumo” del fabbricato nel 2016 è stato pari ad euro 20.000; quello dell’impianto è stato pari ad euro 5.000.
B) Determini l’importo del Patrimonio netto al 31/12/2016 e fornisca le scritture in P.D., comprensive degli importi, relative al ripianamento della perdita 2016.
ESERCIZIO 3 PUNTEGGIO COMPLESSIVO 3/30 Domande teoriche