Sapienza Università di Roma
Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico
Ufficio Promozione e Servizi di Supporto per le Iniziative di Ricerca - Settore Grant Office T. (+39) 06 4991 0188-0322-0183
CF 80209930587 PI 02133771002 P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma www.uniroma1.it
LA RETTRICE
VISTO il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, emanato con DR n. 3689 del 29.10.2012 e ss.mm.ii;
VISTO il Regolamento per l’Amministrazione, la finanza e la contabilità emanato con D.R. n.
65 del 13.01.2016 e ss.mm.ii.;
VISTA la Disposizione del Direttore Generale n. 1435 del 28.03.2013 di attribuzione ai Direttori di Area della gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa del budget, compresa l’adozione formale definitiva di atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, mediante autonomi poteri di spesa
VISTA la Disposizione del Direttore Generale n. 815 del 20.02.2019 con cui è stato approvato il documento di riorganizzazione dell’Amministrazione centrale e ss.mm.ii;
VISTA la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 392 del 17/12/2020 di approvazione del Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio dell’anno 2021;
VISTO il Bilancio Unico di Ateneo di previsione triennale 2021-2023, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n n.393/20 del 17.12.2020;
VISTA la Disposizione del Direttore Generale n.102 del 14/01/2021 di assegnazione del budget per l’anno 2021, fermi restando i principi organizzativi già introdotti con D.D.
28.03.2013, n. 1435;
VISTA la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 193/20 del 25 giugno 2020 avente per oggetto la riassegnazione di fondi derivanti da economie di budget al 31/12/2019;
CONSIDERATA l’opportunità di favorire la partecipazione dei docenti e dei ricercatori ad Horizon Europe, il Programma Quadro dell’UE a favore della ricerca e dell’innovazione, sostenendo in particolar modo le proposte progettuali collaborative che siano state già valutate positivamente dalla Commissione Europea, pur senza ricevere il finanziamento;
VISTA la disponibilità di bilancio pari a € 350.000,00 sul conto A.C.13.05.070.010, Contributi di Ateneo per la ricerca scientifica (costi) - Rapporti con le strutture, esercizio 2021 - UA.S.001.DRD.ASURTT., Progetto contabile: UTILIZZO_UTILE_2020;
VISTA la Delibera del Senato Accademico n. 194/21 del 13 luglio 2021, con la quale si approva il bando di selezione “Award Horizon Europe” e si dà mandato all’Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico di espletare le procedure necessarie all’emanazione del suddetto bando.
D.R. n 2026/2021
Prot. n. 59021 del 27/07/2021
Pag. 2
DECRETA
L’emanazione del bando di selezione “Award Horizon Europe”, avente per oggetto il conferimento di un award per proposte progettuali collaborative presentate nell’ambito di Horizon Europe, che siano state già valutate positivamente dalla Commissione Europea, pur non avendo ricevuto il finanziamento
Il budget di 350.000,00 trova disponibilità sul conto A.C.13.05.070.010, Contributi di Ateneo per la ricerca scientifica (costi) - Rapporti con le strutture, esercizio 2021 - UA.S.001.DRD.ASURTT., Progetto contabile: UTILIZZO_UTILE_2020.
Il Bando, allegato al presente Decreto Rettorale, ne costituisce parte integrante.
L’originale del presente Decreto è acquisito nella raccolta degli atti dell’Amministrazione.
LA RETTRICE
Sapienza Università di Roma
Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico
Ufficio Promozione e Servizi di Supporto per le Iniziative di Ricerca - Settore Grant Office T. (+39) 06 4991 0188-0322-0183
CF 80209930587 PI 02133771002 P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma www.uniroma1.it
Bando di selezione “Award Horizon Europe”
Emanato con Decreto Rettorale n. 2026/21 del 27/07/2021
Pag. 2
SOMMARIO
Art. 1: Oggetto del bando ... 3
Art. 2: Definizioni e criteri di eleggibilità ... 3
Art. 3: Finanziamento delle domande e contributi eleggibili ... 4
Art. 4: Iter di presentazione della domanda di finanziamento ... 4
Art. 5: Cause di esclusione dalla procedura selettiva ... 5
Art. 6: Commissione di selezione ... 5
Art. 7: Procedura di istruttoria e valutazione delle domande ... 5
Art. 8: Criteri di valutazione... 6
Art. 9: Adempimenti per la gestione del contributo ... 7
Art. 10: Pubblicazione ... 7
Art. 11: Responsabile del procedimento e riferimenti ... 7
Art. 12: Trattamento dei dati personali ... 8
Art. 13: Norma di rinvio ... 8
Pag. 3
Art. 1: Oggetto del bando
1. La presente procedura selettiva è finalizzata ad incentivare la partecipazione di Sapienza al programma Horizon Europe e ha per oggetto il conferimento di un award per proposte progettuali collaborative presentate nell’ambito di Horizon Europe, che siano state già valutate positivamente dalla Commissione Europea, pur non avendo ricevuto il finanziamento.
2. L’award potrà essere conferito a proposte progettuali collaborative presentate in risposta ad una qualsiasi call emanata nell’ambito del programma Horizon Europe, ad eccezione delle call relative agli schemi di finanziamento European Research Council e alle azioni Marie Skłodowska-Curie, oggetto di bandi specifici.
Art. 2: Definizioni e criteri di eleggibilità
1. Per “Proponente” si intende il soggetto che presenta domanda di finanziamento nell’ambito della presente procedura selettiva. Il proponente è eleggibile se:
a) ha ricoperto il ruolo di coordinatore scientifico del partenariato o di responsabile scientifico per conto di Sapienza nell’ambito della proposta progettuale presentata in risposta ad una call Horizon Europe per la quale si richiede l’award nell’ambito della presente procedura selettiva;
b) al momento della scadenza del presente bando è in servizio presso Sapienza con una delle seguenti qualifiche: Professore ordinario, Professore associato, Ricercatore a tempo indeterminato o determinato, Assegnista di ricerca, dottorando. Nel caso di assegnista di ricerca o dottorando, è condizione di eleggibilità individuare un professore o ricercatore in servizio che autorizzerà le spese inerenti il finanziamento oggetto del presente bando;
c) ha presentato una sola domanda di award nell’ambito della presente procedura selettiva.
Non possono essere proponenti, pena esclusione della domanda, la Rettrice, il prorettore Vicario, il Presidente e i membri della Commissione che procederà alla valutazione delle domande di finanziamento.
2. Per “Proposta progettuale” si intende una proposta presentata in risposta ad una call emanata nell’ambito del programma Horizon Europe, ad eccezione delle call relative agli schemi di finanziamento European Research Council e alle azioni Marie Skłodowska-Curie, all’interno del quale Sapienza ricopre il ruolo di Coordinatore o di Beneficiario. La proposta progettuale è eleggibile se:
a) È stata già valutata dalla Commissione Europea e ha ricevuto un punteggio uguale o superiore alla soglia di ammissibilità al finanziamento previsto dalla call di riferimento, pur non avendo ottenuto il finanziamento.
b) Gli esiti della valutazione sul progetto presentato a valere sulla call Horizon Europe (“Evaluation Summary Report”) siano stati comunicati entro la data di scadenza del Bando Sapienza.
Pag. 4
Art. 3: Finanziamento delle domande e contributi eleggibili
1. La dotazione complessiva disponibile per la presente procedura selettiva è pari ad
€ 350.000,00.
2. L’Award consiste in un contributo finanziario il cui importo, per singola domanda di finanziamento, è definito come di seguito specificato, in relazione al ruolo svolto dal Proponente stesso all’interno della proposta progettuale Horizon Europe:
• Coordinatore della proposta progettuale: fino a 50.000 Euro e comunque non superiore al 5% dell’importo del finanziamento richiesto dall’unità di ricerca Sapienza all’interno della proposta progettuale Horizon Europe e/o all’1%
dell’importo totale del finanziamento richiesto per la proposta progettuale stessa, anche cumulati.
• Responsabile scientifico dell’unità Sapienza all’interno della proposta progettuale: fino a 25.000 Euro e comunque non superiore al 5% dell’importo del finanziamento richiesto dall’unità di ricerca Sapienza all’interno della proposta progettuale Horizon Europe.
3. Il finanziamento è utilizzabile solo dal vincitore dell’Award per sostenere costi inerenti allo svolgimento di attività di ricerca, preferibilmente finalizzate alla predisposizione di nuove proposte progettuali nell’ambito di Horizon Europe.
4. Il finanziamento potrà essere destinato a sostenere i costi per l’acquisto di strumentazione, o attrezzature scientifiche, software scientifici e licenze d’uso di software scientifici, personale da reclutare tramite assegni di ricerca di tipo B, borse di studio per attività di ricerca, rimborsi spese per professori e ricercatori visitatori, missioni, organizzazione convegni, spese per materiali di consumo, costi per le pubblicazioni, servizi o incarichi professionali per il supporto allo sviluppo di attività di ricerca e di quelle di disseminazione. Tali spese dovranno essere motivate e coerenti con gli obiettivi di cui al punto 3.
5. I costi eleggibili saranno ammissibili a partire dalla data di comunicazione dell’approvazione della domanda di finanziamento e non oltre il termine di 36 mesi successivi a tale data. I costi saranno identificati e sostenuti dal Dipartimento di afferenza del Proponente in accordo ai principi contabili e alle regole di rendicontazione previste dal Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la finanza e la contabilità.
Art. 4: Iter di presentazione della domanda di finanziamento
1. La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata dal proponente a partire dal giorno 12 gennaio 2022 ed entro e non oltre le ore 14.00 del 28 ottobre 2022.
2. La domanda dovrà essere presentata solo ed esclusivamente tramite procedura informatizzata che sarà resa disponibile alla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-award-progetti-horizon-europe
3. La domanda dovrà essere presentata dal Proponente ed essere corredata dalla seguente documentazione:
• Richiesta di finanziamento, compilata secondo il format disponibile alla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-award-progetti-horizon-europe e a
Pag. 5
firma del proponente, che comprenda anche l’eventuale intenzione del Proponente a presentare una proposta progettuale collaborativa in ambito Horizon Europe entro 36 mesi dalla data di concessione dell’Award, con indicazione del programma, pillar, cluster o eventuale call di interesse;
• Curriculum vitae del Proponente, evidenziando eventuali esperienze nell’ambito del coordinamento o partecipazione a progetti di ricerca collaborativi;
• Il progetto sottomesso in risposta ad una call Horizon Europe (ad eccezione delle call relative agli schemi di finanziamento European Research Council e alle azioni Marie Skłodowska-Curie), completo di tutti gli eventuali allegati;
• Evaluation Summary Report ricevuto al termine della procedura di valutazione completo della relativa lettera di trasmissione da parte della Commissione Europea, dalla quale si evinca la data di trasmissione.
Art. 5: Cause di esclusione dalla procedura selettiva
1. La domanda di partecipazione non sarà ritenuta ammissibile se:
• presentata oltre il termine di cui all’art. 4.1;
• trasmessa attraverso modalità e canali diversi da quelli indicati all’art. 4.2 e 4.3 del presente bando;
• presentata da un Proponente che non abbia i requisiti di eleggibilità descritti all’art. 2.1 lettere a), b), c) del presente bando;
• relativa alla richiesta di award per una proposta progettuale che non abbia i requisiti descritti all’art. 2.2 lettere a) e b).
Art. 6: Commissione di selezione
1. Le domande saranno valutate da una Commissione di selezione, nominata dalla Rettrice
2. La Commissione sarà supportata, in relazione all’espletamento delle procedure di istruzione delle domande di partecipazione e valutazione della loro eleggibilità, dagli uffici dell’Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico – ASURTT.
Art. 7: Procedura di istruttoria e valutazione delle domande
1. La procedura di valutazione sarà preceduta dalla verifica, da parte dagli uffici dell’Area per il Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico, dell’ammissibilità formale-amministrativa delle domande di partecipazione, intesa come sussistenza dei requisiti di eleggibilità previsti dal presente bando
2. La Commissione valuta le domande eleggibili secondo i criteri di valutazione descritti nell’art. 8 del presente bando e formula, entro 30 giorni dal suo insediamento, una proposta della graduatoria delle domande meritevoli di finanziamento, da sottoporre all’esame del Senato Accademico che delibera l’approvazione del finanziamento.
3. Gli esiti della selezione verranno pubblicati sul sito di Ateneo, al seguente indirizzo web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-award-progetti-horizon-europe 4. In caso di rinuncia o impossibilità da parte dei Proponenti ritenuti meritevoli di
finanziamento, si provvederà alla loro sostituzione secondo l’ordine di graduatoria,
Pag. 6
a condizione che il candidato abbia ottenuto un punteggio superiore alla soglia indicata all’art.8 del presente bando.
Art. 8: Criteri di valutazione
1. Le domande di partecipazione saranno valutate in base ai seguenti criteri:
• Qualificazione scientifica del proponente anche in relazione alla proposta progettuale così come si evince dal curriculum vitae presentato e alle eventuali esperienze maturate nel coordinamento o partecipazione a progetti di ricerca collaborativi;
• Punteggio ottenuto dalla proposta progettuale in sede di valutazione da parte della Commissione Europea e normalizzato sulla base del punteggio massimo attribuibile nella specifica call di riferimento;
• Importo del finanziamento richiesto dal beneficiario Sapienza rapportato all’importo totale della proposta progettuale Horizon Europe;
• Composizione e dimensione del partenariato, con riferimento a quanto previsto in termini di numerosità e composizione del partenariato nella call;
• Gender balance e dimensione di genere della proposta progettuale;
• Ruolo di Sapienza all’interno della proposta progettuale (Coordinatore o Beneficiario).
2.
Per ciascuno dei seguenti criteri saranno attributi dei punteggi secondo la scala di valutazione riportata nella successiva tabella riepilogativa:Criterio di valutazione Punteggio
1. Qualificazione scientifica del proponente anche in relazione alla proposta progettuale così come si evince dal curriculum vitae presentato e alle eventuali esperienze maturate nel coordinamento o partecipazione a progetti di ricerca collaborativi
Fino a 15 punti
2. Punteggio ottenuto dalla proposta progettuale in sede di
valutazione da parte della Commissione Europea e normalizzato al punteggio massimo attribuibile nella specifica call di riferimento
Fino a 25 punti 3. Importo del finanziamento richiesto dal beneficiario Sapienza
rapportato all’importo totale della proposta progettuale Horizon Europe
Fino a 10 punti 4. Composizione e dimensione del partenariato, tenendo conto di
quanto previsto nella specifica call di riferimento
Fino a 20 punti 5. Gender balance e dimensione di genere della proposta progettuale Fino a 10 punti 6. Coordinamento della proposta progettuale Horizon Europe da parte
del Proponente 20 punti
Soglia punteggio minimo complessivo per essere idoneo al
finanziamento (somma criteri 1-5) 60 punti
È istituita una riserva pari al 35% delle risorse disponibili per il finanziamento prioritario di domande presentate da proponenti under 40.
Pag. 7
Art. 9: Adempimenti per la gestione del contributo
1. Il Proponente sarà, in caso di approvazione della domanda di Award, il titolare dei fondi.
2. Il Dipartimento di afferenza del Proponente sarà responsabile, in caso di approvazione della domanda di award, della gestione del contributo assegnato e di tutte le relative procedure amministrative e contabili.
3. Il Dipartimento, in caso di rinuncia o impossibilità ad utilizzare i fondi, dovrà darne tempestiva comunicazione all’Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico e procedere alla restituzione del contributo ricevuto.
4. Gli importi non utilizzati entro il termine di 36 mesi a partire dalla data di comunicazione dell’approvazione della domanda di finanziamento dovranno essere restituiti.
5. Il Dipartimento dovrà, entro 60 giorni dal termine dell’utilizzo dei contributi, trasmettere all’Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico copia del form di rendicontazione delle spese sostenute, compilato secondo il modello fornito dall’Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
6. Il Dipartimento è tenuto a restituire i fondi ricevuti e non spesi.
7. Il Dipartimento è tenuto a restituire i fondi ricevuti, nel caso la proposta progettuale per la quale è stato richiesto l’Award abbia ottenuto il finanziamento della Commissione Europea in seguito a scorrimento della graduatoria o di valutazione positiva in caso di redress andato a buon fine.
Art. 10: Pubblicazione
1. Il bando ed i risultati della procedura selettiva saranno pubblicati, attraverso il sistema informatico, sul sito di Ateneo, al seguente indirizzo web:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-award-progetti-horizon-europe
2. Le comunicazioni relative all’esito della procedura selettiva saranno inviate al Proponente per posta elettronica, all’email indicato al momento della presentazione della domanda, nonché al Direttore e al RAD del dipartimento di afferenza.
Art. 11: Responsabile del procedimento e riferimenti
1. Ai sensi di quanto disposto dall'art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del Procedimento di cui al presente bando è il dott. Ciro Franco, Capo Ufficio Promozione e Servizi di supporto per le Iniziative di Ricerca, Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico, P.le Aldo Moro, 5, 00185 Roma, tel. 06 49690259, e-mail: [email protected]
2. Per informazioni sulla procedura di selezione e per problemi di carattere amministrativo è possibile rivolgersi a: Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico, Settore Grant Office, tel. 06 4991 0188 - 0183 - 0322; e-mail:
Pag. 8
Art. 12: Trattamento dei dati personali
1. Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal Regolamento Europeo n. 679 del 27.4.2016 – RPGD (General Data Protection Regulation) nonché dalla normativa nazionale vigente.
2. L’informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento Europeo n. 679 del 27.4.2016 – RPGD, allegata e parte integrante del presente bando, specifica: Titolare del trattamento dei dati, Responsabile della protezione dei dati e i relativi dati di contatto; finalità del trattamento e base giuridica; Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto; Modalità del trattamento e soggetti autorizzati al trattamento; Modalità del trattamento e soggetti autorizzati al trattamento.
Art. 13: Norma di rinvio
1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, in quanto applicabili, le disposizioni previste dalla normativa citata nelle premesse del presente decreto, nonché le leggi vigenti in materia.