Studio De Stefani
Il bilancio per non addetti
Analisi di bilancio
Relazione del Dr. Luca De Stefani
Il bilancio d’esercizio non • sufficiente ad esprimere tutte le informazioni della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa:
La situazione economica esprime la capacit‚ dell’azienda a conseguire un risultato positivo sufficiente a remunerare congruamente tutti i fattori produttivi.
La situazione finanziaria esprime la capacit‚ dell’azienda a mantenere l’equilibrio:
tra entrate e uscite monetarie e
tra risorse ed impieghi.
La situazione patrimoniale esprime la capacit‚
dell’azienda a mantenere una struttura patrimoniale tale da consentire di operare in condizione di equilibrio.
Analisi di bilancio
ATTIVITA'/IMPIEGHI DI CAPITALE PASSIVITƒ/FONTI DI FINANZIAMENTO Depositi bancari e postali Fornitori ed effetti passivi
Assegni e Denaro e valori in cassa Debiti per imposte sul reddito e altre imp.
LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% Debiti v/dipendenti e contributi Banche passive a breve termine
Clienti ed effetti Rata a breve dei Mutui passivi
(F.do svalutazione crediti) Ratei e risconti passivi
Crediti v/soci gi‚ richiamati PASSIVITA' CORRENTI Pb 25%
Ratei e risconti attivi
LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21% Mutui passivi al netto della rata a breve F.do TFR
Giacenze di magazzino PASSIVITA' CONSOLIDATE Pc 15%
Anticipi a fornitori per merci
DISPONIBILITA’ DI MAGAZZINO Dm 21% CAPITALE DI TERZI Ct 40%
ATTIVITA' CORRENTI Ab 45%
IMM.NI IMMATERIALI Ii
IMM.NI MATERIALI Im
IMM.NI FINANZIARIE If
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55%
CAPITALE INVESTITO Ci 100%
La riclassificazione del bilancio: S.P.
Criterio finanziario
Studio De Stefani
Capitale sociale Riserva legale Riserva statutaria Altre riserve
Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio
PATRIM. NETTOo CAP. PROPRIO Cp 60%
TOTALE FONTI Tf 100%
Gli schemi di Conto economico maggiormente adottati sono:
A. C.E. a valore della produzione e valore aggiunto (x natura, tipo tedesco)
B. C.E. a costi e ricavi della produzione (x destinazione, tipo americano)
La riclassificazione del bilancio: C.E.
Vendite e/o Prestazioni nette Altri ricavi complementari tipici Rimanenze finali PF e semilavorati (Rimanenze iniziali PF e semilavorati)
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi relativi al valore della produzione ottenuta
= Valore della produzione ottenuta (a)
(Rimanenze finali materie prime) Rimanenze iniziali materie prime Acquisti
Prestazioni di terzi Affitti
Leasing
Altri costi per beni e servizi acquistati da terzi
= Costi per beni e servizi acquistati da terzi (costi esterni) (b)
VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO (c = a-b)
Studio De Stefani
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco)
Salari e stipendi Contributi TFR
Altri costi del personale
= Costo per il personale (d)
MARGINE OPERATIVO LORDO o MOL (e = c-d)
Ammortamenti materiali Ammortamenti immateriali Altri accantonamenti operativi
= Costi per ammortamenti e/o accantonamenti (f)
RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (g = e-f)
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco)
Proventi accessori (Oneri accessori)
= Risultato della gestione accessoria (h)
RISULTATO OPERATIVO GLOBALE (i = g-h) Proventi finaniari
(Oneri finanziari)
= Risultato della gestione finanziaria (l)
RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE (m = i-l) Proventi straordinari
(Oneri straordinari)
= Risultato della gestione straordinaria (n) REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE (o = m-n) (Imposte sul reddito)
REDDITO NETTO D'ESERCIZIO
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco)
Studio De Stefani
Il VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO si ottiene dalla differenza tra valore della produzione e il costo di beni e servizi acquistati presso terzi e consumati nella produzione (FATTORI ESTERNI), escludendo i FATTORI INTERNI (personale, fattori pluriennali, finanziamenti).
Il MOL evidenzia:
il margine di contribuzione destinato a coprire i costi fissi (quote ammortamento e accantonamenti della gestione tipica);
il reddito operativo depurato dagli effetti delle eventuali politiche di bilancio connesse agli accantonamenti e ammortamenti.
Il REDDITO OPERATIVO evidenzia:
il risultato prodotto dalla gestione economica tipica;
la capacit‚ dell'azienda di svolgere i processi produttivi tipici in modo da ottenere un reddito idoneo a remunerare il capitale finanziario, proprio e di terzi.
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A valore della produzione e valore aggiunto (per natura, tipo tedesco)
Vendite e/o Prestazioni nette Altri ricavi complementari tipici
= Ricavi complessivi netti (a) (Rimanenze finali)
Rimanenze iniziali Acquisti
Prestazioni industriali di terzi Salari e stipendi personale industriali Contributi personale industriale TFR personale industriali
Ammortamenti materiali industriali Ammortamenti immateriali Affitti industriali
Leasing industriali Costi per servizi industriali
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri costi industriali
= Costo del venduto (b)
MARGINE LORDO SULLE VENDITE (c = a-b)
Studio De Stefani
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano)
(Salari e stipendi personale amministrativi) (Contributi personale amministrativi) (TFR personale amministrativi)
(Ammortamenti materiali amministrativi) (Ammortamenti immateriali amministrativi) (Affitti amministrativi)
(Leasing amministrativi)
(Costi per servizi amministrativi) (Altri costi amministrativi)
= Costi amministrativi (d)
(Salari e stipendi personale commerciali) (Contributi personale commerciali) (TFR personale commerciali)
(Ammortamenti materiali commerciali) (Affitti commerciali)
(Leasing commerciali)
(Prestazioni di terzi commerciali) (Altri costi commerciali)
= Costi commerciali (e)
RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (f = c-d-e)
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano)
Proventi accessori (Oneri accessori)
= Risultato della gestione accessoria (g)
RISULTATO OPERATIVO GLOBALE (h = f-g) Proventi finaniari
(Oneri finanziari)
= Risultato della gestione finanziaria (i)
RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE (l = h-i) Proventi straordinari
(Oneri straordinari)
= Risultato della gestione straordinaria (m) REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE (n = l-m) (Imposte sul reddito)
REDDITO NETTO D'ESERCIZIO
Studio De Stefani
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano)
I costi della gestione caratteristica vanno divisi tra il settore industriale, il settore amministrativo e settore commerciale.
Tale configurazione fa emergere i seguenti risultati intermedi:
il COSTO DELLA PRODUZIONE VENDUTA;
il MARGINE LORDO SULLE VENDITE o MARGINE LORDO INDUSTRIALE;
il REDDITO OPERATIVO.
La riclassificazione del bilancio: C.E.
A costi e ricavi della produzione venduta (per destinazione, tipo americano)
Indici della situazione patrimoniale-finanziaria
Si distinguono:
gli indici di composizione degli impieghi, che evidenziano il grado di elasticit‚
del capitale investito;
gli indici di composizione delle fonti, che evidenziano la posizione di indebitamento e il grado di rigidit‚ dei finanziamenti;
gli indici di correlazione tra impieghi durevoli e fonti permanenti, che evidenziano il grado di solidit‚ e di solvibilit‚ dell'azienda.
Indici della situazione economica
Si analizzano:
gli indici di redditivit‚, che evidenziano la capacit‚ dell'azienda a generare durevolmente flussi di redditi adeguati ai capitali in essa impiegati;
il C.E. a valori percentuali, che evidenziano la struttura del risultato economico.
Indici della situazione della produttivit‚
Evidenziano il grado di efficienza dei fattori produttivi e la loro dinamica temporale, confrontandoli con quelli di altre aziende concorrenti.
Gli indici di Bilancio
Studio De Stefani
Si distinguono tra:
1) Indici della composizione degli impieghi
2) Indici della composizione delle fonti
3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
Indice di rigidit‚ degli impieghi = Attivit‚ immobilizzate I Capitale investito Ci Indice di elasticit‚ degli impieghi = Attivit‚ correnti Ab
Capitale investito Ci
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
1) Indici della composizione degli impieghi
Studio De Stefani
LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25%
LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21%
DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21%
ATTIVITA' CORRENTI Ab 45%
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15%
CAPITALE TERZI Ct 40%
PATR. NETTOo CAP. PR.Cp 60%
CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100%
Indice di autonomia finanziaria = Capitale proprio Cp Capitale investito Ci Indice di dipendenza finanziaria = Capitale di terzi Ct
Capitale investito Ci Indice di rigidit‚ dei finanziamenti = Passivit‚ consolidate Pc
Capitale investito Ci
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
2) Indici della composizione delle fonti
LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25%
LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21%
DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21%
ATTIVITA' CORRENTI Ab 45%
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15%
CAPITALE TERZI Ct 40%
PATR. NETTOo CAP. PR.Cp 60%
CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100%
Indice di indebitamento (o leverage) = Capitale investito Ci Patrimonio netto Cp Quoziente di indebitamento = Capitale di terzi Ct
Capitale proprio Cp
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
2) Indici della composizione delle fonti
Studio De Stefani
LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25%
LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21%
DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21%
ATTIVITA' CORRENTI Ab 45%
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15%
CAPITALE TERZI Ct 40%
PATR. NETTOo CAP. PR.Cp 60%
CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100%
Esprimono la capacit‚ dell’impresa a mantenere in futuro l’equilibrio fra entrate e uscite monetarie e tra impieghi e risorse
Si distinguono tra:
1. Indici di solidit‚ patrimoniale
La capacit‚ di essere solvibile nel periodo medio lungo 2. Indici di liquidit‚
La capacit‚ di essere solvibile nel periodo breve
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi
Evidenzia la capacit‚ dell’azienda a mantenere nel medio lungo periodo un equilibrio tra flussi monetari in uscita, causati dal rimborso delle fonti, e flussi monetari in entrata, provenienti dal recupero monetario degli impieghi.
Indice di autocopertura = Capitale proprio Cp delle immobilizzazioni Attivo immobilizzato I
Indice di copertura= Capitale proprio+Passivit‚ consolidate Cp + Pc
delle immobilizzazioni Attivo immobilizzato I
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi – 1) SOLIDITA’ PATRIMONIALE
Studio De Stefani
LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25%
LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21%
DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21%
ATTIVITA' CORRENTI Ab 45%
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15%
CAPITALE TERZI Ct 40%
PATR. NETTOo CAP. PR.Cp 60%
CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100%
Evidenzia la capacit‚ della combinazione impieghi-fonti di produrre, nel breve periodo, flussi monetari equilibrati, cio• tali da consentire di far fronte in ogni momento agli impegni di uscita che la gestione richiede.
Si distinguono tra:
A. Indici di correlazione
B. Indici di durata e di rotazione
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi – 2) LIQUIDITA’
Indice di liquidit‚ o quick ratio =
Liq.t‚ immediate + liq.t‚ differite Li + Ld
Passivit‚ correnti Pb
Indice di disponibilit‚ o current ratio = Attivo corrente Ab Passivit‚ correnti Pb
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi – 2) LIQUIDITA’ – A. Indici di correlazione
Studio De Stefani
LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25%
LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21%
DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21%
ATTIVITA' CORRENTI Ab 45%
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15%
CAPITALE TERZI Ct 40%
PATR. NETTOo CAP. PR.Cp 60%
CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100%
Indice di dilazione dei crediti (gg.) = crediti al netto di Iva x 365 ricavi complessivi netti
Indice di dilazione dei debiti (gg.) = debiti al netto di Iva x 365 acquisti
Indice di rotazione del capitale investito = ricavi compl. netti capitale investito
Indice di rotazione dell’attivo circolante = ricavi compl. netti attivo circolante
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi – 2) LIQUIDITA’ – B. Indici di durata e di rotazione
Indice di giacenza del magazzino (gg.) = disp. di magazzino x 365 ricavi complessivi netti Indice di rotazione del magazzino = ricavi complessivi netti
disponibilit‚ di magazzino Indice di cop. del mag. = patrim. netto + pass. cons. - att. imm.
disponibilit‚ di magazzino
Gli indici della situazione patrimoniale-finanziaria
3) Indici della correlazione delle fonti e degli impieghi – 2) LIQUIDITA’ – B. Indici di durata e di rotazione
Studio De Stefani
LIQUIDITA' IMMEDIATE Li 3% PASSIV. CORRENTI Pb 25%
LIQUIDITA' DIFFERITE Ld 21%
DISPON. DI MAGAZZINO Dm 21%
ATTIVITA' CORRENTI Ab 45%
ATTIVITA' IMMOBILIZZATE I 55% PASSIV. CONSOLID. Pc 15%
CAPITALE TERZI Ct 40%
PATR. NETTOo CAP. PR.Cp 60%
CAPITALE INVESTITO Ci 100% TOTALE FONTI Tf 100%
Per situazione economica si intende la capacit‚ o attitudine dell’azienda a remunerare in misura congrua il capitale proprio impiegato nei processi produttivi.
Il punto di partenza • un C.E. a valori percentuali:
per il C.E. a valore della produzione e valore aggiunto si pone uguale a 100 l'ammontare dei valore della produzione.
per il C.E. a costi e ricavi del venduto si pone uguale a 100 l'ammontare dei ricavi netti di vendita;
Gli indici della situazione economica
ROE (return on equity) = Reddito netto Rn Capitale proprio Cp
indica il grado di redditivit‚ del capitale di rischio investito nell’impresa;
non individua le cause che hanno determinato il livello del reddito netto.
ROI (return on investiment) = Reddito operativo Ro Capitale investito Ci
indica il rendimento dei mezzi totali investiti nell’impresa (mezzi propri + debito);
rappresenta l’attitudine della gestione caratteristica a generare reddito.
ROA (return on assets) o indice di redd. gestione corrente = Reddito della gestione corrente + Oneri finanziari
Capitale investito
Studio De Stefani
Gli indici della situazione economica
Margine lordo sulle vendite = Margine lordo sulle vendite Ricavi complessivi netti V Indice di redditivit‚ delle vendite o ROS (return on sales) =
Reddito operativo Ro Ricavi complessivi netti V Tasso di incidenza della gestione non caratteristica =
Reddito netto d’esercizio Risultato op. gest. caratt.
Indice di onerosit‚ del capitale investito o ROD (return on
debits) = Oneri finanziari Of
Capitale di terzi Ct