• Non ci sono risultati.

I PRINCIPALI IMPIEGHI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I PRINCIPALI IMPIEGHI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Testo introduttivo:

Agenti fisici

Testo introduttivo:

I PRINCIPALI IMPIEGHI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Testo introduttivo:

LE RADIAZIONI IONIZZANTI DI ORIGINE NATURALE

Testo introduttivo:

LA NORMATIVA ASSICURATIVA

Allegato:

Le grandezze dosimetriche (pdf) Le radiazioni ionizzanti (pdf)

Mappa dell’Area Tematica: Agenti fisici - Radiazioni ionizzanti

Testo introduttivo:

I DANNI PER LA SALUTE

Testo introduttivo:

LA NORMATIVA PREVENZIONALE

Allegato:

I principali impieghi delle radiazioni ionizzanti (pdf)

Allegato:

I danni per la salute (pdf)

Allegato:

La normativa prevenzionale (pdf) Il regime autorizzativo (pdf)

La documentazione per la sorveglianza fisica (pdf) D.lgs. 230/95 e 81/08 a confronto (pdf)

Testo introduttivo:

RADIAZIONI IONIZZANTI

Riferimenti

Documenti correlati

 Sono radiazioni elettromagnetiche simili ai raggi gamma, di frequenza minore..  Sorgente: produzione artificiale (tubo da raggi X), scontro di elettroni con

 Zona Sorvegliata: ambiente di lavoro segnalato che non è Zona Controllata e ad accesso limitato.. Esterno alla barriera: area a libero accesso

Questo complesso gioca un ruolo importante nel ripa- rare i danni del DNA indotti da radiazioni ionizzanti o sostanze radio mimetiche quindi da insulti esterni che sono uno dei

Attività umana intesa a prevenire, o limitare, l’esposizione degli individui alle radiazioni dalle sorgenti che non fanno parte di una pratica o che sono

ti del Dipartimento Igiene del Lavoro ex-Ispesl, il “Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica” effettua ispezioni

In considerazione che si rende necessario provvedere al servizio di dosimetria del personale esposto a radiazioni ionizzanti dei Centro Medico legali delle Sedi

Si suggerisce che l’informazione sulla tematica dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti sia integrata nel documento per l’acquisizione del consenso informato

Per una più agevole consultazione del testo, come per la precedente edizione, i capitoli sono articolati in base ai temi SINAnet, per ognuno dei quali sono disponibili