• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Disabilità. Costituito il comitato marchigiano per la Vita Indipendente

lo scorso 9 settembre a Porto Sant’Elpidio e il 10 settembre a Senigallia, alcune delle persone disabili che hanno preso parte alla sperimentazione regionale sulla

“Vita Indipendente”, si sono incontrate per discutere sulle prospettive future della sperimentazione in corso.

Il progetto denominato “Vita Indipendente” consiste nell’erogazione da parte della Regione Marche e dei Comuni di un contributo alla persona con grave disabilità motoria e con capacità di autodeterminazione, la quale assume direttamente uno o più assistenti personali per aiutarla a svolgere gli atti quotidiani della vita.

Il “Manifesto della Vita Indipendente” dice così: “Vita Indipendente è, fondamentalmente, poter vivere proprio come chiunque altro: avere la possibilità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e la capacità di svolgere attività di propria scelta, con le sole limitazioni che hanno le persone non disabili. Questo principio si può concretizzare tramite l'Assistenza Personale Autogestita.”

Esistono esperienze consolidate di Vita Indipendente in altre regioni italiane e in altre nazioni, che nonostante la crisi, hanno continuato a investire in questo intervento dimostrandone le positività: la trasparenza dell’effettivo utilizzo delle risorse, il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, il minor costo rispetto alle altre soluzioni residenziali per la disabilità grave, il mantenimento dell’occupazione per le persone disabili e la creazione di nuovi posti di lavoro regolari per gli assistenti.

Nelle Marche la sperimentazione è stata avviata nel 2008, ha coinvolto 40 persone con disabilità e terminerà ad aprile 2012. Proprio per dare continuità a questo intervento, consolidarlo ed estenderlo a altre persone, il 10 settembre si è costituito il “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità”.

Sembra che la Regione voglia diminuire gli attuali livelli di assistenza, già minimi e non sufficienti per una completa vita indipendente, per i soggetti che hanno partecipato alla sperimentazione.

Il primo obiettivo del Comitato è incontrare l’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali per aprire un tavolo di confronto al fine di costruire un percorso condiviso di strutturazione definitiva dell’intervento, mediante atti legislativi e amministrativi adeguati (legge regionale per la Vita Indipendente, costituzione di un fondo regionale ad hoc, definizione dei criteri di accesso).

(2)

Il Consiglio Direttivo del Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilita

Per contatti: Angelo Larocca 338-9760326

Riferimenti

Documenti correlati

Le altre strutture residenziali sono più spesso definite case di riposo o strutture protette e molte regioni prevedono una distinzione di ammissibilità degli anziani per

Ma, soprattutto, è degno di attenzione il fatto che, diversamente da altre crisi con origini strettamente economiche, l’andamento dei valori di borsa non sembra condurre a

L’analisi riferita al 2017, limitatamente alla dotazione di offerta e alla sua estensione, conferma che la Lombardia, a confronto con le altre Regioni, in particolare quelle del

Il Fondo, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, (in alcune Proposte di legge si indica il riparto alle Regioni, in altre no),

Le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano predispongono nell'ambito dei rispettivi piani sanitari progetti, azioni programmatiche e altre idonee iniziative dirette

tra crisi economica, ritardi e manchevolezze di Governo e Regioni, tagli della spending review che colpiscono Asl-Dsm e Comuni, il processo di superamento degli OPG resta

“geografia rovesciata” delle regioni e province italiane rispetto a quelle costruite secondo il criterio tradizionale, a indicare che le aree del paese che offrono in assoluto di

Infatti, come altre regioni, anche la Calabria ha definito azioni e strumenti finalizzati alla realizzazione di strutture residenziali alternative agli istituti segreganti