F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
M
OLLICAR
OBERTAIndirizzo VIA
N
OMENTANA251 R
OMA00161
Telefono
Fax E-mail
Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 19GENNAIO1965
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) DAL 1987 AL 1991
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
FONDAZIONE PRO JUVENTUTE DON CARLO GNOCCHI
• Tipo di azienda o settore FONDAZIONE
• Tipo di impiego FISIOTERAPISTA
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a) MARZO 1991 AD OGGI
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
• Tipo di azienda o settore POLICLINICO UNIVERSITARIO
• Tipo di impiego FISIOTERAPISTA
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a) DA LUGLIO 2007 AD OGGI
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’APPARATO LOCOMOTORE UOC EAC-11 E TMC-10
• Tipo di azienda o settore POLICLINICO UNIVERSITARIO
• Tipo di impiego COORDINATORE DEL SERVIZIO
• Principali mansioni e responsabilità
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) A.A. 1982/1983
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
SCUOLA SANT’ORSOLA DI CATANIA
Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
MATURITA’ LINGUISTICA
• Qualifica conseguita MATURITA’ LINGUISTICA
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
VOTAZIONE DI 44/60
• Date (da – a) A.A. 1985/1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DIPLOMA DI TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE DELL’APPARATO LOCOMOTORE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIALI
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
VOTAZIONE DI 70/70 E LODE
• Date (da – a) A.A. 2000/2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE: LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI PRESSO L’UNIVERSITA’ DI ROMA TREL’UNIVERSITA’
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
TITOLO DELLA TESI LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DEL FISIOTERAPISTA. ANALISI DEI BISOGNI E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
• Qualifica conseguita LAUREA MAGISTRALE
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
VOTAZIONE DI 110/110 E LODE
• Date (da – a) A.A. 2001/2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
LAUREA TRIENNALE IN FISIOTERAPIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
TITOLO DELLA TESI LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (SI ALLEGA CERTIFICATO)
• Qualifica conseguita LAUREA TRIENNALE
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
VOTAZIONE DI 110/110 E LODE
• Date (da – a) A.A. 2005/2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
TITOLO DELLA TESI LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: LA DIDATTICA FORMALE (SI ALLEGA CERTIFICATO)
• Qualifica conseguita LAUREA MAGISTRALE
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
VOTAZIONE DI 110/110 E LODE
FORMAZIONE PROFESSIONALE
• Date (da – a) A. 1985 1-30 SETTEMBRE
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
REPARTO DI RIEDUCAZIONE DELLE PATOLOGIE VERTEBRALI PRESSO L’OSPEDALE DE LA CROIX-ROUSSE, lIONE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DELLE PATOLOGIE VERTEBRALI
• Qualifica conseguita STAGE
• Date (da – a) A. 1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO DI RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE METODO DEL CAMPO CHIUSO.
METODO SOUCHARD
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
• Date (da – a) A. 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
MASSAGGIO RIFLESSOGENO DEL CONNETTIVO AITR
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
MASSAGGIO CONNETTIVALE
• Date (da – a) A. 198871989
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO DI TECNICA DI FACILITAZIONE-NEURO-MUSCOLARE PROPRIOCETTIVA METODO KABAT
• Date (da – a) A. 19859 GIUGNO LUGLIO
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
STAGE SULLA RIABILITAZIONE DELL’EMIPLEGICO ADULTO DIVISIONE DI RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA DELL’OSPEDALE DI GARBAGNATE MILANO
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DELL’EMIPLEGICO
• Qualifica conseguita STAGE
• Date (da – a) A. 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
STAGE SULLA RIEDUCAZIONE POST-CHIRURGICA DELL’ARTICOLAZIONE SCAPOLO OMERALE: LA PROTESI TOTALE DI SPALLA CENTRO MEDICO CHIRURGICO DI Hauteville- Lione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE SCAPOLO OMERALE
• Qualifica conseguita STAGE
• Date (da – a) A. 1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SHATSU, COSAR
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE SHATSU
• Date (da – a) A. 1995/1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SUL METODO FELDENKRAIS UNIVERSITA’ DEL SACRO CUORE CATTOLICA ROMA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE ATTRAVERSO IL METODO
• Date (da – a) A. MAGGIO 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SULLA VALUTAZIONE E TERAPIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO- MANDIBOLARE I E II LIVELLO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
• Date (da – a) A. APRILE 2001 TIRRENIA
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO DI FORMAZIONE SUPERIORE RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE METODO SOUCHARD APPLICATA ALLE SCOLIOSI
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DELLE SCOLIOSI
• Date (da – a) A. MAGGIO 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SULLA VALUTAZIONE E TERAPIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO- MANDIBOLARE III LIVELLO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
• Date (da – a) A. NOVEMBRE 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SUPERIORE “VALUTAZIONE ETRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE” FNP MONARI
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DELLE RACHIALGIE
• Date (da – a) A. 2008 SEDE SPERLONGA
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SUPERIORE DI BACK SCHOOL
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE BACK SCHOOL
• Date (da – a) A. 23-24 MARZO 2012 SEDE FORLI
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SUPERIORE SULLA VALUTAZIONE DELLA SPALLA E LE INSTABILITA’
(FRANCESCO INGLESE)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE
• Date (da – a) A. 1-2 GIUGNO SEDE FORLI
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CORSO SUPERIORE SULLA VALUTAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
RIEDUCAZIONE DEL LE PATOLOGIE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• Date (da – a) A. 2012 RIVISTA SCIENZA RIABILITATIVA
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DI VITA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOLIOSI IDIOPATICA:Studio Pilota
Galeoto G., Mollica R., Mabila D., De Santis R., Murgia M., Moreschini O.
• Date (da – a) B. 2012 RIVISTA SCIENZA RIABILITATIVA
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Giovanni Galeoto, Matteo Tamburlani, Francesco Florio, Simone Ceccarelli, Federico Maietta, Roberta Mollica, Annamaria Servadio Validity and Reliability of the Balance Board Nintendo Wii for stabilometric assessment. Pilot study
• Date (da – a) B. 2012 RIVISTA TUTOR
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Sacchetti ML, Carlizza A, De Palma A, Mollica R, Servadio A, Galeoto G Il
Riconoscimento dei Titoli Professionali nell’Unione Europea: Indagine sul Livello Formativo Raggiunto in Italia con le Lauree Sanitarie della 2a Classe della Riabilitazione Tutor 2012
• Date (da – a) B. 2012 CASE EDITRICE LA SAPIENZA
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
G.Galeoto, R.Mollica Magister test, La Sapienza 2012
ATTIVITA
’
DIDATTICA• Date (da – a) A.A. 1997/1998 al 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Direttore teorico-pratico del Corso di Laurea in Fisioterapia
• Qualifica conseguita DIRETTORE DIDATTICO
• Date (da – a) A.A. 2006 AD OGGI
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Direttore DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
• Qualifica conseguita DIRETTORE DIDATTICO
• Date (da – a) DAL 1997/1998 AL 2001/2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL d.u. IN FISIOTERAPIA
• Date (da – a) DAL 2001/2002 AD OGGI 2CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA SEDE POLICLINICO UMBERTO I INSEGNAMENTO TRAUMATOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE
• Date (da – a) DAL 2006/2007 AL 2010/2011 2CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE INSEGNAMENTO METODOLOGIE DI INTERVENTO PROFESSIONALE AVANZATO IN FISIOTERAPIA
• Date (da – a) NELL’A.A. 2007/2008 2 CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL MASTER DI I LIVELLO “METODICHE POSTURALI INTEGRATE IN RIABILITAZIONE PRESIDENTE PROF. VALTER SANTILLI
• Date (da – a) NELL’A.A. 2007/2008 2 CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL MASTER DI I MANAGEMENT SANITARIO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PRESIDENTE PROF.SSA SANSONI
• Date (da – a) NELL’A.A. 2008/2009 AD OGGI 2CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA IN NEUROPSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA NEL CORSO INTEGRATO DI SCIENZE RIABILITATIVE I
• Date (da – a) NELL’A.A. 2008/2009 AD OGGI 2CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA IN TERAPIA OCCUPAZIONALE SEDE MOTEFIASCONE NEL CORSO INTEGRATO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE TRE
• Date (da – a) 12 OTTOBRE 16 NOVEMBRE 26 OTTOBRE 14 DICEMBRE 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE AL CORSO TEORICO PRATICO ORGANIZZATO PRESSO IL POLICLINICO ITALIA CON TEMATICA: RIABILITAZIONE DELLA SPALLA
• Date (da – a) NELL’A.A. 2008/2009 AD OGGI 2CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA IN TERAPIA OCCUPAZIONALE SEDE MOTEFIASCONE NEL CORSO INTEGRATO DI MANAGEMENT SANITARIO TRE
• Date (da – a) NELL’A.A. 2012/2013 AD OGGI 2CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA IN TERAPIA OCCUPAZIONALE SEDE ROMA NELL’INSEGNAMENTO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE IN AMBITO ORTOPEDICO
Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
• Date (da – a) NELL’A.A. 2012/2013 AD OGGI 2CFU
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
DOCENTE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE INSEGNAMENTO DI METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESEEFRANCESE
• Capacità di lettura B A
• Capacità di scrittura B B
• Capacità di espressione orale B B
ATTESTATODILINGUAINGLESE MEDICALENGLISHPRESSOILPOLICLINICOUMBERTO I
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
COORDINATORE DEL SERVIZIO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
P
ATENTE O PATENTI BU
LTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]A
LLEGATI CERTIFICATIEPUBBLICAZIONISCIENTIFICHEROBERTA MOLLICA