Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale
Provider accreditato Standard n° 326
Programma del Corso
Modello in Rev 1 del 25/05/2013
“Il Trattamento del Paziente “Special Care””
L’incontro verterà sulla gestione dei pazienti affetti da osteonecrosi dei mascellari farmaco correlata (MR-ONJ) e dei pazienti a rischio in trattamento con bifosfonati,
anti-angiogenetici e target therapy con particolare attenzione ai protocolli diagno- stici e terapeutici basati sull'evidenza clinica e centrati sul paziente. Si tratterà inol-
tre della gestione del rischio clinico associato alla polimedicazione per patologie cardiovascolari, diabete mellito e osteoporosi, con l'obiettivo di fornire raccoman- dazioni specifiche per ciascuna tipologia di paziente per permettere al clinico di ave-
re un quadro di riferimento da adattare ed implementare nella sua pratica profes- sionale.
“Il Trattamento del Paziente “Special Care””
Edizione N° 1 Luogo dell'evento :
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Calabria – Via Sant ’Anna Secondo Tronco, – 89128 – Spirito Santo(RC)
DATA -
ORARIO ARGOMENTO RELATORI
20/02/2016 08.30 - 09.00
Registrazione Partecipanti
20/02/2016 09.00 – 11.00
Gestione dei pazienti affetti da
osteonecrosi dei mascellari farmaco correlata (MR-ONJ) e dei pazienti a rischio in trattamento con bifosfonati,
anti-angiogenetici e target therapy
Prof. Oteri Giacomo
20/02/2016
11.00 – 11.30 Coffee Break
20/02/2016
11.30 – 13.30 Protocolli diagnostici e terapeutici basati sull'evidenza clinica e centrati sul
paziente.
Prof. Oteri Giacomo
20/02/2016
13.30 – 14.00 Lunch Break
20/02/2016 14.00 – 16.00
La gestione del rischio clinico associato alla polimedicazione per patologie
cardiovascolari, diabete mellito e osteoporosi, con l'obiettivo di fornire
raccomandazioni specifiche per ciascuna tipologia di paziente per permettere al clinico di avere un quadro
di riferimento da adattare ed
Prof. Oteri Giacomo
Programma del Corso
Modello in Rev 1 del 25/05/2013
implementare nella sua pratica professionale.
20/02/2016
16.00
Questionario Ecm
FINE LAVORI
Quota di partecipazione : Gratuito per i soci Cenacolo. € 85,00 per i non soci.
Corso riservato a: Odontoiatri & Igienisti Dentali Durata in ore del corso: 6 H
Obiettivi formativi: Contenuti tecnico - professionali(conoscenze e competenze) Speci-
fici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione di ciascuna attività ultraspecialistica.Malattie rare.
Orario di inizio e fine : Ore 09,00 – Ore 16,00
Numero Crediti: 6
Giacomo Oteri
Nato il 29/01/1963 a MESSINA (ME) Codice fiscale TROGCM63A29F158G Indirizzo E-mail [email protected] Telefono 090-2216910
Qualifica: Ricercatore Universitario Anzianità nel ruolo: 16/07/2002
Settore Scientifico Disciplinare: dal 16/07/2002 MED/28 - Malattie
Odontostomatologiche. Dal 03/10/2011 06/F1 - Malattie Odontostomatologiche Sede universitaria: Università degli Studi di MESSINA
Dipartimento di Scienze Sperimentali Medico Chirurgiche Specialistiche e Odontostomatologiche
Titoli di Studio
-Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (110 e lode) Università degli Studi di Messina (1986)
-Perfezionamento in Chirurgia Parodontale Ricostruttiva. Università di Napoli Federico II (1987) -Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode). Università degli Studi di Messina (1994)
Attività didattica
-Professore a Contratto di Stomatologia presso la Scuola Infermieri Professionali dell'Università degli Studi di Messina. (a.a. 1994/1995-1995/1996)
-Cultore della materia per la disciplina "Protesi Dentaria" presso l'Università degli Studi di Messina (1997)
-Professore a contratto presso il Diploma Universitario di Igiene Dentale dell'Università degli Studi di
Messina (a.a. 2000/2001 e 2001/2002)
-Coordinatore del Corso Integrato di "Protesi e Implantologia" del Corso di laurea in Igiene Dentale
dell'Università degli Studi di Messina, ricopre gli insegnamenti di : Elementi di Implantologia (1,5 CFU)
Elementi di Protesi (1,5 CFU)
Protocolli per il mantenimento degli impianti e dei manufatti protesici (1 CFU) Protocolli di igiene orale per pazienti con particolari necessità (3 CFU)
(a.a. 2002/2003 ad oggi).
-Presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università degli Studi di Messina
ricopre gli insegnamenti di :
Tecniche protesiche (4 CFU) (a.a. 2003/2004 ad oggi)
Terapia Odontointegrata (1 CFU) (a.a. 2005/2006 - 2008/2009) Tecniche Implantologiche (5 CFU) (a.a. 2009/2010 ad oggi)
-Coordinatore del corso integrato di Principi di Odontoiatria e insegnamento di Odontoiatria preventiva e di comunità (4 CFU) ( 2009/2010 ad oggi)
-Docente Incaricato di Odontoiatria nella scuola di specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Messina, (a.a. 2009/2010 ad oggi).
-Coordinatore Didattico del Master di II Livello "Implantologia Orale e Riabilitazione Protesica", Università
degli Studi di Messina. (a a. 2007-2008 e 2009-2010). -Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Tecnologie Implanto-Protesiche in
Odontoiatria" dell'Università degli Studi di Messina, XX, XXI, XXII (a.a. 2004- 2009)
- Componente del collegio dei docenti del dottorato di Ricerca in "Scienze
Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali" dell'Università degli Studi di Messina XXIII ciclo (a.a. 2007-2010)
Attività clinico assistenziale
-Dirigente medico di II livello, responsabile del Day Surgery, presso l'U.O.C. di Odontoiatria e
Odontostomatologia dell'A.O.U. Policlinico Gaetano Martino di Messina. (2002) -Coordinatore dell'U.O.S. di Odontoiatria dell'A.O.U. Policlinico Gaetano Martino di Messina (2005)
-Referente per la formazione dell'U.O.C. di Odontoiatria dell'A.O.U. Policlinico Gaetano Martino di Messina.
(2009)
-Referente per la privacy dell'U.O.C. di Odontoiatria dell'A.O.U. Policlinico Gaetano Martino di Messina. (2009)
Attività di Ricerca
Partecipazione a programmi di ricerca
-PRA 2004 dell'Università degli Studi di Messina "Valutazione delle modificazioni morfologiche e strutturali
degli alveoli dentali post-estrattivi. studio comparativo mediante analisi ultrasonografica,radiografica e
gipsometrica. (Responsabile Scientifico)
-PRIN 2007 (2007LT5X87_001) "Osteonecrosi dei mascellari da Bifosfonati.
Evoluzione delle tecniche nel trattamento delle lesioni ossee e mucose".
(Componente)
-Progetto Sanitario Regionale Sicilia 2007 "Attivazione di un centro di assistenza odontostomatologica per la prevenzione e il trattamento dell'osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati ". (Coordinatore Medico)
Coordinamento di programmi di ricerca
-Responsabile scientifico dell'Assegno di ricerca area 06 -es. fin. 2008 dell'Università degli Studi di
Messina. (D.R. n. 812 del 13-07-2010) (2010 ad oggi)
- Coordina come "Principal Investigator" un trial pre-clinico in collaborazione con
"Institut Straumann " AG Basel Switzerland. (In atto) Attrazione Fondi Presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell'Università di Messina.
-Grant da Novartis Farma. Origgio (Varese) Italia. (anni 2009, 2011, 2012) -Grant da Straumann AG, Basel Switzerland. 2012