• Non ci sono risultati.

PIANFEI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Via Roma 99/F, 0174/585560

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANFEI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Via Roma 99/F, 0174/585560"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PIANFEI

Via Roma 99/F, 0174/585560

(2)
(3)

ORARIO 2021/22

Dal lunedì al venerdì: dalle 7.50 alle 13.50

Due intervalli dalle 9.45 alle 9.55

dalle 11.45 alle 11.55

(4)

ORGANICO I.C. MONDOVÌ 2

Scuola Secondaria di I Grado – PIANFEI 2021/22

Basso Luca Basso Rachele

Bretto Gianni Canavese Miriam Costamagna Monica

Facello Chiara Giordano Flavio

Giraudo Marco Marabotto Roberta

Pollero Antonella Rinaldi Elisabetta

Scagliotti Sara

(5)

LOCALI

SPAZIOSI

LUMINOSI

(6)

MONITOR

ALL’AVANGUARDIA IN TUTTE LE AULE

(7)

Laboratorio di informatica

(8)

Un ampio cortile dove trascorrere gli intervalli

in allegria

(9)

Scuolabus

(10)

Noi guardiamo all’Europa

Nuovi SPAZI funzionali da vivere

Laboratorio informatico e laboratorio linguistico:

Didattica innovativa Prove INVALSI

GeoGebra Coding CLIL

Competenza Competenza

digitale nelle

lingue

straniere

(11)

Scuola dinamica sul territorio con la promozione di percorsi di apprendimento per competenze

• Il territorio come laboratorio di esperienze concrete

(12)

Orientamento: conoscersi, e conoscere, per sapere dove andare

• Abitudine alla conoscenza di sé attraverso specifica formazione

• Coinvolgimento costante delle famiglie

• Dialogo continuo con gli istituti superiori

(13)

Inclusione e benessere

Inclusione significa fornire risposte specifiche ai bisogni di ciascuna e ciascuno

Individualizzazione dei percorsi didattici Dialogo costante con le famiglie

Rete con il territorio

(14)

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SCRITTORI A SCUOLA

Promuovere la lettura come attività spontanea attraverso il contatto con gli scrittori

EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA

Avvicinarsi al paesaggio ed ai beni culturali del territorio

PROGETTO PIERO DARDANELLO

A scuola di giornalismo

PROGETTO ORIENTAMENTO

Dalla conoscenza di sé a scelte consapevoli per il futuro con formatore interno, in collaborazione con scuole ed enti del territorio

(15)

I DIARI DELLA SALUTE

Nell’ottica di un approccio globale alla salute, si ritiene necessario potenziare le capacità emotive e sociali dei ragazzi che svolgono un ruolo nella prevenzione

OKKIO AL CUOCO… DI CLASSE!

Il progetto ha lo scopo di incrementare il consumo di frutta e verdura nei ragazzi di questa fascia d’età

PATENTINO PER LO SMARTPHONE

Per un uso consapevole degli strumenti digitali

PUBERTÀ, IL CAMBIAMENTO PRENDE CORPO

Attività sul tema affettività e sessualità

SPORTELLO DI ASCOLTO

Incontri con la psicologa

(16)

SPORTA A SCUOLA 2020

(Fondazione CRC)

Aumentare la diffusione della pratica sportiva tra i giovani e favorire corretti e sani stili di vita per un generale benessere psico-fisico

A SCUOLA DI PRIMO SOCCORSO

Attivare il più possibile la catena di sensibilizzazione ed approfondimento sul buon uso del Pronto Soccorso

GRUPPO SPORTIVO

Per avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva favorendo la socializzazione e l’aggregazione

SETTIMANA DELLO SPORT

A febbraio, con attività sportive e incontri con esperti per promuovere sani stili di vita.

(17)

Noi guardiamo all’Europa

Ampliamento offerta della lingua straniera

I progetti di quest’anno:

• Potenziamento della lingua inglese

• Certificazioni linguistiche Delf (francese)

All’avanguardia anche

sul pensiero computazionale

CERTIFICAZIONE INFORMATICA EIPASS

(18)

LE NOSTRE SCELTE

Essere un autentico gruppo di lavoro collaborativo che analizza, sceglie, realizza e valuta per riprogettare in un ambiente di benessere per tutti.

✔ Confronto dialettico e lavoro in continuità con la primaria

✔ Formazione congiunta e attuazione di didattica innovativa per lo sviluppo delle competenze

✔Condivisione del percorso educativo

✔Presa in carico dell’alunno come persona in crescita anche attraverso specifici percorsi

✔Collaborazione e dialogo con le famiglie

✔Progetti in collaborazione con ASL e CSSM

✔Apertura al territorio come inclusione autentica e laboratorio di studio attivo

✔Orientare per una scelta consapevole

(19)

Per ulteriori approfondimenti consultare www.icmondovi2.edu.it

Riferimenti

Documenti correlati

Le offerte formative presenti nel Territorio (tutte le discipline) La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (storia e lingue) Flussi migratori e problemi

valuta l’ammissione o non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato. L'ammissione alla classe successiva, puntualizza la nota n. 1865/2017, è disposta anche in presenza di

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e

 Avendo nell’istituto docenti con competenze in lingua inglese e facendo riferimento alla legge 107/15, nella quale si precisa che il potenziamento della lingue comunitarie,si

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova