• Non ci sono risultati.

22 Tavola 1.3 - Aziende e relativa superficie totale per classe di superficie totale e classe di superficie agricola utilizzata - Censimenti agricoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "22 Tavola 1.3 - Aziende e relativa superficie totale per classe di superficie totale e classe di superficie agricola utilizzata - Censimenti agricoltura "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione…...…………..……….……… Pag. 15

Capitolo 1 - Caratteristiche strutturali e produttive delle aziende agricole

Obiettivi ed aspetti normativi……….… ………… “ 19 Tavola 1.1 - Aziende e relativa superficie totale per forma di conduzione e titolo

di possesso dei terreni - Censimenti agricoltura 2000 –1999-1982… “ 22 Tavola 1.2 - Aziende e relativa superficie agricola utilizzata (Sau) per forma di

conduzione e titolo di possesso dei terreni - Censimenti agricoltura

2000 –1999-1982……… “ 22

Tavola 1.3 - Aziende e relativa superficie totale per classe di superficie totale e classe di superficie agricola utilizzata - Censimenti agricoltura 2000

-1999-1982………. “ 23

Tavola 1.4 - Aziende e relativa superficie investita per le principali coltivazioni

praticate - Censimenti agricoltura 2000 –1999-1982………..……… “ 24 Tavola 1.5 - Aziende con irrigazione secondo il tipo di approvvigionamento

dell’acqua irrigua ed il sistema di irrigazione - Censimenti

agricoltura 2000 –1999-1982………. 25 Tavola 1.6 - Aziende con irrigazione secondo le principali coltivazioni irrigate-

Censimenti agricoltura 2000 –1999-1982……….. 25 Tavola 1.7 - Aziende con allevamenti e relativi capi per principali specie di

bestiame - Censimenti agricoltura 2000 –1999-1982……….… “ 26 Tavola 1.8 - Aziende e relativo numero di giornate di lavoro per categoria di

manodopera aziendale e classe di giornate di lavoro aziendale -

Censimenti agricoltura 2000 –1999-1982………..… 26 Tavola 1.9 - Aziende con abitazioni Censimenti agricoltura 2000 –1999-1982…. “ 27 Tavola 1.10 - Aziende che utilizzano mezzi meccanici nel complesso e numero di

mezzi di proprietà dell’azienda - Censimenti agricoltura 2000-1999-

1988………..……… 27

Tavola 1.11 - Aziende, relativa superficie totale e numero di giornate di lavoro effettuate nell’azienda per classe di superficie totale e forma

giuridica - Censimento agricoltura 2000 ……… “ 28 Tavola 1.12 - Aziende, relativa superficie totale e numero di giornate di lavoro

effettuate nell’azienda per classe di superficie totale e forma di

conduzione - Censimento agricoltura 2000 ……… 31 Tavola 1.13 - Aziende, relativa superficie agricola utilizzata (Sau) e numero di

giornate di lavoro effettuate nell’azienda per classe di superficie agricola utilizzata e forma di conduzione - Censimento agricoltura

2000……… 33

Tavola 1.14 - Aziende, relativa superficie agricola utilizzata (Sau) e numero di giornate di lavoro effettuate nell’azienda per classe di superficie

agricola utilizzata e forma giuridica - Censimento agricoltura 2000. 36

(2)

Tavola 1.15 - Aziende e relativa superficie per forma di utilizzazione dei terreni, classe di superficie totale e classe di superficie agricola utilizzata-

Censimento agricoltura 2000……….. Pag. 38 Tavola 1.16 - Aziende con seminativi e relativa superficie investita per classe di

superficie agricola utilizzata (Sau) e principali coltivazioni praticate

- Censimento agricoltura 2000……… 40 Tavola 1.17 - Conduttore con attività lavorativa prevalentemente extraziendale

per settore di attività economica, classe di superficie agricola

utilizzata e forma di conduzione - Censimento agricoltura 2000….. 44 Tavola 1.18 - Aziende con vite e relativa superficie investita per natura della

produzione, classe di superficie agricola utilizzata e forma di

conduzione - Censimento agricoltura 2000 ………... ………... “ 46 Tavola 1.19 - Aziende con superficie irrigabile per classe di superficie irrigabile,

classe di superficie agricola utilizzata - Censimento agricoltura 2000………

48 Tavola 1.20 - Aziende con allevamenti e relativo numero di capi per specie di

bestiame, classe di superficie agricola utilizzata - Censimento

agricoltura 2000……….. “ 50 Tavola 1.21 - Aziende con allevamenti e relativo numero di capi per specie di

bestiame e forma di conduzione - Censimento agricoltura 2000…… “ 51 Tavola 1.22 - Aziende con bovini e/o bufalini e relativo numero di capi per classe

di superficie totale e categoria - Censimento agricoltura 2000…….. “ 52 Tavola 1.23 - Aziende con suini e relativo numero di capi per classe di superficie

totale e categoria - Censimento agricoltura 2000………….……… 54 Tavola 1.24 - Aziende con ovini, caprini. Equini, allevamenti avicoli, conigli,

struzzi e/o altri allevamenti e relativo numero di capi per classe di

superficie totale, specie e categoria- Censimento agricoltura 2000… “ 55 Tavola 1.25 - Aziende che utilizzano mezzi meccanici aziendali ed extraziendali

per titolo di possesso dei mezzi meccanici e tipo di mezzo

utilizzato - Censimento agricoltura 2000……… “ 57 Tavola 1.26 - Aziende per categoria di manodopera familiare, classe di superficie

totale, classe di superficie agricola utilizzata e sesso - Censimento

agricoltura 2000……….. “ 58 Tavola 1.27 - Aziende per categorie di altra manodopera aziendale, classe di

superficie totale, classe di superficie agricola utilizzata e sesso-

Censimento agricoltura 2000………. 60 Tavola 1.28 - Aziende per categoria di manodopera familiare, forma di

conduzione e sesso…- Censimento agricoltura 2000……… “ 62 Tavola 1.29 - Aziende per categoria di altra manodopera aziendale, forma di

conduzione e sesso - Censimento agricoltura 2000……… “ 63 Tavola 1.30 - Giornate di lavoro aziendale per categoria di manodopera familiare,

forma di conduzione e sesso - Censimento agricoltura 2000 ……… 64 Tavola 1.31 - Giornate di lavoro aziendale per categoria di altra manodopera

aziendale, forma di conduzione e sesso - Censimento agricoltura

2000……… 65

Tavola 1.32 - Capi azienda per classe di superficie totale, titolo di studio e sesso -

Censimento agricoltura 2000……….. “ 66

(3)

Tavola 1.33 - Aziende interessate al contoterzismo e relativo numero di giornate di lavoro secondo l’utilizzazione dei mezzi meccanici per classe di superficie totale e classe di superficie agricola utilizzata e forma di

conduzione - Censimento agricoltura 2000………..… Pag. 68 Tavola 1.34 - Aziende per classe di superficie agricola utilizzata, forme di

conduzione e titolo di possesso dei terreni - Censimento agricoltura

2000……… 70

Capitolo 2 - Caratteristiche tipologiche delle aziende agricole

Introduzione…………..………...… “ 73 Classificazione economica ed orientamento produttivo…………..……… “ 73

Tavola 2.1 - Aziende e relativa superficie agricola utilizzata, reddito lordo standard e numero di giornate di lavoro aziendali per orientamento tecnico economico particolare e classe di dimensione economica -

Censimento agricoltura 2000……….. “ 75 Tavola 2.2 - Aziende e relativa superficie agricola utilizzata, reddito lordo

standard e numero di giornate di lavoro aziendali per orientamento tecnico-economico particolare e classe di dimensione economica-

Censimento agricoltura 2000………. 76 Tavola 2.3 - Ripartizione della superficie aziendale per forma di utilizzazione

dei terreni, orientamento tecnico economico principale e generale e

classe di dimensione economica - Censimento agricoltura 2000….. 80 Tavola 2.4 - Aziende con seminativi e relativa superficie investita per principali

coltivazioni praticate, orientamento tecnico-economico principale e generale e classe di dimensione economica - Censimento agricoltura 2000……….. “ 83 Tavola 2.5 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie

investita per principali coltivazioni praticate, orientamento tecnico- economico principale e generale e classe di dimensione economica-

Censimento agricoltura 2000………. 87 Tavola 2.6 - Aziende con allevamenti in complesso e per principali specie di

bestiame, orientamento tecnico-economico principale e generale e

classe di dimensione economici - Censimento agricoltura 2000….. 91 Tavola 2.7 - Numero di capi per principali specie di bestiame, orientamento

tecnico-economico principale e generale e classe di dimensione

economica - Censimento agricoltura 2000……….…… 93 Tavola 2.8 - Mezzi meccanici utilizzati dalle aziende e numero di mezzi di

proprietà dell’azienda per orientamento tecnico-economico generale

e tipo di mezzo utilizzato- Censimento agricoltura 2000… 95 Tavola 2.9 - Aziende che utilizzano mezzi meccanici e numero di mezzi di

proprietà dell’azienda per classe di dimensione economica e tipo di

mezzo utilizzato - Censimento agricoltura 2000……… 97 Tavola 2.10 - Aziende e relativo numero di giornate di lavoro aziendale per

categoria di manodopera agricola, orientamento tecnico-economico principale e generale e classe di dimensione economica- Censimento agricoltura 2000……….. “ 99

(4)

Tavola 2.11 - Aziende e relativo reddito lordo standard aziendale per classe di età del conduttore, orientamento tecnico-economico principale e generale e classe di dimensione economica - Censimento

agricoltura 2000………. Pag. 103 Tavola 2.12 - Aziende e relativo reddito lordo standard aziendale per attività

lavorativa del conduttore esercitata esclusivamente o prevalentemente presso l’azienda, per orientamento tecnico- economico e classe di dimensione economica - Censimento

agricoltura 2000……….. “ 105

Tavola 2.13 - Aziende e relativo reddito lordo standard aziendale per attività lavorativa del conduttore prevalentemente extraziendale, per orientamento tecnico-economico e classe di dimensione economica – Censimento agricoltura 2000………... “ 106

Tavola 2.14 - Aziende per classe di dimensione economica e regione- Censimento agricoltura 2000……… 107

Tavola 2.15 - Reddito lordo standard aziendale per classe di dimensione economica e regione - Censimento agricoltura 2000……… 108

Tavola 2.16 - Aziende e relativo reddito lordo standard per orientamento tecnico- economico generale e regione - Censimento agricoltura 2000…….. 109

Capitolo 3 - Superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie Premessa………...………..………. “ 111

Obiettivi ed aspetti normativi………..……… “ 111

Metodologia delle indagini estimative………...……….. “ 111

Andamento produttivo dell’annata agraria delle principali coltivazioni…...………….. “ 112

Indice dei prezzi alla produzione agricola………...……… “ 114

La spesa delle famiglie per patate, frutta e ortaggi……….…..………….. “ 115

I bilanci di approvvigionamento……….……….………...…………. “ 117

Fiori……….………..……..… “ 118

Tavola 3.1 - Superficie agricola secondo l’utilizzazione dei terreni - Anno 2000. “ 120 Tavola 3.2 - Seminativi - Anno 2000……… “ 121

Tavola 3.3 - Superficie e produzione delle coltivazioni agricole per regione - Anno 2000……….. 123

Tavola 3.4 - Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee per regione - Anno 2000………..….………… “ 124

Tavola 3.5 - Principali colture cerealicole per regioni - Anno 2000….………… “ 125

Tavola 3.6 - Piante da tubero per regione - Anno 2000……….….… “ 128

Tavola 3.7 - Principali colture orticole in piena aria per regione - Anno 2000…. “ 129 Tavola 3.8 - Principali colture orticole in serra per regione - Anno 2000……….. “ 132

Tavola 3.9 - Principali colture industriali per regione - Anno 2000……….. “ 134

Tavola 3.10 - Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere - Anno 2000… “ 136 Tavola 3.11 - Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per regione- Anno 2000………... “ 137

Tavola 3.12 - Coltivazioni foraggere temporanee: totale erbai, erbai monofiti, erbai polifiti - Anno 2000……… “ 138

(5)

Tavola 3.13 - Coltivazioni foraggere temporanee: prati avvicendati in totale, prati

avvicendati monofiti, prati avvicendati polifiti - Anno 2000…….… Pag. 140 Tavola 3.14 - Coltivazioni foraggere permanenti in totale - Anno 2000………….. “ 142 Tavola 3.15 - Coltivazioni legnose agrarie - Anno 2000………..……… “ 143 Tavola 3.16 - Superficie e produzione delle coltivazioni legnose agrarie, per

regione - Anno 2000……….. “ 144 Tavola 3.17 - Superficie e produzione della vite: uva da tavola, uva da vino -

Anno 2000……….…….. “ 145

Tavola 3.18 - Superficie e produzione delle olive - Anno 2000……….…….. “ 146 Tavola 3.19 - Principali colture agrumicole per regione - Anno 2000…………..… “ 147 Tavola 3.20 - Principali colture frutticole per regione - Anno 2000……….… “ 148 Tavola 3.21 - Produzione ai prezzi di base dei principali prodotti vegetali……….. “ 153 Tavola 3.22 - Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base.. “ 154 Tavola 3.23 - Numeri indici dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori -

Medie annue - Anni 1999-2000 ……… 155 Tavola 3.24 - Numeri indici dei prezzi alla produzione dei prodotti venduti dagli

agricoltori - Medie annue - Anni 1999-2000 ………. “ 156 Tavola 3.25 - Spesa media mensile familiare (Smf) e variazione percentuale

rispetto al 1999 per capitoli di spesa e ripartizione geografica -Anno

2000 ………..……….……... “ 157 Tavola 3.26 - Composizione percentuale di alcuni capitoli di spesa alimentare

rispetto alla spesa media mensile per alimenti e bevande per

ripartizione geografica - Anno 2000 ……….……… “ 158 Tavola 3.27 - Importazione ed esportazione di piante, fiori, ortaggi e legumi -

Anni 1999-2000……….………. “ 158 Tavola 3.28 - Importazione ed esportazione di prodotti fruttiferi - Anni 1999 -

2000……….…… 159

Tavola 3.29 - Bilanci di approvvigionamento dei cereali - Annata agraria 2000-

2001……….………… 160

Tavola 3.30 - Bilanci di approvvigionamento di alcuni seminativi diversi dai

cereali - Annata agraria 2000-2001……… “ 161 Tavola 3.31 - Bilanci di approvvigionamento di alcuni prodotti fruttiferi - Annata

agraria 2000-2001……….…. “ 162 Tavola 3.32 - Bilanci di alcuni prodotti trasformati - Annata agraria 2000-

2001……….…… 163

Tavola 3.33 - Produzione mondiale di alcune coltivazioni erbacee per Paese -

Anno 2000………..………. “ 164

Tavola 3.34 - Produzione mondiale di alcune coltivazioni legnose agrarie, olio e

vino per Paese - Anno 2000………..……….. “ 165 Tavola 3.35 - Coltivazione di fiori recisi per specie e regione - Anno 2000……... “ 166 Tavola 3.36 - Coltivazione di fronde e foglie per specie e regione - Anno 2000.… “ 177 Tavola 3.37 - Piante intere da vaso, in serra e in piena aria per regione - Anno

2000……… 180

Tavola 3.38 - Piante intere da vaso, da fiore in serra e in piena aria, per specie e

regione - Anno 2000..…..……….…… “ 181 Tavola 3.39 - Piante intere da vaso, da foglia in serra e in piena aria, per specie e

regione - Anno 2000………...……… “ 185

(6)

Tavola 3.40 - Altre piante intere da vaso, in serra e in piena aria, per specie e

regione - Anno 2000……….. Pag. 188 Capitolo 4 - Superfici ed utilizzazioni legnose forestali

Obiettivi e aspetti normativi………….………... “ 191

Metodologia delle indagine………….……… “ 191

Evoluzione della superficie forestale….……….… “ 192

Superfici percorse dal fuoco……….……….….. “ 192

Utilizzazioni forestali……….……….… “ 193

Prelievi legnosi……….………..… “ 194

Prodotti non legnosi.……….………..… “ 195

Tavola 4.1 - Superficie forestale, per zona altimetrica, categoria di proprietà, tipo di bosco e regione - Anno 2000……….……….. “ 196

Tavola 4.2 - Indicatori di boscosità, per forma di governo e regione - Anno 2000……….……… 200

Tavola 4.3 - Incendi forestali e superficie forestale percorsa dal fuoco, per tipo di bosco e relativi danni, per causa e regione - Anno 2000………... “ 201

Tavola 4.4 - Numero e superficie delle tagliate, per categoria di proprietà, tipo di bosco e regione - Anno 2000……….…….…....….. “ 210

Tavola 4.5 - Utilizzazioni legnose in totale per assortimento, specie legnosa e regione - Anno 2000……….……….. “ 214

Tavola 4.6 - Utilizzazioni legnose forestali per assortimento, specie legnosa e regione - Anno 2000…………..……….……… “ 215

Tavola 4.7 - Utilizzazioni legnose fuori foresta per assortimento, specie legnosa e regione - Anno 2000……… “ 216

Tavola 4.8 - Principali prodotti non legnosi forestali raccolti nei boschi e nelle altre colture, per regione - Anno 2000……….. “ 217

Tavola 4.9 - Piantine di resinose esistenti nei vivai gestiti dalle Regioni o Enti delegati per specie legnose e regioni - Anno 2000………..….. “ 219

Tavola 4.10 - Piantine di latifoglie esistenti nei vivai gestiti dalle Regioni o Enti delegati per specie legnose e regioni - Anno 2000…………..….…. “ 220

Tavola 4.11 - Superficie dei vivai e piantine distribuite dai vivai gestiti dalle Regioni o Enti delegati per specie legnosa e regione, al 1° luglio 2000…….……….…….. 221

Capitolo 5 - Allevamenti Obiettivi ed aspetti normativi………..……… “ 223

Metodologia delle indagini………..……… “ 223

Principali risultati………..……….……. “ 224

Tavola 5.1 - Consistenza del bestiame bovino e bufalino al 22 ottobre 2000, per categoria e regione ……….……… “ 226

Tavola 5.2 - Consistenza del bestiame suino al 22 ottobre 2000, per categoria e regione ……… “ 228

(7)

Tavola 5.3 - Consistenza del bestiame ovino, caprino ed equino al 22 ottobre

2000, per categoria e regione ……… Pag. 229 Tavola 5.4 - Aziende con allevamenti di struzzi per regione, al 22 ottobre 2000. “ 230 Tavola 5.5 - Importazione ed esportazione del bestiame per specie e categoria -

Anno 2000……….….…. “ 231

Capitolo 6 - Caccia Obiettivi ed aspetti normativi…..……….………..………….……… “ 233

Metodologia dell’indagine……..……….……… “ 233

Principali risultati………...……….…..….. “ 234

Tavola 6.1 - Principali indicatori sulla caccia per regione - Anno 2000………… “ 237

Tavola 6.2 - Numero e superficie delle aziende faunistico-venatorie e agrituristico-venatorie, per classe di ampiezza e regione - Anno 2000………. 238

Tavola 6.3 - Numero e superficie delle aziende faunistico-venatorie e agrituristico-venatorie per zona altimetrica e regione - Anno 2000... “ 239

Tavola 6.4 - Numero e superficie delle oasi di protezione e rifugio della fauna, per zona altimetrica e regione - Anno 2000………..…….… “ 241

Tavola 6.5 - Numero e superficie delle zone di ripopolamento e cattura della selvaggina, per zona altimetrica e regione - Anno 2000……...……. “ 242

Tavola 6.6 - Numero e superficie delle zone di ripopolamento e cattura della selvaggina, per classe di ampiezza e regione - Anno 2000………… “ 243

Capitolo 7 - Pesca Obiettivi ed aspetti normativi………..……… “ 245

Metodologia delle indagini………..……… “ 245

Principali risultati………..……….…. “ 246

Tavola 7.1 - Produzione complessiva della pesca marittima e lagunare per gruppo di specie……….……. “ 248

Tavola 7.2 - Produzione complessiva della pesca marittima e lagunare per gruppo di specie, regione e litorale - Anno 2000……….……. “ 249

Tavola 7.3 - Produzione della pesca nei laghi e bacini artificiali per gruppo di specie……….………..…… 250

Tavola 7.4 - Produzione della pesca nei laghi e bacini artificiali per gruppo di specie e regione - Anno 2000……….……… “ 250

Capitolo 8 - Mezzi di produzione Obiettivi ed aspetti normativi…………..………...…….……… “ 251

Metodologia delle indagini………..……….……..…….… “ 251

Rilevazione sulla distribuzione delle sementi………..…..……….… “ 252

Rilevazione sulla distribuzione, per uso agricolo, dei fertilizzanti..……...……… “ 255

Rilevazione sulla produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari…..... “ 258

(8)

Rilevazione sull’utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del melo ……... Pag, 263 Tavola 8.1 - Sementi di cereali distribuite per regione - Anno 2000……….…… “ 265 Tavola 8.2 - Patate da seme e sementi di ortaggi distribuite per regione - Anno

2000……….….…………... 266

Tavola 8.3 - Sementi di piante industriali distribuite per regione - Anno 2000….. “ 268 Tavola 8.4 - Sementi di foraggere distribuite per regione - Anno 2000…….…… “ 269 Tavola 8.5 - Fertilizzanti distribuiti per regione - Anno 2000…….……….. “ 270 Tavola 8.6 - Concimi minerali semplici azotati distribuiti per regione - Anno

2000………

“ 271 Tavola 8.7 - Concimi minerali semplici fosfatici distribuiti per regione - Anno

2000……….

“ 272 Tavola 8.8 - Concimi minerali semplici potassici distribuiti per regione - Anno

2000……… 272

Tavola 8.9 - Concimi minerali composti distribuiti per regione - Anno 2000.….. “ 273 Tavola 8.10 - Concimi organici ed organo-minerali distribuiti per regione - Anno

2000……… 274

Tavola 8.11 - Concimi minerali a base di mesoelementi e di microelementi

distribuiti per regione - Anno 2000……… “ 275 Tavola 8.12 - Ammendanti distribuiti per regione - Anno 2000……….. “ 276 Tavola 8.13 - Correttivi distribuiti per regione - Anno 2000……….…….. “ 276 Tavola 8.14 - Produzione, commercio estero e distribuzione di mangimi per

regione - Anno 2000……….………. “ 277 Tavola 8.15 - Produzione industriale di mangimi completi, per specie e categoria

di animali e regione - Anno 2000……..………….……...…………. 280 Tavola 8.16 - Distribuzione di mangimi completi prodotti dall’industria, per

specie e categoria di animali e regione - Anno 2000………. 281 Tavola 8.17 - Produzione industriale di mangimi complementari, per specie e

categoria di animali e regione - Anno 2000……..………….…….… “ 282 Tavola 8.18 - Distribuzione di mangimi complementari prodotti dall’industria, per

specie e categoria di animali e regione - Anno 2000………...…. 283 Tavola 8.19 - Mangimi completi prodotti ed utilizzati dagli allevatori, per specie e

categoria di animali e regione - Anno 2000……….…… 284 Tavola 8.20- Mangimi complementari prodotti ed utilizzati dagli allevatori, per

specie e categoria di animali e regione - Anno 2000………. 284 Tavola 8.21 - Importazione di mangimi completi, per specie e categoria di

animali e regione - Anno 2000……… “ 285 Tavola 8.22 - Importazione di mangimi complementari, per specie e categoria di

animali e regione - Anno 2000……… “ 286 Tavola 8.23 - Esportazione di mangimi completi, per specie e categoria di

animali e regione - Anno 2000……… “ 287 Tavola 8.24 - Esportazione di mangimi complementari, per specie e categoria di

animali e regione - Anno 2000……… “ 287 Tavola 8.25 - Prodotti fitosanitari e trappole distribuiti per uso agricolo, per

categoria e regione - Anno 2000……… 288 Tavola 8.26 - Prodotti fitosanitari e trappole distribuiti per uso agricolo, per

categoria, classi di tossicità e regione - Anno 2000……… “ 289

(9)

Tavola 8.27- Trappole distribuite per uso agricolo, per tipo e regione - Anno

2000……… Pag 291 Tavola 8.28 - Prodotti fitosanitari e trappole distribuiti per uso agricolo, per classi

di tossicità e regione - Anno 2000………... “ 292 Tavola 8.29 - Trattamenti fitosanitari effettuati nella coltivazione del melo -

Annata agraria 1999-2000……….….….… “ 294 Capitolo 9 – Settore Agro-Alimentare

Carne

Obiettivi ed aspetti normativi……..……….…….…..…… “ 295 Metodologia delle indagini………..……….……...……… “ 295 Principali risultati………..……….…….……… “ 296 Latte

Obiettivi ed aspetti normativi………..……….……...……… “ 297 Metodologia delle indagini…………..……….…….……….. “ 297 Principali risultati………..……….……….…… “ 298 Tavola 9.1 - Macellazione del bestiame per specie e per tipo di mattatoio……… “ 300 Tavola 9.2 - Importazioni ed esportazioni di carne e pesce………….…………... “ 300 Tavola 9.3 - Macellazione per specie e regione - Anno 2000……….………….. “ 301 Tavola 9.4 - Macellazione per tipo di mattatoio e regione - Anno 2000………… “ 303 Tavola 9.5 - Importazione ed esportazione di carne bovina e suina per specie e

regione - Anno 2000………... “ 305 Tavola 9.6 - Macellazione per provenienza del bestiame e specie……… “ 306 Tavola 9.7 - Produzione di latte per specie animale, destinazione e prodotti

ottenuti in azienda agricola - Anno 2000………..……….…. “ 306 Tavola 9.8 - Produzione di latte di vacca e bufala, di pecora e di capra, per

regione - Anno 2000…………...………….……… “ 307 Tavola 9.9 - Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario per regione… “ 308 Tavola 9.10 - Latte raccolto presso le aziende agricole dall’industria lattiero-

casearia per regione ………….………. 309 Tavola 9.11 - Latte di vacca raccolto presso le aziende agricole dall’industria

lattiero-casearia per regione ….……… 310 Tavola 9.12 - Impieghi del latte nell’industria lattiero-casearia………..…… “ 310 Tavola 9.13 - Produzione industriale di latte alimentare, di burro e di formaggio,

per regione - Anno 2000……….………... “ 311 Tavola 9.14 - Materie prime raccolte e principali prodotti ottenuti dall’industria

lattiero-casearia, per mese - Anno 2000…….……….. 312 Tavola 9.15 - Importazione ed esportazione di latte e di prodotti lattiero caseari -

Anno 2000………….……….……… 312

Tavola 9.16 - Bilancio dei principali prodotti agro-alimentari – Anno 2000...……. “ 313 Capitolo 10 - Agricoltura e ambiente

Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari………....……….……… “ 315

Riferimenti

Documenti correlati

• E’ il luogo degli zeri di una funzione data:?. (tutti i punti p

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale nella parametrizzazione

[r]

2. Con deliberazione della Conferenza Unificata sono stabiliti i criteri e le modalità per la definizione dell’obiettivo di cui al comma 1, tenendo conto, in

Tavola 10.14 - Importi notificati per illeciti amministrativi per infrazioni alle leggi sulla caccia, sulla pesca nelle acque interne e sull’ambiente naturale per tipo e regione -

(in tali 'casi quale conduttore è stata considerata la per- Sona ohe si occupava della gestione oorrente dell'al/ienda). Da quanto premesso consegue: a) che sono

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

Calcola l’area di base, la superficie laterale, la superficie totale e il