Compendio di
DIRITTO PENALE
PROCEDURA PENALE e LEGISLAZIONE di
PUBBLICA SICUREZZA
29/1 | Compendio di Diritto Penale, Procedura penale e Legislazione di Pubblica Sicurezza Art director | Gianfranco De Angelis
Responsabili grafici di fotocomposizione | Bianca Pierro e Marco Esposito Coordinatrice di fotocomposizione | Iole Reale
Impaginazione | Patrizia Iermano
Per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985
La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori o incongruenze.
Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigen- ze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo [email protected]
Questo volume è stato stampato nel mese di febbraio 2021 presso:
MultiMedia
V.le Ferrovie dello Stato Zona Asi - Giugliano (NA)
Copyright © 2021 Simone s.r.l.
Via F. Caracciolo, n. 11 80122 Napoli
Titolo, metodologie, contenuti e diritti sono riservati.
Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.
Direzione e coordinamento redazionale: Dott.ssa Rossana Petrucci
Il testo Diritto Penale, Procedura Penale e Legislazione di Pubblica Sicurezza è un nuovo compendio, aggiornato alle più recenti riforme normative, finalizzato a riunire, in un’unica e coordinata trattazione, l’intera materia penale: sostanziale (nei suoi isti- tuti generali e nelle figure di reato di maggior rilievo, cui si aggiungono i reati propri
della Polizia di Stato) e processuale (comprensiva dei principali istituti investigativi e procedimentali, integrati da quelli più rilevanti della legislazione a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica).L’organizzazione del testo (anche attraverso l’impiego di una grafica collaudata) mira a facilitare la comprensione (e la relativa memorizzazione) dei meccanismi strutturali degli istituti e delle figure di reato oggetto di studio, rendendolo particolarmente utile ai partecipanti a pubblici concorsi (in particolare a quelli nelle Forze di Polizia), nonchè agli allievi delle Scuole di Polizia per lo studio e il superamento degli esami.
A completare ed arricchire il lavoro vi è un dettagliato indice analitico-alfabetico per
un immediato reperimento dell’argomento ricercato.
Indice generale
PARTE PRIMA DIRITTO PENALE
Sezione Prima Parte Generale
Capitolo 1: Concetti introduttivi
1. Il diritto penale, nozione e caratteri ... Pag. 7
2. Partizioni del diritto penale ... » 7
3. La norma penale ... » 8
4. Le fonti del diritto penale ... » 9
5. Principio di legalità ... » 9
6. Segue: Principio di materialità ... » 12
7. Segue: Principio di offensività ... » 12
8. Segue: Principio di soggettività ... » 12
9. La riserva di codice in materia penale, ex D.Lgs. 21/2018 ... » 13
Capitolo 2: L’interpretazione e l’efficacia della legge penale 1. L’interpretazione della legge penale ... » 14
2. L’efficacia della legge penale nel tempo ... » 14
3. L’efficacia della legge penale nello spazio ... » 15
4. Deroghe al principio di territorialità ... » 16
5. L’estradizione ... » 18
6. Le immunità ... » 18
Capitolo 3: Il reato in generale 1. Delitti e contravvenzioni ... » 20
2. Il soggetto attivo del reato ... » 20
3. Il soggetto passivo del reato ... » 20
4. La struttura del reato ... » 21
5. Elemento oggettivo ... » 21
6. Segue: La condotta umana ... » 21
7. Segue: L’evento ... » 22
8. Segue: Il rapporto di causalità ... » 22
9. Segue: Ulteriore tipologia di reati ... » 22
10. Elemento soggettivo: la colpevolezza ... » 23
11. Segue: Il dolo ... » 24
12. La colpa ... Pag. 25
13. Segue: La preterintenzione ... » 27
Capitolo 4: Le cause di esclusione del reato 1. Le cause oggettive di esclusione del reato ... » 29
2. Cause soggettive di esclusione del reato ... » 33
3. Segue: L’errore ... » 33
4. Segue: Il reato aberrante ... » 34
5. Il reato putativo ... » 35
Capitolo 5: Le forme di manifestazione del reato 1. L’iter criminis ... » 36
2. Il tentativo ... » 36
3. Segue: Desistenza e recesso attivo ... » 38
4. Circostanze del reato ... » 38
Capitolo 6: Il concorso di reati ed il concorso apparente di norme coe- sistenti 1. Concorso di reati ... » 43
2. Reati a struttura complessa e reati complessi ... » 44
3. Reato continuato ... » 45
4. Segue: Reato abituale ... » 46
5. Il reato impossibile ... » 46
6. Concorso apparente di norme coesistenti ... » 46
Capitolo 7: Il concorso di persone nel reato 1. Nozione e tipi ... » 48
2. Elementi del concorso ... » 49
3. La responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello voluto (art. 116 c.p.) ... » 51
4. Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo di reato (art. 117 c.p.) .. » 51
5. Le circostanze nel concorso ... » 52
6. Desistenza volontaria e pentimento operoso di un concorrente ... » 53
7. La cooperazione nei reati colposi ... » 53
Capitolo 8: L’imputabilità e la pena 1. Nozione d’imputabilità ... » 55
2. Singole cause che escludono o diminuiscono grandemente l’imputabilità ... » 56
3. Conclusioni ... » 57
4. Le actiones liberae in causa ... » 57
5. La capacità a delinquere ... » 58
6. La pericolosità criminale ... » 58
7. La pena ... » 60
Indice generale
5338. La punibilità ... Pag. 64 9. Segue: Cause di estinzione della punibilità ... » 67 10. Le conseguenze civili del reato ... » 69
Capitolo 9: Le misure di sicurezza e le misure di prevenzione
1. Nozione e natura giuridica ... » 72 2. Misure di sicurezza e misure di polizia ... » 73 3. Presupposti per l’applicazione delle misure di sicurezza e loro durata ... » 73 4. L’applicazione e l’esecuzione delle misure di sicurezza ... » 73 5. Classificazione delle misure di sicurezza ... » 75 6. Le misure di prevenzione alla luce del cd. codice antimafia (D.Lgs.
159/2011): nozioni e fondamento ... » 78
Capitolo 10: Il diritto penale amministrativo
1. Illecito penale e illecito amministrativo ... » 81 2. I principi generali in materia di illecito amministrativo ... » 82
Sezione Seconda Parte Speciale
Capitolo 1: I delitti contro la personalità dello Stato
1. Principali figure delittuose ... » 85
Capitolo 2: I delitti contro la Pubblica Amministrazione
1. Le qualificazioni soggettive ... » 92 2. Rapporto tra qualifica e fatto criminoso ... » 93 3. La riforma della L. 26-4-1990, n. 86 ... » 93 4. Principali figure di delitti commessi in danno della P.A. da soggetti appar-
tenenti alla organizzazione della stessa P.A.: peculato (art. 314 c.p.) ... » 94 5. Segue: Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.) ... » 94 6. Segue: Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.) ... » 95 7. Segue: Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) .... » 96 8. Segue: Concussione (art. 317 c.p.) ... » 96 9. Segue: Corruzione (artt. 318-322 c.p.) ... » 98 10. Segue: Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter) ... » 100 11. Segue: Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater) ... » 101 12. Segue: Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) ... » 101 13. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità,
corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle corti internazio- nali o degli organi delle comunità europee o di assemblee parlamenta- ri internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle
comunità europee e di stati esteri (art. 322bis) ... » 102 14. La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati pre-
visti dagli artt. 314-320 (art. 322ter) ... » 103
15. Custodia giudiziale dei beni sequestrati (art. 322ter.1) ... Pag. 103 16. Riparazione pecuniaria (art. 322quater) ... » 104 17. Causa di non punibilità (art. 323ter) ... » 104 18. Segue: Abuso di ufficio (art. 323 c.p.) ... » 105 19. Segue: L’abrogazione dell’interesse privato in atti di ufficio (art. 324 c.p.) ... » 106 20. Segue: Rifiuto di atti d’ufficio - Omissione (art. 328 c.p.) ... » 107 21. Delitti dei privati contro la P.A. ... » 107
Capitolo 3: I delitti contro l’amministrazione della giustizia
1. Principali figure delittuose ... » 114
Capitolo 4: I delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti 1. La tutela del sentimento religioso alla luce della riforma dei «reati di opi-
nione» (L. 85/2006) ... » 123 2. Segue: le singole figure criminose a tutela dei culti ... » 123 3. Delitti contro la pietà dei defunti: violazione di sepolcro (art. 407) ... » 124
Capitolo 5: I delitti contro l’ordine pubblico
1. Principali figure delittuose ... » 125
Capitolo 6: I delitti contro l’incolumità pubblica
1. Principali figure delittuose ... » 130
Capitolo 7: I delitti contro l’ambiente
1. Le principali figure criminose ... » 134
Capitolo 8: I delitti contro la fede pubblica
1. Oggetto giuridico ... » 138 2. Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo
concerto, di monete falsificate (art. 453) ... » 139 3. Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsifi-
cate (art. 455) ... » 139 4. Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede (art. 457) ... » 139 5. Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffatto (art. 467) .... » 139 6. Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica au-
tenticazione o certificazione e uso di tali sigilli e strumenti contraffatti
(art. 468) ... » 140 7. Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di
brevetti, modelli e disegni (art. 473) ... » 140 8. Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474) ... » 140 9. Falsità in atti. Generalità ... » 141 10. Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 476) ... » 142 11. Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 479) ... » 142
Indice generale
53512. Soppressione, distruzione e occultamento di atti veri (art. 490) ... Pag. 142
13. Principali falsità personali (artt. 494-498) ... » 143
Capitolo 9: I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio 1. Principali figure delittuose ... » 145
Capitolo 10: I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume 1. Principali figure delittuose ... » 147
Capitolo 11: I delitti contro il sentimento per gli animali 1. Le singole figure delittuose ... » 149
Capitolo 12: I delitti contro la famiglia 1. Principali figure delittuose ... » 152
Capitolo 13: I delitti contro la persona 1. Principali figure criminose ... » 155
Capitolo 14: I delitti contro il patrimonio 1. Principali figure delittuose ... » 177
Capitolo 15: Le contravvenzioni: profili introduttivi 1. La sistematica del codice ... » 189
2. Gli istituti processuali in materia contravvenzionale ... » 189
Capitolo 16: Le contravvenzioni concernenti l’attività della Pubblica Amministrazione 1. Generalità e principali figure contravvenzionali ... » 190
2. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650) ... » 190
3. Rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale (art. 651) ... » 191
4. Rifiuto di prestare la propria opera in occasione di un tumulto (art. 652) » 191 5. Vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni (art. 663) .. » 192
6. Divulgazione di stampa clandestina (art. 663bis) ... » 192
7. Distruzione o deterioramento di affissioni (art. 664) ... » 192
8. Spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza (art. 666) ... » 193
9. Rappresentazioni teatrali o cinematografiche abusive (art. 668) ... » 193
10. Esercizio abusivo di mestieri girovaghi (art. 669) ... » 194
11. Esercizio molesto dell’accattonaggio (art. 669bis) ... » 194
12. Introduzione abusiva in luoghi militari vietati (art. 682) ... » 195
Capitolo 17: Le contravvenzioni concernenti l’attività giudiziaria
1. Generalità ... Pag. 197
2. Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale (art. 684) ... » 197
3. Indebita pubblicazione di notizie concernenti un procedimento penale (art. 685) ... » 197
Capitolo 18: Le contravvenzioni concernenti la tutela del sentimento religioso e della pietà dei defunti 1. Bestemmia (art. 724, 1° comma) ... » 199
2. Manifestazioni oltraggiose verso i defunti (art. 724, 2° comma) ... » 199
Capitolo 19: Le contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico 1. Generalità e principali figure contravvenzionali ... » 200
2. Formazione di corpi armati non diretti a commettere reati (art. 653) ... » 200
3. Grida e manifestazioni sediziose (art. 654) ... » 200
4. Radunata sediziosa (art. 655) ... » 201
5. Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l’ordine pubblico (art. 656) ... » 201
6. Abrogazione dell’art. 657 ... » 201
7. Procurato allarme presso l’autorità (art. 658) ... » 202
8. Disturbo delle occupazioni o del riposo alle persone (art. 659) ... » 202
9. Molestia o disturbo alle persone (art. 660) ... » 203
Capitolo 20: Le contravvenzioni concernenti l’incolumità pubblica 1. Profili generali e principali figure di illecito ... » 204
2. Omessa custodia e malgoverno di animali (art. 672) ... » 204
3. Omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari (art. 673) ... » 204
4. Getto pericoloso di cose (art. 674) ... » 205
5. Collocamento pericoloso di cose (art. 675) ... » 205
6. Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676) ... » 206
7. Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677) ... » 206
8. Fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti (artt. 678 e 680) .. » 206
9. Detenzione abusiva di precursori di esplosivi (art. 678bis) ... » 207
10. Omessa denuncia di materie infiammabili (art. 679) ... » 207
Capitolo 21: Le contravvenzioni a tutela della fede pubblica 1. Detenzione di misure e pesi illegali (art. 692) ... » 208
2. Depenalizzazione degli artt. 693 e 694 ... » 208
Capitolo 22: Le contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro la società 1. Ubriachezza (art. 688) ... » 209
Indice generale
5372. Fabbricazione abusiva di liquori o di sostanze destinate alla loro com-
posizione (art. 686) ... Pag. 210 3. Somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente
(art. 689) ... » 210
4. Determinazione in altri dello stato di ubriachezza (art. 690) ... » 211
5. Somministrazione di bevande alcooliche a persona in stato di manife- sta ubriachezza (art. 691) ... » 211
6. Abrogazione dell’art. 670 (mendicità) ... » 211
7. Abrogazione dell’art. 671 (impiego di minori nell’accattonaggio) ... » 211
8. Le contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi ... » 212
Capitolo 23: Le contravvenzioni a tutela della pubblica decenza 1. Profili generali ... » 215
2. Commercio di scritti, disegni ed altri oggetti contrari alla pubblica de- cenza (art. 725) ... » 215
3. Atti contrari alla pubblica decenza (art. 726) ... » 215
4. Abrogazione del 2° comma dell’art. 726 (turpiloquio) ... » 216
Capitolo 24: Le contravvenzioni concernenti la vita e l’incolumità indi- viduale 1. Profili generali ... » 217
2. Le singole contravvenzioni in materia di armi previste nel c.p. ... » 217
Capitolo 25: Le contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro il patrimonio 1. Commercio non autorizzato di cose preziose (art. 705) ... » 220
2. Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli (art. 707) ... » 220
3. Possesso ingiustificato di valori (art. 708) ... » 220
4. Omessa denuncia di cose provenienti da delitto (art. 709) ... » 221
5. Abrogazione degli artt. 710 e 711 ... » 222
6. Acquisto di cosa di sospetta provenienza (cd. incauto acquisto - art. 712) ... » 222
Capitolo 26: Reati propri degli appartenenti alla Polizia di Stato 1. Illecita comunicazione o uso di dati ... » 224
2. Norme penali per gli appartenenti alla Po lizia di Stato ... » 225
PARTE SECONDA DIRITTO PROCESSUALE PENALE Capitolo 1: Il processo penale 1. Il diritto e la norma processuale ... » 231
2. Efficacia della norma processuale penale ... » 231
3. Principi del processo penale ... Pag. 232
4. Fonti del diritto processuale penale ... » 234
Capitolo 2: La giurisdizione penale 1. Nozione di giurisdizione ... » 235
2. I principi fondamentali della giurisdizione penale ... » 236
3. Gli organi della giurisdizione penale ... » 236
Capitolo 3: Il giudice 1. Generalità ... » 237
2. La rimessione ... » 237
3. L’incompatibilità ... » 238
4. L’astensione ... » 239
5. La ricusazione ... » 239
6. Tipologia dei giudici ... » 239
7. Tipologia dei provvedimenti ... » 240
8. La competenza ... » 240
Capitolo 4: Il Pubblico Ministero 1. Generalità ... » 243
2. Organizzazione degli uffici ... » 243
3. Funzioni del Pubblico Ministero ... » 245
4. L’attività investigativa del Pubblico Ministero ... » 246
5. Le misure cautelari personali ... » 249
6. Le misure cautelari reali ... » 257
7. La chiusura della fase investigativa ... » 258
Capitolo 5: Struttura ed organizzazione della polizia giudiziaria nel processo penale 1. Il sistema della polizia giudiziaria nel codice di procedura penale ... » 262
2. L’organizzazione della polizia giudiziaria ... » 263
3. Ufficiali ed agenti di P.G. ... » 264
4. Le funzioni di P.G. ... » 267
Capitolo 6: L’attività di polizia giudiziaria nel processo penale 1. La notizia di reato ... » 269
2. Le condizioni di procedibilità ... » 270
3. L’attività investigativa ad iniziativa della P.G. ... » 272
4. Le garanzie difensive nell’attività di P.G. ... » 276
5. Le notificazioni di P.G. ... » 276
6. La documentazione dell’attività di P.G. ... » 276
7. L’arresto in flagranza ... » 278
8. Il fermo degli indiziati di delitto ... » 280
Indice generale
5399. I doveri della P.G. ... Pag. 281
10. La convalida dell’arresto e del fermo ... » 281
11. L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare ... » 282
12. Il fermo nel Codice Antimafia ... » 283
13. Altre attività della Polizia Giudiziaria ... » 284
Capitolo 7: L’imputato e gli altri soggetti privati 1. L’imputato ... » 285
2. Le altre parti private ... » 286
Capitolo 8: Il difensore 1. Generalità ... » 289
2. Caratteri della difesa ... » 289
3. Attività per le quali deve darsi avviso al difensore ... » 291
4. Indagini difensive ... » 291
Capitolo 9: Le indagini preliminari 1. Le indagini preliminari ... » 293
2. Il giudice per le indagini preliminari ... » 294
3. L’incidente probatorio ... » 294
4. I mezzi di ricerca delle prove ... » 295
5. Le ispezioni ... » 296
6. Le perquisizioni ... » 297
7. I sequestri ... » 298
8. Segue: Custodia e restituzione ... » 300
9. Le intercettazioni ... » 302
Capitolo 10: Gli atti del procedimento penale 1. Attività ed atti del procedimento ... » 313
2. Le notificazioni ... » 314
Capitolo 11: Il giudizio 1. Generalità ... » 318
2. Fasi del dibattimento ... » 318
3. I mezzi di prova ... » 319
4. La decisione ... » 324
5. I riti speciali ... » 325
Capitolo 12: Il procedimento davanti al giudice di pace 1. Il procedimento davanti al Tribunale monocratico ... » 334
2. La competenza penale del giudice di pace ... » 335
Capitolo 13: Il procedimento minorile
1. Il procedimento minorile ... Pag. 337
2. La libertà personale ... » 338
3. Declaratoria di improcedibilità per irrilevanza del fatto ... » 340
4. La sospensione del processo per messa alla prova (cd. probation pro- cessuale) ... » 340
5. Applicazione di sanzioni sostitutive ... » 340
6. Altri epiloghi ... » 341
Capitolo 14: Le impugnazioni e l’esecuzione 1. Generalità ... » 342
2. Titolari dell’impugnazione ... » 343
3. Forme, termini ed effetti ... » 344
4. Il ricorso per cassazione ... » 345
5. Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto ... » 346
6. La rescissione del giudicato ... » 346
7. La revisione ... » 347
8. L’esecuzione ... » 347
Capitolo 15: I rapporti tra autorità straniere 1. I rapporti giurisdizionali tra autorità straniere ... » 349
2. Il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni e dei provvedimen- ti giudiziari tra Stati membri dell’Unione europea ... » 350
3. L’estradizione ... » 351
4. Il mandato di arresto europeo ... » 357
5. Le rogatorie ... » 359
Capitolo 16: Il riconoscimento delle sentenze penali straniere 1. Riconoscimento delle sentenze penali straniere ... » 363
2. Esecuzione all’estero delle sentenze italiane ... » 364
3. Il trasferimento dei procedimenti penali ... » 364
PARTE TERZA LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA Introduzione: Concetti preliminari 1. Libertà e poteri di polizia prima dell’entrata in vigore della Costituzione . » 369 2. Costituzione repubblicana e tutela costituzionale dei diritti dell’uomo ... » 370
3. La dimensione della «sicurezza» dello Stato ... » 371
4. L’amministrazione della sicurezza pubblica ... » 373
Indice generale
541Capitolo 1: La pubblica sicurezza
1. La Polizia Amministrativa, la Polizia di Sicurezza, la Polizia Giudiziaria .. Pag. 376
2. Il Ministro dell’Interno quale organo di vertice tra le autorità di P.S. ... » 377
3. Altre Autorità di pubblica sicurezza ... » 379
4. Le fonti normative della Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S. e leggi comple- mentari) ... » 382
5. La depenalizzazione del T.U.L.P.S. ... » 383
6. La riforma della disciplina sanzionatoria del T.U.L.P.S. secondo il D.Lgs. 13-7-1994, n. 480 ... » 384
7. Le sanzioni amministrative accessorie ... » 386
8. Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative accessorie ... » 387
Capitolo 2: I provvedimenti amministrativi di sicurezza 1. I provvedimenti di polizia ... » 390
2. Le autorizzazioni di polizia (artt. 8-14 T.U.L.P.S.) ... » 391
3. Gli ordini ... » 399
4. I provvedimenti di urgenza ... » 399
5. L’esecutorietà dei provvedimenti di polizia ... » 400
6. La tutela del privato nei confronti dei provvedimenti di polizia ... » 402
Capitolo 3: Le materie oggetto dell’attività di pubblica sicurezza 1. Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.) ... » 404
2. Accensioni pericolose e gas tossici ... » 407
3. Ascensori e montacarichi ... » 409
4. Portieri e custodi di magazzini ... » 409
5. Spettacoli e trattenimenti pubblici (artt. 68-85 T.U.L.P.S.) ... » 409
6. Tipografie e arte fotografica (art. 111 T.U.L.P.S.) ... » 414
7. Scritti, disegni e affissioni (artt. 112-113 T.U.L.P.S.) ... » 414
8. Segue: Disciplina legislativa in materia di stampa ... » 415
9. Agenzia d’affari (art. 115 T.U.L.P.S.) ... » 417
10. Istituti di vigilanza ed investigazione (artt. 133-141 T.U.L.P.S.) ... » 417
Capitolo 4: Le armi 1. Nozione e classificazione delle armi ... » 422
2. Segue: Altre categorie di armi ... » 425
3. Segue: Munizioni ... » 426
4. Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni ... » 426
5. Porto di armi ... » 431
6. Armi giocattolo ... » 433
7. Strumenti atti ad offendere (cd. armi improprie) ... » 433
8. Passeggiate in forma militare con armi (art. 29 T.U.L.P.S.) ... » 434
9. Le perquisizioni per il rinvenimento delle armi ... » 434
10. Materie esplodenti (artt. 46-51 T.U.L.P.S.) ... » 435
Capitolo 5: Gli esercizi pubblici
1. Nozione ... Pag. 436
2. Revoca e sospensione della licenza ... » 437
3. Gli esercizi pubblici e le strutture ricettive ... » 439
Capitolo 6: L’identificazione delle persone 1. La carta d’identità ... » 446
2. Disciplina dell’espatrio: il passaporto ... » 449
3. Il cd. fermo di identificazione ... » 454
Capitolo 7: Stranieri 1. Nozioni ... » 455
2. Sportello Unico e Questura ... » 456
3. Ingresso in Italia dei cittadini extracomunitari: generalità ... » 457
4. Il visto d’ingresso ... » 458
5. I titoli di soggiorno ... » 461
6. Il permesso di soggiorno ... » 461
7. Il permesso per motivi di lavoro e il contratto di soggiorno ... » 464
8. Ricongiungimento familiare ... » 465
9. Uscita dall’Italia ... » 466
10. Il respingimento e l’espulsione ... » 467
11. Normativa in ordine ai cittadini dell’Unione europea ... » 473
12. I richiedenti protezione internazionale ... » 475
13. Le sanzioni amministrative ... » 477
14. Le sanzioni penali ... » 478
Capitolo 8: Prostituzione 1. Cenni storici ... » 485
2. Fattispecie ... » 485
Capitolo 9: Stupefacenti 1. Evoluzione normativa in materia di stupefacenti ... » 489
2. Principali illeciti penali amministrativi previsti dal T.U. 309/90 ... » 491
3. Attività di polizia in materia di stupefacenti ... » 495
Capitolo 10: Le misure di prevenzione 1. Natura ... » 497
2. Novità introdotte dal D.L. 7/2015 (conv. con modif. in L. 43/2015) e dal- la L. 161/2017 in materia di antiterrorismo ... » 499
3. Le misure di prevenzione personali: natura e origine ... » 500
4. Le misure di prevenzione patrimoniali ... » 504
5. La documentazione antimafia ... » 508
Indice generale
543Capitolo 11: La cooperazione internazionale tra le Forze di Polizia
1. La cooperazione internazionale tra le Forze di Polizia ... Pag. 509 2. Modalità di cooperazione ... » 513