• Non ci sono risultati.

Discrimen » “La recente legislazione penale” – Corso di perfezionamento in diritto e procedura penale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » “La recente legislazione penale” – Corso di perfezionamento in diritto e procedura penale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di perfezionamento in

DIRITTO E PROCEDURA PENALE

“LA RECENTE LEGISLAZIONE PENALE”

Polo delle Scienze Sociali via delle Pandette - Firenze orario delle lezioni: 14.30-18.30

Il corso

Il Corso di perfezionamento in Diritto e Procedura penale intende approfondire la conoscenza dei più recenti interventi legislativi e giurisprudenziali relativi al campo del diritto penale sostanziale e processuale, quali, tra l’altro, quelli in materia di responsabilità medica, omicidio stradale, reati societari, prescrizione e clausole estintive del reato, processo penale, ecc. Il Corso si articolerà in dodici incontri con la partecipazione di docenti provenienti dall’Accademia, dall’Avvocatura e dalla Magistratura, al fine di fornire agli iscritti una visione quanto più ampia e completa possibile delle tematiche affrontate.

Direttore del corso: Fausto Giunta, docente e avvocato Presentazione delle domande

Le domande devono essere inviate entro il 29 gennaio 2018

Lectio Magistralis di Francesco Palazzo

“LA RECENTE LEGISLAZIONE PENALE”

interventi di Margherita Cassano e Beniamino Migliucci coordina Fausto Giunta

LA ‘NUOVA’ DISCIPLINA DELLA COLPA:

REATI STRADALI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL SANITARIO

relazioni di Luciano Eusebi, Pier Matteo Lucibello, Giuseppe Pavich, Paolo Veneziani

coordina Fausto Giunta LE RIFORME IN MATERIA DI

FALSO IN BILANCIO E CORRUZIONE TRA PRIVATI relazioni di Alberto Alessandri, Renato Bricchetti, Antonio D’Avirro, Maria Novella Masullo interventi di Fabio Di Vizio e Andrea Niccolai coordina Fausto Giunta

GLI ECODELITTI

relazioni di Costanza Bernasconi, Luca Bisori, Adriano Martini, Alessio Scarcella

coordina Roberto Bartoli

DEPISTAGGIO, FRODE PROCESSUALE E TORTURA

relazioni di Giulio De Simone, Gaetana Morgante, Marco Pelissero, Lucia Risicato

coordina Gianfranco Martiello

REATI DI OPINIONE, NEGAZIONISMO E PROPAGANDA FASCISTA

relazioni di Giuliano Balbi, Elio Romano Belfiore, Corrado Del Bo’, Alberto di Martino

coordina Francesco Cingari

INNOVAZIONI ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

Calendario delle lezioni

relazioni di Dario Guidi, Massimo Megli, Domenico Notaro, Alessandro Trinci coordina Gianfranco Martiello

INNOVAZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE

relazioni di Giovanni Fiandaca, Vincenzo Maiello, Francesco Menditto, Luigi Stortoni

coordina Giovanni Flora

MINIMA NON CURAT PRAETOR:

I NUOVI ARTT. 131-BIS E 162-TER DEL CODICE PENALE

relazioni di Riccardo Borsari, Stefano Del Corso, Ciro Santoriello, Antonio Vallini

coordina Fausto Giunta

LA PRESCRIZIONE DEL REATO:

DALLA VICENDA TARICCO ALLE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA RIFORMA ORLANDO relazioni di Gaetano Insolera, Dario Micheletti, Domenico Pulitanò, Giacomo Rocchi coordina Caterina Paonessa

IL PROCESSO PENALE DOPO LA RIFORMA

ORLANDO: I TERMINI PER LE INDAGINI, L’AVOCAZIO- NE, L’ARCHIVIAZIONE, LE IMPUGNAZIONI

relazioni di Giovanni Canzio, Giuseppe Creazzo, Luigi Kalb, Giorgio Spangher

intervento di Cecilia Turco coordina Carlotta Conti

IL PROCESSO PENALE DOPO LA RIFORMA ORLAN- DO: L’ATTUAZIONE DELLE DELEGHE IN TEMA DI INTERCETTAZIONI E DI SISTEMA PENITENZIARIO relazioni di Giulio Garuti, Enrico Marzaduri, Adolfo Scalfati, Lorenzo Zilletti

coordina Carlotta Conti febbraio

23

marzo

2

marzo

9

16

marzo

23

marzo

aprile

6 13

aprile

20

aprile

27

aprile

maggio

4 11

maggio

18

maggio

utilizzando il modulo reperibile su www.unifi.it/p11195.html nella sezione dedicata al corso.

Quota di iscrizione: € 500,00; riduzione a 250 € per i giovani laureati iscritti al corso entro il ventottesimo anno di età.

Crediti formativi

6 CFU (crediti formativi universitari) previa la frequenza di almeno il 75% delle lezioni. Per gli Avvocati iscritti agli Ordini di Firenze, Prato e Pistoia, la frequenza del corso dà diritto al conseguimento di crediti validi per la formazione continua nel numero e secondo le modalità stabilite dalle rispettive Fondazioni e Scuole forensi.

Segreteria amministrativa del corso

[email protected] 055-2759224/5

2.1 Unione Camere Penali Italiane - Logo Istituzionale. Cartella Colori: Colore PANTONE 1815 CVU

NERO

Camera Penale di Firenze

Aderente all’Unione delle Camere Penali Italiane

Camera Penale di Prato

Aderente all’Unione delle Camere Penali Italiane

Camera Penale di Pistoia

Aderente all’Unione delle Camere Penali Italiane

Riferimenti

Documenti correlati

Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone il corso di perfezionamento “Strategie didattiche e creatività per

Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE) VIA SANTA MARIA DELLA PACE,55.. 00074

“DOCUMENTO E PROGETTO PRELIMINARE DEL POLO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN. SCIENZE MOTORIE DELL’UNIVERSITÀ DI PISA – VIA NAPOLI

DOCUMENTO E PROGETTO PRELIMINARE DEL POLO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE.. DELL’UNIVERSITÀ DI PISA – VIA NAPOLI

Nel corso delle lezioni saranno messe a disposizione su internet, nella bacheca docenti del Dipartimento di scienze Politiche e Sociali, letture, appunti e esercitazioni

Nel corso delle lezioni saranno messe a disposizione su internet, nella bacheca docenti del Dipartimento di scienze Politiche e Sociali, letture, appunti e esercitazioni

Nel corso delle lezioni saranno messe a disposizione su internet, nella bacheca docenti del Dipartimento di scienze Politiche e Sociali, letture, appunti e esercitazioni

Orario Lezioni del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria II° Anno – 1° Semestre – Anno Accademico 2014-15.. Sede delle lezioni: Aula B di Fisiologia – Via