ph. Alessandro Barbizzi
Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi,
al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero
per la pace contro la guerra.
Sandro Pertini L’Amministrazione comunale
augura a tutti i cittadini
serene festività!
con ordinanza sindacale, è stato dispo- sto, a decorrere dal prossimo 24 no- vembre, l’ampliamento dell’orario di apertura al pubblico della Biblioteca Multimediale “G. Lesca” di San Bene- detto del Tronto al sabato pomeriggio.
da sabato 24 novembre, dunque, la bi- blioteca di piazza Bambini del Mondo resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9 alle 18 (finora chiudeva alle 13).
Sono state così recepite le sempre più numerose richieste da parte degli utenti che chiedevano un ampliamento del- l’orario di apertura sia per fruire degli spazi di lettura e studio, sia per la con- sultazione e il prestito di volumi, sia per avere la disponibilità di organizzare in- contri ed eventi il sabato pomeriggio nella saletta multimediale. Questa ini- ziativa rientra nell’obiettivo dell’Ammini- strazione comunale di aprire gli spazi culturali cittadini ad una fruizione di- versa da quella per la quale sono stati
pensati: lo è stato per il teatro Concor- dia, per Palazzo Piacentini, per la Pa- lazzina Azzurra, ora anche per la Biblioteca.
La Biblioteca Multimediale “G. Lesca”
dispone di un patrimonio librario di oltre 75mila volumi a cui si aggiun- gono 42.716 e-book (scaricabili o da leggere in streaming), ha un’edicola con quotidiani italiani, esteri e riviste, mette a disposizione 36.000 video, 71 film, 272 audiolibri, 30 audioguide, 187 banche dati. ogni anno vengono prestati circa 15mila volumi per un servizio a cui sono iscritte oltre 500 persone. In biblioteca si svolgono ogni anno decine di incontri per la promo- zione della lettura, sia per adulti sia per bambini, e la saletta multimediale di cui si è parlato ha ospitato solo nei primi 5 mesi dell’anno ben 26 incontri tra conferenze, corsi e riunioni aventi ad oggetto temi di approfondimento culturale.
Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994
anno 25 | n. 11 |diceMBre2018
Iscritto al registro degli operatori di Comunicazione al n. 7515 Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto
Viale de Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335 www.comunesbt.it [email protected] Direttore responsabile Eugenio Anchini Progetto grafico e impaginazione Fabrizio Mariani Hanno collaborato a questo numero:
Mauro Alfonsi, Mania Cantalamessa, Giuditta Castelli, Iveta Cicmancova, Pietro D’Angeli, Rosa De Falco,
Anna Marinangeli, Gioia Palanca, Oliver Panichi, Antonio Prado, Giorgia Sgattoni, Marco Tirabassi
Giornale stampato su carta proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile da fonti controllate Pubblicità e distribuzione:
Sr Communication S.r.L tel. 0735.591154 | port. 347.6910043 Stampa: Tecnostampa S.r.L - Loreto (AN)
San Benedetto del Tronto è un Comune certificato
B oLLeTTINo U ffICIALe M UNICIPALe 273
B.U.M.
dICeMBre ‘18
1
1 La biblioteca comunale “Lesca”
apre anche il sabato pomeriggio 2 Internet per le nonne
Il mito delle autorimesse americane
4 Tributi comunali, tutte le scadenze 5 Un sorriso che dà il sollievo 6 Città in festa 2018, il calendario
delle manifestazioni delle festività
8 L’ISC Nord e il suo progetto formativo 9 L’ISC Centro: una scuola per tutti 10 Alla scoperta dell’ISC Sud 11 Bollettino delle delibere
| Il Natale di CinemalCentro 12 La Pinacoteca del Mare racconta...
| C’è un problema? Segnalalo al Comune
La biblioteca comunale
“Lesca” apre anche
il sabato pomeriggio
Una zona franca, lontano da tutto e da tutti, dove poter dare libero sfogo alle nostre idee, metterle in pratica, divertirci, sbagliare, rifugiare quando piove, trascorrere le notti, riflettere. Solo noi e la nostra passione. Il paradiso? Quasi: il garage.
Il nonno, occhiali impolverati e radio sempre ac- cesa, si dilettava a lavorarci il legno, a restaurare vecchi mobiletti che bisognava chiamarlo cento volte per farlo salire ai pasti. Questo almeno suc- cedeva in Italia.
Negli Stati Uniti d’America invece il garage è pro- fondamente diverso da quello delle nostre pro- vince, ha un non so che di magico. Lì, nei garage americani intendo, nascono milionari.
Pensiamo a roy disney, creatore delle serie ani- mate per bambini, a Bill Hewlett e dave Packard, fondatori di HP, a Bill Gates, il padre del sistema operativo Windows, a Steve Jobs, l’ideatore di Apple, a Larry Page, mister Google, a Jeff Bezos, proprietario di Amazon.
Il percorso è quasi sempre lo stesso: dall’idea si passa a un prototipo per lo più artigianale senza grossi costi vivi, ma con una enorme profusione di tempo. Grosso modo centomila volte riman- gono sgangherati modelli, in dieci occasioni di- ventano prodotti dimostrativi, ma uno solo ce la fa a raggiungere i consumatori.
La tenacia, dicono. Certo, ma anche una inie- zione di fiducia denaro altroché se aiuta. ecco che entra qui in gioco lo Stato che mette a dispo- sizione strumenti semplici ed efficaci per far sì che le migliori idee possano più facilmente con- cretizzarsi.
Nel 2012 in Italia è stata promulgata una legge per favorire la crescita della Nazione nella quale viene definita la neoimpresa innovativa (cioè la startup) come una società di capitali non quotata in Borsa, anche in forma di cooperativa, resi- dente nel nostro Paese, non più vecchia di quat- tro anni, con una produzione annua del valore inferiore ai cinque milioni di euro, che produce o commercializza prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Inoltre, ulteriore caratteristica indispensabile della startup italiana è prevedere una forte componente di ricerca e sviluppo o, in alterna- tiva, avvalersi della collaborazione di ricerca- tori, o ancora avere una invenzione brevettata nell’àmbito delle nuove tecnologie.
La legge prevede per queste giovani società l’esonero dal pagamento di alcune imposte e agevolazioni per l’assunzione di personale. Ma i soldi veri vengono dai finanziatori privati i quali, ce lo concede la norma, sono incentivati a inve- stire nelle startup fino a mezzo milione di euro at- traverso il riconoscimento di una detrazione d’imposta del 19%.
Cioè in altre parole se investissimo 500mila euro in una neoimpresa innovativa, potremmo pagare allo Stato 95mila euro in meno di tasse sul nostro reddito. Piuttosto incoraggiante, no?
Considerato anche che, una volta cresciuta, la startup potrebbe cominciare a distribuire divi- dendi sui profitti.
Al contrario potrebbe darsi anche il caso che l’in- vestimento non ci porti i guadagni sperati o che, nella peggiore delle ipotesi, vada del tutto in fumo con la startup al completo.
Ci vuole fiuto per scovare un’idea che meriti il no- stro sostegno e soprattutto fiuto per lèggere le persone che si propongono di tradurla in pratica.
Già, poiché idee ed entusiasmo non bastano.
Si è infatti osservato che mediamente queste so- cietà italiane hanno appena due dipendenti e che purtroppo faticano a coprire i seppur minimi costi di funzionamento.
La metà delle nostre startup produce un valore medio di poco più di 21mila euro l’anno con un attivo che non supera i 62mila euro l’anno.
Con questi numeri non si va molto lontano.
Chissà, magari ha ragione quel manipolo di coraggiosi che espatriano per inseguire il pro- prio sogno affittando un garage in California con l’intenzione di ripercorrere le orme dei gi- ganti che in quelle stesse autorimesse hanno riscritto la storia della tecnologia, costruito im- peri e guadagnato miliardi.
Nel prossimo numero vi scriverò di: fatturazione elettronica.
*Giornalista, Chief Digital Officer Servizio Infrastrutture Digitali
disegno di Belinda Menzietti
di Antonio Prado*
internet per le nonne:
Il mito delle autorimesse americane
TriBUTi cOMUNALi, tutte le scadenze
i principali tributi comunali, quelli che riguardano la gran parte dei cittadini (gli altri sono legati a specifiche situazioni come l’occupazione di suolo pubblico o la pubblicità), sono racchiusi nell’Im- posta Unica Comunale (IUC) che si compone di:
• IMU (Imposta municipale unica)
• TArI (Tassa rifiuti)
• TASI (Tributo per i servizi indivisibili)
iMUe’ un’imposta sulla proprietà delle abitazioni, ma la legge esenta dal pagamento l’abitazione principale e una sola pertinenza (garage, fon- daco, cantina, ecc.) per ogni categoria cata- stale. fanno eccezione le abitazioni principali di lusso, e cioè quelle classificate catastalmente come A/1, A/8 e A/9.
e’ prevista una riduzione della base imponibile IMU (cioè il valore dell’immobile sul quale si ap- plica l’aliquota percentuale che serve a calcolare il dovuto) del 50% per gli immobili adibiti ad abi- tazione principale concessi in comodato gratuito a parenti in linea retta di primo grado e una ridu- zione del 25% per gli immobili affittati a canone concordato.
Le scadenze di pagamento per l’anno 2018 sono due: la prima rata va pagata entro il 18 giugno, mentre il saldo va pagato entro il 17 dicembre di ogni anno. Il versamento va effet- tuato esclusivamente utilizzando il modello f24, pagabile presso gli sportelli postali e bancari.
Queste sono le aliquote in vigore:
TAri
La tassa per il servizio di smaltimento dei ri- fiuti viene pagata in tre rate che scadono il 30 aprile, il 30 settembre e il 30 novembre. Ad aprile 2018 il Comune ha recapitato a tutti gli utenti una lettera con l’indicazione dell’importo da pagare e i modelli f24 precompilati con gli importi di ciascuna rata e per il pagamento in un’unica soluzione.
TASi
La legge di stabilità 2016 ha stabilito che la Tasi non è dovuta per le abitazioni principali e pertinenze. Le altre categorie di immobili sono esenti per espressa scelta dell’Amministrazione comunale.
cONSULTAZiONe e PAGAMeNTO ON LiNe
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha atti- vato il portale tributario "CITYPorTAL" attra- verso il quale è possibile controllare lo stato dei tributi (IMU -TArI - TASI) riferiti a ciascun contri- buente.
L’indirizzo web del portale è http://cityportal.co- munesbt.it/cityportal/Home.jsf accessibile dalla home page del sito www.comunesbt.it (cliccando su “servizi on line” e poi su “tributi”).
Per consultare la propria posizione è necessario disporre di username e password che sono state comunicate più volte: l’ultima con la lettera della TArI di aprile. Se dimenticate o perdute, pos- sono essere recuperate utilizzando la procedura
di “recupero password” oppure facendone richie- sta all’indirizzo mail [email protected] a cui va allegata la scansione di un proprio documento di identità valido.
In questo portale, per quanto riguarda l’IMU è possibile calcolare l'acconto dell'imposta sulla base dei dati di cui l’ente è in possesso, stampare il modello f24 semplificato con i campi necessari già compilati, pagare, effettuare un calcolo “li- bero” inserendo tutti i dati necessari.
Anche per la TArI, è possibile consultare la pro- pria posizione, stampare il modello f24 e pagare con carta di credito.
iNFOrMAZiONi e cONTATTi Gli uffici del Servizio Tributi possono essere con- tattati telefonicamente (0735/794550), via posta elettronica ([email protected]), via posta elet- tronica certificata - PeC ([email protected]) per posta ordinaria (scrivendo a Comune di San Benedetto del Tronto - Servizio Tributi - Viale de Gasperi, 124 - 63074 San Benedetto del Tronto).
Gli uffici si trovano al terzo piano del Municipio di viale de Gasperi e sono aperti lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 13 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 17 alle 18. In occasione delle scadenze, gli orari vengono ampliati: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 13; martedì e giovedì dalle 16 alle 18. In questi periodi, viene attivato con gli stessi orari uno sportello aggiun- tivo nella delegazione comunale di via Turati a Porto d’Ascoli.
Al Sollievo, in uno degli appuntamenti del labo- ratorio di Giornalismo, abbiamo affrontato un tema che non è strettamente di attualità giorna- listica, ma è certamente d’attualità per quel che concerne le nostre (ed anche le vostre) vite.
e, dunque, abbiamo provato a chiederci cosa pensiamo, in fondo, quando sentiamo che “que- sto spazio è davvero mio!”.
C’è chi fra noi si prende particolarmente cura della propria automobile, perché la ritiene una sorta di estensione della propria abitazione ma anche della propria personalità, un oggetto che ha una funzione specifica ma anche delle con- notazioni affettive. Le vogliamo bene, no?
“Io ho lavorato per vari periodi presso degli auto- lavaggi, è lì che ho imparato le tecniche per pulire bene un’auto, sia sulla carrozzeria che negli in- terni, ho fatto tornare come nuovi dei veicoli che quando mi sono arrivati davanti, beh, avevano vissuto tempi ben migliori. Allora ho cominciato a pensare: io che mi prendo così cura delle auto degli altri, perché non mi prendo cura così bene anche della mia auto?”. È così che il nostro re- dattore ha preso l’abitudine di dedicare una parte del suo tempo (non ogni giorno, ma sovente) alla pulizia ed alla cura dell’auto, e ha scoperto che le cose di cui ci si prende cura ci appaiono più belle, e noi ci sentiamo più legati ad esse.
Un altro redattore fa il medesimo discorso ri- guardo al suo scooter, che usa solo d’estate ma al quale però, d’inverno, non fa mancare le cure quando lo tiene riposto in garage. “Si accumula la polvere, la sella cambia quasi colore, ed allora almeno una volta al mese d’inverno mi ci dedico un po’ e ne ricavo soddisfa- zione”.
Anche elisabetta, la nostra cara ope- ratrice, ha delle idee simili: “Il furgone che uso per lavorare e per trasportare gli utenti del Sollievo nelle uscite o al centro diurno, beh, quello è davvero una cosa speciale. Mi fa sentire bene pensare che sono il responsabile di quel mezzo. ‘Betta a bordo’: se il fur- gone potesse parlare, sarebbe quello il suo motto”.
Per una redattrice del Sollievo, è la pro- pria cameretta il mondo preferito. “La
pulisco spesso, seleziono quali oggetti tenere e di quali invece disfarmi. Accumulo molte cose, infatti, e devo trovare loro posto, altrimenti non trovo più posto io”, dice con un sorriso.
Sulla stessa linea un altro redattore col pallino dei vestiti: “Ne ho tanti, dunque l’armadio per me è un posto importante. Quando ne sento la ne- cessità, seleziono cosa tenere e cosa no, e gli abiti in buone condizioni li dono volentieri alla Caritas, ci sono persone a cui saranno utilissimi”.
C’è chi ha il giardino, a casa dei propri genitori, e con il tempo, con loro che diventano anziani e dunque, pur essendo attivissimi e vitali come sono gli anziani oggi, capita che occorra dare loro una mano. “Quando ero piccola e poi ado- lescente, mi disinteressavo del giardino di casa.
ora che ho conosciuto maggiormente lo stress del mondo, trovo una grande pace nel pren- dermi cura delle piante e dei nostri alberi da frutto”.
Un discorso simile viene fatto da una nostra utente, anche lei residente in campagna. “La no- stra villetta per me ha un grande valore simbolico, rappresenta gli sforzi fatti dai miei genitori. Un posto che scelgo, al suo interno? Amo tutta la casa, ma un posto particolarmente mio è l’angolo in terrazza dove ho predisposto tutto il necessario per far abitare con noi le mie tartarughe d’acqua.
Prendermene cura mi ha fatto uscire dalla de- pressione, quando c’è il sole lo prendo insieme a loro, quando c’è da fare qualcosa per loro, lo faccio sempre volentieri. Non potete capire quanto sia stata importante, per me, la luce che
associavo a quel luogo. Un luogo esposto al sole, che ha fatto tornare il sole nella mia vita, anche quando fuori è nuvoloso”.
e poi c’è anche chi di un certo disordine “librario”
fa il suo punto di forza: “devo ammettere che la mia camera è in disordine, se uno la vede dal- l’esterno. È piena di libri, soprattutto, ma io ci sto bene apposta perché è così”.
Prevedibilmente, la camera da letto ricopre un posto tutto speciale. È diffusa la sua definizione di spazio prediletto.
“Io ogni anno cambio la pittura delle mura, az- zurro, turchese, verde chiaro, sempre colori di- versi. ogni volta è una bella rivoluzione interiore, non solo esteriore”.
C’è chi, infine, ha cambiato casa già una decina di volte nella sua vita. Lunghi soggiorni di lavoro, anche all’estero, anche in California, proprio vi- cino a quei boschi che quando subiscono quei drammatici incendi, beh, “mi piange il cuore”. Ma per questo nostro affezionato utente, c’è un posto, lassù in aria, che sente particolarmente suo. “Per molti anni ho avuto il brevetto di volo.
Lassù, concentrato, attento a ogni dettaglio, im- merso nel mondo e sopra di esso, beh, lassù mi sentivo proprio nel mio elemento”.
Tuttavia, c’è anche chi ci pone una interpreta- zione diversa di ciò che lo circonda. Sono parole che ci portano a comprendere meglio come siamo fatti, noi umani, e come interagiamo con lo spazio: “Io ancora non posso dire di sentire uno spazio come veramente mio”, ci dice un re- dattore reduce da un trasloco. “Sono due anni che mi sono trasferito in un nuovo ap- partamento, mi sento ancora sbagliato, come dire, non mi sento a posto. È anche difficile da accettare, per me, che laddove abitavo io, ora ci sono altre persone. devo ancora inserirmi e sen- tire meglio il mio nuovo spazio”.
“Sentire”, forse, è la parola chiave. Uno spazio, ma anche un oggetto, come abbiamo visto, o “si sente”, oppure è come se non fosse, è come se non esi- stesse, oppure la sua esistenza ci dà quasi fastidio. e allora, adoperiamoci per “sentire”. Saranno sempre sforzi ben ripagati.
Questo è lo spazio che il Bollettino Ufficiale Municipale de- dica alle attività del laboratorio giornalistico del Servizio di Sollievo “Famiglie in rete” coordinato dal giornalista Oliver Panichi. Il Servizio, organizzato dall'Ambito Sociale 21, è ri- volto alle persone con disagio psichico.
Grazie alle attività del laboratorio, che si svolge due volte al mese nei locali di via della Liberazione 47/b, i partecipanti rielaborano le nozioni tecniche apprese redigendo brevi ar- ticoli su fatti pubblici o episodi di vita personale: in questo
modo rafforzano la stima e la fiducia in se stessi e nelle proprie abilità riducendo difficoltà relazionali e il rischio dell’isolamento.
La partecipazione al corso di giornalismo è gratuita e ci si può iscrivere contattando il servizio Sollievo al n.
0735/81933, dal sabato al giovedì dalle 17 alle 19, email:
[email protected], sito www.serviziosollievo.it, blog serviziosollievo.blogspot.com, profilo Facebook: servizio di sollievo ambito sociale 21.
Un sorriso che dà iL SOLLieVO
Fatevi gli … spazi vostri!
B.U.M.
dICeMBre ‘18 Il dipinto “La stanza rossa” di Henri Matisse 5
FierA di SANTA LUciA Centro Cittadino dalle ore 9 alle ore 22 14 dicembre
ABiTAre A POMPei, LA cASA cOMe SPAZiO SOciALe
conferenza con il Prof. fabrizio Pesando Sala Consiliare dalle 17.30 alle 20
a cura di FAI delegazione di Ascoli Piceno gruppo di San Benedetto del Tronto 14, 15 e 16 dicembre
LONTANO dA QUi di Sara Colangelo (96', USA 2018) Cine - Teatro Concordia
venerdì 14 dicembre ore 19 e 21.15 sabato 15 dicembre ore 19 e 21.15 domenica 16 dicembre ore 17 - 19 - 21.15 a cura dell'Ass.ne Cinema Margherita Biglietto intero € 6,50 - ridotto/tessera € 5,00 info: tel. 0735-588246
15 dicembre
BABBO NATALe e NATALiNe Concerto Bandistico Città di San Benedetto del Tronto vie del centro cittadino ore 17.30
15 dicembre
NATALe cON GLi AUTOri Elena Polidori presenta "Amatrice non c'è più ma c'è ancora Neri Pozza"
Palazzo Bice Piacentini ore 18
a cura dell'Ass.ne culturale I luoghi della scrittura 16 dicembre
BABBO NATALe ArriVA dAL MAre darsena Turistica dalle 17 alle 19 a cura di Lega Navale Italiana con Capitaneria di porto e CNS 15 e 16 dicembre
deLiZie e GiOie deLLe FeSTe prodotti tipici, artigianali e commerciali viale S. Moretti e via Montebello dalle 9 alle 20 a cura di Confcommercio
15 dicembre
MAGicO NATALe iN ViA SANZiO degustazione vini, zampognari, Babbo Natale per foto, bolle di sapone, truccabimbi, palloncini
via Sanzio dalle 15 alle 20 a cura dell'ass.ne I Vicoli 16 dicembre
FeSTA deLLO SPOrT e deLL'AMiciZiA
Palasport B. Speca | in collab. con Assessorato allo sport e Associazioni sportive cittadine 20 dicembre
LeTTUre A BASSA VOce Per BAMBiNi e GeNiTOri
con la collaborazione dei volontari Nati per Leggere per bambini dalla nascita ai 6 anni
Biblioteca "Lesca" sezione Ragazzi ore 17,30 ingresso libero con prenotazione obbligatoria tel. 0735-794701, e-mail [email protected]
20 e 21 dicembre
Stagione teatrale iL FU MATTiA PAScAL di Luigi Pirandello
Teatro Comunale Concordia ore 20.45 in collaborazione con AMAT | Platea € 20,00 Galleria € 15,00 - Speciale giovani € 10,00 Biglietteria Teatro Concordia 0735-588246 due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30; il giorno dello spettacolo dalle 17.30 ad inizio rappresentazione 22 dicembre
LA BOHeMeMusica di Giacomo Puccini Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
riduzione e adattamento per Canto, Quartetto d'Archi, Pianoforte e Voce Narrante
Teatro Comunale Concordia ore 21 In collaborazione con Istituto Musicale Vivaldi Ingresso € 10,00
22 dicembre
AUGUri di NATALe
Concerto Bandistico Città di San Benedetto del Tronto vie del centro cittadino ore 17.30
22 dicembre
Stagione teatrale ANIMALI SoCIALI Tre GiOrNi di PiOGGiA dell’Associazione Culturale Profili artistici Cineteatro San filippo Neri ore 21.15 a cura dell'Associazione Teatrale Caleidoscopio Biglietto prosa intero: 10€
Biglietto prosa ridotto (minori di 12 anni): 7€
Abbonamenti a partire da 24 € per info e prenotazioni 389-1463537 22 e 23 dicembre
deLiZie e GiOie deLLe FeSTe prodotti tipici, artigianali e commerciali viale S. Moretti e via Montebello dalle 9 alle 20 a cura di Confcommercio
26 dicembre
XMAS iN GOSPeL Concerto gospel di beneficenza
Basilica Cattedrale di Santa Maria della Marina ore 21 | A cura dell'Ass.ne Musicale AncoraInCoro
iL riTOrNO di MArY POPPiNS Cine - Teatro Concordia
23 dicembre ore 16 - 18.30 - 21.15 25 dicembre ore 17 - 19.30 - 21.30 26 dicembre ore 16.30 - 19.30 - 21.30 giovedì 27 dicembre ore 18.30 domenica 30 dicembre ore 16.30 a cura dell'Ass.ne Cinema Margherita Biglietto intero € 6,50 - ridotto/tessera € 5,00 info: tel. 0735-588246
26 e 27 dicembre
NATALe AL BOrGO Paese Alto | a cura di Ribalta Picena con Ass.ne Amici del Paese Alto dal 27 al 29 dicembre
MArcHe iNTerNATiONAL VOLLeYcUP
Palasport B.Speca, Palestre Moretti e Moretti, Centro sportivo S.d'Angelo
in collaborazione con Offida Volley 27, 28, 29 e 30 dicembre e 1° e 3 gennaio
i MOScHeTTieri deL re di Giovanni Veronesi
Cine - Teatro Concordia giovedì 27 dicembre ore 21.15 venerdì 28 dicembre ore 19 e 21.30 sabato 29 dicembre ore 19 e 21.30 domenica 30 dicembre ore 19 e 21.30 martedì 1 gennaio ore 21.15 giovedì 3 gennaio ore 21.15 a cura dell'Ass.ne Cinema Margherita Biglietto intero € 6,50 - ridotto/tessera € 5,00 info: tel. 0735-588246
28 dicembre
GrAN cONcerTO di NATALe esecuzioni musicali per organo e pianoforte con quartetto d'archi e cori polifonici Chiesa Sant'Antonio da Padova ore 21 A cura dell'Ass.ne Polifonica
Corale Padre Giovanni dello Spirito Santo Cappella Musicale della Cattedrale 29 dicembre
NOTe di NATALe AL MUSeO deL MAre concerto natalizio con KinderCororchestra, una formazione corale e musicale
composta da bambini e ragazzi che eseguiranno canzoni e musiche natalizie
Museo del Mare (all'interno del Museo della Civiltà Marinara delle Marche) ore 17 a cura di Oikos | ingresso gratuito è gradita la prenotazione al 393-8925708 29 dicembre
NATALe cON GLi AUTOri Walter Cerfeda presenta "Coprifuoco"
Palazzo Bice Piacentini ore 18
a cura dell'Ass.ne culturale I luoghi della scrittura
B.U.M.
dICeMBre ‘18
7
dal 29 dicembre al 2 gennaio rAdUNO SOci e SiMPATiZZANTi di FiNe ANNO 2018
raduno camperisti | Area ex-galoppatoio a cura dell'Ass.ne Camper Club Truentum 31 dicembre
FeSTA di cAPOdANNO FideS ViTA
trattenimento danzante viale S. Moretti dalle ore 23
a cura dell'Ass.ne Culturale Fides Vita 31 dicembre
cAPOdANNO iN PiAZZA GeMeLLi diVerSiin concerto Piazza Giorgini Viale Buozzi dalle 22.30 a cura dell’AMAT
1°, 3, 4, 5 e 6 gennaio
rALPH SPAccA iNTerNeT di Rich Moore, Phil Johnston
(115', USA 2018) | Cine - Teatro Concordia martedì 1 gennaio ore 16.30 e 19 giovedì 3 gennaio ore 19 venerdì 4 gennaio ore 16.30 sabato 5 gennaio ore 16.30 domenica 6 gennaio ore 16 a cura dell'Ass.ne Cinema Margherita Biglietto intero € 6,50 - ridotto/tessera € 5,00 info: tel. 0735-588246
2 gennaio
UNi.SOUNd cHriSTMAS GOSPeL SHOW!
compagnia VerTIGo MUSIC Teatro Comunale Concordia ore 21 in collaborazione con AMAT
Posto unico numerato € 20,00 - ridotto* € 15,00
* riduzione valida per under 25 e abbonati alla stagione di prosa 2018/19
dal 3 al 5 gennaio
1° TOrNeO di cALciO GiOVANiLe ciTTA' di SAN BeNedeTTO deL TrONTO
Con le squadre dell’Inter, Atalanta, Udinese, Genoa, Sassuolo, Pescara, Ascoli e Sambenedettese Stadio "riviera delle Palme", campo "M. Ciarrocchi", campo "G. Merlini" | a cura dell'Assessorato allo Sport e SSD Porto d'Ascoli Calcio
dal 4 al 6 gennaio
cAPri - reVOLUTiON di Mario Martone (125', ITA 2018) Cine - Teatro Concordia
venerdì 4 gennaio ore 18.45 e 21.30 sabato 5 gennaio ore 19 e 21.30 domenica 6 gennaio ore 18.30 e 21.15 a cura dell'Ass.ne Cinema Margherita Biglietto intero € 6.50 - ridotto/tessera € 5,00 info: tel. 0735-588246
4 e 5 gennaio PiccOLi NeON
laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni 5 gennaio - ore 10 Biblioteca Comunale "Lesca"
4 e 5 gennaio - ore 14 Centro Giovani "G. Antonini"
a cura dell'Associazione Neon 5 gennaio
UNA cALZA PieNA di STOrie evento con merenda natalizia rivolto ai bambini, in cui dopo aver ascoltato racconti e letture sulla Befana realizzeranno una calza con bottoni, brillantini, nastri, stoffe...
Sala della Poesia, Palazzo Piacentini - ore 16.30 a cura di Oikos | costo € 5 a bambino
prenotazione obbligatoria al 339-6742466 5 e 6 gennaio
deLiZie e GiOie deLLe FeSTe prodotti tipici, artigianali e commerciali viale S. Moretti e via Montebello dalle 9 alle 20 a cura di Confcommercio
5 e 6 gennaio
L'ANTicO e Le PALMe Gran mercato dell'antico | Centro cittadino 6 gennaio
rASSeGNA cOrALe deLL'ePiFANiA Chiesa San Pio X ore 18,15 a cura di Corale Polifonica "Tebaldini"
6 gennaio
ArecALA LA BeFANA dA LU cAMPANÒ discesa delle Befane volanti e distribuzione di doni ai bambini
Torre dei Gualtieri, Piazza Sacconi - ore 17.30 a cura dell'Ass.ne Culturale La Rocca 6 gennaio
MArATONiNA dei MAGi Memorial Sabatino d'Angelo 15^ gara podistica nazionale Piazza Salvo d'Acquisto ore 9,30 a cura della ASD F.C. Porto85 Polisportiva
8 gennaio Stagione teatrale BeLLe riPieNe
una gustosa commedia dimagrante con Rossella Brescia,
Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo
Teatro Comunale Concordia ore 20.45 in collaborazione con AMAT | Platea € 20,00 Galleria € 15,00 - Speciale giovani € 10,00 12 gennaio
NATALe cON GLi AUTOri Carmine Abate
presenta "Le rughe del sorriso"
Palazzo Bice Piacentini ore 18 a cura dell'Ass.ne culturale I luoghi della scrittura 12 gennaio
FiNcHe' QUALcUNO NON ci SePAri spettacolo teatrale
Teatro Comunale Concordia ore 21 a cura di UTES
12 gennaio
Stagione teatrale ANIMALI SoCIALI UN TOccO di GrAZiA
dell'Associazione Culturale rattattù - Tuttascena Cineteatro San filippo Neri ore 21,15
a cura dell'Associazione Teatrale Caleidoscopio Biglietto prosa intero: 10€
Biglietto prosa ridotto (minori di 12 anni): 7€
Abbonamenti a partire da 24 € per info e prenotazioni 389-1463537 26 gennaio
NATALe cON GLi AUTOri
Luca Bianchini presenta "So che un giorno tornerai"
Palazzo Bice Piacentini ore 18
a cura dell'Ass.ne culturale I luoghi della scrittura
E TANTO ALTRO ANCORA...
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.comunesbt.it
Sognavo di poter un giorno fondare una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi … (Karl Popper)
Mettersi in discussione, per progettare e ripro- gettare e realizzare una Scuola che ponga al centro dell’attività educativa e didattica l’alunno, con il suo essere unico, e presti attenzione alle esigenze del Territorio: è da questa visione di Scuola pubblica al servizio della persona (in- fante, bambino e preadolescente) e della società che la Comunità scolastica dell’ISCNord trae la sua forza per proporre un progetto formativo innovato, che guardi al presente senza rinne- gare il passato e che si proietti nel futuro.
fra le innovazioni c’è quella del PolyLab labo- ratorio del fare che vedrà il coinvolgimento attivo del quartiere e sarà realizzato a breve nel plesso della Scuola Media Manzoni ed andrà ad af- fiancare i Laboratori di Scienze ed Informa- tico- Multimediale, fiori all’occhiello di tutta la Comunità Scolastica.
L’offerta formativa per quanto riguarda le meto- dologie attive è quanto mai variegata e suppor- tata dalla continua formazione dei docenti: come quella montessoriana per la Scuola dell’Infan- zia Puglia e della Primaria ”Moretti”, delle Stra- tegie dinamiche dell’Infanzia Miscia, Moretti e Puglia.
Si potenzieranno a tutti i livelli la Lingua Inglese e le competenze nel digitale sulle quali sono
state concentrate già nel passato molte delle ri- sorse finanziarie e professionali.
Ma lo Spirito di un Popolo si manifesta anche at- traverso la propria Lingua ed è per questo che si continuerà a prestare attenzione e a recupe- rare le nostre radici linguistiche che vanno oltre la corretta comunicazione verbale e scritta:
poesia, teatro, narrazione creativa ma anche dialetto; e per padroneggiare i significati del pre- sente saranno sostenute le iniziative didattiche tese ad acquisire il linguaggio giornalistico, il lin- guaggio della pubblicità e del consenso. Si an- noverano al riguardo: il Flashmob "Lettura viva"
realizzato dagli alunni dell’ISCNord nelle piazze cittadine e i Laboratori di scrittura creativa e di lettura delle Primarie Miscia e Moretti, oltre alla cura delle Biblioteche scolastiche.
“Alla scuola chiederei innanzi tutto di insegnare che cosa è bello, di divulgare l’armonia, di spie- gare il senso dei valori”, un’espressione di ro- berto Vecchioni che sintetizza una visione di Scuola che si concretizza anche attraverso l’at- tenzione data agli alunni in difficoltà, alle diver- sità culturali, alla promozione delle abilità e delle attitudini personali.
rientrano in tale ottica i laboratori della Scuola Media Sacconi: il Laboratorio di computer gra- fica per la modellazione 3d “Cadiamoci dentro!”, con l’utilizzo del programma SketchUp, applica- zione orientata alla progettazione architettonica,
e il Laboratorio “Creativa…mente!” dove si ap- prenderà l’arte della cartapesta da sempre pre- sente nella cultura popolare italiana.
A cuore della Comunità scolastica ISCNord sta poi il rapporto costante con il Territorio e con le famiglia per portare avanti iniziative significa- tive per la crescita culturale e formativa degli alunni, dei docenti e di tutto il personale ausilia- rio, tecnico e amministrativo.
fra gli altri progetti si evidenziano: (Continuità - Accoglienza - Orientamento), Progetto La- tino, Progetto Cl@ssi 2.0, Progetto e-Twinning, Progetto orientamento, Progetto CLIL; (Cittadi- nanza Attiva - Convivenza Civile - Legalità) Progetto Tempo Pieno, Progetto Mister Citta- dino, Progetto UNICef, Laboratori Arte Cera- mica Viva, Laboratori Teatro, Progetto di potenziamento e sostegno agli apprendimenti di italiano e matematica, Progetti di educazione alla salute; (Ambiente e territorio) eco-school, Storia Locale, Progetto Musica d’insieme, Cen- tro sportivo scolastico: avviamento alla pratica sportiva, Progetto psicomotricità.
Per informazioni Istituto Scolastico Comprensivo Nord, Via Gino Moretti, 79 - 63074 San Benedetto del Tronto (AP). direzione e Segreteria: Tel. 0735- 59.24.58, fax 0735-57.51.82 Per informazioni:
www.iscnord.edu.it email: apic833003@istru- zione.it, Certificata: [email protected]
L’ iSc Nord e il suo progetto formativo
di Giuditta Castelli
B.U.M.
dICeMBre ‘18
9
L’ iSc centro: una scuola per tutti
L’Istituto fornisce agli studenti gli strumenti adatti a costruire il proprio progetto di vita, educa all’integra- zione e alla cittadinanza europea, infonde a ciascuno fiducia nel futuro personale e sociale.
ScUOLA e cOMUNiTÀ
La collaborazione con l’Amministrazione Comunale, le Associazioni dei Genitori e le diverse realtà del ter- ritorio consente all’Istituto di essere in sintonia con il proprio contesto e aperto alle famiglie, le quali parte- cipano alla progettazione dell’offerta formativa.
TecNOLOGie Per LA didATTicA
Grazie ai finanziamenti europei, in tutti i locali degli edifici scolastici è presente la rete informatica. I nuovi dispositivi e i software per la didattica digitale consen- tono di proporre ambienti di apprendimento stimolanti e coinvolgenti.
cOMUNicAZiONe ScUOLA-FAMiGLiA
Il registro elettronico, utilizzato per interagire con le famiglie e comunicare voti, circolari, argomenti delle lezioni, compiti per casa, permette ai genitori di essere molto ben informati e si aggiunge ai tradizionali col- loqui scuola-famiglia.
Il sito internet www.iscsud.edu.it e la pagina Face- book dell’Istituto “Scuola Viva Istituto Compren- sivo Sud” informano le famiglie delle attività e degli eventi che quotidianamente interessano insegnanti e allievi.
PrOGeTTi iN cONTiNUiTÀ: dalla Scuola Primaria alla Secondaria di I grado Il Gioco degli Scacchi, il Coro “Chantons Enfants”
e l’Orchestra MEGA (MultiEtnica Giovanile del- l’Adriatico)sono alcuni dei progetti in continuità, pro- posti fin dalla quarta primaria e portati avanti fino alla terza media.
Le attività dell’orchestra, caratterizzate da corsi con lezioni di strumento (Viola, Violino, Violoncello, flauto traverso, Clarinetto, Percussioni) e sessioni di Musica d’Insieme, sono tenute da insegnanti dell’Istituto Mu- sicale Vivaldi e dai docenti musicisti della scuola.
ScUOLA deLL’iNFANZiA:
PLeSSi “ALFOrTViLLe”
e “MATTei”
Aule luminose e colorate, spazi interni e un grande giardino verde per le attività motorie contraddistin- guono i due plessi.
L’orario settimanale prevede 40 ore, dal lunedì al
venerdì, con servizio mensa interno, ma è possibile anche frequentare l’orario ridotto di 25 ore.
A cinque anni tutti i bambini, seguiti da una docente esperta, frequentano il laboratorio Happy English, dove vengono a contatto con la lingua inglese in modo divertente.
Il laboratorio di psicomotricità, l’orto biologico, l’edu- cazione stradale, l’educazione ambientale, gli spazi manipolativi sono solo alcuni dei progetti funzionanti.
ScUOLA PriMAriA:
PLeSSi “ALFOrTViLLe”
e “G. SPALVieri
entrambi i plessi sono caratterizzati da aule acco- glienti fornite di SMArT tv, laboratori attrezzati, ampie palestre per l’attività motoria, un teatro e spazi verdi esterni.
Il tempo scuola è di 28 ore settimanali, dal lunedì al sabato, con il potenziamento di un'ora a settimana della lingua inglese.
Nel plesso “Alfortville” è presente una sezione a tempo pieno con 40 ore settimanali, dal lunedì al ve- nerdì e servizio di mensa interno.
Al plesso “Spalvieri” sarà possibile optare per la “set- timana corta”, con il sabato libero ed un solo rientro pomeridiano.
oltre alle attività curricolari, vengono attivati diversi progetti: Teatro, Educazione stradale, Educazione ambientale, Scacchi, Sport, Certificazione Euro- pea della Lingua Inglese, al fine di valorizzare le competenze pratiche e relazionali degli allievi e di promuovereil successo formativo di ciascun alunno.
iNdiriZZO MONTeSSOri
L’Istituto offre una sezione di scuola dell’Infanzia e un corso di scuola Primaria.Peculiarità dell’indirizzo Montessori è promuovere uno sviluppo equilibrato del bambino favorendone l'autonomia di lavoro.
LA ScUOLA SecONdAriA di PriMO GrAdO: iL PLeSSO
“L. cAPPeLLA”
Il tempo scuola è di 30 ore settimanali, dal lunedì al sabato. Il plesso “L. Cappella” è ricco di numerosi am- bienti e spazi funzionali per attuare le migliori meto- dologie didattiche. Sono presenti, oltre all’aula magna:
• il laboratorio di scienze e biologia “Matteo ricci”;
• l’aula di musica “Gioacchino rossini”;
• l’aula di arte “donato Bramante”;
• il laboratorio informatico;
• la palestra;
• l’aula “Maria Montessori” per la didattica innovativa e lavori di gruppo;
• l’aula “Nicola Miscia” per le attività espressive, do- tata di palcoscenico, pianoforte e impianto audio e proiezione.
Tutte le aule sono attrezzate con connessione inter- net, computer e schermo multimediale.
Gli alunni hanno la possibilità di svolgere sport di squadra e attività motorie nei campi sportivi in erba sintetica adiacenti alla Scuola.
Per la seconda lingua straniera è possibile scegliere tra il francese, lo Spagnolo e il Tedesco.
La Scuola offre la possibilità di conseguire la certifi- cazione per le lingue straniere, livello A2 del QCER.
Ampia è l’offerta di corsi pomeridiani facoltativi:
• Lettorato di Lingua Inglese e di Seconda Lingua Comunitaria con insegnante madrelingua;
• Strumento musicale e Musica d’Insieme;
• Canto corale in lingua francese;
• Attività sportive;
• Laboratori di Scienze, di Matematica e di Scacchi.
Open Day: scuola e famiglia si incontrano Al fine di illustrare il Piano dell’offerta formativa del- l’Istituto, il dirigente Scolastico, prof. Ado evangelisti, incontrerà le famiglie sabato 22 dicembre 2018 presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado “L. Cappella”, secondo gli orari indicati di se- guito:
ore 9 - 10 Scuola Infanzia ore 10 - 11 Scuola Primaria
ore 11 - 12 Scuola Secondaria di I grado Nei giorni indicati sarà possibile visitare le scuole del- l’Istituto e far partecipare i futuri alunni alle diverse at- tività laboratoriali proposte.
OPEN DAY 2019
• 19 gennaio|ore 10 - 12|Infanzia “E. Mattei”
• 19 gennaio|ore 16.30 - 18.30|Primaria
“G. Spalvieri”
• 20 gennaio|ore 15 - 19 Secondaria di I grado “L. Cappella”
• 26 gennaio|ore 10 - 12|Infanzia “Alfortville”
e sezione Montessori
• 26 gennaio|16.30 - 18.30|Primaria “Alfortville”
e sezione Montessori
Per le iscrizioni è possibile consultare il sito web dell’Istituto: www.iscsud.edu.it.
Alla scoperta dell’ iSc Sud
iL NATALe di ciNeMALceNTrO
bollettinodelledelibere bollettinodelledelibere bollettinodelledelibere
Elenco delle deliberazioni pubblicate all’albo pretorio on line nel
mese di ottobre 2018 GiUNTA cOMUNALe 204 Nomina agenti contabili a denaro ser- vizio cultura e turismo
205 Piani esecutivi di gestione (PeG) 2018 - 2019 - 2020, piano degli obiettivi (Pdo) e piano della performance 2018 - 2019 - 2020. Approvazione degli obiettivi strategici per l'anno 2018.
206 Programmazione eventi. Individua- zione termini.
207 Concessione contributo al locale con- vento S. Antonio di Padova
208 Art. 21 d. Lgs. 50/2016. Adozione pro- gramma triennale lavori pubblici 2019/2021 ed elenco annuale 2019.
209 Sviluppo e promozione attività produt- tive e commercio: realizzazione manifesta- zione commerciale a carattere straordinario 'Picenità e pedalata del santo'
210 Bilancio di previsione 2018/2020 - 2^
prelevamento dal fondo di riserva.
211 Bilancio di previsione 2018/2020 - Ap- provazione nona variazione agli stanzia- menti di cassa.
212 Interventi di riqualificazione area ex mercato delle erbe di via Montebello - opere di urbanizzazione e arredo. Approvazione progetto preliminare ai soli fini tecnici 213 Interventi in materia di sport anno 2018. Concessione contributi, uso spazi, patrocinio comunale.
214 recesso adesione A.I.C.C.r.e.
215 festa del patrono San Benedetto Martire 2018 e integrazione interventi cul- turali e turistici
216 Contenzioso comunione Piergallini &
Pignotti via Montefeltro 13-17-19-23, co- struzioni Piergallini & Pignotti s.r.l. e co- mune di San Benedetto del Tronto - Indirizzi amministrativi.
217 Programmazione assunzioni a tempo determinato. Interventi in materia di spese
per il personale - Integrazione alla delibera di giunta municipale n. 173 del 26/07/2018 per motivi di urgenza.
218 Linee di indirizzo generali alla delega- zione trattante di parte pubblica per la con- trattazione decentrata anno 2018.
219 definizione del 'sistema di individua- zione e graduazione delle posizioni orga- nizzative' ai sensi ed in conformità delle disposizioni del CCNL personale com- parto funzioni locali triennio 2016/2018.
Approvazione.
220 Centri ludici polivalenti: nuovi indirizzi amministrativi per avvio progetto speri- mentale di co-progettazione
221 Concessione contributi comunali per progettualità sociali al fine di dar sostegno a persone svantaggiate e facilitarne il rein- serimento sociale attraverso un percorso di contrasto alla marginalità
222 Bilancio di previsione 2018/2020 - prelevamento dal fondo rischi contenzioso 223 Interventi a sostegno dello sviluppo e promozione attività produttive e commer- cio anno 2018.
224 Approvazione stima immobile comu- nale in via Golgi. Avvio delle procedure di vendita.
225 recupero della prua della nave da pesca oceanica 'Geneviève' e sua instal- lazione con riqualificazione di area pub- blica sita alla foce del torrente Albula quale monumento alla marineria sambenedet- tese - Approvazione progetto definitivo 226 Adesione della città di San Benedetto del Tronto alla rete delle città per la vita/città contro la pena di morte 227 riserva Naturale Sentina - Progetto 'PoN' quadro avviso n. 950/17 - Approva- zione schema di convenzione. riserva na- turale della Sentina
228 Concessione contributo all'associa- zione sportiva “Cavalluccio marino” a so- stegno dell'attività natatoria agonistica per disabili - anno 2018
229 Anticipazione di tesoreria - Utilizzo en- trate a specifica destinazione ai sensi del d. Lgs 267/2000 anno 2019
230 risorse comunali non pignorabili per il 1ç° semestre 2019, ai sensi dell'art. 159 del decreto legislativo n. 267/2000 231 Convenzione modificativa del con- tratto rep. n.5477 del 10.12.2015 di con- cessione di costruzione e gestione centro sportivo per il gioco del calcio in località Porto d'Ascoli denominato 'Centro sportivo eleonora - CUP f87b15000140004 - CIG 626168169f'.
232 Art. 40 d. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. ob- bligo di uso dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento di procedure di aggiudicazione. indirizzi amministrativi.
233 Por Marche fSe 2014/2020 asse 1 p. inv. 8.1 r.a. 8.5 - Contributi per la realiz- zazione di progetti di crescita, integrazione ed occupazione promossi dai comuni a fa- vore di soggetti disoccupati, residenti nella regione Marche. Presentazione do- manda di finanziamento per la realizza- zione del progetto di riqualificazione naturalistica dell'area urbana 'ex fornace Cerboni' a valere sui fondi annualità 2018.
Atto di indirizzo.
cONSiGLiO cOMUNALe 39 Approvazione verbali seduta prece- dente del 21/7/2018
40 Interpellanza consigliere Capriotti Anto- nio 'Segnalazioni di pericolosità strade via Marradi e via Moretti a causa delle radici degli alberi'
41 Interrogazione consigliere Capriotti An- tonio 'Indirizzo adesione protocollo d'intesa progetto città sostenibile dei bambini e degli adolescenti'
42 Interrogazione consigliere Bruno Ga- brielli 'regolamento occupazione suolo pubblico'
43 Comunicazione prelevamenti dal fondo rischi contenzioso.
44 ratifica variazioni al bilancio di previ-
sione 2018/2020
45 Verifica stato di attuazione dei pro- grammi e approvazione documento unico di programmazione 2019/2021.
46 Variazione al bilancio di previsione 2018/2020 e al programma triennale delle opere pubbliche
47 esame ed approvazione dello schema di bilancio consolidato relativo all'esercizio 2017 del comune di San Benedetto del Tronto.
48 Approvazione schema di convenzione con l'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno di avvalimento per l'espletamento delle funzioni in materia sismica ai sensi dell'art. 2 della legge regionale n.1 del 04.01.2018.
49 Approvazione schema di convenzione urbanistica per l'attuazione anticipata del- l'unità minima di intervento del piano par- ticolareggiato di iniziativa pubblica 'zona Marina di Sotto - piazza s. Pio x'. Accordo integrativo del procedimento finalizzato al- l'attuazione delle previsioni urbanistiche di zona nonché alla esecuzione delle opere di realizzazione di una stazione di solleva- mento delle acque di pioggia a cura e spese della CIIP spa.
50 Approvazione verbali seduta prece- dente del 29/9/2018
51 Articolo 194 d.lgs. 18 agosto 2000 - ri- conoscimento debiti fuori bilancio. ratifica deliberazione n. 192 del 24/8/2018 di va- riazione al bilancio 2018/2020 adottata in via d'urgenza.
52 Variazione al bilancio di previsione 2018/2020 e al programma triennale delle opere pubbliche
53 Mozione consigliere Capriotti ed altri 'Collocazione frammento della prora della nave Geneviève'
54 Mozione consigliere Morganti Maria rita ed altri 'Adozione misure finalizzate al miglioramento del decoro urbano: pulizia dell'ambiente e raccolta rifiuti'
Tutti gli atti del Comune (non solo deliberazioni ma anche determinazioni dirigenziali, ordinanze, decreti) sono liberamente consultabili sul sito www.comunesbt.it alla voce “atti amministrativi”
B.U.M.
dICeMBre ‘18
11
“CinemalCentro”, l’iniziativa dell’Ammi- nistrazione comunale in collaborazione con l’associazione “Cinema Margherita”
che ha riportato le proiezioni cinemato- grafica di prima visione al “Concordia”, propone un ricco programma natalizio pieno di prime visioni, spettacoli per ra- gazzi, commedie, film di interesse cultu- rale.
iL riTOrNO di MArY POPPiNS di Rob Marshall
Il sequel del classico Mary Poppons del 1964 di- venta un musical ispirato ad altri romanzi scritti da P.L. Travers.
domenica 23 dicembre: ore 16.30, 18.30 e 21.15 Martedì 25 dicembre: ore 17, 19,30 e 21.30 Mercoledì 26 dicembre: ore 16.30, 19.30 e 21.30 Giovedì 27 dicembre - ore 18,30
domenica 30 dicembre - ore 16.30
i MOScHeTTieri deL re di Giovanni Veronesi | Una banda di moschet- tieri a cui è stata forzatamente tolta la tuta da su- pereroi è costretta a reinventarsi.
Giovedì 27 dicembre - ore 21.15 Venerdì 28 dicembre - ore 19 e 21.15 Sabato 29 dicembre - ore 19 e 21.15 domenica 30 dicembre- ore 19 e 21.15 Martedì 1 gennaio - ore 21.15
Giovedì 3 gennaio - ore 21.15
rALPH SPAccA iNTerNeT di Rich Moore, Phil Johnston
Le avventure di Ralph Spaccatutto proseguono nel mondo di Internet
Martedì 1 gennaio - ore 16.30 e 19 Giovedì 3 gennaio - ore 19 Venerdì 4 gennaio - ore 16,30 Sabato 5 gennaio - ore 16,30 domenica 6 gennaio - ore 16
cAPri - reVOLUTiON di Mario Martone
Un'isola unica al mondo che, all'inizio del Nove- cento, ha attratto come un magnete chiunque fosse spinto da ideali di libertà e di progresso.
Venerdì 4 gennaio - ore 18.45 e 21.15 Sabato 5 gennaio - ore 19 e 21,30 domenica 6 gennaio - ore 18.30 e 21.15 ...
Biglietti: € 6,50 intero; € 5,00 ridotto / tessera Info: tel. 0735/588246
facebook: CinemAlCentro al Concordia www.cinemargherita.com
Whatsapp: 3917156986
(registra il numero tra i contatti e invia “oK”) Attenzione: il programma potrebbe subire varia- zioni per cause di forza maggiore
Negli ultimi mesi il sito ufficiale del Museo del Mare si è arricchito di una nuova sezione deno- minata la “Bacheca del mare”, uno spazio dove vengono illustrate e valorizzate le collaborazioni che il polo museale sviluppa con diverse realtà.
I rapporti intessuti negli anni con le scuole sam- benedettesi e il recente sodalizio con il Museo Navigante hanno favorito un vivace confronto su temi legati alla civiltà marinara e all’ecosi- stema marino, producendo risultati importanti e originali.
L’esempio più longevo è certamente il “Labora- torio di storia locale” che dal 1996 ogni anno si svolge all’IC Nord. Gli alunni, avviati alla ricerca storiografica, vengono a conoscenza delle tra- sformazioni che nel tempo hanno modificato il volto della nostra città e della società locale. L’Ar-
chivio Storico Comunale e il Museo del Mare portano nelle classi testimonianze, fotografie, proiezioni e documenti stimolando la curiosità degli studenti che con l’aiuto degli insegnati danno vita a mostre, cortometraggi, laboratori, rappresentazioni e molto altro.
Svariate occasioni di incontro, come il fAI o l’ap- prodo della Goletta oloferne, generano un dia- logo positivo con le nuove generazioni che conoscendo il passato, e le sue sfaccettature, si proiettano con consapevolezza verso il futuro.
Vi invitiamo a visitare il sito www.museodelma- resbt.it per scoprire le iniziative svolte e a scari- care gratuitamente interessanti file sulle collaborazioni con il Museo Navigante, l’IC Nord, l’IC Centro, il Liceo Scientifico “B. rosetti” e il Liceo Linguistico “A. Capriotti”.
con la messa a disposizione di tutti gli utenti di
“Cityworks”, un software già a disposizione degli uffici, la gamma dei servizi on line del Comune di San Benedetto si arricchisce di una nuova op- portunità.
dalla pagina principale del sito www.comunesbt.it (tasto “segnalazioni”) o dalla sezione “Servizi on line” (sempre visibile dalla home page del sito istituzionale) si accede al programma. Cliccando
sulla voce “Invio segnalazione come privato cit- tadino” chiunque, inserendo i propri dati identi- ficativi, può segnalare sinteticamente un problema (al massimo 500 battute). Inoltre è possibile allegare una o più foto. e’ indispensa- bile poi indicare l’argomento di cui tratta la se- gnalazione utilizzando l’apposito menù a tendina scegliendo tra le voci proposte. Clic- cando infine su “salva” la segnalazione viene
inoltra all’Ufficio relazioni con il pubblico che provvede poi ad assegnare la richiesta all’ufficio (interno o esterno, se si tratta di una società che gestisce un servizio per conto del Comune) che si occupa dello specifico tema.
e’ inoltre possibile stampare o salvare sul proprio PC la copia della segnalazione con il numero progressivo di registrazione per eventuali riferi- menti futuri.
c’è un problema? Segnalalo al comune
LO STATO CIVILE HA REGISTRATO TRA I RESIDENTI NEL MESE DI OTTOBre 39 MOrTi E 28 NATi
La Pinacoteca del Mare racconta...
A cura di Gioia Palanca
Casa di cura privata Villa Anna SPA Via Toscana, 159 - 63074
[email protected] clinicavillaanna.com
SERVIZI DI DIAGNOSTICA RADIOLOGIA O.P.T. E M.O.C.
MAMMOGRAFIA • ECOGRAFIA TAC • RISONANZA MAGNETICA ENDOSCOPIA • COLONSCOPIA ECG • ECOCOLORDOPPLER
CHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE
ORTOPEDIA UROLOGIA OCULISTICA GINECOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA
MEDICINA MEDICINA GENERALE
CARDIOLOGIA
LUNGODEGENZA E RIABILITAZIONE CURE E PRESTAZIONI SANITARIE DI ECCELLENZA,
STRUMENTAZIONE DI ULTIMA GENERAZIONE.
DAL 1948 SIAMO VICINI AI NOSTRI PAZIENTI E LI GUIDIAMO, PASSO DOPO PASSO, VERSO LA SOLUZIONE DEI LORO PROBLEMI.