• Non ci sono risultati.

Oscillatore a microonde utilizzante risonatore a tecnica FSS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oscillatore a microonde utilizzante risonatore a tecnica FSS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

Lo scopo di questa trattazione è stato verificare la possibile applicazione di

risonatori costruiti mediante tecnica FSS in oscillatori a microonde per verificare i miglioramenti apportati rispetto alle tecniche standard. Da simulazioni numeriche ( effettuate per la maggior parte con il software CST ), è emerso che agendo sulla dimensione del risonatore, mantenendone inalterata la geometria, è possibile variare la frequenza di risonanza della struttura FSS . Partendo da una dimensione di 24.42 cm si è ottenuto un risonatore a circa 2.8 GHz. Successivamente riadattando la dimensione del risonatore, la frequenza di risonanza è aumentata fino a circa 5.4 GHz, frequenza di particolare interesse perché assegnata ai nuovi sistemi ISM ( Industrial Scientific and Medical . Per questi motivi il risonatore a 5.4 GHz è stato sfruttato nel progetto.

I risultati ottenuti mostrano che è possibile applicare una struttura realizzata secondo tecnica FSS come risonatore per il progetto di un oscillatore a microonde. Il segnale generato risulta poco rumoroso, con basso contenuto armonico. Lo sfruttamento del risonatore a tecnica FSS ha permesso inoltre la realizzazione di un oscillatore con prestazioni, in termini di rumore di fase ad elevata frequenza di oscillazione, più competitive che con tecniche standard. Possibili orientamenti degli studi futuri potranno essere l’ottimizzazione della struttura risonante a tecnica FSSs e della parte circuitale in modo tale che si possano raggiungere delle specifiche di progetto più precise.

(2)

References/Bibliografia

[1] D.B. Leesopn, “A Simple Model of Feedback Oscillator Noise Spectrum”,

Proceedings of the IEEE, 1966, pp.329-330.

[2] W. A. Edson, “Noise in Oscillators,” Proceedings of the IEEE, Vol. 54 (1966), pp.179-198.

[3] Hewlett-Packard staff, “Understanding and Measuring Phase Noise in the Frequency Domain, “ Application note 207, October 1976.

[4] Dieter Scherer, “Design Principles and Test Methods for Low Phase Noise RF and Microwave Sources,” RF & Microwave Measurement Symposium and Exhibition, Hewlett-Packard.

[5] Hewlett-Packard staff, “Spectrum Analysis: Signal Enhancement,”

Application Note 150-7, June 1975; and “Spectrum Analysis: Accuracy

Improvement,” Application Note 150-8 (Hewlett-Packard, Palo Alto, CA 94304, April 1976).

[6] J.A. Barnes and R.C. Mockler, “The Power Spectrum and Its Importance in Precise Frequency Measurements,” IRE Transactions on Instrumentation, 1960, pp. 149-155.

[7] Giovanni Marro, “Controllo Automatici,” Zanichelli Editore, 2004, pp. 3-30, pp. 121-125 e pp. 143-149.

[8] Materiale gentilmente fornito dal Prof. Ing. Agostino Monorchio, “Laboratorio Di Microonde,” Presso il Dipartimento di Ingegneria

dell’Informazione di Pisa.

[9] Materiale gentilmente fornito da, “Microcomm,” dell’Ing. Fabio Michele

Valeri.

Riferimenti

Documenti correlati

5.2 Denizione dei parametri, delle condizioni operative e al con-

Grazie all’ausilio delle sotto domande ho potuto approfondire le tematiche principali che vanno a comporre la risposta alla mia domanda di ricerca: funzioni, compiti,

Conducting qualitative research with the family carers of deceased NH residents about their experience of end-of-life communication and involvement in care planning poses

Infine, è doveroso sottolineare che la concorrenza fiscale è un fenomeno che può nascere non solo dal potere che dispongono governi indipendenti di modellare il proprio

delle barriere architettoniche in ambienti di lavoro (art. 24 "Progetti Formativi e per l'abbattimento delle Barriere Architettoniche). Con questo Decreto l'Inail

education in England.” In Religious edu- cation at schools in Europe, Part 2: West- ern Europe, edited by Martin Rothgangel, Robert Jackson and Martin Jäggle65-98, Göttingen:

As far as the sexual harassment in the working environment is concerned, the European Commission has recently decided to consult the social partners on the issue of

Il Comitato sottolinea inoltre come la violenza di genere danneggi molti dei diritti fondamentali delle donne, compreso il diritto alla vita, alla libertà, alla