• Non ci sono risultati.

NIACINA o VIT. B3 o VIT. PP (Pellagra Prevention)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NIACINA o VIT. B3 o VIT. PP (Pellagra Prevention)"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Acido nicotinico

o niacina Nicotinamide

o niacinamide

NIACINA o VIT. B3

o VIT. PP (Pellagra Prevention)

Derivato carbossilico o carbossiamidico della piridina

(2)

Co-enzima NAD

(Nicotinamide adenina dinucleotide) e NADP

(Nicotinamide adenina dinucleotide fosfato)

(3)

Co-enzima NAD(H) e NADP(H)

(4)

Niacina Chimica

• Acido nicotinico e nicotinamide sono insolubili in solventi organici

• Acido nicotinico è poco solubile in acqua ed etanolo

• La nicotinamide è molto solubile in acqua e moderatamente solubile in etanolo

• Il NAD ha uno spettro d’assorbimento a 260 nm (comune anche all’adenina) e a 340 nm

• La riduzione del NAD+ a NADH determina un

aumento dell’assorbimento a 340 nm, viceversa il consumo di NADH determina una diminuzione

dell’assorbimento a 340 nm.

(5)

• L’attività enzimatica delle ossidoreduttasi che utilizzano (consumano o producono) NAD(P)H come cofattore può essere determinata direttamente perché il NAD(P)H ha un

massimo di assorbimento

caratteristico a 340 nm che non si trova nel cofattore in forma ossidata NAD(P)+

Lunghezza d’onda (nm)

Assorbanza

NAD(P)+/NADPH

(6)

Niacina

Fonti alimentari

• La niacina si trova in grandi quantità nel lievito di birra, nelle carni (soprattutto pollo, tacchino,

vitello), nel pesce (tonno)

• Nei cereali è distribuita in maniera diseguale, essendo più presente nella crusca

• I vegetali contengono prevalentemente acido nicotinico

• I tessuti animali contengono prevalentemente nicotinamide (anche sotto forma di coenzima NADH e NADPH)

(7)

Niacina Stabilità

• La Niacina è molto stabile, essendo resistente a calore, luce, ossigeno.

• Non subisce modificazioni anche dopo

conservazione per lunghi tempi

(8)

Niacina

Biodisponibilità

• La niacina si trova in molti cibi, ma spesso in forme dalle quali NON può essere liberata.

• Nel grano si trova in complessi, legata covalentemente (legame estere) a piccoli peptidi e carboidrati (niacitina), dai quali non può essere digerita.

• La biodisponibilità può essere aumentata trattando l’alimento con basi, per indurre l’idrolisi alcalina dei

legami esteri (preparazione del grano in acqua arricchita con ossido di calcio nell’America Centrale)

• In altri cibi (caffè verde) è presente come derivato

metilato (trigonellina), non disponibile biologicamente nell’uomo. Il calore (tostatura), però, la demetila e la

converte ad acido nicotinico. Quindi il caffè è fonte di B3, in relazione al metodo di tostatura

(9)

Niacina:

Digestione

• La NAD(P)glicolase della mucosa intestinale idrolizza entrambi i coenzimi a Nam ed

ADP-ribosio

(10)

Niacina:

Digestione

• Una fosfodiesterasi della mucosa intestinale

idrolizza il NAD a NR (nicotinamide riboside)

e 5’-ADP

(11)

Niacina:

Digestione

• Una fosfodiesterasi della mucosa intestinale

idrolizza il NAD a NMN (nicotinamide mono-

nucleotide) e 5’-AMP

(12)

Niacina:

Digestione

NADP NAD

Nam +ADP-ribosio NR + ADP

NMN 5’-AMP

Pi NR

Nam + ribosio

(13)

Niacina:

Assorbimento

• A basse concentrazioni: diffusione facilitata carrier-dipendente e sodio-

dipendente sia di Nam che di NA, anche se la diffusione di NA è circa la metà di Nam

• Ad alte concentrazioni (dosi

farmacologiche): diffusione passiva

(14)

Niacina: trasporto e deposito

• NA e Nam circolano libere nel plasma e diffondono passivamente nei tessuti

• Nei tessuti rimangono intrappolate per la rapida trasformazione a NAD e NADP.

• Nei tessuti il NAD è più abbondante in forma ossidata (NAD+) piuttosto che ridotta (NADH)

• Nei tessuti il NADP è più abbondante in forma ridotta (NADPH) piuttosto che ossidata

(NADP+)

(15)

Biosintesi di NAD e NADP

• Tutte le specie animali (uomo incluso) sono capaci di sintetizzare NAD e NADP,

attraverso 3 vie:

• Da acido nicotinico

• Da nicotinamide (convertita prima a NA)

• Dal triptofano (AA essenziale).

(16)

Biosintesi di NAD e NADP dal Triptofano

• La conversione da Trp a niacina è un

processo poco efficiente: da 60 mg di Trp si ottiene 1 mg di NA

• La biosintesi è depressa in situazione di carenza marziale e quasi raddoppiata in situazioni di deficit di niacina

• 4 enzimi della via metabolica richiedono Vit B6: il deficit di B6 blocca la chinureninasi e quindi compromette la sintesi di niacina

(17)

Niacina: catabolismo ed escrezione

• Nel fegato la Nam è metilata a 1-metil-

nicotinamide, che può essere ossidata

ad una varietà di prodotti escreti per via

urinaria

(18)

Niacina:

funzioni metaboliche

• NAD e NADP fungono da trasportatori di elettroni in più di 200 reazioni del

metabolismo di carboidrati, acidi grassi ed aminoacidi (de-idrogenasi, reduttasi….).

• Il trasferimento è stereo-specifico,

coinvolgendo il C-4 dell’anello piridinico.

• Il NAD è anche substrato della poli(ADP-

ribosio) polimerasi, reazione in cui fornisce il gruppo ribosilico, per le modificazioni

proteiche post-traslazionali

(19)

Niacina

Fabbisogno

• RDA = 13 mg per un adulto che

consuma 2000 Kcal/die; 20 mg per un adulto che consuma 3000 Kcal/die

• Il fabbisogno è spesso espresso in

Niacina Equivalenti (60 mg di triptofano

= 1 mg di niacina): 6-20 NE/die

(20)

Niacina:deficit

• Cause:

– Difettoso intake contemporaneo di niacina, proteine (scarso intake di triptofano,

eccesso di leucina) e Vit. B6

– Deficit di Zinco e ferro (che compromette la conversione di triptofano a niacina)

(21)

Carenza di niacina: cause

• diminuzione dell'apporto di vitamine e di proteine di origine animale, nell’ambito di una sindrome da

malnutrizione.

• presente nelle popolazioni in cui l'alimentazione è quasi esclusivamente costituita da cereali, per esempio: sorgo e mais in Africa o miglio in India.

Soggetti a rischio di deficit di vitamina B3:

• alcolisti cronici,

• anziani,

• pazienti affetti da carcinoidi intestinali, nei quali il

triptofano è preferenzialmente indirizzato alla sintesi di serotonina.

(22)

Deficit di Niacina: Pellagra

• Pellagra: la malattia delle 4 D:

– Dermatite (soprattutto delle aree esposte alla luce)

– Diarrea (associate a lesioni del tratto GI:

stomatiti, glossiti, acloridia) – Delirio

– Morte (Death)

(23)

Disordini associati al

metabolismo della niacina

• Malattia di Hartnup: difettoso assorbimento intestinale e riassorbimento renale di alcuni AA, tra cui il triptofano

• Schizofrenia: carenza di NAD in aree cerebrali critiche, probabilmente per

aumentato catabolismo di NA (i pazienti

beneficiano della somministrazione per os di NA)

(24)

Valutazione dello stato niacinico

• dosare l’acido nicotinico o la

nicotinammide nel plasma o il suo derivato metilato nelle urine,

• l’indice più attendibile per valutare uno stato di carenza è il dosaggio intra-

eritrocitario di NAD.

(25)

Niacina: uso farmacologico

• NA nel trattamento delle iperlipidemie, per:

– Inibizione della lipolisi

– Inibizione della sintesi epatica e dell’escrezione delle VLDL

– Abbassamento della concentrazione dei livelli plasmatici di LDL e VLDL

– Innalzamento dei livelli plasmatici di HDL

(26)

Niacina: effetto ipolipemizzante

Niacina

-

(27)

Niacina: uso farmacologico

• Nam non è usata nel trattamento delle iperlipidemie

• Nam usata in associazione con il triptofano nei trattamenti anti-depressivi (antagonizza la conversione Trp-NA e fornisce Trp per

aumentare i livelli di serotonina)

• l'acido nicotinico viene diffusamente adoperato in medicina per i suoi effetti vasodilatatori, sfruttati per migliorare la circolazione sanguigna periferica,

specialmente a livello del distretto cerebrale.

(28)

Niacina: tossicità

• Generalmente assenti (si possono tollerare anche esposizioni a livelli 20 volte superiori a quelli richiesti)

• I principali effetti collaterali che si possono verificare sono quelli vasodilatatori con

comparsa di vampate, eritema, prurito, dolore epigastrico, nausea, mal di testa e diarrea. Si sono anche avuti casi di alterazione delle

transaminasi ed epatotossicità.

• La tossicità è attribuita alla deplezione dei gruppi metilici, per l’aumentato catabolismo

Riferimenti

Documenti correlati

La diminuzione di Ca nei liquidi extracellulari determina un aumento della permeabilità dei neuroni al Na con aumento dell’eccitabilità nervosa e conseguente aumento delle scariche

Sebbene l’esatta prevalenza della PMS non sia conosciuta, si stima che il 75-85% delle donne con mestruazioni provi uno o più sin- tomi fisici e/o emozionali premestruali; di

Vit torio Testoni

Vit torio Testoni

C’est avec ce désir que je suis arrivé aux vacances de CL-Lycée, où j’ai rencontré quelqu’un qui était dans la même situation que moi, c’est-à-dire qu’il était

In fondo il popolo continuava a essere buono e affezionato a ’ suoi Principi sabaudi; ma il liberalismo, maschera del razionalismo, scatenato dalla Rivoluzione

2019 / 2020 Sessione Laurea Aprile Relatore: Antonello Boatti Correlatori: Luca Tamini e Giulia Cardani Martina Teresa De Pasquale, Veronica Reale ed Elena Zocchi. AMATRICE: UNA

In the human intestine T lymphocytes can be found at inductive sites, such as Peyer's patches and lymphoid follicles, where naive CD45RA'*' cells are originally primed by