• Non ci sono risultati.

IL SUONO «F» IN EUROPA È DI ORIGINE ETRUSCA?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL SUONO «F» IN EUROPA È DI ORIGINE ETRUSCA?"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Il suono / è generalmente raro, mi pare, e tardo in tutte le lingue del globo;

che quasi tutte anno le occlusive orali (k, t, p, g, d, b,) le nasali e la fricativa s.

Le altre fricative mi pare che siano pure rare e tarde. (Anche IV è piuttosto raro).

Forse ciò dipende dal fatto che nel linguaggio infantile le fricative di regola man­

cano '. Ma qui occorrerebbe ima ricerca accurata e per quanto possibile completa che non posso fare in questa sede. Il proto-semitico non aveva /, in ogni modo.

Fra le lingue d ’E uropa2 il basco non possiede il suono /: cfr. A. To v a r, La lengua vasca, San Sebastiàn, 1950, pp. 48 sgg. (alla p. 51 troverai p. es. in basco Urrupina per Rufina); B. De Ar i g a r i, Gram. del E uskara2, s.d. [ma dopo il 1919], San Sebastiàn, p. 11; R. La p e s a, Historia de la lengua espaholcf, Madrid, 1980, p. 40; C. Ta g l i a v i n i, Le origini delle lingue neolatine1, Bologna, 1959, p. 141;

R. Me n é n d e z Pi d a l, ManuaV, Madrid, 1944, pp. 16, 121 sg.; il basco per il latino ficum à iko, biku, pico. Dal basco lo spagnolo deriva la sostituzione di /- con h- (poi svanita in gran parte del territorio): lat. ficum > sp. higo (in alcuni dialetti meridionali l’h è ancora pronnunciato)3.

L ’indoeuropeo non possedeva /, e (fuori dell’Italia, della Germania e dell’Iran) non lo posseggono di regola neanche le lingue figlie, nel loro stadio piu antico.

1 C o si in isp ag n o lo Paco, il n om ign olo d i Francisco, è eviden tem en te d i o rig in e in fan tile (cfr. p . es. in in glese Dick p e r Richard e Bill p e r William). I n Kinderprache, Aphasie und allgemeine Lautgesetze, rist., F ran c o fo rte s. M ., 1962, p. 7 , R o m an Ja k o b s o n cita (ap p ro v an d o lo ) il Bu h l e r, che scriv e: « D ie einzige G elegen h eit, d ie w ir h ab en , d ie m en schliche Sp rach e in statu nascendi zu b eobach ten , b le ib t d a s K in d ».

2 P rescin d o in q u e sto lav o ro d a lle lin gu e u ralo-altaiche, che p u re o ccu p an o — ed occu pa­

v an o g ià anticam ente — p a rti d e ll’E u ro p a n ord orien tale. I l b e rb e ro n o n con osceva Vf; cfr. il Kolloquium: Die Sprachen im rómischen Reich, C olonia-B onn, 1974 (p u b b l. n el 1980), O . R o ssle r, p. 280.

3 M i scrive il m io alu n n o (o ra illu stre collega) A n to n io T o v a r in d a ta 2 d i fe b b ra io del 1981: « S o b re la f en Ib e ria es se g u ro q u e n o e x istfa en la zo n a ib èrica, y sin d u d a tam poco en v asco. E n lo q u e sab em os d e lo s n om b res p ro p io s d e A n d alu cfa, tam p o co se en cuentra. E n celtib érico tam po co h ay / , in clu so tornando en cu en ta lo s n om b res y las in scripcio n es en escritu ra latin a » . Su lla d iffu sio n e — lim ita tissim a — d i / n elle lin gu e in d oeu ro p ee v . anche lo ste sso To v a r n el Kolloquium der Idg. Gesellschaft, B o n n , 1976, (m a p u b b licato a W iesb ad en n el 1 9 7 7 ) p p . 6 0 sg.

(2)

162 G. Bonfante

Credo inutile soffermarmi a lungo su di un fatto ovvio e notissimo. L ’indo-ario antico non possiede /. L ’iranico lo à sviluppato in determinate e precise circostanze (ma l’i.e. *ph, scritto in indo-ario ph, diventa sempre f, cfr. Br a n d e n s t e i n e

Ma y r h o f e r, Hb. des Altpers., Wiesbaden, 1964, pp. 36 sg.). L ’armeno non à / (v. A . Me i l l e t, Esq. d ’une gramm. arm}, Vienna, 1936, pp. 14 sg .)4 né l’aveva il suo antenato diretto, il frigio (v. D ’ja k o n o v e Ne r o z n a k, Balistica, II priedas, 1977, pp. 171 sgg.). Che le lingue slave non avessero /, o non lo abbiano avuto sino a tempi recenti e quasi sempre in parole straniere, è noto: Stephanus (Svelavo?

pron. Stèfanos) dà Stepan in russo, Fredericus dà Bedrich in boemo (sulla creazione assai tarda di /, per influssi stranieri, v. W. Vo n d r à k, Vergi, slav. Gramm., I, pp.

376, 380; nei dialetti macedoni sarà influsso greco). In Ji r e c e k, Die Romanen in den St. Dalm., I, Vienna, 1902, p. 85 si à Sopia per Socpia, Stepi per Stephanus, p. 50.

Per il baltico citerò a caso apicieras dal ted. offizier ( Ni e d e r m a n n-Se n n-Br e n d e r

s.u .)5. Il celtico insulare originariamente non aveva / e trascriveva 1’/ con hw

( Pe d e r s e n, Vergi, kelt. Gramm., I, p. 220 §137). Più tardi l’adottò, certo per in­

flusso latino. Il gallico, a noi noto in uno studio di varii secoli più antico del celtico insulare, non possiede / (cfr. Do t t i n, La langue gauloise, Paris, 1920, p. 48, in basso, con la nota) né la possiede il Celtiberico ( M . Le j e u n e, Celtiberica, Salamanca, 1955, pp. 43 sg g.)6, né il lepontico ( M . Le j e u n e, Lepontica, Paris, 1971, pp. 13 sg.), che sembra essere un dialetto celtico, né il retico né il messapico (V. Pi s a n i, Le lingue dell’Italia antica2, Torino, 1964, v. la tavola degli alfabeti a p. xix e il testo alle pp. 233 e 317 sgg. rispettivamente; benché il messapico abbia, come il gallico, una affricata dentale, ivi, p. 234). Per il messapico v. anche V. Kr e t s c h m e r, Einleitung2,

4 C osicch é Krìstapur (it. Cristoforo) in arm eno su o n a Kristapor, con sostitu zion e d i / con p com e in islav o (Stepan) e in b altico (lit. apicieras d a l ted . offizier).

5 C fr. anche p e r il letton e J . En d z e l i n, Lett. Gramm., A id e lb e rg a, 1923, p. 108; lo stesso Lettisches Lesebuch, A id ., 1922, p p . 1, 6 sg. N e ll’indice d el Lesebuch, alla pag. 157, trovo solo tre p aro le che com inciano con /-, tu tte e tre fo restierism i recen ti: « fanatisks, fon ‘ von ’ (v o r F am ilien n am en des A d e ls), form ». P e r il p ru ssian o citerò W .R . Sc h m a l s t i e g, An Old Prussian Grammar, P en n sy lvan ia S tate U n iv . P re ss, e L o n d ra, 1974, p. 2 8 : « T h e letters / an d h are fo u n d in such o ld P r u ssia n w o rd s as falsch ‘ false ’ ( Tr a u t m a n n, 1910, p . 3 3 4 ) an d hófftmannin

‘ cap tain ’ ( Tr a u t m a n n, 1910, 345), b u t p ro b ab ly [ s i c ! ] n eith er rep resen ts a ph on em e n ative to O ld P ru ssia n » . P e r Tr a u t m a n n in ten derai Tr a u t m a n n, Die altpreussischen Sprachdenkmàler, G o ttin g a , 1910.

‘ N e l lib ro d i D . El l i s Ev a n s, Gaulish Personal Names, O x fo rd , 1967, non tro v o n ella lista alfab etica dei n om i (p . 9 5 ) alcun nom e che com inci con /-; e n ella lista d e ll’A p pen dice, Doubftul names, p . 4 0 2 , tro v o solo u n Proncu con p u n to in terro gativ o (d u n q u e du plicem en te d u b b io ) a L a G r au fe sen q u e (-d fin ale d iv en ta -u in gallico). N e lla lista d elle con son an ti (p p . 397 sg g .) m anca 1 ’/. L a lin g u a di L a G rau fe se n q u e è m ista d i gallico e d i latin o ( J . Wh a t m o u g h, The Dialects of Ancient Gaul, C am b rid ge, M a ss., 1970, p . 2 8 8 ). C o sa stran a e caratteristica: e siste in­

vece u n a fricativ a o affricata den tale scritta in v a rio m od o , anche con u n segn o speciale (p p . 4 1 0 sg .); v. anche G . Do t t i n, La langue gauloise, P a ris, 1920, p. 4 8 (e cfr. il m essapico). N e i nom i d i lu ogo d el celtico antico, sia con tin en tali sia in su lari, Vf m anca com pletam en te.

(3)

Gottinga, 1970, pp. 265 sg. (i Frentani sono un’italicizzazione di un nome messa- pico, cfr. BpsvTLov, brunda ecc.).

Il siculo7 e il ligure (per me in parte i.e.) neppure conoscono Vf ( Pi s a n i, Le lingue cit., pp. 280 sg., 293 sg.).

Neanche il tocario (A e B) à il suono /: cfr. Sc h u l z e-SìEG-Si e g l i n g, Tocha- rische Grammatik, Gottinga, 1931, passim; A. J . v a n Wi n d e k e n s, Le Tokharien, Lovanio, 1976, pp. 9 sgg.

Il miceneo non à / (cfr. Th u m b-Sc h e r e r, Handbuch der griech. Dialekte2, Aidelberga, II, 1959, pp. 317 sg.) né lo à il greco classico (<p à valore di p aspirata).

È assai dubbio che il cp di cpixocri del panfilio (per Flxkti ‘ 20 ’) sia da leggere / ( Th u m b- Sc h e r e r, Hb.2, II, p. 184; 11 sec. a.C.); forse ci fu influsso del lidio (v. sotto).

Per lungo tempo il greco conservò la pronuncia aspirata di cp, che i Latini trascris­

sero con ph (philosophia) benché avessero e il segno e il suono di /. È solo agli inizii dell’epoca imperiale che i Greci adottarono la pronuncia fricativa di cp come / (M. Bo n i o l i, La pron. del lat., p. 61); sappiamo che un testimonio greco chiamato in causa da Cicerone fu sbeffeggiato (irridet) a torto perché non sapeva pronunciare il nome di Fundanius. Poco chiaro, e male informato, E. Sc h w y z e r, Griech. Gramm., I, Monaco di B., 1968, pp. 205 sgg.

Passiamo al gruppo i.e. « anatolico ». L ’ittita non conosce Vf ( St u r t e v a n t- Ha h n, The Hittite Language, New Haven, 1951). Il palaico ci lascia in dubbio, forse à / per influsso straniero (lidio ? O. Ca r r u b a, Das Falaische, Wiesbaden, 1970, pp. 38 e 40). Il luvio, l’ittita geroglifico e il lido non conoscono Vf (cfr.

per il licio P. Me r i g g i, Germanen und Indogermanen, II, Aeidelberga, 1936, pp.

260 sgg.; Schizzo grammaticale dell’anatolico, Mem. Acc. Line., 1980, pp. 258 sgg.).

Invece, con mia sorpresa, il lidio (che è senza dubbio i.e., cfr. p. es. pid = lat.

quid) à / e anzi con una certa frequenza; cfr. P. Me r i g g i, Germ. und Indog., II, pp. 287 sg.; Schizzo, p. 260 (l’indice pp. 387 sg.): « il lidio non possiede p e sem­

bra aver cambiato il p anatolico in f »; ammette dunque che / è relativamente tardo. I testi lidii sono tutti del tardo IV secolo a.C.

L ’illirico pare che non conoscesse /. Prima di tutto il macedone (dialetto sicu­

ramente illirico, come à provato H. Krabe dalla toponomastica; l’antroponomia è quasi tutta greca o ellenizzante) non possiede / (cfr. O. Ho f f m a n n, PW., voce Makedonia, coll. 691 sgg.). H. Kr a h e, Die alten balkanill. geograph. Namen, Aidel­

berga, 1925, indice, p. 122 cita come nomi di luogo illirici Fertinates, Flanaticus sinus, Flanona, Flanates, Foretum, f&ouAcptviov. Ora i Fertinates e Fulfinium (v.

PW., s.u.) sono a Veglia, non lontano dal territorio venetico, dove / è di casa;

Foretum è nel Sannio (Krabe, p. 106), e Vf è dovuto ad influsso italico; Flano­

na, abitata dai Flanates sul Flanaticus sinus, si trova in Istria, vicinissimo ai Veneti. I suffissi -ates, -inion, e -ona sono frequenti in illirico (v. Kr a h e). Quanto

7 V .U . Sc h m o l l Die vorgriechischen Sprachen Siziliens, W iesb ad en , 1958, p p . 76 sgg. N e s­

su n a lin gu a p regreca d i Sicilia conosce Vf.

(4)

164 G. Bonfante

al nome di persona (Feucons) Feucontis nella Pannonia Superiore, a Nauporto (varie volte, cfr. W . Sc h u l z e, Eigenn., p. 46) s i tratta di una regione, se non proprio germanica, certo vicina ai Germani ed ai Veneti; cfr. Pr o s d o c i m i e Sc a r d i g l i,

Italia linguistica nuova ed antica, Galatina, 1976, p. 189 8.

Neppure il trace à f; cfr. p. es. A. Ro s e t t i, Ist. limbii rom.,. II, pp. 48 sg.);

W . To m a s c h e k, Die alten Thraker, Vienna, 1980, pp. 101 sg g.9.

Resta dunque il germanico. In questa lingua — o meglio, in questo gruppo di lingue — 1’/ (senza dubbio originariamente bilabiale, perché l’i.e. non aveva che bilabiali, e non labiodentali) è il risultato di una grande rivoluzione di tutte le consonanti occlusive orali, nota con il nome di rotazione consonantica (ted. laut-

verschiebung), per cui p. es. *p > /, *b > p, *bh > b.

L ’epoca di tale mutamento è incerta: si oscilla tra il 1000 a.C. e l’era volgare e anche dopo ( Pr o k o s c h, A Comp. Germanie Grammar, Baltimora, 1938, pp. 52 sg.;

W . St r e i t b e r g, Urg. Gramm., Aid., 1896, pp. 135 sgg.). Non bisogna dimenticare che il celtico -rix (Dumnorix ecc.) è penetrato in germanico prima della rotazione (got. reiks, ted. Fried-rich, reich, it ricco), che à infatti subito. Generalmente si pensa al 400 a.C. Cfr. anche il got. Krèks da Graecus e il got. hanaps dal lat.

cannabis. Il testo più antico che mostra la rotazione (completa ! ) è il celebre Harigasti teiva bil[---], la c u i g r a fia , se c o n d o Pr o s d o c i m i e Sc a r d i g l i, Italia linguistica, p. 189, « non consente di scendere al di sotto del II sec. a.C. »; ma

« la data può essere di parecchio anteriore » (prima alcuni pensavano al IV sec.

a.C., altri al IX dopo Cristo). Che nel trapasso p > / ci sia influsso etrusco è possibile, ma non sicuro 10.

* N e l b e l volum e d i H . Kr a h e, Lexikon altillyrischer Personennamen, A id e lb e rg a, 1 9 2 9 , n oto che su 2 3 1 pagine, poco p iù d i due con ten gon o n om i che com inciano con F- (d u n q u e u n a assa i p icco la percentuale). Q u esti nom i o son o m alissim o atte stati (com e Furiane e il d io Frombo, v. PW. voce Frombo, che non e siste ); o p p u re la lo ro n atu ra illirica è assai d u b b ia. P roven go n o o d a reg io n i vicine al territo rio ven etico (P an n o n ia, D alm azia) o ad d irittu ra d a lla V en ezia (1 0 su 2 7 ) o d a ll’Ita lia (2 ), e ci si do m an d a perch é il K ra h e ab b ia in clu so n ella su a lista q u e ste du e u ltim e categorie, p er q u an to rig u ard a Yf.

9 Non ò p reso in con siderazion e l ’alb an ese, con osciu to in epoca assai tard a (fin e d e l X V secolo; cfr. F . Ri b e z z o, R IG L , 16 [1 9 3 2 ] , p. 4 8 ; testo p iù lu n go d el 1554-5, Pe t r o t t a, ivi, p 4 3 ). I l Kr e t s c h m e r, Einl., p. 267 afferm a che l ’alb an ese à b h > b , e non /, e K . Br u g m a n n,

Grundr. F , 1, p. 513 lo conferm a. L ’/ e siste, è vero , n e ll’alb an ese m odern o (o ccu p a 18 pagin e nelYEtymol. Wb. der albanes. Sprache, d i G . Me y e r, S tra sb u rg o , 1981, p p . 98-116) m a m i sem ­ b ran o tu tte parole pen etrate in alb an ese d a l latin o, d a ll’italian o e d al neogreco.

N e lle p aro le com uni all’alb an ese e d a rom eno ( Pu$c a r i u, Die rum. Spr., p p . 2 0 6 sgg .) non tro v o alcun / a ll’in fu ori d i fluer ‘ fla u to ’, ‘ p ip a ’ che vien e d a l neogreco (p . 2 0 9 ) (c fr. anche il Pu$c a r i u, Etymol. Wb. der rum. Spr., A id e lb e rg a, 1 905, p . 54, « die E ty m olog ie ist u n b ek an n t »).

L o ste sso scrive A . Ro s s e t t i, Istoria limbii romàne, I I , B u carest, 1938, p p . 91 sgg . (tro v o solo tshufkè ' q u a ste ’ e kjafè ‘ kehle ’, ‘ h als ’ ; am bo m ancan o n el Me y e r).

M i p a r chiaro che il p ro to alb an ese non c o n o scesse il su on o /. M an chiam o p u rtro p p o d i u n a gram m atica sto rica d e ll’albanese.

10 C ’è p o i il p ro b lem a d e ll’iato g eog rafico, se (co m e p a re ) il retico n on con osce Yf (m a i

(5)

In etrusco 1’/ appare già nei testi piu antichi (V II secolo). Sulla famosa iscri­

zione «etruscoide» di Lenno11 (della prima metà del sec. VI) la / non figura (cp deve probabilmente avere il valore di ph come in greco: cfr. <pokiasiale forse ‘ uomo di Focea gr. Ocóxaia ). È dunque p o s s i b i l e che l’etrusco abbia influito sul ger­

manico, non è possibile l’inverso.

Abbiamo dunque identificato tre centri antichi di /: il germanico, l’etrusco, il lidio. Ma tale ricerca ci lascia nel solito dubbio. Se ammettiamo una qualsiasi connes­

sione dell’etrusco con il germanico ne viene confermata la tesi dell’origine settentrio­

nale dell’etrusco; se invece ci volgiamo al didio, ne viene confermata la tesi dell’origi­

ne orientale (tesi quasi sempre sostenuta dagli Antichi; cfr. p. es. Or a z io, Sat., I , 6, 1 Lydorum quidquid Etruscos incoluit finis: anche Virgilio usa Lydi ed Etrusci, indifferentemente). È bene vero che i Lidi non solo aveva il suono /, ma lo scrivevano anche con la stessa lettera degli Etruschi, un « 8 », che in Grecia non si trova; ma l’argomento grafico perde molto valore se consideriamo che in etrusco fino al VI secolo 1’/ si scriveva wh, cioè FH, come un tempo facevano i L atin i12, e che l’« 8 » appare tardi, quando l’influsso lidio sembra assai poco probabile (pro­

babile è invece un’origine etrusca, indigena: 1’« 8 » verrebbe da una forma arro­

tondata della seconda parte del digramma FH. Cfr. PW., voce Lydia, coll. 2154 sgg.). D ’altra parte altre prove d ’una parentela etrusco-lidia mancano, malgrado il Sundwall (se non vogliamo tener conto della tradizione degli Antichi), e tutta la questione mi lascia gravissimi dubbii. L ’origine orientale non appare punto più provata e probabile dell’origine settentrionale, che non è provata neppur essa.

L ’/ era originariamente ovunque bilabiale, come è provato p. es. dalla rota­

zione germanica (p bilabiale dà certo / bilabiale); divenne poi quasi ovunque labio­

dentale, in relazione senza dubbio con il w > v (sonora corrispondente a /). L ’arti­

colazione labiodentale parte probabilmente dall’Itafia, ed appare nel I secolo d.C. 12.

Sul trapasso parallelo da w bilabiale a v labiodentale è uscito un mio lavoro in Rendic. Acc. Lincei, 1981, pp. 183 sgg. Per il latino v. M. Bonioli, L a pron. del lat., Torino, 1962, p. 53.

Sembrerebbe che tutta la nostra ricerca sia stata inutile. A parte il fatto che essa chiarisce alcuni altri punti, vi è però un risultato sicuro, a mio avviso, e di grande importanza: che cioè i popoli indoeuropei che invasero l’Italia (prima, seconda e terza ondata) dal 2.000 al 1.000 a.C. non possedevano il suono /, e lo adottarono in Italia: evidentemente lo ricevettero dagli Etruschi, i quali non solo

te sti retici son o scarsissim i). P erò la P an n on ia (sem igerm an ica a ll’epoca d i Ta c i t o, Germ., 43) p o treb b e a rigore co stitu ire u n can ale in siem e con il venetico.

11 T ro v e rai p . es. i l testo d ella stele d i L e n n o (con ten tativ i d ’in terp retazion e) in Ri b e z z o,

R IG I., 15 (1 9 3 1 ), p p . 71 sg .; v . o r a M . Pa l l o t t i n o, Etruscologia, p p . 9 9 sg.

12 I q u ali, p o i, n on av en d o n e cessità d e ll’F (scrivevan o con V uinum, ualere, uìuos), sem ­ plificaron o l ’in u tile g ru p p o FH e m an ten n ero so lo la F, a cui d e tte ro il v alo re d i / (ancora o g g i si u sa la F con q u e sto valore). S u lla sto ria d i FH v. ora M . Gu a r d u c c i, Mem. Acc. Line., 1980, pp . 4 5 6 sgg.

(6)

1 6 6 G. Bonfante

dettero all’Italia peninsulare e continentale i primi rudimenti della civiltà urbana, a cominciare dalla scrittura, ma anche un influsso linguistico molto importante.

Irradiando dall’Italia centrale (Toscana) 1 ’/ raggiunse i Veneti, gli Oschi, i Falisci, i Latini, i Prenestini e tutti i dialetti intermedii fra l’osco e l’umbro (piceno, vestino, marrucino, peligno, sabino, ecc.). Non raggiunse invece a Settentrione il retico (?), il leponzio, il ligure, né piu tardi il gallico; a Mezzogiorno non raggiunse il messapico né naturalmente il greco. In Tuscorum iure paene omnis Italia fuerat, dice Catone (Servio, ad Aen., XI, 567); e cfr. Livio I, 2; V, 33, [. . .] Tanta opibus Etruria erat, ut iam non terras solum sed mare etiam per totam Italiae longitudinem ad Alpibus ad fretum Siciliae fama nominis sui implesset [. . .] 13.

A favore dell’origine settentrionale di / si potrebbero forse citare i trapassi p > / (cfr. A. Pf i f f i g, Die etr. Spr., pp. 38 sgg.). Questo ricorda (etrusco c > x, t > 0) molto davvicino la prima rotazione consonatica del germanico, su cui scrisse un lungo lavoro il Ribezzo, RIGI., 18 (1934), pp. 61 sgg., il quale conclude: « Con la Lautverschiebung reto[?]-etrusca la Lautverschiebung germanica sta dunque in un rapporto geografico e storico, che si può forse discutere, ma non negare ». Certo il trapasso etrusco è anteriore, come abbiamo visto. Con il che non vorrei sotto­

scrivere a tutto quel che scrive nel suo lavoro il Ribezzo; ma solo fornire ai colleghi di che « discutere » 14.

Alla rotazione consonantica bisognerà forse aggiungere l ’accento intensivo ini­

ziale, che parte (sembra) dall’etrusco e invade e il latino e le lingue italiche e il venètico (cfr. Le j e u n e, Manuel de la langue vénète, Aid., 1974, pp. I l i sgg.; 125).

Non mi pare escluso un rapporto con l’accento iniziale del germanico.

Gi u l i a n o Bo n f a n t e

P.S. Il rapporto eventuale tra 1 ’/ etrusco e Yf lidio credo debba essere ormai nega­

tivo, in quanto Yf lidio non è che una pronuncia tarda del p: cfr. Gusmani, Lydisches wòrterbuch, Aidelberga, 1964, pp. I l i s. Ergànzungsband, Lieferung 2, Aidelberga, 1982, p. 53. Il preverbio lidio fa deriva secondo l’opinione generale degli studiosi dall’indoeuropeo po, paleoslavo po ecc., ed è affine all’ittita cuneiforme pe, licio p{e). Tutto porta a credere che si tratti di sviluppi indipendenti (anche in semitico p diventa /).

13 S ap p iam o che ancora nel I V secolo i giovan i rom ani si recavano a freq u en tare le scuole etru sche; c fr. Li v i o, I , 9, 36. E sap p iam o ora che l ’alfab eto latin o vien e d a ll’etru sco, com e gli altri d ’Ita lia , to lto il greco.

14 P e n so che l ’articolazione di f in i.e. e nel latin o arcaico e classico fo sse b ilab iale, com e pare risu ltare d a grafie com e im fronte, eimfereis, imferi. C erto a d atare d a Q u in tilian o (35-95 d .C .) era alm en o a R om a lab io d en tle; cfr. So m m e r, Hb.2'\ p . 192; Le u m a n n, Lat. Laut- u. Formenl., Monaco di B av ., 1977, p. 173, M . BoNiOLr, La pronuncia del latino, p. 96. L a cosa non rigu arda d el resto p ro p rio direttam en te il m io prob lem a.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono state introdotte per valutare gli effetti sul corpo dell’assorbimento di energia dovuta alle radiazioni di origine nucleare (“ionizzanti”). Unità

Registrare per almeno 5 minuti (il che significa raccogliere 30 misure). Alla fine calcolare la media &lt;E&gt; dei valori dell’esposizione E. c) Conviene calcolare anche il

- che interagiscono fra di loro causando una transizione a uno stato finale diverso, formato da oggetti discreti diversi, con diverse proprietà, ma con la conservazione complessiva

Alla domanda 8 mi aspetto che citino il fatto che nelle radiazioni nucleari l’energia portata dalla singola particella è molto più elevata (circa un milione di volte) di quella

Se le risoluzioni degli schermi sono trop- po basse per sostituire la carta, come si spiega che tutti quelli che conosco spendono ogni anno sempre più tempo a leggere dagli

La percezione muove dunque verso tentativi di privatizzazione e liberalizzazione, della riforma del sistema bancario, dell’apertura del mercato dei servizi

La zia, dopo aver preparato dei dolcetti, né diede un po' alla sua nipotina, ma non n'è diede ai suoi vicini di casa, ne ai suoi parenti!. Ho già detto

[r]