• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI. Susanna Serati ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI. Susanna Serati ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax ."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM FORMATO EUROPEO

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Susanna Serati

Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Italiana Data di nascita

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Settembre 2004 fino ad oggi assunta presso la cooperativa Stripes. Da settembre 2011 a luglio 2016 ho ricoperto il ruolo di coordinatrice presso l’asilo nido di Vighignolo – Settimo Milanese – ( Mi). Da marzo 2012 mi occupo di formazione presso i Servizi per la prima infanzia. Da febbraio 2015 ho integrato il coordinamento organizzativo presso l’asilo nido di Vighignolo con il coordinamento pedagogico ed i colloqui di consulenza con i genitori; da febbraio 2015 a luglio 2015 presso gli asili nido di Settimo Milanese e di Casorate Primo (Pv). Durante l’anno educativo 2015/2016 presso gli asili nido di Settimo Milanese e Rho “Il bosco magico”. Da novembre 2015 a giugno 2016 ho svolto il ruolo di supervisione pedagogica e formazione presso nido e scuola dell’infanzia privati di Laglio (Co.)

Da settembre 2016 a luglio 2017 coordinatrice pedagogica per Cooperativa Stripes Onlus presso gli asili nido di Vighignolo, Settimo Mil., Seguro, Rho “Il bosco magico”, Carugate, Lainate.

Da settembre 2017 coordinatrice pedagogica presso gli asili nido di Vighignolo, Settimo Mil., Seguro, Rho “Il bosco magico”, Carugate.Da settembre 2018 coordinatrice pedagogica presso il Sistema Asili nido di Settimo mil., l'asilo nido, il CPI e Tempo Famiglie di Carugate, l'asilo nido “Il trenino delle meraviglie” di Rho. Dall'anno educativo 2017/18 collaboro occasionalmente con l'Area Progettazione della Coop. Stripes. Anno educativo 2019/20 supervisione pedagogica dell’asilo nido “Stelline” di Albese con Cassano. Settembre 2020 supervisione del nido “La girandola” di Cesate. Da novembre 2019 supervisione pedagogica e formazione presso l’asilo nido privato “L’allegra Brigata” di Cesate.

Da marzo 2012 mi occupo di organizzare e svolgere corsi di formazione per la Cooperativa Stripes.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro STRIPES COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, via Savio n°6 Rho (Mi).

• Tipo di azienda o settore Servizi alla persona.

• Tipo di impiego Coordinatrice, formatrice, pedagogista

• Principali mansioni e responsabilità Come coordinatrice mi sono occupata della supervisione della gestione organizzativa dell’asilo nido, del perseguimento degli scopi educativi e dell’organizzazione del personale educativo e ausiliario, oltre che degli aspetti tecnici e burocratici.

Come pedagogista mi occupo del perseguimento da parte dei servizi educativi del progetto pedagogico; eseguo osservazioni su gruppi o singoli bambini per evidenziarne le caratteristiche e incentivarne il potenziale; mi confronto e fornisco strumenti di osservazione, riflessione, verifica alle educatrici per il perseguimento degli obiettivi educativi dei bambini; svolgo colloqui con i genitori; accompagno i genitori nell’eventuale percorso di riconoscimento delle problematicità dei loro bambini e conseguente approccio con la neuropsichiatria; svolgo incontri di confronto e raccordo con gli specialisti dei bambini disabili esterni alla Cooperativa.

Come formatrice, del personale Stripes e del personale di enti esterni alla Cooperativa, perseguo l’obiettivo di condurre l’uditorio a conoscere o approfondire i temi trattati, facendoli sentire propri e personali e non solo trasmessi pedissequamente.

(2)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

• Qualifica conseguita Laurea in Scienze dell'Educazione (educatore professionale extrascolastico) Titolo della tesi: “Don Gnocchi e il dolore innocente”, votazione 109/110 1993

Istituto Magistrale Clemente Rebora di Rho (Mi), votazione 41/60.

Diploma di insegnante elementare

CORSI DI FORMAZIONE SEGUITI Luglio – settembre 2021

Corso di formazione “In & out” propedeutico

al percorso formativo di nidi e scuole dell’infanzia del comune di Milano Università Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Maggio – giugno 2019

Corso di formazione “La consulenza pedagogica”

Anna Rezzara, Francesco Caggio Università Bicocca di Milano Settembre 2018-giugno 2019

Supervisione pedagogica Dottoressa Valeria Caenazzo Settembre 2017-giugno 2021

Progetto di ricerca-azione “Innovazione e Sviluppo”

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Tematiche: innovazione ambientamento, strumento di osservazione, i linguaggi (fotografia- outdoor-digitale) nei servizi per la prima infanzia

Settembre 2017-giugno 2018 Supervisione pedagogica Dottoressa Valeria Caenazzo Supervisione pedagogica Dottoressa Valeria Caenazzo

Settembre2016-giugno 2017 Stripes Coop Sociale Onlus Corso di Europrogettazione

Dottoressa Marta Visca

Novembre 2016 giugno 2017, Stripes coop sociale Onlus Supervisione pedagogica

Dottoressa Valeria Caenazzo

Settembre2015-giugno 2016 Stripes Coop Sociale Onlus Supervisione pedagogica

Dottoressa Valeria Caenazzo

Settembre2014-giugno 2015 Stripes Coop Sociale Onlus Supervisione sul ruolo della pedagogista

Dottor Angelo Villa Ottobre 2013-maggio 2014 Stripes Coop sociale onlus

(3)

Dall’anno 2012-2013 faccio parte dell’equipe psico-pedagogica Prima Infanzia fascia zero-sei della coop. Stripes

Corso di Primo Soccorso di 8 ore ottobre 2013

Dottor Luca Bossi

Stripes Coop. Sociale onlus

“ Icapricci”

9 aprile 2014

Dottor Salvatore Guida Stripes Coop. Sociale Onlus

“Riflessioni sugli spazi aperti al nido”

Settembre 2012 Docente Fabia Genoni Stripes coop sociale onlus

“Formazione congiunta sull'ambientamento”.

Ottobre 2013-gennaio 2013.

Docenti: Cristina Cainarca, Fabia Genoni.

Stripes coop. Sociale onlus

“Percorsi Grafico-Espressivi al nido”.

Febbraio 2013-giugno 2013.

Docente: Marisa Del Guercio, gruppo Periplo.

Stripes coop sociale onlus.

“Formazione sulle regole per educatori e genitori”.

Marzo-giugno 2013.

Docente: salvatore Guida.

Stripes coop sociale onlus

“Formazione sull' intercultura”.

13 marzo 2013.

Docente Marta Franchi.

Stripes coop sociale onlus

“La conduzione del gruppo”.

Gennaio-aprile 2013.

Docente formatrice gruppo Periplo.

Stripes coop sociale onlus

Supervisione formativa: “Quando un comportamento del bambino è un sintomo”.

Febbraio- giugno 2013.

Docente Angelo Villa.

Stripes coop sociale onlus

“Corso sulla sicurezza per Preposto”

Ottobre 2012

Stripes coop sociale onlus

“La narrazione: creare e narrare ai bambini. La scrittura creativa”

16 aprile, 15 maggio 2012.

Docenti Salvatore Guida, Alessia Todeschini.

Stripes coop sociale onlus

“Incontri e Distacchi, gli avvenimenti che cambiano la vita”.

03-04-2012.

Docente Alessia Todeschini.

(4)

Stripes coop sociale onlus

“Mamme acrobate, papà funamboli: strategie per affrontare i piccoli problemi della vita quotidiana”

22-05-2012.

Docente: Alessia Todeschini.

Stripes coop sociale onlus

“Dall'osservazione alla progettazione: applicazioni derivanti dalla rivisitazione delle tavole di Kuno Beller”.

Ottobre 2011-marzo 2012.

Docente: Salvatore Guida.

Marzo 2011-settembre 2011

Logiche osservative e strumenti. Le tavole di sviluppo di K. Beller. Dall’osservazione alla programmazione

Stripes cooperativa sociale onlus Settembre 2010-febbraio 2011

Il collettivo: le dinamiche di gruppo, l’educazione affettiva.

Stripes cooperativa sociale onlus 17 maggio 2011

L’impulsività fra bisogno e capriccio Stripes cooperativa social onlus Gennaio-marzo 2009

La gestione e le dinamiche di gruppo nel contesto lavorativo.

Stripes cooperativa sociale onlus.

Marzo 2009

Il sistema al nido: plenaria, ambientamento, primo colloquio e quotidianità al nido Stripes cooperativa sociale onlus

Gennaio-giugno 2009 Il significato del gioco

Stripes cooperativa sociale onlus 08-11-2008.

Corso anti-incendio.

Stripes cooperativa sociale onlus 13-05-2006

Un tempo per raccontare Stripes cooperativa sociale onlus Febbraio 2006

Sensibilizzazione agli strumenti osservativi: le tavole evolutive del Beller.

Stripes cooperativa sociale onlus.

11-06- 2005

Alla ricerca di una cultura per l’infanzia.

Stripes cooperativa sociale onlus 16-10-2004

Ripensare l’handicap.

Stripes cooperativa sociale onlus.

Settembre 2004

La qualità degli spazi al nido.

(5)

Stripes cooperativa sociale onlus.

3-12-1998

Pensare la normalità: interventi clinico-educativi nelle comunità per bambini vittime di maltrattamento e abuso.

C.A.F. di Milano.

13-06-1998

Vivere la persona handicappata mentale adulta alle soglie del terzo millennio.

Piccolo Cottolengo Don Orione di Milano.

3-4-5 maggio 1996 Il bambino cattivo.

Incontri internazionali di Castiglioncello.

1995-1996 anno accademico.

Autismo e psicosi infantile

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

1994

Corso di primo soccorso Croce Rossa di Magenta.

--- TEMATICHE CORSI DI FORMAZIONE PER EDUCATORI DA ME SVOLTI

-anni educativi 2021-22/22-23 formazione “In & out” tramite la coop. Stripes ai servizi educativi 0- 6 del Comune di Milano

- Conoscenza e utilizzo di strumenti di osservazione del bambino - Conoscenza e utilizzo di strumenti di autovalutazione per educatori - La centralità del bambino nella pratica educativa

- Il bambino: chi è, cosa può fare - I momenti di routine

- L’importanza della famiglia nel percorso educativo del bambino nell’ottica dell’approccio sistemico-relazionale

- Le famiglie al nido e alla scuola dell’infanzia - Il senso della cura

- Gli spazi al Nido: giochi, proposte e materiali - Strumenti di comunicazione con le famiglie - L’ambientamento al nido

- Dall’osservazione alla programmazione, - L’alimentazione

- Dal gioco simbolico al gioco digitale - Il gioco libero e il gioco programmato - Il materiale di riciclo: una scoperta ludica - Età diverse, stimoli ludici diversi -I luoghi dell’educare

DAL 2012 CONDUZIONE DI SERATE A TEMA CON GENITORI. FASCIA ZEO-SEI.

TRA LE TEMATICHE AFFRONTATE:

- Il complesso ruolo di genitori - I capricci

- Le regole

- Da individuo, a coppia, a genitori

- Come affrontare le difficoltà della quotidianità nella crescita di un bambino - Il ruolo di madre e il ruolo di padre

- Genitori imperfetti

- Come affrontare i cambiamenti nella vita dei bambini…e dei genitori - Prima infanzia e giochi digitali

- Comprensione e gestione dell’aggressività dei bambini

(6)

- Genitori soddisfatti, bambini sereni - Bambini e cibo

-L’importante ruolo dei nonni nel percorso di co-educazione del bambino

(7)

ALTRE ESPERIENZE anno educativo 2020-21

Ho collaborato tramite la coop. Stripes al progetto MADREPERLA con la stesura di un prodotto multimediale sull’importanza della cura nella prima infanzia

dedicato alle famiglie fragili per il Consorzio Monza-Brianza

Ho collaborato tramite la coop. Stripes al progetto LAVORABILITY con l la stesura di un progetto multimediale dedicato al reiserimento in famiglia e

relazione con i propri figli dei detenuti del carcere di Bollate

MADRELINGUA

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

ITALIANO

Ritengo di avere una buona capacità d'ascolto, che mi permette di lavorare proficuamente nell'ambito dei servizi alla persona.

Sono in grado di gestire e saper lavorare in situazioni di stress.

Nelle mie esperienze ho acquisito la capacità di organizzare il lavoro sia personale che dei colleghi con cui collaboro.

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura livello elementare

• Capacità di scrittura livello elementare

• Capacità di espressione orale livello elementare

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

Utilizzo i principali sistemi tecnici ed informatici, soprattutto multi-mediali, per raccogliere informazioni, stilare progetti e condividerli all’interno dell’ambito lavorativo. Utilizzo le principali piattaforme online.

Ho una particolare predilezione e predisposizione nei confronti della scrittura. Mi diletto nella stesura di scritti sia di carattere professionale (progetti educativi, programmazioni, riflessioni educative, storie per bambini), sia di carattere personale (racconti e poesie).

P

ATENTE O PATENTI Patente B, automunita

(8)

La sottoscritta SUSANNA SERATI,

ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'art. 76 del predetto D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità

DICHIARA

che le notizie riportate nel presente curriculum vitae corrispondono a verità firma

Susanna Serati

Autorizzo il trattamento e la comunicazione dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Firma

Susanna Serati

10 dicembre 2021

Riferimenti

Documenti correlati

oggetto dello studio Frequenza del corso di orientamento specialistico sull’ordinamento giuridico del giuoco calcio, tenutosi dal 23 maggio al 28 giugno 2003, presso la Facoltà

• Principali mansioni e responsabilità compilazione della rassegna stampa, redazione di comunicati stampa; pianificazione della strategia pubblicitaria; mansioni di segreteria

1) Chronic spontaneous urticaria: an autoimmune disease? A revision of the literature. Gabriele Di Lorenzo, Maria Stefania Leto-Barone, Simona La Piana, Aurelio Seidita,

o dal 27 luglio 2000 al 2 gennaio 2001 ha ottenuto l'incarico di Dirigente di I livello della Professione Medica assegnato alla Struttura di Medicina 2^

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE Sin dal 1997 partecipa a numerosi corsi di formazione in materia di enti locali e “public management”, tra cui il MASTER “Tecniche

professionali oggetto dello studio Master II Livello Gestione del Progetto Complesso di Architettura. •

• Principali mansioni e responsabilità Presiede gli esami di stato conclusivi nelle Istituzioni scolastiche del II ciclo.. • Date (da – a) DAL 01/09/2017

§ Docente al Master in Turismo e Ambiente su “Sviluppo delle risorse umane.. Il diritto all’informazione ambientale. La contabilità ambientale. L’impatto sugli Enti