• Non ci sono risultati.

Competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE - RUBRICA VALUTATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE - RUBRICA VALUTATIVA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Competenza “COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI(DESCRITTORI): INTERAZIONE COMUNICATIVA; RICEZIONE; PRODUZIONE; RIFLESSIONE SULLA LINGUA E LE SUE REGOLE LIVELLI: A - AVANZATO; B- INTERMEDIO; C - BASE; D - INIZIALE

DIMENSIONI INDICATORI O EVIDENZE ANCORE

In ter azi on e co m u n icat iva

A. Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

B. Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

C. Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l’aiuto di domande stimolo.

D. Interagisce nelle conversazioni ed esprime in modo essenziale esperienze e vissuti, se guidato.

Osserva ed analizza comunicazioni tra interlocutori diversi (anche attraverso filmati), rilevando contesto, scopo, destinatario della comunicazione e registro utilizzato, e ne fa oggetto di spiegazione.

R icezi on e

A. Ascolta o legge testi di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

B. Ascolta o legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie adeguate agli scopi.

C. Ascolta o legge semplici testi di vario genere, ricavandone le principali informazioni esplicite.

D. Ascolta o legge semplici testi di vario genere, ricavandone le principali informazioni esplicite, solo se guidato.

Analizza testi comunicativi particolari, come ad es. il testo pubblicitario o il notiziario e rileva le caratteristiche lessicali, di struttura, di organizzazione.

Pr od u zi on e

A. Produce oralmente o per iscritto testi corretti di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

B. Produce oralmente o per iscritto testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni).

C. Produce oralmente o per iscritto testi relativi a esperienze dirette e concrete, costituiti da una o più frasi minime.

D. Se guidato produce oralmente o per iscritto testi relativi a esperienze concrete e legate al proprio vissuto, costituiti da una o più frasi minime.

Produce testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie): narrazioni di genere, poesie, testi argomentativi (tesi, argomentazioni, pubblicità), relazioni, manuali di istruzioni di semplici manufatti, regolamenti di giochi, della classe o della scuola, lettere non formali e formali per scopi diversi, modulistica legata all’esperienza concreta.

R if le ssi o n e su lla lin gu a e le su e r e gol e

A. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

B. Applica nella comunicazione orale e scritta le conoscenze fondamentali della morfologia tali da consentire coerenza e coesione, con atteggiamento consapevole e autonomo.

C. Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse.

D. Utilizza con qualche incertezza la morfosintassi di base in comunicazioni orali e scritte, limitandosi per lo più a frasi semplici.

Risolve giochi linguistici.

Realizza tornei di argomentazione, rispettando la struttura del testo e argomentando su tesi conformi rispetto al proprio pensiero.

(2)

Competenza “COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI(DESCRITTORI): INTERAZIONE COMUNICATIVA; RICEZIONE; PRODUZIONE; RIFLESSIONE SULLA LINGUA E LE SUE REGOLE LIVELLI: A - AVANZATO; B- INTERMEDIO; C - BASE; D - INIZIALE

DIMENSIONI INDICATORI O EVIDENZE ANCORE

In ter azi on e co m u n icat iva

E. Comprende bene il contenuto di un messaggio orale e sa riferire il contenuto, si esprime con pronuncia chiara in campi noti.

F. Comprende quasi interamente un messaggio orale e sa riferire il contenuto.

Si esprime con una pronuncia comprensibile e con pochi errori lessicali su argomenti noti

G. Comprende parzialmente e riferisce per sommi capi il contenuto in lingua straniera. Si esprime con esitazione e con errori lessicali che però non oscurano il significato.

H. Solo se guidato, comprende e produce semplici messaggi in contesti noti, utilizzando strutture linguistiche di base e con numerosi errori grammaticali.

Interagisce verbalmente con interlocutori su argomenti di diretta esperienza, routinari, di studio.

R icezi on e

E. Ascolta o legge testi relativi ad argomenti noti.

F. Ascolta o legge e comprende testi relativi ad argomenti noti e ne individua il senso globale e le informazioni principali.

G. Ascolta o legge semplici testi relativi a situazioni familiari, ricavandone le principali informazioni esplicite.

H. Ascolta o legge semplici testi ricavandone le principali informazioni esplicite, solo se guidato.

Comprende informazioni relative ad argomenti familiari o di studio individuandone il senso specifico e/o globale.

Pr od u zi on e

E. Produce oralmente o per iscritto testi corretti relativi al proprio vissuto e ad argomenti di studio.

F. Produce oralmente o per iscritto testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza.

G. Produce oralmente o per iscritto testi relativi a esperienze dirette e concrete, costituiti da una o più frasi minime.

H. Se guidato produce oralmente o per iscritto semplici testi inerenti a esperienze concrete e legate al proprio vissuto.

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze).

R if le ssi o n e su lla lin gu a e le su e re gol e

E. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa,

F. Applica nella comunicazione orale e scritta le conoscenze fondamentali della morfologia.

G. Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte su argomenti noti.

H. Utilizza con qualche incertezza la morfosintassi di base in comunicazioni orali e scritte, limitandosi per lo più a frasi semplici.

Opera confronti linguistici e relativi a elementi culturali tra la lingua materna e le lingue studiate.

(3)

Competenze “MATEMATICHE-SCIENTIFICHE-TECNOLOGICHE” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI (DESCRITTORI): Elementi specifici della disciplina; relazioni, proprietà e procedimenti;

problemi, ipotesi, soluzioni e verifica; linguaggi specifici; abilità grafica e/o pratica

LIVELLI: A - AVANZATO; B- INTERMEDIO; C - BASE; D – INIZIALE

Dimensioni Indicatori o evidenze Ancore

Elementi specifici della disciplina

A. Riconosce e utilizza con sicurezza e in contesti diversi gli elementi specifici della disciplina.

B. Riconosce e utilizza adeguatamente gli elementi specifici della disciplina anche in contesti diversi

C. Riconosce e utilizza sommariamente gli elementi specifici della disciplina

D. Riconosce e utilizza sommariamente gli elementi specifici della disciplina solo se guidato

Riconoscere ed utilizzare gli elementi specifici della disciplina

Relazioni, proprietà e procedimenti

A. Osserva, individua, applica relazioni, proprietà e procedimenti in maniera autonoma e precisa.

B. Osserva, individua, applica correttamente relazioni, proprietà e procedimenti.

C. Osserva, individua, applica semplici relazioni, proprietà e procedimenti.

D. Osserva, individua, applica semplici relazioni, proprietà e procedimenti solo se guidato.

Individuare e applicare relazioni, proprietà e procedimenti

Problemi, ipotesi, soluzioni e verifica

A. Identifica comprende problemi, formula ipotesi, soluzioni e li verifica in modo autonomo e sicuro

B. Identifica comprende problemi, formula ipotesi, soluzioni e li verifica correttamente

C. Identifica comprende e risolve semplici problemi

D. Identifica comprende e risolve semplici problemi solo se guidato

Identificare e comprendere problemi, formula ipotesi e soluzioni e verificarli

Linguaggi specifici

A. Comprende agevolmente e usa con disinvoltura i linguaggi specifici B. Comprende e usa correttamente i linguaggi specifici

C. Comprende parzialmente e usa in modo limitato i linguaggi specifici

D. Comprende parzialmente e usa in modo limitato i linguaggi specifici se guidato

Comprendere i linguaggi specifici della disciplina

Abilità grafica e/o pratica

A. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche con sicura padronanza ed in autonomia.

B. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche con buona padronanza e modesta autonomia.

C. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche in maniera semplice.

D. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche in maniera debole e solo se guidato.

Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche

(4)

Competenze “DIGITALI” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI (DESCRITTORI): Elementi specifici della disciplina; ricerca informazioni, comunicazione, creazione contenuti, sicurezza e problem solving

LIVELLI: A - AVANZATO; B- INTERMEDIO; C - BASE; D - INIZIALE

Dimensioni Indicatori o evidenze Ancore

INFORMAZIONE: Sa ricercare informazioni

in rete

E. Sa accedere all’informazione online, effettuare ricerche, localizzare l’informazione rilevante, selezionare in modo efficace le risorse, navigare tra diverse fonti online. Valutare in modo critico , manipolare, organizzare informazioni e dati.

F. Sa accedere alle informazioni on line autonomamente; effettuare ricerche; localizzare e selezionare le informazioni; raccogliere, comprendere in modo critico le informazioni; salvare, organizzare, recuperare informazioni e dati.

G. Sa accedere all’informazione on line, localizzare le informazioni salvare e recuperare i contenuti (testo e immagini).

H. Sa effettuare qualche ricerca on line per mezzo di motori di ricerca, se opportunamente guidato dall'insegnante.

Identifica, localizza, recupera, conserva, organizza e analizza le informazioni digitali, giudica la loro importanza e lo scopo.

COMUNICAZIONE:

Sa interagire con le tecnologie

E. Interagisce con autonomia e consapevolezza utilizzando una gamma variegata di dispositivi digitali e applicazioni. Conosce i principi dell’etichetta digitale.

F. Interagisce con altri utilizzando molteplici mezzi digitali; condivide informazioni e contenuti; collabora e usa le tecnologie per i lavori in gruppo. È consapevole dei rischi e benefici relativi all’identità digitale.

G. Interagisce con gli altri utilizzando essenziali strumenti di comunicazione. Conosce le fondamentali norme di comportamento che si usano quando si comunica con strumenti digitali. Sa condividere con gli altri file e contenuti.

H. Può interagire con gli altri utilizzando essenziali strumenti di comunicazione se guidato dall’insegnante

Comunica in ambienti digitali, condivide risorse attraverso strumenti online,si collega con gli altri e collabora attraverso strumenti digitali, interagisce e partecipa alle comunità e alle reti

CREAZIONE DI CONTENUTI:

Sa creare contenuti multimediali

E. Sa creare contenuti in diversi formati inclusi i multimedia, video, musica, titoli e didascalie; sa editare contenuti prodotti in prima persona o da altri. Sa esprimersi in modo creativo attraverso i media digitali e le tecnologie.

F. Può produrre contenuti digitali di differente formato (testi, tabelle, immagini, schemi…). Può editare, rifinire e modificare contenuti che lui o altri hanno prodotto. Sa cosa si intende per copyright.

G. E’ in grado di produrre semplici contenuti digitali (testi, immagini) . E’ capace di modificare/rielaborare in maniera essenziale quanto prodotto da altri.

H. E’ in grado di produrre semplici contenuti digitali (testi, immagini) se guidato.

Crea e modifica nuovi contenuti;

integra e rielabora le conoscenze e i contenuti; produce espressioni creative, contenuti media e programma; conosce e applica i diritti di proprietà intellettuale e le licenze

SICUREZZA E PROBLEM SOLVING

E. Sa creare contenuti in diversi formati inclusi i multimedia, video, musica, titoli e didascalie; sa editare contenuti prodotti in prima persona o da altri. Sa esprimersi in modo creativo attraverso i media digitali e le tecnologie.

F. Può produrre contenuti digitali di differente formato (testi, tabelle, immagini, schemi…). Può editare, rifinire e modificare contenuti che lui o altri hanno prodotto. Sa cosa si intende per copyright.

G. E’ in grado di produrre semplici contenuti digitali (testi, immagini) . E’ capace di modificare/rielaborare in maniera essenziale quanto prodotto da altri.

H. E’ in grado di produrre semplici contenuti digitali (testi, immagini) se guidato.

Conosce l’importanza della protezione dei dati personali, dell’identità digitale e delle misure di sicurezza e le applica.

Identifica le risorse digitali, prende decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolve problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizza creativamente le tecnologie per risolvere problemi tecnici.

(5)

Competenza “IMPARARE AD IMPARARE” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI (DESCRITTORI): SELEZIONE E UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI; AUTONOMIA ORGANIZZATIVA CONTESTUALE;

AUTOVALUTAZIONE

LIVELLI: A - AVANZATO; B - INTERMEDIO; C - BASE; D - INIZIALE

DIMENSIONI INDICATORI O EVIDENZE ANCORE

Se le zi on e e u ti lizz o d el le in fo rm azi on i

A. Reperisce informazioni autonomamente, anche in contesti soggetti a cambiamenti e le interpreta criticamente.

B. Reperisce informazioni e le interpreta autonomamente.

C. Reperisce informazioni e le utilizza in un contesto strutturato.

D. Reperisce informazioni e le utilizza in un contesto strutturato e solo se guidato.

Dato un compito da svolgere, reperisce tutte le informazioni necessarie provenienti da fonti diverse e le confronta per stabilirne l’attendibilità; le seleziona a seconda delle priorità e dello scopo; le organizza in quadri di sintesi coerenti, utilizzando anche schemi, diagrammi, mappe.

A u to n omia or ga n izz at iva co n test u al e

A. Organizza le informazioni, applica efficaci strategie di apprendimento e argomenta in modo critico.

B. Organizza le informazioni, applica autonomamente strategie di apprendimento ed espone con linearità.

C. Ordina le informazioni seguendo schemi strutturati ed espone in maniera globale.

D. Ordina le informazioni seguendo schemi strutturati ed espone in maniera essenziale e solo se guidato.

Dato un compito o un progetto da realizzare, ordina, confronta e collega informazioni, distingue le fasi e le pianifica nel tempo, individuale priorità delle azioni, le risorse a disposizione, le informazioni disponibili e quelle mancanti.

A u to va lu tazi o n e

A. Regola i propri percorsi di azione in base ai feedback interni/esterni, utilizzando efficaci strategie di autocorrezione.

B. Regola i propri percorsi di azione in base a feedback interni/ esterni, utilizzando semplici strategie di autocorrezione.

C. Regola i propri percorsi di azione solo in base a feedback esterni, utilizzando semplici strategie di autocorrezione.

D. Regola i propri percorsi di azione solo in base a feedback esterni.

Dato un compito, valuta l’efficacia e l’efficienza delle soluzioni adottate e la loro applicabilità in contesti differenti, utilizzando, all’occorrenza, strategie di autocorrezione.

(6)

Competenza “SOCIALE E CIVICA” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI (DESCRITTORI): CONSAPEVOLEZZA DEL SÉ; INTERAZIONE CON GLI ALTRI; INTERAZIONE CON L’AMBIENTE; PARTECIPAZIONE ALLA VITA COMUNITARIA

LIVELLI: A - AVANZATO; B - INTERMEDIO; C - BASE; D - INIZIALE

DIMENSIONI INDICATORI O EVIDENZE ANCORE

Co n sa p evol ezz a d el

A. Ha piena consapevolezza della propria identità ed esprime in modo autonomo i propri bisogni, motivazioni ed emozioni.

Accetta sconfitte, contrarietà senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali in situazioni assegnate e/o occasionali

B. Ha consapevolezza della propria identità ed esprime i propri bisogni, motivazioni ed emozioni spontaneamente.

C. Ha poca consapevolezza della propria identità ed esprime i propri bisogni, motivazioni ed emozioni solo se sollecitato.

D. Non ha ancora acquisito consapevolezza di sé e gestisce con difficoltà l’espressione di propri bisogni, motivazioni ed emozioni, malgrado le sollecitazioni.

In ter azi on e co n g li al tr i

A. Assume in modo consapevole e responsabile comportamenti rispettosi con i pari e attiva atteggiamenti di reciprocità e di appartenenza per stare bene insieme.

Collabora costruttivamente con adulti e compagni.

Durante un’attività sa adattarsi al “clima” e ai tempi del gruppo.

Porta a termine il proprio incarico B. Assume comportamenti rispettosi con i pari e attiva atteggiamenti di reciprocità e di

appartenenza per stare bene insieme.

C. Solo se guidato assume comportamenti rispettosi con i pari e attiva atteggiamenti di reciprocità e di appartenenza per stare bene insieme.

D. Non riesce sempre ad assumere comportamenti rispettosi con i pari né tantomeno ad attivare atteggiamenti di reciprocità e di appartenenza, nonostante le sollecitazioni.

In ter azi on e co n l’am b ie n te

A. Si comporta sempre in modo responsabile e “prende contatto” con l’ambiente

circostante con curiosità. Rispetta e sa utilizzare adeguatamente l’ambiente

aula, gli spazi comuni, i laboratori, la palestra, il cortile ecc.

Rispetta il quartiere, la città, ambienti nuovi, vicini e lontani e sa utilizzare con consapevolezza gli spazi comuni

B. Si comporta in modo responsabile e “prende contatto” con l’ambiente circostante.

C. Si comporta in modo responsabile e “prende contatto” con l’ambiente circostante, solo se sollecitato.

D. Malgrado le sollecitazioni continue, ha scarsa cura dell’ambiente circostante, con cui ha difficoltà a “prendere contatto”.

Pa rteci p azi o n e a lla vit a co m u n itar ia

A. Partecipa in modo consapevole e attivo alla vita comunitaria, ne comprende regole e

organizzazione e sperimenta “diritti e doveri”. Rispetta le regole.

Sa porre domande sui propri diritti e doveri.

Intuisce e conosce i principi fondamentali della Costituzione.

Riflette su azioni, comportamenti e motivazioni che animano le regole del “vivere insieme”.

B. Partecipa alla vita comunitaria, comprendendone le regole e l’organizzazione e sperimentando “diritti e doveri”.

C. Solo se sollecitato,partecipa alla vita comunitaria, comprendendone le regole e l’organizzazione e sperimentando “diritti e doveri”.

D. Tende a isolarsi dalla vita comunitaria, della quale non comprende appieno le regole e l’organizzazione secondo “diritti e doveri”.

(7)

Competenza “SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI (DESCRITTORI): TROVARE DELLE SOLUZIONI DIVERSE AI PROBLEMI; ASSUMERSI RESPONSABILITA’; USARE IL TEMPO; CHIEDERE AIUTO

LIVELLI: A - AVANZATO; B - INTERMEDIO; C - BASE; D - INIZIALE

DIMENSIONI INDICATORI O EVIDENZE ANCORE

Tr ova re so lu zi on i d ive rse ai p rob le m i

A. L’allievo, posto di fronte a un problema, inventa soluzioni diverse per approccio e

strategie.

B. L’allievo, posto di fronte a un problema, pur sperimentando soluzioni diverse ad un problema, non sempre riesce ad inventare soluzioni alternative efficaci.

C. L’allievo applica procedure note.

D. L’allievo non sa applicare autonomamente procedure note in situazioni problematiche.

Dato un problema, l’alunno è capace di tradurre in azioni le proprie idee, basandosi su spirito di innovazione e capacità di progettazione.

A ssu m er si re sp on sa b ili

A. L’allievo si assume responsabilità e contribuisce alla soluzione di problemi.

B. L’allievo si assume responsabilità e contribuisce alla soluzione di problemi solo se motivato da un forte interesse.

C. L’alunno si assume responsabilità sul piano personale, ma non si impegna nella risoluzione di problemi collettivi.

D. L’allievo non considera la possibilità di agire in prima persona per contribuire alla soluzione di un problema, anche personale.

L’alunno considera la propria responsabilità individuale e prova a contribuire alla soluzione di vario tipo, siano essi di natura teorica che pratica.

O rg an izz az ion e d e l l avor o

A. Definisce obiettivi raggiungibili, individua tempi e modalità di realizzazione. Valuta le risorse necessarie (conoscenze e abilità). Cerca la collaborazione con gli altri per portare a termine il progetto. Avvia il progetto e ne monitora l'avanzamento. Coglie e decide gli aggiustamenti.

Valuta se le risorse rispondono agli obiettivi del progetto.

B. Definisce obiettivi. Collabora ad individuare tempi e modalità di realizzazione. Cerca la collaborazione con gli altri per portare a termine il progetto. Avvia il progetto e ne segue l'avanzamento. Non sempre coglie la necessità di inserire aggiustamenti.

C. Accetta la pianificazione proposta da altri. Collabora se direttamente coinvolto. Avvia il progetto e ne segue l'avanzamento solo se qualcuno gli indica la necessità di monitorarlo.

D. Si adegua alla pianificazione proposta da altri ma ha difficoltà nella collaborazione con gli altri.

Mostra un atteggiamento rinunciatario, per cui necessita di guida costante nelle fasi operativa e di monitoraggio.

Dato un compito da portare a termine, l’alunno pianifica e gestisce tempi e modalità di realizzazione del proprio progetto, ne monitora le fasi di avanzamento e gli esiti finali.

(8)

Competenza “CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE” - RUBRICA VALUTATIVA

DIMENSIONI(DESCRITTORI): CONSAPEVOLEZZA CULTURALE; CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE POTENZIALITA’; ESPRESSIONE CULTURALE

LIVELLI: A - AVANZATO; B- INTERMEDIO; C - BASE; D - INIZIALE

DIMENSIONI INDICATORI O EVIDENZE ANCORE

Co n sa p evol ezz a cu ltu ra le

E. Individua gli elementi che caratterizzano la cultura nei suoi vari livelli (locale, nazionale, europeo,mondiale) ed espressioni. Ne attribuisce la collocazione temporale e geografica. Riconosce gli stili espressivi nelle diverse forme artistiche. Riconosce e rispetta i valori fondanti nelle scelte proprie e altrui.

F. Individua gli elementi che caratterizzano la cultura nei suoi vari livelli. Riconosce differenze stilistiche. Riconosce i valori fondanti nelle scelte proprie e altrui, ma non sempre apprezza la diversità culturale.

G. Con aiuto, individua gli elementi che caratterizzano la cultura nelle sue espressioni, conosce solo in teoria i valori fondanti, ma non sempre li riconosce nelle azioni proprie o altrui.

H. L’alunno fatica a realizzare che, dietro le azioni e le scelte, individuali o di gruppo, ci sono valori diversi; a volte si lascia influenzare da pregiudizi.

L’alunno ha una consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo, confrontato a quello mondiale. Comprende le diversità culturali e linguistiche a livello internazionale e manifesta interesse e curiosità per le culture altrui poiché è consapevole che dal confronto nasce sempre un arricchimento personale.

Co n sa p e vol e zz a d e lle p rop ri e p ot e n zi al ità

A. Esprime pareri dimostrando di conoscere la grammatica dei linguaggi espressivi, coltivando le proprie potenzialità. È disponibile ad approfondire i linguaggi espressivi che non conosce.

B. Esprime pareri in base alle proprie conoscenze dei linguaggi espressivi. Se stimolato, può manifestare interesse verso quei linguaggi espressivi che non conosce.

C. Esprime pareri il più delle volte non basati sulla conoscenza dei linguaggi espressivi ma, se stimolato, può manifestare interesse verso quei linguaggi espressivi che non conosce.

D. Esprime pareri il più delle volte non basati sulla conoscenza dei linguaggi espressivi e fatica a provare interesse per essi.

L’alunno possiede una conoscenza di base delle principali opere culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea,apprezza la molteplicità dei linguaggi espressivi e coltiva nel tempo le proprie personali potenzialità in tali campi.

Es p re ssi on e cu lt u ra le

A. I suoi elaborati tengono conto delle conoscenze della grammatica dei linguaggi espressivi. Elabora risposte o realizza prodotti caratterizzati da originalità.

B. I suoi elaborati tengono conto delle conoscenze della grammatica dei linguaggi espressivi. Nel realizzare prodotti o dare risposta segue modelli già esistenti.

C. Elabora a livello personale, ma può tener conto di modelli preesistenti.

D. Elabora a livello personale e fatica a seguire la grammatica dei linguaggi espressivi.

L’alunno produce utilizzando tutti i linguaggi espressivi appresi e mostra originalità negli elaborati.

Riferimenti

Documenti correlati

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.. Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li

• L’alunno legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate

L’alunno, stimolato e guidato dall’insegnante , partecipa correttamente a un dialogo o a una conversazione su temi legati alla sfera personale e al vissuto del gruppo, e su

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni. Conosce e riferisce solo in parte

● Relazionare su argomenti familiari e/o di studio utilizzando lessico noto e strutture di base.. ● Interagire in un dialogo ambientato in situazioni di vita reale

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se

• Lettura di testi, visione video e rielaborazione dei contenuti su aspetti culturali, geografici e storici di paesi di lingua inglese (es. the USA, Australia, ecc.) e

La cucina è piccola ma ci sono tanti elettrodomestici: la lavastoviglie nuova, il forno, il fornello, il forno microonde nuovo, il frigorifero rosso, l’aspirapolvere.c. Rispondi