• Non ci sono risultati.

Musica Informatica e Teoria Musicale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Musica Informatica e Teoria Musicale"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Musica Informatica e Teoria Musicale

Dalla musica elettronica alla musica informatica

(2)

Premessa

Sotto il termine musica elettronica vengono spesso raggruppate esperienze musicali

molto diverse

Queste hanno come denominatore comune:

utilizzazione dei mezzi elettroacustici

accettazione del pensiero tecnologico-scientifico come supporto concettuale all’opera

Conseguenza della convergenza fra cultura scientifica e umanistica, che é maturato nel corso dalla prima metà del ‘900 in poi

(3)

Musica concreta e musica elettronica (‘50)

Parigi - (Russolo,Varese) si elabora

elettronicamente qualsiasi materiale sonoro preesistente (rumore, musica tradizionale):

musica concreta

Colonia - (Schönberg, Webern)

"costruzione", partendo dall’onda sinusoidale ed agendo con una mentalità totalmente

strutturalista: musica elettronica

(4)

Gli anni ’60: il sintetizzatore

Integrazione fra musica elettronica e musica strumentale: musica mista

Il sintetizzatore: le principali apparecchiature di uno Studio in un solo strumento:

proliferazione di laboratori privati

esecuzione dal vivo: un’interazione piú diretta col pubblico

Sua evoluzione condizionata dalle esigenze della musica commerciale (pop, jazz)

(5)

Anni ’60: la musica elettroacustica

Musica elettroacustica: musica prodotta

utilizzando sia materiali acustici che sintetici

Per sopperire alla mancanza del rapporto esecutore-pubblico nel tempo differito:

aumentano i rapporti con le forme artistiche della visione (film, video), con il teatro ed il balletto

si compongono musiche per la sonorizzazione di specifici spazi architettonici

recupero del legame fra musica e poesia

(6)

L’elaboratore elettronico (’50-’60)

Prime ricerche volte alla generazione

automatica di partiture eseguibili in modo tradizionale (musica stocastica,

composizione automatica)

Studi per rappresentare il suono in forma numerica ed avvalersi dell’elaboratore nella generazione sintetica del suono

La musica entra nei centri di calcolo e nelle università

(7)

Nasce il live electronics (’70)

Negli anni ’70:

Per le dimensioni dei calcolatori la computer music era registrata su nastro magnetico per l’ascolto

l’esecuzione di musiche miste (strumenti e nastro) restava vincolata alla dipendenza temporale del supporto magnetico

Il live-electronics: consente all’esecutore di interagire con il mezzo elettronico durante l’esecuzione

sistemi ibridi: apparecchiature elettroniche analogiche controllate da processori numerici

regia del suono: sovrintende l’esecuzione e tutti i processi di elaborazione e di spazializzazione dei suoni

(8)

Musica informatica in tempo reale (’80)

Tecnologia digitale sostituisce i sistemi ibridi

In tempo reale si puó intervenire:

direttamente sul suono nel momento stesso in cui viene generato

sulla trasformazione di eventi acustici esterni

Possibilità di coniugare le potenzialità:

del live-electronics

della generazione numerica del suono

della intelligenza artificiale in un ambiente compositivo-esecutivo integrato

(9)

Musica Informatica attuale

Con le tecnologie multimediali anche la musica diviene informazione trattata

dall’informatica

I sistemi informatici: lo "strumento" musicale di riferimento del XX sec. (in senso lato)

L’elaboratore elabora tutta l’informazione musicale, dal microlivello (il suono) al

macrolivello (la forma)

(10)

Il sistema informatico:

elaboratore, programmi e periferiche

Strumento musicale polifonico e politimbrico:

simula i suoni degli strumenti acustici

diventa il mezzo per comporre nuove sonoritá elettroniche

Funzioni di uno studio di registrazione audio:

editing, elaborazione, montaggio di suoni e di brani musicali, stampa di CD

Strumento per l’editoria musicale

Strumento per la ricerca musicologica

Strumento per l’archiviazione di partiture

Strumento per l’esecuzione automatica di partiture

(11)

Origini dell’informatica musicale (dagli anni ’50)

Trattamento simbolico dell’informazione musicale:

Studi sulla codifica dei testi musicali

Studi sulla generazione automatica di partiture per la composizione,

Studi sulle tecniche informatiche di analisi musicologica

Computer music

codifica numerica dei suoni,

progettazione dei convertitori

analisi, sintesi ed elaborazione dei suoni

(12)

Rappresentazione

dell’informazione musicale

Rappresentazione audio: codifica il suono in sequenze discrete (discontinue) di numeri:

campionamento e conversione digitale

Rappresentazione simbolica: codifica

l’informazione percettiva, esecutiva e astratta

codice MIDI

linguaggi simbolici o sistemi grafici di scrittura

(13)

Sintesi dei suoni

Modelli di segnale: simulano col mezzo informatico la forma d’onda che raggiunge l’ascoltatore

Modelli di sorgente: simulano il modello fisico della sorgente sonora

(14)

Sintesi dei suoni/Modelli di segnale

Campionamento: campionatori

Sintesi additiva: somma di sinusoidi. Fourier

Sintesi granulare: successione di suoni brevi a costituire il suono complesso

Sintesi sottrattiva: filtraggio (statico o dinamico) di un suono spettralmente ricco

Sintesi FM: suono spettralmente ricco ottenuto modulando la frequenza di un oscillatore

Sintesi per distorsione

(15)

Elaborazione numerica dei suoni (DSP)

Un procedimento di calcolo che trasforma il segnale nei suoi parametri musicali di:

tempo: traslazione di un suono nel tempo mediante una linea di ritardo

altezza: con una variazione della frequenza di campionamento

dinamica: p.es. con una variazione dell’ampiezza

timbro : p. es. con un filtraggio

spazio

(16)

Il MIDI

Protocollo di comunicazione seriale a 8 bit e velocitá di trasmissione di 31.250 bit/s

Codifica i gesti esecutivi

Sistemi tipici composti da tastiere ed expander

Sequenze registrabili

Non c’è corrispondenza biunivoca fra il

linguaggio di notazione musicale e codice MIDI

(17)

Sistemi per l’esecuzione

Superamento del rapporto strumento-esecutore: il concetto di sistema (tecnologico) sostituisce quello di strumento

Il musicista informatico progetta l’ambiente

esecutivo e trasforma un sistema in strumento musicale, rendendone i controlli funzionali

all’esecuzione

dispositivi di controllo gestuale con reazione: estraggono più informazioni da un singolo gesto

Tecnologia degli Ambienti Multimodali Interattivi consente di rilevare e analizzare il movimento, la voce, i suoni prodotti da(gli) esecutore(i) per controllare in tempo reale i dispositivi

(18)

Ricerche di musicologia

Analisi mediante sintesi e viene applicato:

per lo studio delle regole compositive nei diversi periodi storici

nello studio dell’interpretazione per verificare modelli che descrivono teoricamente prassi esecutive dei diversi stili

Restauro di materiale audio: riduzione del rumore di fondo ed eliminazione dei disturbi di tipo impulsivo

(19)

Programmi di aiuto alla composizione

I programmi CAC consentono di tradurre in fatti musicali processi generativi deterministici o

stocastici

Operano a livello simbolico (partitura tradizionale o altro) e consentono l’ascolto dei risultati via MIDI

Programmi di composizione algoritmica per la

composizione in tempo reale. Il musicista controlla dal vivo i parametri che gestiscono uno o più

processi di generazione automatica di eventi musicali

(20)

La notazione musicale nella Mus. El.

Partitura esecutiva: utilizzata per l’esecuzione dal vivo di parti elettroniche e strumentali

Partitura operativa: finalizzata alla

realizzazione sonora dell’opera (o parti) memorizzata su nastro

Partitura descrittiva: la realizzazione sonora dell’opera viene indicata dal compositore

notando il risultato percettivo desiderato

Partitura d’ascolto:analitico all’ascoltatore

Riferimenti

Documenti correlati

Le note dei registri acuto e medio hanno tre corde intonate all’unisono, nella parte più alta dei bassi ci sono generalmente due corde per nota mentre l’ottava più bassa

Fino alla fine del 1700 le composizioni per pianoforte erano costituite da concerti per pianoforte e orchestra, da sonate per pianoforte solo o a quattro mani o per

Lo strumento è accordato in Do bemolle maggiore ma grazie ai pedali che possono assumere tre posizioni fisse (tacche) si ottengono tre suoni con ciascuna corda e

In una moderna orchestra sinfonica possono essere richiesi diversi strumenti musicali che fanno parte delle percussioni che emettono suono quando sono percossi,

Questo è uno strumento musicale piuttosto moderno, di origine europea, classificato come idiofono a percussione a suono determinato.. Si tratta di una serie di lunghe

Il morbido timbro dei corni è piuttosto famigliare e può essere apprezzato in questa variazione dove suonano contemporaneamente 4 strumenti. Da notare la parte centrale, scandita

Mozart notiamo che ciascuno dei 12 strumenti a fiato (che comprendono 2 oboe e diversi tipi di corni) esegue una parte diversa da quella degli altri ma non

Otre ai suoni brevi, medi e lunghi esiste anche un suono molto lungo. Rappresentiamo il suono molto lungo con una linea continua e lo