• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

MODALITA’ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO DELLA FACOLTA’ DI

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI A.A. 2011/2012

Gli studenti che per l’a.a. 2011/2012 intendono iscriversi ai Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Cagliari devono essere in possesso di laurea di durata triennale (ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo), dei requisiti curriculari e di una adeguata preparazione personale verificata per ciascun corso di studio mediante un’apposita prova.

I Corsi di Laurea Magistrale attivati dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per l’anno accademico 2011/2012 sono:

CORSO DI LAUREA TIPO DI

ACCESSO

SEDE

Corso di Laurea Magistrale in Fisica (classe LM – 17) Libero Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Matematica (classe LM-40) Libero Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (classe LM – 54) Libero Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura (classe LM-60) Libero Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie geologiche (classe LM-74) Libero Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Bioecologia Marina (classe LM-6) Programm.

30 posti

Cagliari

Corso di Laurea Magistrale in Biologia cellulare e molecolare (classe LM-6) Programm.

30 posti

Cagliari

Corso di Laurea Magistrale in Neuropsicobiologia (classe LM-6) Programm.

30 posti

Cagliari

Corso di Laurea Magistrale in Informatica (classe LM-18) Programm.

30 posti

Cagliari

N.B. Le indicazioni di seguito riportate riguardano esclusivamente i corsi di laurea magistrale ad accesso libero. Per i corsi di laurea magistrale a numero programmato è necessario attenersi strettamente alle indicazioni riportate nei relativi bandi di selezione ai quali si rinvia.

(2)

2

A partire dal 21 luglio gli studenti inizieranno un percorso articolato in varie fasi che si concluderà con l’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale prescelto.

Le fasi di questo percorso sono le seguenti:

1) iscrizione alla prova di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale (dal 21 luglio e fino al 25 agosto 2011 h. 18.00);

2) verifica dei requisiti curriculari da parte dei Consigli di Corso/Classe;

3) svolgimento della prova di verifica della preparazione personale (15 settembre 2011);

4) immatricolazione on-line (entro il 30 settembre 2011) ovvero

immatricolazione condizionata per gli studenti in possesso alla data del 30 settembre 2011

di 160 CFU diminuiti dei crediti previsti per la prova finale, che intendano conseguire il titolo di primo livello:

A) entro il 30 novembre 2011;

B) entro il 28 febbraio 2012. Gli studenti che conseguiranno il titolo nel periodo compreso fra il 1° dicembre 2011 ed il 28 febbraio 2012 potranno iscriversi solo part-time.

Gli studenti non laureati, in possesso alla data del 30 settembre 2011 di 160 CFU diminuiti dei crediti previsti per la prova finale. che presentano domanda di immatricolazione condizionata ad un corso di laurea magistrale, possono, qualora nel proprio piano di studi non siano presenti i requisiti curriculari, integrare la propria carriera sostenendo attività formative aggiuntive finalizzate all’acquisizione dei requisiti suddetti.

I candidati laureati non in possesso dei requisiti curriculari potranno comunque sostenere la prova di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale e acquisire i requisiti curriculari entro il 28 febbraio 2012 mediante l’iscrizione ai corsi singoli.

(3)

3

Verifica dei requisiti curriculari e prova di valutazione dell’adeguatezza della preparazione personale

15 settembre 2011

Immatricolazioni on-line studenti con laurea triennale e requisiti curriculari:

dopo la prova ed entro il 30 settembre 2011

Immatricolazione condizionata studenti non ancora in possesso della laurea triennale (con o senza i requisiti curriculari):

da perfezionare dopo il conseguimento della laurea e dei requisiti curriculari entro il 28 febbraio 2012 Iscrizione alla prova di verifica della preparazione

personale

Dal 21 luglio al 25 agosto h. 18.00

(4)

4

MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALLA PROVA

Tutti gli studenti che vogliono immatricolarsi ai Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali devono sostenere la prova di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale.

Per iscriversi alla prova è necessario utilizzare esclusivamente la procedura on-line collegandosi al sito:

www.unica.it > Iscrizioni e servizi online > Servizi online per gli studenti >

SERVIZI ONLINE PER GLI STUDENTI

oppure direttamente al sito dei servizi on-line agli studenti:

https://webstudenti.unica.it/esse3

a partire dal 21 luglio 2011 e fino al 25 agosto 2011 h. 18.00.

L’università metterà a disposizione delle postazioni presso le aule informatiche, i cui indirizzi saranno disponibili nel sito www.unica.it > Iscrizioni e servizi online > Aule informatiche d’Ateneo, presso le Segreterie studenti e presso il Centro Orientamento d’Ateneo, sito in Via Università, n. 40 Cagliari.

Al termine della procedura di iscrizione on-line, lo studente stamperà una ricevuta comprovante l’avvenuta presentazione della domanda. La suddetta ricevuta non dovrà essere consegnata alla Segreteria studenti.

L’iscrizione alla prova si perfeziona con il pagamento della tassa d’iscrizione di 21 euro prevista dalla tabella di cui all’articolo 21 del Manifesto generale degli studi per l’A.A.

2011/2012; la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere esibita il giorno della prova.

Il pagamento della tassa suddetta potrà essere effettuato on-line o tramite bancomat agli sportelli automatici o in contanti presso qualunque sportello del Banco di Sardegna non prima che siano decorsi due giorni dalla data di iscrizione alla prova.

Iscrizione alla prova

dal 21 luglio al 25 agosto h. 18.00

(5)

5

VERIFICA DEI REQUISITI CURRICULARI E MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA PROVA DI VERIFICA

DELL’ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE

Per ciascun corso di studio, una Commissione appositamente nominata, provvederà ad effettuare la verifica del possesso dei requisiti curriculari da parte dei candidati.

Le prove di verifica per i Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero consisteranno in un test e/o in un colloquio volto ad accertare l’adeguatezza della preparazione personale dello studente.

CORSO DI STUDIO REQUISITI CURRICULARI PROVA DI VERIFICA

DELL’ADEUATEZZA DELLA PREPARAZIONE

PERSONALE FISICA 25 CFU in insegnamenti dei SSD MAT

01-09

60 CFU in insegnamenti dei SSD FIS -

Modalità: colloquio con giudizio di idoneità

Data: 15 settembre alle ore 10.00 presso l’aula A del Dipartimento di Fisica, Cittadella Universitaria di Monserrato.

MATEMATICA 38 CFU in insegnamenti dei SSD MAT 01-09

18 CFU in insegnamenti dei SSD FIS 01- 08 o INF/01 o ING/INF 05 o SECS-S/01

Modalità: colloquio con giudizio di idoneità

Data: 15 settembre alle ore 10.00 presso l’aula B del Dipartimento di Matematica e Informatica, Palazzo delle Scienze, via Ospedale, 72 - Cagliari.

Verifica dei requisiti curriculari e prova di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale

15 Settembre 2011

(6)

6 SCIENZE

CHIMICHE

20 CFU in insegnamenti dei SSD MAT 01-09, FIS 01-08, INF/01, ING/INF 05 60 CFU in insegnamenti dei SSD CHIM-

Modalità: test a risposta multipla.

Il test sarà costituito da 40 quesiti, di cui in parte sotto forma di esercizi di stechiometria ed una parte sotto forma di quesiti a risposta multipla e a risposta aperta sulle discipline di Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica e Chimica industriale.

La prova è considerata superata dai candidati che riportino il punteggio minimo di 20/40. Coloro che riportino nella prova un punteggio compreso fra 15 e 20 potranno sostenere un colloquio orale.

Data: 15 settembre alle ore 10.00 presso l’aula 3 asse didattico 1, Cittadella Universitaria di Monserrato.

SCIENZE DELLA

NATURA

20 CFU in insegnamenti dei SSD MAT – CHIM – FIS –

36 CFU in insegnamenti dei SSD BIO/01 – 10 E BIO/18

20 CFU in insegnamenti dei SSD GEO/01 –GEO/08

Modalità: colloquio con giudizio di idoneità

Data: 15 settembre alle ore 10.00 presso l’aula 16, Cittadella Universitaria di Monserrato.

SCIENZE E

TECNOLOGIE GEOLOGICHE

6 CFU in insegnamenti dei SSD MAT/01 – 09

6 CFU in insegnamenti dei SSD FIS/01 – 08

6 CFU in insegnamenti dei SSD CHIM/01 – 02 -03 -06

63 CFU in insegnamenti dei SSD GEO/01 - 12

Modalità: colloquio con giudizio di idoneità

Data: 15 settembre alle ore 10.00 presso l’aula I del Dipartimento di Scienze della Terra, via Trentino – Cagliari.

(7)

7

M ODALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Gli studenti in possesso di laurea triennale e dei requisiti curriculari, possono iscriversi compilando on- line la domanda di immatricolazione tramite un PC con collegamento ad internet, a partire dal giorno successivo a quello della prova e fino al 30 settembre 2011. La domanda sarà disponibile sul sito www.unica.it, seguendo il percorso

Iscrizioni e servizi online > servizi online per gli studenti >

SERVIZI ONLINE PER GLI STUDENTI

. L’università metterà a disposizione delle postazioni presso le aule informatiche, i cui indirizzi saranno disponibili nel sito www.unica.it, seguendo il percorso

Iscrizioni e servizi online > Aule informatiche d’Ateno

, nelle Segreterie studenti della singole Facoltà e presso il Centro Orientamento d’Ateneo, sito in Via Università n. 40, Cagliari.

Il sistema assegnerà in automatico allo studente il numero di matricola e genererà la prima rata delle tasse, che potrà essere versata on-line, tramite bancomat o direttamente agli sportelli del Banco di Sardegna dopo due giorni lavorativi dall’inserimento on-line della domanda ed entro il 5 ottobre 2011.

Al termine della procedura di immatricolazione on-line si dovrà stampare la domanda di immatricolazione prodotta dal sistema, che dovrà essere firmata dallo studente e integrata con le fotocopie della ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse, del documento d’identità e della tessera sanitaria o del codice fiscale e n. 2 fotografie formato tessera.

Tutta la documentazione dovrà essere consegnata a mano o fatta pervenire mediante raccomandata A.R. alla Segreteria studenti della Facoltà entro il 18 ottobre 2011.

L’immatricolazione si perfeziona solo con il pagamento della prima rata delle tasse universitarie e con la consegna della domanda di immatricolazione alla Segreteria studenti; fino a quel momento la carriera universitaria risulterà sospesa, pertanto, non sarà possibile rilasciare alcuna certificazione.

Immatricolazione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Dopo la prova di verifica e fino al 30 settembre 2011

ovvero

immatricolazione condizionata entro il 30 settembre da perfezionare dopo il conseguimento della laurea e dei

requisiti curriculari entro il 30 novembre o entro il 28

febbraio 2012 (part-time)

(8)

8

N.B. Il mancato pagamento della prima rata delle tasse e/o l’omessa consegna della domanda di immatricolazione in segreteria studenti, entro i termini previsti, comporterà l’archiviazione d’ufficio della richiesta di immatricolazione, che determinerà la mancata attivazione della carriera universitaria.

Il pagamento della prima rata delle tasse oltre il 5 ottobre 2011 comporta l’applicazione delle sovrattasse previste dal regolamento tasse e contributi per l’a.a. 2011/2012.

Immatricolazioni condizionate

Gli studenti non ancora in possesso di laurea triennale alla data del 30 settembre 2011 ma che prevedano di conseguirla entro il 30 novembre 2011 o entro 28 febbraio 2012, possono presentare domanda di immatricolazione condizionata, purché entro il 30 settembre 2011 abbiano conseguito almeno 160 CFU diminuiti dei crediti previsti per la prova finale. Qualora nel piano di studi seguito dallo studente non siano presenti i requisiti curriculari, lo studente potrà integrare la carriera con le attività formative aggiuntive necessarie.

L’iscrizione si perfeziona a tempo pieno per gli studenti che conseguono il titolo di primo livello entro il 30 novembre 2011; l’iscrizione si perfeziona part-time per gli studenti che conseguono il titolo di primo livello nel periodo compreso fra il 1° dicembre 2011 ed il 28 febbraio 2012.

Studenti stranieri

Gli studenti stranieri (comunitari, non comunitari residenti all’estero e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia) possono accedere all’immatricolazione nel rispetto delle norme contenute nella nota MIUR prot. n. 602 del 18 maggio 2011, valide per il triennio 2011-2014.

La prova di lingua italiana, per tutti i corsi di studio, si terrà il giorno 1° settembre 2011 alle ore 9.00 presso gli uffici della Presidenza della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Cittadella Universitaria di Monserrato.

*******************************

Per quanto non espressamente indicato nel presente avviso, si rinvia al Manifesto Generale degli studi per l’Anno Accademico 2011/2012.

Riferimenti

Documenti correlati

I dati da passare alla primitiva sono: un intero a 16 bit che identifica l’indirizzo del nodo destinatario, un intero a 32 bit che indica il valore temporale al quale il

Reti reali con queste distribuzioni di gradi e pesi sono, per esempio, le reti che rappresentano il traffico aereo (mondiale) dove i nodi rappresentano gli aeroporti e i pesi

Da tutto il lavoro emerge comunque che, allo scopo di scoprire se e cosa c’è oltre il Modello Standard, è necessario lo sforzo sinergico di vari settori della fisica delle

Il quarto e il quinto capitolo introducono e sviluppano le nozioni di room e di regione di sicurezza, fornendo dei risultati che, in alcuni casi particolari, garantiscono che

da Gaio Gracco di ‘concionare’ guardando verso il Foro (una novità a cui Plutarco 29 , forse con qualche esagerazione, riconosce il ruolo di svolta radicale

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... Cependant - selon Friedmann - il fallait observer que la machine (et encore

La Mauritanie et la migration irrégulière C’est la transformation de la Mauritanie d’un pays de migration classique en lieu de transit pour la migration irrégulière vers

The new regulatory framework impacting the government take in three different ways: (i) changing the regime of resource access (from concession to production sharing