• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LeLe originiorigini delladella poesiapoesia italianaitaliana UNITÀ FORMATIVA N. 2 La prosa delle origini I.P.S.I.A. INVERUNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LeLe originiorigini delladella poesiapoesia italianaitaliana UNITÀ FORMATIVA N. 2 La prosa delle origini I.P.S.I.A. INVERUNO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 (( + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464

Posta elettronica: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a | 1 Anno scolastico:2019/20 Area(2): DEI LINGUAGGI

Classi: 3^ATT Materia: ITALIANO

Docente: prof. ssa PIRRI Alessandra

Rif. Piano di studi di indirizzo(2) TECNICO TURISTICO Delibera Riunione di Materia 15 Ottobre 2019

COMPETENZA (1) : conoscere le caratteristiche del periodo storico e letterario.

UNITÀ

UNITÀ FORMATIVAFORMATIVA N.N. 11

Le origini Le origini della della poesia poesia italiana italiana

ABILITÀ’À’ (1) CONOSCENZE

• Cogliere i caratteri specifici del periodo letterario.

• Cogliere i caratteri specifici del periodo storico.

• Usare un linguaggio specifico

• La letizia francescana e il furore di Jacopone.

• Francesco d’Assisi.

• Jacopone da Todi.

• La Scuola siciliana: Giacomo da Lentini.

• I rimatori siculo-toscani.

• Il Dolce stil novo: Guinizzelli e Cavalcanti.

• La poesia comica: Cecco Angiolieir, Carmina Burana.

Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

COMPETENZA (1) :

conoscere gli autori e saper leggere e comprendere le loro opere letterarie.

UNITÀ FORMATIVA N. 2

La prosa delle origini

ABILITA’A’ (1) CONOSCENZE

• Cogliere i caratteri specifici del periodo letterario.

• Le origini della prosa italiana

• La letteratura di viaggio.

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 (( + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464

Posta elettronica: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a | 2

• Cogliere i caratteri specifici del periodo storico.

• Usare un linguaggio specifico

Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

COMPETENZA (1) :

conoscere gli autori e saper leggere e comprendere le loro opere letterarie.

UNITÀ FORMATIVA N. 3 Dante Alighieri

ABILITÀ’À’ (1) CONOSCENZE

• Cogliere i caratteri specifici dell’autore.

• Cogliere i caratteri specifici del periodo storico.

• Usare un linguaggio specifico.

• La vita. Le opere.

• La Vita Nova

• Le Rime.

• Il Convivio.

• La Commedia.

Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

COMPETENZA (1) :

conoscere gli autori e saper leggere e comprendere le loro opere letterarie.

UNITÀ FORMATIVA N. 4 Francesco Petrarca

ABILITÀ’À’ (1) CONOSCENZE

• Cogliere i caratteri specifici dell’autore.

• Cogliere i caratteri specifici del periodo storico.

• Usare un linguaggio specifico.

• La vita. Le opere. La formazione culturale.

• L’epistolario.

• Il Secretum.

• Il Canzoniere.

(3)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 (( + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464

Posta elettronica: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a | 3 Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

COMPETENZA (1) :

conoscere le caratteristiche del periodo storico e letterario.

UNITÀ FORMATIVA N.

5 Giovanni Boccaccio

ABILITÀ’À’ (1) CONOSCENZE

• Cogliere i caratteri specifici dell’autore.

• Cogliere i caratteri specifici del periodo storico.

• Usare un linguaggio specifico.

• La vita. Le opere.

• Struttura, temi e stile del Decameron.

• Scelta di novelle.

Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

COMPETENZA (1) :

conoscere gli autori e saper leggere e comprendere le loro opere letterarie.

UNITÀ FORMATIVA N.

6

La cultura dell’Umanesimo. La cultura del Rinascimento.

ABILITÀ’À’ (1) CONOSCENZE

• Cogliere i caratteri specifici dei testi letterari.

• Comprendere il messaggio contenuto nei testi letterari.

• Baldassar Castiglione: Il libro del Cortegiano.

Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

UNITÀ FORMATIVA N.

7 La poesia tra Quattrocento e Cinquecento

ABILITÀ’À’ (1) CONOSCENZE

(4)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 (( + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464

Posta elettronica: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a | 4 COMPETENZA (1) :

conoscere gli autori e saper leggere e comprendere le loro opere letterarie.

• Cogliere i caratteri specifici degli autori.

• Cogliere i caratteri specifici del periodo storico.

• Usare un linguaggio specifico.

• La poesia quattrocentesca in Europa: F: Villon.

• La poesia quattrocentesca in Italia: L. de’ Medici.

Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

COMPETENZA (1) :

conoscere gli autori e saper leggere e comprendere le loro opere letterarie.

UNITÀ FORMATIVA N.

8 Ludovico Ariosto

ABILITÀ’À’ (1) CONOSCENZE

• Cogliere i caratteri specifici dell’autore.

• Cogliere i caratteri specifici del periodo storico.

• Usare un linguaggio specifico.

• La vita. Le opere.

• L’Orlando furioso

Indicatori di validazione UF_:

tabella valutazione scritto e orale del POF d’Istituto

Note: Allegare prova di validazione UF_ (Questionario/Altro)

(1) In riferimento agli O.S.A.

(2) In riferimento ai percorsi di Istruzione-Formazione

Riferimenti

Documenti correlati

sorio rispetto al rapporto da cui sorge il credito garantito. Si tratta di una disposi- zione derogabile, la cui deroga però può importare l’inquadramento del contratto in termini

Se nella tradizione il giardino è legato a immagini di salvezza, di armonia e di perfezione, così come evidente nel mito esiodeo delle Tre età dell'uomo 121 descritto

ASSESSING MEMBER STATE COMPLIANCE WITH COMMUNITY LAW EU Infringement Proceedings as a Proxy for Non-Compliance The only comprehensive data on member state non-compliance with

Knowledge Comprehension Application Analysis Synthesis Evaluation Psychomotor domain Cognitive domain Affective domain Marialuisa Saviano Francesco Polese Francesco

I testi del frammentismo di area vociana, da Boine e Rebora a Jahier e Sbarbaro, da Campana allo stesso Onofri, fino alla prosa d’arte dei vari Cardarelli, Cecchi e

Infatti, il valore metafisico che lo scrittore, nella maggior parte delle sue opere, ha attribuito al mare, qui è ricercato in ogni cosa, nelle infinite sfaccettature della