Bibliografia
Advance, Analisi di bilancio: valutazioni, rating e simulazioni, Ipsoa, Milano, 2003
Allegrini M. – Ninci E., Rendiconto finanziario: lo Ias 7 e le indicazioni dell’OIC, in Amministrazione & Finanza, n.17, 2007
Allegrini M. – Ninci E., Il prospetto dei movimenti del patrimonio netto: lo Ias 1 e le indicazioni dell’OIC, in Amministrazione & Finanza, n. 13, 2007
Allegrini M. – Ninci E., Stato patrimoniale: lo Ias 1 e le indicazioni dell’OIC, in Amministrazione & Finanza, n. 9, 2007
Anthony R. N. – Pearlman L. K. – Macrì D. M., Il bilancio: strumento di analisi per la gestione, 2° ed., Mc Graw, Milano, 2000
Antonelli V. – D’Alessio R., Tutto bilancio, Il Sole 24 Ore, Milano, 2009
AntonelliV. – D’Alessio R. – Dell’Atti V., Analisi di bilancio e Basilea 2: indici, rating di settore, valutazioni, Ipsoa, Milano, 2007
Avi M. S., Il bilancio come strumento di informazione verso l’esterno, Cedam, Padova, 1990
Azzali S. – Allegrini M. – Gaetano A. – Pizzo M. – Quagli A., Principi contabili internazionali, Giappichelli, Torino, 2006
Brunetti G. – Sòstero U., Il rendiconto finanziario alla luce della nuova normativa di bilancio d’esercizio, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3, 1994
Caramiello C., Il rendiconto finanziario. Introduzione alla tecnica di redazione, Giuffrè, Milano, 1993
Ciaponi F., Un’analisi sugli schemi adottati dalle società quotata italiane, Amminsitrazione & Finanza, n. 12, 2009
CNCD-CNR, Principi contabili, Giuffrè, Milano, 2000, Doc. n. 12
Coda V., Il rendiconto finanziario, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 4, 1974
De Luca P., Flussi finanziari e flussi reddituali: differenze di valore, in Amministrazione & Finanza, n. 24, 2007
Di Lazzaro F., I fabbisogni e le fonti di finanziamento nel sistema informativo d’impresa: i principi IAS 7, 17, 20 e 22, Franco Angeli, Milano, 2003
Facchinetti I., Rendiconto finanziario e analisi dei flussi. Formazione, lettura e interpretazione del rendiconto finanziario previsionale e consuntivo, Il Sole 24 Ore, Milano 2002
Facchinetti I., Analisi di bilancio. Metodologia, procedure e casi di analisi per margini, indici e flussi, Il Sole 24 Ore, Milano, 2006
Ferrero G. – Dezzani F. – Pisoni P. – Puddu L., Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffrè, Milano, 2006
Iannucci A., IAS 7: redazione del rendiconto finanziario, in Guida alla Contabilità & Bilancio, n. 4, 2006
Lenoci F. – Rocca E., Il rendiconto finanziario. Procedure e tecniche di redazione, Ipsoa, Milano, 2001
Marchi L., L’applicazione dei principi contabili nei bilanci delle imprese. Best practices della comunicazione economica-finanziaria, Il Sole 24 Ore, Milano, 2000
Moretti P., L’applicazione dei principi Ias nell’ordinamento italiano, in Corriere Tributario, n. 30, 2004
Moretti P., Prospetto delle variazioni del patrimonio netto e rendiconto finanziario, in Corriere Tributario, n. 44, 2004
Potito L., Il rendiconto finanziario, Giannini, Napoli, 1980
Pozzoli M. – Roscini Vitali F., Manuale operativo IAS/IFRS. Processo di transizione, criteri di valutazione, schemi, prospetti ed esempi, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007
Savioli G., Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali e internazionali, Giuffrè, Milano, 2004
Sofia A., Le diverse configurazioni di rendiconto finanziario secondo il principio contabile internazionale n. 7, in Revisione Contabile, n. 83, 2008
Sòstero U. – Ferrarese P., Analisi di bilancio: strutture formali, indicatori e rendiconto finanziario, Giuffrè, Milano, 2000
Tami A., Flessibilità finanziaria: un’analisi qualitativa, in Amministrazione & Finanza, n. 19, 2007
Teodori C., La costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario, Giappichelli, Torino, 2002
Sitografia www.analisiaziendale.it www.commercialistatelematico.it www.fondazionelucapacioli.it www.ilsole24ore.com www.misterfisco.it www.fondazioneoic.it www.inragioneria.it www.cndcec.it