• Non ci sono risultati.

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 COMMA 8 LETT. F) DEL D.LGS N. 150 DEL CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 COMMA 8 LETT. F) DEL D.LGS N. 150 DEL CURRICULUM VITAE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL’ART. 11 COMMA 8 LETT. F) DEL D.LGS N. 150 DEL 2009.

CURRICULUM VITAE

Colangelo Antonella Maria Elena.

Nata a Milano (Mi) il 27/12/1968.

Nazionalità: italiana

RECAPITI C/O COMUNE DI CANZO

Tel. 031/674150 - Fax: 031/674153 - e-mail: [email protected] TITOLI DI STUDIO E ABILITAZIONI

Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale P.A.C.L.E. di Cinisello Balsamo. Votazione 52/60. Anno di conseguimento 1987.

Laurea in Economia Politica, indirizzo di specializzazione in Economia Internazionale conseguita presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. Votazione 105/110.

Anno di conseguimento 1993 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Assunzione a tempo determinato a far data dal 01/08/1994 e per 12 mesi alle dipendenze del Comune di Canzo in qualità di Istruttore Amministrativo – Progetto obiettivo per il recupero delle aree di evasione dei tributi comunali – VI° q.f.;

Proroga per 12 mesi a far data dal 01/08/1995 alle dipendenze del Comune di Canzo in qualità di Istruttore Amministrativo – Progetto obiettivo per il recupero delle aree di evasione dei tributi comunali – VI° q.f.;

Assunzione a tempo indeterminato a far data dal 15/06/1996 alle dipendenze del Comune di Canzo in qualità di Istruttore Amministrativo – Area Finanziaria – Servizio Tributi – VI°

q.f.;

Assunzione a tempo indeterminato a far dal 29/07/1996 alle dipendenze del Comune di Novate Milanese in qualità di Responsabile Servizio Bilancio – Controllo di GestioneVII°

q.f.;

Incarico per svolgimento di prestazioni di Istruttore Direttivo Ragioniere presso il Comune di Canzo a far data dal 01/09/1997 e fino al 31/12/1997- con un monte di 200 ore – VII°

q.f.;

Assunzione a seguito di mobilità a far data dal 01/01/1998 alle dipendenze del Comune di Canzo in qualità di Istruttore Direttivo – VII° q.f .;

Attribuzione Responsabilità d’Area Economico Finanziaria a far data dal 01/01/1999;

(2)

Inserimento Categoria “D2” del nuovo sistema di classificazione C.C.N.L. 01/04/1999) a far data dal 31/03/1999;

Attribuzione della posizione economica “D3” a far data dal 01/04/1999;

Attribuzione della posizione economica “D4” a far data dal 01/01/2002;

Attribuzione Responsabilità Area Risorse Umane a far data dal 01/05/2005;

A far data dal 01/03/2005 a tutt’oggi incarico di consulenza per Bilancio e Rendiconto presso il Consorzio Intercomunale di Polizia Locale “Segrino”;

Anno 2007 incarico di consulenza per Bilancio e Rendiconto presso il Consorzio Erbese Servizi alla persona;

Attribuzione della posizione economica “D5” a far data dal 01/12/2010;

Nomina temporanea Vice-Segretario Comunale per il periodo 23/07/2010-11/08/2010;

PERCORSO FORMATIVO.

1) 10 e 12/09/1997 – giornate di studio organizzate da IREF – Istituto regionale lombardo di formazione per l’amministrazione pubblica: “L’ordinamento contabile degli Enti Locali nella disciplina del D.Lgs. 77/95 e sue successive modifiche”;

2) 07 e 08/05/1998 – giornate di studio organizzate da SAL - Scuola delle Autonomie Locali: “La riforma dell’IVA”;

3) 30/04/1999 – giornata di studio organizzata da ANCITEL s.p.a: “Conto Consuntivo 1998”;

4) 16 e 17/09/1999 – giornate di studio organizzate da A.N.U.T.E.L.: “La riforma della riscossione – Protocollo ANUTEL POSTE ITALIANE S.P.A. – Rifiuti: da tassa a tariffa – I.C.I. Le procedure di controllo”;

5) 23/09/1999 – giornata di studio organizzata da UPEL – Unione Provinciale Enti Locali:

“Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani: gli adempimenti dei comuni per il 2000”;

6) 22/10/1999 – giornata di studio organizzata da ANCITEL s.p.a.: “Bilancio di Previsione 2000 e nuovo modello di relazione programmatica”;

7) 27 e 28/01/2000 – giornate di studio organizzate da SAL – Scuola delle Autonomie Locali: “La contabilità economica negli Enti locali”;

8) 13/04/2000 – giornata di studio organizzata dal Ministero delle Finanze – dipartimento delle entrate – Direzione regionale delle Entrate per la Lombardia: “Disciplina e gestione dei tributi locali e regionali”;

9) 13 e 14/12/2001 – giornate di studio organizzata da ITA srl: “Le paghe negli Enti pubblici”;

10) 18/10/2001 – giornata di studio organizzata da FORMEL – Scuola di formazione per gli Enti Locali: “Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici”;

11) 18/02/2002 - giornata di studio Organizzata dalla Lega delle Autonomie Locali: “La fiscalità locale dopo la Legge Finanziaria 2002”;

12) 23/09/2002 – giornata di studio Organizzata da ALFA – Autonomie Locali Formazione ed Aggiornamento: “La nuova dirigenza e vice dirigenza pubblica”

13) 15/10/2002 – giornata di studio Organizzata da FORMEL – Scuola di formazione per gli Enti Locali: “Le modalità di riscossione dei Tributi Locali”;

(3)

14) 29/10/2002 – giornata di studio Organizzata da A.N.U.T.E.L.: “La pianificazione delle Entrate Comunali per l’anno 2003”;

15) Anno 2003 – giornate di studio Organizzate dal Comune di Canzo e GESTIM sas:

“Progetto intercomunale di formazione manageriale”;

16) 22/01/2003 – giornata di studio Organizzata da ANCI LOMBARDIA e ANCITEL LOMBARDIA: “Risorse Comuni 2003”;

17) 19/06/2003 – giornata di studio Organizzata da ANCIFORM – La Scuola di Formazione dell’ANCI: “Le incentivazioni e le progressioni”;

18) 21/10/2003 – giornata di studio Organizzata da FORMEL – Scuola di formazione per gli Enti Locali: “Il recupero crediti negli Enti Locali”;

19) 23/03/2005 – giornata di studio Organizzata da DELFINO & PARTNERS srl – Consulenza direzionale per gli Enti Pubblici: “Come preparare il referto per il controllo di gestione”;

20) 19/05/2005 – giornata di studio Organizzata da FORMEL – Scuola di formazione per gli Enti Locali: “Progressioni orizzontali e progressioni verticali”;

21) 21/06/2005 – giornata di studio Organizzata da FORMAUTONOMIE s.p.a. – Centro di formazione per le Autonomie Locali: “Orario di lavoro, ferie e straordinario”;

22) 13/10/2005 – giornata di studio Organizzata da LEGAUTONOMIE: “Revisione dei classamenti delle unità immobiliari”;

23) 21/11/2005 – giornata di studio Organizzata da LEGAUTONOMIE: “I Bilanci di previsione 2006”;

24) 16/12/2005 – giornata di studio Organizzata da FORMAUTONOMIE s.p.a. – ANCI – UNCEM - UPI: “Supporto ai Comuni alle Province ed alle Comunità Montane per l’elaborazione dei nuovi statuti comunali”;

25) Settembre - Dicembre 2005 – percorso di 8 giornate organizzate da IFOST – Istituto di formazione per Operatori dei Servizi Territoriali: “G.U.R.U. II – La gestione unitaria delle Risorse Umane”;

26) 12/01/2006 – giornata di studio Organizzata da GASPARI formazione: “Il Bilancio di previsione 2006 negli enti locali e le novità della legge finanziaria”;

27) 03/02/2006 – giornata di studio Organizzata da A.N.U.T.E.L.: “Comuni-Agenzia delle Entrate: gli strumenti investigativi nel contrasto dell’evasione”;

28) 15/02/2006 – giornata di studio Organizzata da INPDAP: “La certificazione della posizione assicurativa individuale dei dipendenti degli Enti Locali”;

29) 15/02/2006 - giornata di studio Organizzata da ANCITEL LOMBARDIA e ANCI LOMBARDIA: “Risorse Comuni 2006”;

30) 10/05/2006 – giornata di studio Organizzata da FORMEL – Scuola di formazione per gli Enti Locali: “I criteri per la ripartizione e la destinazione delle risorse finanziarie indicate nell’art. 15 CCNL 01/04/1999 (c.d. fondo)”;

31) 08/06/2006 – giornata di studio Organizzata da IFOST – Istituto di Formazione per Operatori dei Servizi Territoriali: “Punto …. E a capo. Linee di indirizzo per l’organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane negli Enti Locali”;

32) 15/11/2006 – giornata di studio Organizzata da A.N.U.T.E.L.: “Corso di perfezionamento in Diritto e Pratica Tributaria”;

33) 09/01/2007 – giornata di studio Organizzata da UPEL – Unione Provinciale Enti Locali: “Le novità della finanziaria 2007: le conseguenze sul Bilancio e sulla gestione finanziaria degli Enti Locali”;

34) 27/02/2007 – giornata di studio Organizzata da GASPARI formazione: “Le ultime disposizioni sul personale del comparto EE.LL. tra continuità ed innovazione”;

35) 25/06/2007 – giornata di studio Organizzata da LEGAUTOMIE: “I controlli sulla contrattazione decentrata integrativa negli Enti Locali”;

(4)

36) 29/10/2007 – giornata di studio Organizzata da FORMEL – Scuola di Formazione per gli Enti Locali: “La gestione delle gare per l’individuazione del broker assicurativo e per l’affidamento dei servizi assicurativi”;

37) 14/11/2007 – giornata di studio Organizzata da LEGAUTOMIE: “Bilancio di previsione e Finanziaria 2008”;

38) 15/01/2008 – giornata di studio Organizzata da ALFA – Autonomie Locali Formazione ed Aggiornamento: “Legge Finanziaria 2008 e Patto di Stabilità”;

39) 08/02/2008 – giornata di studio Organizzata da LEGAUTONOMIE: “Finanziaria 2008 e Bilancio di Previsione”;

40) 09 – 10 – 11/07/2008 – giornate di studio Organizzata da UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ALTIS, ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETA’:

“Finanziamenti europei ed euro progettazione nelle organizzazioni no profit”;

41) 08/09/2008 – giornata di studio Organizzata da ALFA – Autonomie Locali Formazione ed Aggiornamento: “D.L. 112/2008”;

42) 17/10/2008 e 21/10/2008 – giornate di studio Organizzate da IREF – Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l’Amministrazione Pubblica: “Il Bilancio sociale per la rendicontazione della gestione responsabile”;

43) 20/11/2008 – giornata di studio Organizzata da LEGAUTONOMIE: “Bilancio di previsione 2009, tra tagli, limiti di spesa, patto di stabilità”;

44) Anno 2008 – giornate di studio della durata di 14 ore Organizzata da IREF – Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l’Amministrazione Pubblica: “Innovazione e sussidiarietà per la competitività in Lombardia. La responsabilità Sociale d’impresa nella Pubblica Amministrazione: contenuti, strumenti e metodi a sostegno della competitività del territorio”;

45) 29/10/2009 – giornata di studio. Organizzata da LEGAUTONOMIE: “Bilancio di previsione 2010”;

46) 15/03/2010 – giornata di studio. Organizzata da LEGAUTONOMIE: “Il Rendiconto 2009”;

47) 04/05/2010 – incontro di studio ed approfondimento. Organizzata da ANUTEL: “La gara ed evidenza pubblica: disciplina ed adempimenti”;

48) 05/05/2010 – incontro di studio ed approfondimento. Organizzata da ANUTEL: “Nuove strategie nella gestione del personale”.

49) 14/09/2010 – giornata di formazione. Organizzata da CIVICA s.r.l.: “La manovra correttiva 2010 per gli enti locali”.

50) 28/09/2010 – incontro di studio e approfondimento. Organizzato da ANUTEL “Il servizio di riscossione delle entrate locali nel sistema concorrenziale: individuazione del gestore, strumenti e fasi della riscossione”.

51) 20 e 27/10/2010 – giornata di studio. Organizzate da SSPAL – Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale “Il Codice dei Contratti” – codice attività “LO1014”.

52) 07/10/2011 – giornata di studio. Organizzata dal COMUNE DI CANZO e di OFFANENGO “La disciplina degli appalti dopo il Regolamento di attuazione: principi e casi pratici”.

53) 25/11/2012 – giornata di studio. Organizzato da LEGAUTONOMIE: “Le normative per la predisposizione e la gestione dei Bilanci di Previsione 2012”.

54) 28/06/2012-02/07/2012 – giornate di studio. Organizzate da EUROPOLIS LOMBARDIA – Accademia per gli Ufficiali e Sottufficiali di Polizia Locale: “L’attività di Polizia Locale a contrasto dell’evasione fiscale”.

Tutti gli atti dimostrativi di quanto sopra dichiarato si trovano agli atti del Comune di Canzo.

(5)

Autorizzo la conservazione e l'utilizzo dei miei dati personali ai sensi del D.LGS 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, in data 17 settembre 2020 l’Assemblea degli Obbligazionisti ha approvato la concessione di alcuni waivers e modifiche da apportare all’Indenture, come descritto

- Attestato di frequenza al Corso di Gestione Centri di Raccolta seguito anno: 2015 dal responsabile tecnico dell’impianto Seruso Sig..

1. A decorrere dal 31 dicembre 2021 e a valere dal 2022, nell’ambito delle attività delle Forze di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica

Tuttavia, in data 17 settembre 2020 l’Assemblea degli Obbligazionisti ha approvato la concessione di alcuni waivers e modifiche da apportare all’Indenture, come descritto

Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale,

La presente SEZIONE 0 del Documento contiene tutte le informazioni generali sull’ Istituzione scolastica relative all’ attualità dell’ inizio dell’ a.s. 2019 - 2020

motivo: dal al.. l) di essere stato/a invitato/a ad un esame d’idoneità per la relativa figura professionale presso il seguente Comprensorio Sanitario dell’Azienda

Principali attivita' e responsabilita': Avvocato titolare di studio legale in Monza: svolgimento di attività nell’ambito del Diritto Civile e Amministrativo con particolare.