• Non ci sono risultati.

Procedura di riconoscimento crediti per gli studenti che optano per la nuova Laurea in Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Procedura di riconoscimento crediti per gli studenti che optano per la nuova Laurea in Informatica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Procedura di riconoscimento crediti

per gli studenti che optano per la nuova Laurea in Informatica

Il seguente algoritmo permette allo studente ai corsi Universitari di Diploma o di Laurea in Informatica o Scienze dell’Informazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che desidera optare alla nuova Laurea in Informatica di costruire un piano di studi con l’elenco degli esami riconosciuti ed i corrispondenti crediti acquisiti.

1. Conversione dei corsi obbligatori e bonus

a) Contrassegnare nella tabella OBBLIGATORI gli esami sostenuti nel vecchio corso di studi.

Si individuano in tal modo i corsi obbligatori del biennio della nuova Laurea in Informatica e gli eventuali corsi opzionali del terzo anno che vengono direttamente riconosciuti.

b) Consultare la tabella CREDITI, nella quale ad ogni corso è associato un numero di crediti ed un settore: INF, MAT&FIS, ALTRO.

c) Barrare nella colonna Riconoscimenti della tabella PIANODISTUDIO del primo e secondo anno i corsi così individuati relativi al primo e secondo anno. Nella tabella del primo anno possono essere inseriti insegnamenti di tipo MAT&FIS riconosciuti, e non già barrati, per non più di 18 crediti.

d) Se tutti gli esami di informatica del primo anno della nuova Laurea in Informatica sono riconosciuti, si hanno, come bonus, gli ulteriori riconoscimenti:

Italiano Tecnico Internato o Stage

Barrarli nella tabella PIANODISTUDIO del secondo e terzo anno rispettivamente.

e) Se gli esami di informatica del secondo anno della nuova Laurea in Informatica contrassegnati con l’asterisco sono stati riconosciuti viene riconosciuto come bonus il corso del secondo anno della nuova Laurea in Informatica:

Metodologie di Programmazione

2. Conversione dei corsi opzionali e calcolo dei crediti corrispondenti acquisiti

a) Contrassegnare nella tabella OPZIONALI gli esami sostenuti nel vecchio corso di studi. Si individuano in tal modo ulteriori riconoscimenti per corsi del terzo anno per la nuova Laurea in Informatica.

b) Compilare la tabella PIANODISTUDIO del terzo anno: inserire in corrispondenza ad ogni settore (INF, MAT&FIS, ALTRO) i nomi dei corsi della nuova Laurea riconosciuti nei passi (1.a), (1,e) e (2.a) che non sono già stati inseriti nella tabella del primo e secondo anno.

c) Calcolare il totale dei crediti riconosciuti per ciascun settore.

3. Distribuzione dei crediti rispettando i vincoli per ciascun settore

a) Se nel terzo anno della tabella PIANODISTUDIO nel settore MAT&FIS i crediti riconosciuti sono maggiori di 12 (il massimo) spostare alcuni corsi dalla settore MAT&FIS alla settore ALTRO, rispettando il limite massimo complessivo di 9 crediti in ALTRO. Oltre tale limite, spostarli nel settore INCREDITO.

Aggiornare il totale dei crediti riconosciuti per settore.

b) Se nel terzo anno della tabella PIANODISTUDIO nel settore INF i crediti riconosciuti superano 39, spostare alcuni corsi dalla settore INF alla settore ALTRO, rispettando il limite massimo complessivo di 9 crediti in ALTRO.

Oltre tale limite, spostarli nel settore INCREDITO.

Aggiornare il totale dei crediti riconosciuti per settore.

c) I crediti nel settore INCREDITO non sono utilizzabili per la laurea, ma potranno essere

utilizzati in seguito per la laurea specialistica.

(2)

a) Se al terzo anno della tabella PIANODISTUDIO la somma dei crediti riconosciuti nelle categorie INF e ALTRO non supera 12, si completi il piano di studi del terzo anno seguendo un curricula standard (Sistemi, Applicazioni, Modelli o Gestionale). In questo caso il piano di studi verrà approvato automaticamente

b) Altrimenti il piano di studio deve essere sottoposto al Collegio Didattico per completare la scelta dei corsi del terzo anno.

Tabella OBBLIGATORI

Questa tabella definisce come vengono riconosciuti gli esami obbligatori nei vecchi corsi di studio, superati entro la sessione autunnale dell’A.A. 2000/01, nell’opzione per la nuova Laurea in Informatica.

Vecchio Corso di Studio Nuova Laurea di Informatica

UD Insegnamento CFU Settore Insegnamenti

PRIMO ANNO

2 Programmazione 12 INF/01 Programmazione

+ 6 Crediti INF/01(Informatica Generale) 1 Lab. di Informatica (Programmazione) 7 INF/01 Esercitazioni di Programmazione

+ Laboratorio di Programmazione

2 Architetture degli Elaboratori 12 INF/01 Architettura degli Elaboratori A

+ Architettura degli Elaboratori B 1 Lab. di Informatica (Architettura degli Elab.) 6 INF/01 + Lab. di Architettura degli Elaboratori 2 Analisi Matematica (I parte)

+ Analisi Matematica (II parte) oppure

Analisi Matematica – C34002

12 MAT/05 Calcolo I + Calcolo II

+ Esercitazioni di Calcolo

+ 3 Crediti MAT/* (Integrazione di Calcolo) 2 Matematica Discreta (I parte)

+ Matematica Discreta (II parte) oppure

Matematica Discreta – C34001)

12 MAT/02 Strutture Discrete

+ Esercitazioni di Strutture Discrete + Algebra Lineare

+ 3 Crediti MAT/* (Integrazione di Mat. Discreta )

SECONDO ANNO

2 Algoritmi e Strutture Dati 12 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati + Analisi e Progetto di Algoritmi 1 Laboratorio di Informatica (ASD) 7 INF/01 Lab. di Algoritmi e Programmazione

+ 3 Crediti INF (Integrazione di Algoritmi e Strutture Dati)

2 Fisica Generale I 12 FIS/01 Fisica

+ Complementi di Fisica

2 Sistemi Operativi 9 INF/01 Sistemi Operativi A

+ Sistemi Operativi B

1 Laboratorio di Informatica (SO) 7 INF/01 + Laboratorio di Sistemi Operativi + 3 Crediti INF/01 ( Integrazione di Sistemi Operativi)

TERZO QUARTO E QUINTO ANNO

1 Calcolo delle Probabilità e Statistica 6 SECS-S/01 Probabilità e Statistica

(3)

Tabella OPZIONALI

Questa tabella definisce come vengono riconosciuti i rimanenti esami nei vecchi corsi di studio, superati entro la sessione autunnale dell’A.A. 2000/01, nell’opzione per la nuova Laurea in Informatica.

Vecchio Corso di Studio Nuova Laurea di Informatica

u.d. Insegnamento CFU Settore Insegnamento

1 Analisi Matematica II 6 MAT/05 Calcolo III

1 Logica Matematica 6 MAT/02 Logica

2 Informatica Teorica 12 INF/01 Computabilità

+ Complementi Informatica Teorica

1 Fisica Generale II 6 FIS/01 Fisica II

2 Architettura degli Elaboratori II 12 INF/01 Reti di Calcolatori + Sistemi Distribuiti

1 Ricerca Operativa 6 MAT/09 Ricerca Operativa

2 Calcolo Numerico 12 MAT/08 Calcolo Numerico

+ Complementi di Calcolo Numerico 1 Teoria dell’Informazione 6 INF/01 Teoria dell’Informazione

1 Ingegneria del Software 6 INF/01 Ingegneria del Software 2 Sistemi Operativi (Reti di Calcolatori) 12 INF/01 Protocolli di Reti

+ Complementi di Reti 1 Laboratorio di Informatica (Reti di Calcolatori) 6 INF/01 Laboratorio di Reti 2 Basi di Dati e Sistemi Informativi (Sist.

Multimediali)

12 INF/01 Sistemi Ipermediali

+ Sistemi Informativi Multimediali 1 Laboratorio di Informatica (Ingegneria del

Software)

6 INF/01 Laboratorio di Ingegneria del Software 1 Algebra (Teoria del Codici) 6 MAT/02 Algebra (Teoria dei Codici)

1 Informatica Applicata (Commercio Elettronico) 6 INF/01 Commercio Elettronico

1 Intelligenza Artificiale 6 INF/01 Reti Neurali

+ Visione Artificiale 1 Laboratorio di Informatica (Basi di Dati) 6 INF/01 Laboratorio di Basi di Dati

1 Ottimizzazione 6 MAT/09 Ottimizzazione

1 Programmazione (Applicazioni Client-Server) 6 INF/01 Applicazioni Client-Server 1 Programmazione (Linguaggi Funzionali) 6 INF/01 Linguaggi Funzionali 1 Programmazione (Linguaggi Logici) 6 INF/01 Linguaggi Logici 1 Programmazione (Linguaggi ad Oggetti) 6 INF/01 Linguaggi ad Oggetti 1 Sistemi di Elaborazione dell’Informazione

(Sicurezza)

6 INF/01 Sicurezza 1 Sistemi Op erativi (Amministrazione di

Sistema)

6 INF/01 Laboratorio di Amministrazione di Sistema 1 Basi di Dati e Sistemi Informativi (Sistemi

Aziendali)

6 INF/01 Sistemi Informativi Aziendali 1 Sistemi di Elaborazione dell’Informazione

(Valutazione delle Prestazioni)

6 INF/01 Prestazioni ed Affidabilità dei Sistemi + Modelli di Valutazione

1 Economia politica 6 SECS-P/02 Economia Aziendale

+ Economia dell’Informazione

(4)

Tabella CREDITI

Questa tabella definisce le corrispondenze tra i corsi opzionali del terzo anno del piano di studio TRASFERIMENTI della Laurea in Informatica e i crediti nei settori INF, MAT&FIS o ALTRO.

Integrazione di Calcolo 3 MAT&FIS Integrazione di Mat. Discreta 3 MAT&FIS Integrazione di Algoritmi e Str. Dati 3 INF

Compl. di Fisica 6 MAT&FIS

Integrazione di Sistemi Operativi 3 INF

Basi di Dati II 6 INF

Compl. Ling. di Programmazione 6 INF

Calcolo I 4 MAT&FIS

Calcolo II 3 MAT&FIS

Eserc itazioni di Calcolo 2 MAT&FIS

Strutture Discrete 4 MAT&FIS

Algebra Lineare 3 MAT&FIS

Esercitazioni di Strutture Discrete 2 MAT&FIS

Calcolo III 6 MAT&FIS

Logica 6 MAT&FIS

Computabilita’ 6 INF

Compl. Informatica Teorica 6 INF

Fisica II 6 MAT&FIS

Reti di c alcolatori 6 INF

Sistemi Distribuiti 6 INF

Ricerca Operativa 6 MAT&FIS

Calcolo Numerico 6 MAT&FIS

Compl. Calcolo Numerico 6 MAT&FIS Teoria dell' Informazione 6 INF Ingegneria del Software 6 INF

Protocolli di Rete 6 INF

Compl. Reti 6 INF

Laboratorio di Reti 6 INF

Sistemi Ipermediali 6 INF

Sistemi Informativi Multimediali 6 INF Sistemi Informativi Aziendali 6 INF Lab. di Ingegneria del Software 6 INF

Teoria dei Codici 6 MAT&FIS

Commercio Elettronico 6 INF

Reti Neurali 3 INF

Visione Art ificiale 3 INF

Lab di Basi di Dati 6 INF

Ottimizzazione 6 MAT&FIS

Applicazioni Client-Server 6 INF

Linguaggi Funzionali 6 INF

Linguaggi Logici 6 INF

Linguaggi ad Oggetti 6 INF

Sicurezza 6 INF

Prestazioni ed Affidabilita' dei Sist. 3 INF Modelli di valutazione 3 INF

Economia Aziendale 6 ALTRO

Economia dell’Informazione 6 ALTRO

Informatica Generale 6 INF

Linguaggi e Compilatori 6 INF Lab. Amministraz. Di Sistema 6 INF

(5)

Tabella PIANO DI STUDIO TRANSIZIONI

I anno

Settore Corso Riconoscimenti Crediti

INF Architettura degli Elaboratori A 6

INF Programmazione 6

INF Esercitazioni di Programmazione 3

MAT&FIS 18

INF Architett. degli Elaboratori B 6

INF Laboratorio di Architettura 6

INF Laboratorio di Programmazione 4

Lingua Inglese I & II 6

II anno

Settore Corso Riconoscimenti Crediti

INF Metodologie di Programmazione 6

INF Algoritmi e Strutture Dati * 6

INF Laboratorio di Alg. e Program. * 4

INF Sistemi Operativi A * 6

MAT&FIS Fisica 6

MAT&FIS Probabilità e Statistica 6

Italiano tecnico 3

INF Basi di Dati 6

INF Analisi e Progetto di Algoritmi * 6

INF Laboratorio di Sistemi Operativi * 4

INF Sistemi Operativi B * 3

III anno

Settore Corso Crediti Totale

INF 39

MAT&FIS 12

ALTRO 9

Internato o Stage 3

Prova finale 6

INCREDITO

(crediti per la Laurea Specialistica)

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, tutti i titolari di SALE DA GIOCO, SALE DA BILIARDO e altri ESERCIZI, compresi i CIRCOLI PRIVATI, autorizzati alla pratica del gioco o

Nel caso in cui l’utente non sia dotato di Pin dispositivo, i dati essenziali della domanda verranno ugualmente acquisiti, ma in questo caso il Contact Center inviterà l’interessato

In occasione della domanda di partecipazione al bando (e comunque prima della partenza), lo studente elabora, insieme ai Coordinatori dipartimentali ed al

Il test si comporrà di 30 domande; per gli studenti del CdL in Scienze Politiche le domande verteranno su: Storia, Geografia, Logica, Cultura Generale; per gli

SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE, COME DELIBERATO NEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI DI MEDICINA VETERINARIA DEL 22/03/2019, IL LAUREANDO POTRÀ INIZIARE LE ATTIVITÀ INERENTI LA TESI DI

* Il presente modulo deve essere caricato on line nell’apposito modulo di registrazione.. Informativa e protezione

Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi

il riconoscimento dei crediti presso il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica di Codesto Ateneo, essendo in possesso della certificazione allegata e non avendo richiesto