• Non ci sono risultati.

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria della Telecomunicazioni VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2010/11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria della Telecomunicazioni VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2010/11"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Laurea in Ingegneria

Informatica e Ingegneria della Telecomunicazioni VECCHIO ORDINAMENTO

Anno Accademico 2010/11 Prova scritta (2h) 22 Novembre 2011

Cognome ... Nome ...

Matricola ...

1. Si consideri di voler trasmettere con una modulazione SSB il segnale modulante s(t) = 6cos(2πf 1 t) + 4cos(2πf 2 t) + 2cos(2πf 3 t) dove f 1 = 20kHz, f 2 = 40kHz e f 3 = 60kHz.

Il segnate modulato y sSB (t) viene quindi trasmesso lungo il canale mostrato in Fig. 1, di cui sono noti i seguenti dati:

• Temperatura di antenna in ricezione, T a = T 0 = 290K;

• Diametro delle antenne simmetriche pari a D = 1m;

• Efficienza delle antenne simmetriche pari a µ = 0.6;

• Distanza fra le antenne, d = 50km;

• Attenuazione del primo attenuatore, A 1 = 10dB;

• Figura di rumore e guadagno del primo amplificatore entrambi pari a 13dB;

• Attenuazione del secondo attenuatore, A 2 = 10dB;

• Figura di rumore e guadagno del secondo amplificatore entrambi pari a 13dB;

Si consideri la portante c(t) = 4cos(2πf 0 t) dove f 0 = 2GHz.

• Calcolare la Temperatura Equivalente di Rumore complessiva del sistema in ricezione;

• Disegnare lo spettro del segnale modulato y SSB (t) e Calcolarne la potenza media;

• Calcolare rapporto segnale rumore all’uscita del demodulatore SSB.

(Si consideri la costante di Boltzmann uguale a k = 1.38 × 10 −23 J/K)

2. Il segnale modulato FM y F M (t) = 10cos(2πf 0 t + 5sen(2π20000t)), con f 0 = 5M Hz viene trasmesso su un canale AWGN con densit`a spettrale di potenza media bilatera N 2

0

= 10 −8 [W ]/[Hz].

• Controllare se il ricevitore funziona correttamente;

• Calcolare il rapporto segnale/rumore in uscita al demodulatore, SN R u ;

• Calcolare, utilizzando la tabella allegata, la banda necessaria a contenere almeno l’82%

della potenza del segnale;

• Calcolare, utilizzando la tabella allegata, la percentuale di potenza del segnale modulato contenuta tra 4930kHz e 5090kHz.

3. In un sistema di trasmissione numerica utilizzata una modulazione caratterizzata da 5 segnali equiprobabili con la seguente rappresentazione vettoriale:

s 1 = (−3 √ E b ) s 2 = ( √

E b ) s 3 = (2 √

E b ) s 4 = (6 √

E b ) s 5 = (11 √

E b )

• Disegnare le regioni di decisione utilizzando il criterio MAP;

• Calcolare la probabilit`a di errore supponendo E b /N 0 = 17dB.

(Si utilizzi inoltre l’approssimazione Q(x) ' 1

2πx e

x22

)

Fig.1: Sistema di trasmissione

Tabella 1

n m=0.1 m=0.2 m=0.5 m=1 m=2 m=5 m=8

0 0.997 0.990 0.938 0.765 0.224 -0.178 0.172 1 0.050 0.100 0.242 0.440 0.577 -0.328 0.235 2 0.001 0.005 0.031 0.115 0.353 0.047 -0.113

3 0.020 0.129 0.365 -0.291

4 0.002 0.034 0.391 -0.105

5 0.007 0.261 0.186

6 0.001 0.131 0.338

7 0.053 0.321

8 0.018 0.223

9 0.006 0.126

10 0.001 0.061

11 0.026

12 0.010

13 0.003

14 0.001

Riferimenti

Documenti correlati

(6 punti) Da un’urna che contiene 20 palline bianche e 30 nere vengono estratte 4 palline con reimbussolamento.. Qual`e la probabilit`a che venga estratta per 3 (tre) volte una

In una data universit`a, la frazione di professori ordinari, professori associati, ricercatori ed istruttori `e rispettivamente del 30, 40, 20 e 10 percento1. Qual`e la probabilit`a

Cosa cambierebbe, nella sequenza delle operazioni, se si usasse il pivoting parziale scalato?. E si potrebbe usare l’eliminazione

Introdurre il concetto di norma naturale per una matrice; data una matrice A qualsiasi, n × n, indicare e dimostrare come si pu`o calcolarne la norma infinito dai suoi

Illustrare i metodi di Runge-Kutta per la soluzione delle equazioni differenziali or- dinarie del prim’ordine, ricavando esplicitamente quello a due stadi.. Scrivere il

Calcolare quindi tali radici con una tolleranza di 10 −5 con il metodo di bisezione e quello di Newton-Raphson (scegliendo la stima iniziale in modo opportuno), confrontando l’errore

Illustrare il metodo di eliminazione di Gauss semplice, con scambio di righe, pivoting parziale e pivoting parziale scalato per la soluzione dei sistemi lineari.. Illustrare il

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2010/2011..