251 Ponte Reale (sito in ria Carlo Alberto e piaz>ra del suo nome, sestiere Molo e J11addalena ), co ·ì chiamato (sc:rive il Ratti) per essere più signorile degli al Lri, e destinato· allo sbarco delle merci, ' p:utto::>to che delle persone. Fu questo ingnrnclito e ridotto alla forma in cui si vede (1780). Q11csta opera è del!' architetto Gio Giacomo \.icardo. ln mezzo di questo ponte evvi una bella fontana in marmo colla statua della Fama e vari putti in girQ: che gettai10 acqua; (1) la qnale per un canale sotterraneo va a sboccare in mare, e così dar co- modo d'attingerla ai marinai, senza che scendano a terra. Sulla Porta lavornta con pietra di Finale. vi è l' arme della Repubblica e sotto di questa un elegante iscrizione latina coll'aggiunta di un car- tello in marmo, entravi a caratteri d'oro le' se- guenti parole: Genova cittd di Maria Santissima la qu le leggesi pure sopra tutte le altre porte principali della città.
Porta di S. Andrea tletta anche Porta Soprana (sita nel piano di questo nome, sestiere P01~to
ria). Monumento rarissimo sì per
i'
arte elle per la sto1·ia. L' A.\jzeri scrive: « Ricorderò che fin dal 935 furono in questo luogo muniti gl' in- gressi per fronteggiare gli assolti de' Sarace- ni, e ardirò · di supporl'e che spettino a <iuesta età. le imposte esterne che reggono l'arco di semi- tondo, eh' è forma più antica dell'acuto. Ma del(I) chiamata « Fontana del Genio Marino » ora tra- slocata in Piazza Colombo, sestiere S. Vi nceozo, opera di Garrè Gio Batta nel 1646.
•
1555, allorquando Genova levossi a far test<l con- tro le cupidigie del Barba!'O :~a, anche quivi r::td - doppiaronsi le di fese, e la Porta si foce scudo di nuovi macigni da resistere agli impeti; e chiara- mente mel dice la scritta intagliata in un masso concatenato sui s2ldi fianchi ... Chi non irnagina che in luogo così munito piantassero i 'maggiorenti lor torri
à
difesa, qual già vedemmo per altri poggi? »Dalla lapiùe sotto l'arco si rileva che questa· Purta fu cosLrutta dagli Architetti Guiscardo Gio- vanni, Bono Cort.ese e Gio di Castello
Nl3. Attualmente si sta facendosi resi.auri ne- cessari per renderla al pristino st;ito, e ciò sotto~
la direzione di Alfredo cI'.-\ndrade; a spese del Mu- nicipio e del lt. Governo.
Forte di Castelletto (sito nella spianata del suo nome, sestie1·e Maddalena). ·A cavaliere della città e del porto sta. questo Giove tonante, (così il Ban- chero (1846). La data della sua primi ti va co- struzione è molto antica, e di esso ne parla il Giu'- . stiniani l'anno 1402, I mentre Genova era . sotto il dominio della Franria, e cosl scrive: « E in que- st'anno si ampli.è> la torre ùel Càstelletto e si ri- dusse in forma di castello e se ~ . .di fecero mura- glie grns~e e forti, e in mezw una grossa torre e.
due altre in l'estremità delle mLiraglie, e si ruioò Ja chiesa di S. Onorato, ch'era vicina alla fortezza e se ne ricostrnsse una nuova internamente per ordine del governatore in onore del suddetto santo e a proposito di questa furono fatti da Giovanni Stella dei versi ... (vedi Giustiniani vol. 2, pag. 221 ).
Dal Dizionario Storico di Genova si legge: ... q ues..;.
.
.
253 to forte siccome. ebbe pc1' primario oggetto il contenere l' instr:tbilità clel popolo, così. fu rimirato dai liberi cittadini come una catena alla loro li- bertà; on cl e nel 1413 sollevato~i il popolo e scac- ciato lo straniero, il primo pensiero di cni si oc- cupò fu la dernoli7-ione di Castelletto. Ristorato sotto Filippo Maria Visconti Duca di Milano; scac- ciato questo fu di nuovo spianato dal popolo fino ai fondamenti. Nel 1448 fu rinnovato, e indi di- strutto nel 1528. Nel 1547 poi tla Cesare Figueroa si tentò di ristabilire questa fortezza~ sotto prete- sto d.t tenere a freno chiunque dei cittadini avesse tentato disturbar la tranquillità della Repubbli~a, ma risaputo.::i da Andrea Doria e.:-po.;;e all'Imperatore che la Repubblica costantissimt:t nella libertà sua, non era per soffrire di vedersi inceppata sotto. il giogo della ci tta<lella; e così svanì ten tosto il progetto il quale 11011 poteva riuscire che dannoso.
N B. Abbenchè sia poscia st.ato rifabbricato nel 1819, fu definitivamente. distrutto dal popolo nel 1848 per più non comparire; ed ora ò occupato da molti caseggiati che servono di comoda abita- zione ai cittadini.
L'Annona ( 1) (distrutta) Seri ve il I3anchero nel 1846: È questo un ampio fabbricato composto di quattro st-parati padiglioni rettangolari, della ~om-
(1) È stata distrutta per lo ingt·andimento della Sta- zione ferroviaria occidentale. In questa località cioè all' ingrèsso della Stazione è la piazza detta dell' Acquaverde in cui si amtnit•a. il gt·andioso monumento
plessi va larghezza cli circa metri 350: Sotto b Re- pubblica serviva per magazzini dei cereali e f11
destinato ad uso ùi quartiere -durante l'occupazione francese. Può contenere due mila uomini; per l'or- dinario è occupato da un reggimento di .fanteria.
Nei bassi fondi del padiglione a levaµte verso la strada di Prè, vi si tr1)Vano i forni; e nella su pe- riore ampia camera stà il deposito ùei grani e delle farine da ridursi in paM per la guarnigione. Questi forni sono sei; ell ogni 24 ore possono som- ministrare 20,800 razioni cli pane. (Casalis. Dizio- nario fase. 29(
L'ingresso in questo quartiere trovasi (1846) dirimpetto all' antica porta di S. Tommaso. (Ora piazza Principe d'Oria).
Ponti alla Marina. Oltre i due moli il Vecchio e Nuovo, varii scali o ponti corrono per tutto lo spazio che dal Mandraccio (così chiamato il secco di mare a ricovero delle antiche Galee) si tli- stende alla Chiappella. Questi Scali o Ponti s1 chiamano ( 1780) :
Ponte della Mercanzia.
Reale (di cui si ùiede descrizione a parte).
Spinola.
» Legna.
» S. Lazzaro.
in marmo innalzato dai genovesi aì Grande Almirante.
allo Scoprito1·e del Nuovo Mondo ... Cristoforo Colombo.
Celeberrimi artisti colaborarono in questa. grandiosa O·
pera, della quale ne furono po~te le fondamenta nel 1846; e fu in~ugurata nel 1862.
Ponte Chiappella.
NB. Due altri ponti esistevano anticamente tra il Molo Vecchio e quello clelb Me'rcanzia, ed erano l'uno dei Cattanei e l'altro dei Cbiavari o Coltel- lieri.
. Forti della Città di presidio tutto all'intorno cioè:
Forte Tenaglia, dalla parte della ·salita Angeli batte dalla Polcevera.
» Sperone, così detto dalla sua forma trian- golare.
» Diamante, eretto nel 1750 che batte le due vali i di Polcevera e Bisagno.
Santa Tecla, eretto verso la fine del secolo scorso. Fu già monastero di Santa Tecla.
» Castelletto, eretto nel 1402, ora distrutto, di cui già seguì descrizione a parte.
» Quezzi o Volpara, eretto sotto il governo francese nei primi del presente secolo.
» S. Giorgio, a ponente, pre:;so quello di Ca- stelletto on-1 ambedue distrutti.
» Bugato o Begato, erdto uel !818 sotto il governo di S. M. Carlo Alberto.
» Castellaccio o Specula, cominciato nel 1818 e finito nel 1823.
» Belvedere.
» Crocetta, dalla parte degli Angeli batte La Polcevera. ·
» San Giuliano, che batte il mare n~lla re - gione di S. Francesco d' Al baro.
• » San Martino, cbe batte il mare da quella località.
». Monte Hatti, che batte il mare dal levante della Città.
ForLino Pui n.
Forti I Due fratelli; maggiore e minore dalla parte della Polcevera.
Queste importanti forLificazioni, fanno della Città, una delle più forti piazze di primo ordine in Europa.
Porte della Città dalle quali si entrava in città dalla parte cli terra (1780) :
Porta Pila, da levante alla pianur.'.t, dalla parte del torrente Bisagno, ora distrutta.
» Romanà, distrutt.'.t essa pure. ·
» D' Arco o Degli Archi (1).
'> Lanterna, a ponente la doppi~ è l'attuale•
esistente; l'altra interna, distrutta.
» Chiapp~, da Levante alla cima del monte Per alto.
,. S. Bernardino, da Levante a monte per di- sc:endere al Portello.
» Portello, dalla cinta distrntta d' antico.
Montaldo o S. Bartolomeo, da levante in collina.
» S. Germano, all' Acquasola, dalla cinta di- stnitta d'antico.
» Granarolo, dalla parte della montagna a ponente.
(1) La Porta d'Arco si chiamò anche di Santo Ste- fano, fu architettata da Taddeo Carlone e costrutta nel 1537. L:t Statua in marmo rappresentante lo stesso Santo è fattura del Carlone. Attualmente questa porta fu distrutta pèr dar luogo al Grandioso Ponte che uni- · sce la Spianata Acquasola alle Mura di Santa Chiara.
257 Porta Angeli, inferiore discendente a Fassolo.
E per chi veniva dal mare sono:
Porta Molo Vecchio.
)) Ponte Mercanzia.
)) )) Reale.
» » Spinola.
)} )) Legna.
)) » Salumi.
)} )) Darsena.
» » Vacca.
NB. Queste porte non più esistono ad ecce- zione delle Moio v. e Vacca.
Porta S. Andrea, eretta nel 1155 nell'interno della città.
» S. Tomm:iso, aperta nel 1356, detta di Fas- . solo, ~ fu rinforzata da un Baluardo sullo
scoglio di S. Tommaso (distrutta).
» Piccapietra, in cima della Salita dei Can- noni, sestiere Portoria.
> Valle, dall' arcivescovato a S. Matteo, ora
distrutta.
» · S. Agnese, da parte di tramontana aperta nel 1349, distrutta.
» S. Pietro di Banchi, antichissima distrutta.
» Pietr?- Minuta, a tramontana, distrutta.
• Carbonara, distrutta.
» Olivella, id.
1> Strada Nuo~a, id. (4 Canti S. Francesco).
La quinta ampliazione del circuito delle mura di Genova fu decretata dalla Repubblica· il 7 di- cembre 1626 e vi si dava principio. Questo lavoro fu compiuto nel dicembre del 1632, e vi furono impiegati circa 8 mila operai. La sua estenzione raggiunse i 12,650 metri. Nel 1638 chiudevasi
i7
258
lo spazio che era tra la porta 'I'omrnaso e il Molo Vecchio, colla strada che dalla Darsena pro- cedeva al Ponte Calvi e dagli altri ponti al molo vecchio denominato Le Muragliette, attraente per il grandioso Terrazzo (ora distrutto). La città venne in tal modo fortificata :rnche dalla parte del mare, la quale ampiezza unita ali' anticél dava in com- plesso la lunghezza di m. 10, 800; come già disse in altro luogo.
Iscrizioni Infamanti
f.;a prima di Giulio Cesare Yaccheri, che in favore del Duca di Savoia nell'anno 1628 cospirò contro la Repubblica di Genova. Esistevano le sue
cas~ ove attualmente si vede (1) la Colonna, la quale ci rende informati, che arso e spianato il palazzo, lui impiccato, incamerati i snoi beni e spersa la famigfo1, non restò del suo nome che infame memoria.
La seconda di Raffaele Della Torre traditore della patria, come si legge nella lapide.
La terza di Giovanni Paolo Balbi impuro sica- rio e traditore come pure si legge in altra lapide a fianco della suddetta: a.Hbedue poste sotto la Torre di Popolo in via Arcivescovato, sestiere Molo.
(l) in via del Campo dietro la Vasca.
259
Sommi Pontefici e Imperatori Liguri
La Liguria vanta d' aver ùato i Natali ad uomini singolarissimi e della più. alta posizione sociale, fra i quali si annoverano due Imperatori Romarii, Elvio Pertinace (nato· a Savona) e Pro- colo; nove Sommi Pontefici che furono S. Euti- chiano o Eustachiano (1) - Innocenzo IV - Adria-
(1) Eustachiano nato a Luni (distrutta) creato Pon- tefice nel 275 fu il primo pontefice di questo nome morto l' 8 dicembre del 283.
Innoce11zo IV eletto nel 12-13 ( Alizeri) fu il pt·imo che concedesse il cappello rosso ai Cardinali. Nato a Ge- nova, prima detto Sinibaldo Fiesco, morì il 7 dicembre 1254.
Adriano V di Genova chiamato prima Ottobono della famiglia Fieschi nipote di Innocenzo IV, morto dopo 40 gio1·ni del suo pontificato nel 1276.
Niccolò V nato in Sarzana e chiamato prima Tomaso Lucano, uomo dottissimo, in un anno solo ebbe i gradi di Vescovo, Cardinale e Papa nel 1447.
Sisto IV nato a Savona, detto prima Ft•ancesco Della Rovere, già frate; fu papa nel 1471 ai 9 di agosto, mori dopo 13 anni di pontificato nel 1484 in età di 72 anni.
Innocenzo Vlll di Genova, prima detto Gio Batta Cibo ilglio di Arano già Vice Re di Napoli fu pontefice nel 1484. Questo papa devotissimo delle Ceneri di San Giovanni Battista, proibì con bolla speciale alle fommine
260
no V - Niccolò V - Sisto IV - Innocenzo VII I - Giulio 11 - Urbano VII - Clemente XIII e più di centoventi Cardinali ed altri Prelati di segna- lata fama, che lungo sarebbe l'enumerare.
di entrare ne11a c:ippella del Precu1·soro in S. Lorenzo, sotto pena di Scomunica - Latae Sentcutic.e (v. p;:igina 29). Morì nel 1492.
Giulio II di Savona prima detto Giuliano De11a Ro- vere figlio di Raffaele fratello di Si~to IV; ft1 pontefice nel primo di novembre del 1503. Morì alli 11 febbraio 1513. Fu il gran vendicatore dello Stato Ecclesiastico : quegli che cominciò la gran fabbrica di S. Pietro in Vaticano, e richiamò a Roma le arti sorelle per mezzo di Michelangelo e Raffaello!
Urbano VIC chiamato prima Gio Batta Castagna figlio di Cosmo gentiluomo genovese; fu pontefice il 15 settem - bre del 1590 morì dopo 13 giorni di suo pontificato.
Clemente XIII detto prima Carlo Rezzonico genovese fu pontefice nel 1758 morì nel 1769.
ELENCO
DEI
Pittori, Scultori, Architetti
ed altri insigni artisti menzionati in questo librocolla località ed epoca della loro nascita
e
morte (1 ).A
A pelle . . . il più celebre pittore della Grecia n. in Coo e cittadino di Efeso; visse nell'Olim- piade 112 avanti G. Cristo.
Ansaldo Andrea p. n. Voltri 1584 - m. 1638 Genova.
Albano Francesco p. n. Bologna 1578 - m. 1660 ivi.
Azzolini Gio Bernardino p. n. Napoli.
A~sereto Gioachino p. n. Genova 1600 - m. 1657 ivi di
p.
Algardi Alessandro s. n. Bologna 1598 -· m. 1653 Roma.
Antoniano Antonio p. n. Urbino . . AIJegro Agostino s. a
(1) NB. Di tutti gli Autori su quali non si poterono avere precise indicazioni, ne fu1·ono registrati soltanto i nomi, la patria ecc.
· ·La .lettera p. significa pittore; s. scultore; a. archi- tetto; n. nato; m. ·morto; di p. di peste (siccome ne pe- riron? molti, nèlle diverse epoche del contagio).
Aldrnvandini Tomtl}aso p. n. Bologna 1650 - m.
1736 ivi.
Anania p. di Abagaro contemporaneo di G. Cristo.
\.llegri Antonio da Gorreggio p. n. ivi 494 - m ..
1531 Parma.
Antonello da Messina detto Barbalunga p. n. ivi 1425? - m. 1478? Bruges fu di casa Ric~i;
(Inventore della pittura ad olio).
Anastasio Siciliano a operò in Genova dal 1470 al L509.
\.icardo Gio Giacomo a. nato in Piemonte (nel 1700 circa).
Aicardo Giovanni a. figlio del precedente, operò nel l 740.
Allori Alessandro p. n. Firenze J 53- - morto ivi 1607.
Anguisciola Sofonisba p. n. Cremona 1530 - m.
1620 Genova.
B
Barbarelli Giorgio detto Il Giorgione p. e musico n. Castelfranco (Venezia) 1478 - m. 1511 ivi.
Badaracco Gio Raffaello p. n. Genova 1648 - m.
1726 ivi.
Baclaracco Sisto p. n. Parma - m. Genova.
Balli Simone p. n. Firenze . . . - rn. Genova 1711.
Bertolotto Gio Lorenzo p. n. Genova 1640 - m.
ivi 1721.
Benso Giulio p. n. Pieve di 'reco (Liguria) 1602 - ru. ivi 1667.
Borzone Luciano p. n. Genova 1590 - in. 1645 ivi.
Bajardo Gio Batta p. n. Genova . . . . - m. 1657 ivi di p.
Bisson i Gio Ratta detto Il Veneziano s. n. Genova . . . - m. 1657 ivi di p.
Bellini Giovanni detto Giarnbellino p. n. Veneiia 1427 - rn. 1510 ivi.
Bembi Bonifaz:io detto Bonifazio Veneziano p. n.
VeBezia.
Bril Paolo p. n. Anversa 1672 - m. 1729 Balli no Giulio p.
Biscaino Bartolomeo p. n. Genova 1633 - m. 16!')7 ivi di p.
Bruno Giulio p. n. Piemonte - allievo di.Tavarone.
Bruno Gio Batta p. n. Piemonte - fiorì nel 1625 (fratello di Giulio).
Bruno Francesco p. n. Porto Maurizio 1648 -· m.
1726 ivi.
Borri Giacomo Antonio p. n. Bologna 1688 - m.
1766 Genova.
Darocci Federico p. n. Urbino 1526 - m. 1642 ivi.
Brea Giovanni p.
Borgognone Davide s.
Baratta Carlo s. n. Carrara.
Barbieri Gi_o Francesco detto Il Guercino
p.
n.Cento 1590 - m. 1565 Bologna.
Bonaccorsi Pietro detto Perino del Vaga n. Firenze 1501. - m. 1547 Genova.
Drea Lodovi.co p. n. Nizza 1483.
Bor·zino Utis·se p.
Brandimarte Benedetto p. n. Lucca.
Benefiali Cav . . . p. n. Roma.
Bocciardo Clemente detto Il Clementone n. Genova 1620 - m. 1658 Pisa.
Bissoni Domenico detto Il Veneziano s. n. Venezia m. 1()38 Genova (padre di Gio Batta).
264
Beccafumi Domenico detto Mecarino p. n. Siena 1485 - ·1511 ivi.
Bracelli Gio Batta p. n. Genova 1584 - m. 1609 ivi.
Bocciardo Pasquale s.
Brusco Lorenzo p. n. Genova 1713 - m. 1763 i vi.
Bonone Carlo p. n. Ferrara 1569 - m. 1632 ivi.
Berettini cav. Pietro detto Pietro da Cortona n.
i vi 1596 - m. 1669 Roma.
Boccanegra Marino a. n. Genova fiorì nel 1283.
Buonarroti Michelangelo p. s. a. n. Firenze 1485 - m. 1564 Roma.
Brawer Adriano p. Harlem 1608 - m. 1640 Anversa.
Bacigalupo Giovanni p. n. 1744 Fontana Buona (Liguria) - m. 1812 Genova.
Bianco Bartolomeo a.
Brozzi Paolo p. n. Bologna.
Biggi Francesco p. allievo di Domenico Parodi, studiò a Roma n. Genova 1676 - m 1736 ivi.
Barabino Cav. Carlo Ing. a. n. Genon 1768 - m.
1835 ivi.
Barabino Antonio a. (padre del precedente).
Bottalla Gio lVIaria detto Il Raffaellino p. n. Savona 1613 - m. 1644 Milano.
Batoni Pompeo. p. fiori nel 1700.
Beretta . . . Tenente Generale del Genio.
Bernina . . . s. di gran fama in Roma.
Botticelli Sandro p. n. Firenze 1437 - m. 1515 ivi.
Bonvicino Alessandro· detto Il Moretto da Brescia p. n. Rovato (tarritorio Bresciano) 1514 - m.
Firenze . . . . fiorì nel 1540.
Brignole Gio Batta p. n. Genova.
Barabino Comm. Prof. Nicolò p. n. Sampierdarena - m. 1891 19 ottobre Firenze.
Berghen Teodoro Van p.
e
Cimabue Giovanni p. ri. Firenze 1240 - rn. 1320 iv i.
Cartone Gio Andrea p .. n. Genova 1581 - rn. 1630 Milano.
Carlone Bernardo s. n. Lombardia.
Carlone Gio Batta p. n. Genova 1594 - m. 1080 ivi.
Caracci Agostino p. n. Bologna J 558 - m. 1603 Parma.
Campora Francesco p. n. Rivarolo (presso Genova)
m." 1763 ivi.
Caracci Annibale p. n. Bologna 1560 - m. 1609 Roma.
Caracci ·Antonio (figlio di Agostino) p. n. Venezia 1583 - m. 1618 Roma.
Carbone Gio Bernardo p. n. Genova 1014 - m. ivi
· 1683 (allievo di Van Dyck.
Cappellino Domenico p. n. Genova l 080 - m. I v1 7 gennaio 1641 (maestro dei Piola).
Castiglione - Laico Gesuita p.
Carlone Taddeo p. $. Architetto n. Rovo (ìago lli . Lugano) - m. 1615 Genova.
Caracci Lodovico p. n. Bologna 1555 -. m. J61D i vi.
Carlone Diego s. n. Sca1fa (Como) 1697 - m. 1782
1 VI.
Carlone Giuseppe p. n. Rovo (Lugano) m . ... ivi.
Croce Gio Batta s. in ornato n. Genovél ..
Cirna Gio Batta detto Cirna da Conegliano p. n.
ivi 1480 - m. 1520 (fu allievo di Giambellir1i).
Capurro Francesco p. n. Genova 1650 -· m. 1685 ivi.
Castelli Bernardo p. n. Genova 1557 - rn. 1629 ivi.
Carlone Giov:;i,nni p. n. Genova 1501 ? - m. 1630"
Milano.
Canevari Demetrio s.
Castiglione Gio ·Benedetto detto Il G1·echetto p. n.
Genova 1616 - rn. IG70 Mantova (allievo di Vandyk).
Cestari . . . . p. n. Napoli (allievo del Salimene).
Cacciatore Carlo s. n. Carrara, :;i.Il. dello Schiaffino. Carlone Giacomo a. n. Genova . .. - 1567? i vi.
Carlone Tomaso s. n. Lorn bardi a - m. Tori no. Cariane Pietro a. (fratello del precedente).
Castello Castellino p. n. Genova. fiol'ì nel 1600 - rn. 1649 ivi.
Carlone Nicolò p.
Cariane Andrea p. n. Genova 16:38 - m. 1697. Cipriani G. B. p. n. Firenze 170.J - m. 1788 Lonflra .. Cleri ci To111maso p. n. Genova 1636 - m. 1657 i vi.
Cogorani Antonio p.
Casone G. B. p. n. Sarzana 1620 - m. 1655 Genova.
Crespi Daniele p. n. Milano .. . - rn. 1630 ivi di p.
·crespi Gio Batta detto Il Cerano p. n. Borgo (No-
vara) 15F>7 - m 163:3 Milano.
Castelli Valerio p. n. Genova 1625 - m. 1659 ivi. Chiappe Gio Batt:l p.
Calvi Lazzaro (di padre Lomba~·clo) p. n. Genova 1502 - m. 1607 ivi.
Calvi Pantaleo (fratello del suddetto) p. n. Genova . . . - m. 1595 ivi.
Ci vi tali Matteo s. a. n. Lucca .. . operò in Genova e Lucca 1494 - rn . . . .
Cambiaso Luca detto Il Raffaello genovese p. n.
Moneglia 1527 - rn. 1385 Madrid.
Caliari Paolo detto Paolo Veronese p. n. Yerona 1530 - rn. 1588.
Cerquezzi Michelangelo detlo Michelangelo delle Battaglie p. n. Roma 1602 - m, 1660 ivi.
Callot Giacomo p. n. N an ·ì (Lorena) 1504 - m.
1635 ivi.
Ceresola \ndrea detto Andrea Vannonc a. n. Lan- cio fioriva nel 1590 - m. Genova.
Corte Cesare p. i. n. Genova 1554 - m. 1657 i vi.
Costa Francesco p. pr. n. Genova 16ì2 - m. 1740.
Castello Gio Batta p. min. n. Genova 1543 - m.
l 637 ivi.
Castello Gio Batta detto Il Bergamasco µ. n. Ber- gamo 1506 - m. 1579 Madrid.
Cantone Pier Francesco a.
Cortesi Giacomo detto Il Borg(lgnone.
Caravaggio Michelangelo detto Amerighi o Morigi p. n. Milano 1569 - rn. 1609 Porto Ercole (Ro- magna).
Cattano Giovanni fonditore del Campanone di Tor!"e di Popolo.
Cantoni Simone a.
Cignani Come Cav. Carlo p. n. Bologna 1G28 - n1.
1719 Forlì.
Conca Sebastiano p. n. Gaeta 1680 - rn . . . Calvart Dionisio p. n. Anversa 1557 - m. lGlD Bo· ·
logna (maestro di G11ido Reni).
Caliari Carlo detto Carletto p. n. Verona 1570 - m. 1596 ivi (figlio di Paolo).
Cavarozzi Bartolomeo detto Crescenci p. n. Vi- terbo 1595 - m. 1625 Roma.
Cas~ana Gio Francesco p. n. nel Genoves~to 1620 - m. 1691 Genova.
Camogli Stefauo p. (cognato di D. Piola).
Caffa l\fargherit:1 pittrice di gran fama (fiori).
Canzio Cav. Prc1f . .Michele p or. pr.- n. Genova - m. 1868 2 settembre 1v1.
Casaregi Andrea s.
Craver Abramo p.
Cesari Cav. Giuseppe detto CavaLie1· d'A1']Jino p.
n. Arpino 1560 - m. 1642 Roma.
Coro Ticolò s. p. n. Genova, fioriva 1503 - rn.
Roma.
Cosini Silvio s. n. Fiesole, all. di Andrea Ferrari.
Cosini Gerolamo s.
Chiodo G. B. generale del Genio.
Carrea-Bacigalnpi Rosa p.
Contucci Andrea detto Il Sansovino s. plast. pr.
cosmografo n. Monte Sa11sovino (presso I• ire11- ze) 1491 - m. 529 ivt.
D
Da-Bandone Giotto s. a. 11. Vespignano (Firenze) 1276 - m. 1338 i vi.
Da-Vinci Lionardo p. s n. Firenze Castello di Val- darno 1452 - rn. 1519 Parigi.
Della Porta Guglielmo frate s. - m. Milano.
Della Porta Gian Giacomo a. 11· Milano.
Da Corte Nicolò s.
Della Robbia Luca s. 11. Firenze 1388 - rn .... ivi.
Donatello . . . . s. n. Firenze 1383 - m. 1466 ivi.
Dyck o anche Dyk c\.ntonio Van p. n. Anversa (O- landa) 1599 - m. 1641 Londra (cioè Vandyk).
De-Ferrari Gregorio p. n. Porto Maurizio 1644 - m. 1726 Genova.
Dolci Carlo p. n. Firenze 161G - tJl. 1686 ivi.
Delle Piane Gio ~!aria detto Il AfulinareUo p. n.
Genova 1660 - m. 1745 Parma.
>
De Oberto Francesco fioriva nel 1360.
De l\fattei Paolo p. n. Napoli 1661 - m. 1728 1 v1.
Da S. Tommaso Enrico frate p. a.
269 Del-Canto Gerolamo detto Il Ponw s. IL Genova.
De-Ferrari Gio Anclre:i p. IL Genova 1598 - rn.
1669 ivi nel giorno ai Nat.ale. ,.
De-Ferrari Lorenzo r1etto L'Abate p. n. Genova 1680 - m. 1744 i vi.
Davolio Giuseppe or.
Dosso Dossi p. n. Ferrara 1474 - m. 1560 ivi.
De Boys Simone p. n. Fiandra.
Durero Alberto detto Alberto Duro p. n. Norim- berga (Germania) 1470 - m. 1528 ivi.
Da Ponte Jacopo detto Il Bassano (Venezia) p. n.
ivi 1510 - m. 1592 ivi.
Da Pon ~e Leandro (figlio del .suddetto) p. n. Bas- sano (Venezia) 1528 - m. 1623 Venezia.
Da .rrrevigi Gerolamo p. n. Venezia 1508 - m.
1544 Piccardia écolto 11:1. una palla da cannone mentr'era al servizio dell' Inghilterra.
De Rossi Angelo s. n. Genova 1671 - m. Roma 1715.
·De Ferrari Orazio p. n. Voltri i60G - m. 1657
ivi di
p.
Da Pontormo Jacopo p.
Delle Piane Oberto.
Da Pesaro Simone p.
Dughet Gaspare o Poussin Gaspare p. n. Roma 1613 - m. 16i5 ivi.
Del Cairo Cav. Francesco p. n. Varese 1598 - m.
· 1674 Milano.
De Troys Francesco p. n. Tolosa (Linguadoca).
D'Affitto . · . • . . a.
De Mari Ansaldo a.
Del Castagno Andrea p. n. Castagno (Toscana) 1406 - m. 1480.
,
Della Porta Baccio detto Fra Bartolomeo di San JJtfarco p. n. Firenze 1469 - m. 1517 ivi.
De Rossi Francesco detto Il Salviati p. n. Firen.ze 1510 - m. 1-63 Homa
E
Elzheimer Adamo detto Adamo di Francoforte ovvero Tedesco p. n. Francoforte 1584 - m.
Roma.
Embriaco Guglielmo a. militare n.· Genova 1070.
Eyck Giovanni Van p. n. Maseyk 1370 - m . . . . (fu 1' inventore della pittura ad olio) (si dice).
Eyck Uberto Van (fratello del suddetto) p. n. Ma- seyk 1376 - m. 1426 Gand.
F
Fiasella Domenico detto Il Sarzana p. n. ivi 1589 -- rn. 1669 Genova.
Franceschini Marcantonio p. n. Bologna 1648 - m. 1729 ivi.
Ferranclina Leon~rdo s.
Falcone Giovanni Angelo s. Fontana Cav. Carlo a.
Floris Francesco detto Il Raffaello della Fiandra p. IL Anversa 1520 - m. 1570 ivi.
Francavi Ila Pietro (allievo di G. Bologna) s. n.
Cambrai . . . . ? m. . . . . Ferrata Ercole s.
'Ferri Ciro p. n. Roma 1628 - m. 1690 1v1.
Firenzuola . . . . . . a.
Falcone Daniello o Aniello p. n. Napoli 1600 - m.
1666 in Francia.
Ficsra Suor Tommasa ·(tenuta in concett0 cli san-
•tità) p n. Genov:.-t 1448 - m. 1534 ivi. Ferrari Gaudenzio p. n. \ ;:tld11ggia (Vercelli) . . Franzoni Paolo Gerolamo Sacerdote (f'u Domenico)
scrittore e- fondatore ùella Biblioteca Omonima n. Genova 3 dicembre 1708 - m. 26 giugno 1778 ivi.
Francia Bigio p. n. Firenze 1482 - m. 1524 ivi.
G
Ghirlandajo Domenico detto Il Ghirlandajo p. n.
Firenze 1449 - m. 1493 ivi.
Guiclobono I3artolomeo prete p. n. Savona 1654 -
m .. 1709 ivi.
Galertzzo Alessi a. n. Perugia 1500 - m. 1572 ivi.
Galeotti Giuseppe p. n. Firenze . . . . - m . . . in Genova d'anni 70.
Gian Bologna s. (imitatore cli Ylichelangelo, operò in Genova nel 1580).
Gal~otti Sebastiano p. n. Firenze 167G - m. l 74G Torino.
Ghissoni Ottavio p. n. Sien:.-t.
Giolfl Antonio p. (allievo di Defferrari Lorenzo).
Giusto d' Allemagna p.
Gélggino Giacomo s. n. Bissone (Como) 1699 - m.
1763 Genova.
Gentileschi Orazio p. n. Pisa . - m . . . Londra al servizio della H.egina.
Guidi D0menico s. n. Carrara.
Galleano Pietro s.
Giordano. Cav. Luca detto Luca fa priesto o Il Proteo della Pittura p. n. Napoli 1632 - m.
1705 ivi.
Gamba Giacomo p. a.
Garofalo Benvenuto p, n. Ferrara 1481 - m. 1559 ivi.
Gaulli Gio Batta detto Il Bacciccio p. n. Genova 1639 - rn. 1709 i vi.
Gnidobono Domeni.co p.
Gandolfo Gerolamo a. Ghiso o Grigo Gio Batta a.
Gagliardi Bartoloarno detto Lo Spagnoletta p. n. Genova 1555 - m. 1620 ivi.
Giovcnone Girolamo p. n. Vercelli.
Grana Prof. Virginio p. n. Genova - m. 1888 4 marzo ivi.
Granara Cav. Prof. Raffaele p. inc. n. Genova - rn. 1884 6 maggio ivi.
Guido Giovanni o Frate Angelico predicatore p.
n. Fiesole 1387 - m. 1455 Roma.
H
Haffner Antonìo p. pr. or. n. Bologna 1654 - m.
1732 Genova.
Haffner Arrigo (fratello del suddetto) p. or. n.
Bologna 1640 - m. 1702 ivi.
Hovart Giovanni p.
Hunthorst Gherardo detto Gherardo dalle Notti p.
n. utrecht (Olanda) 1592 - m. 1660.
Heuss Giacomo p, n. Utrecht 1657 - m. 1701 Am- sterdam.
Herman Jacopo, Gesuita fabbricante Organo di Ca- rign:mo (Basilica).
Holbein Giovanni p. n. Basilea.
Hobhema Meinder p. n. Harlem 1649 - m. 1699 ivi.
273 . I
J
Isola Cav. Giuseppe p. n. Genova 1808 - m. 1894
1 Vl.
Jordaens Giacomo p. n. Anversa lf>94 - m. 1650 ivi.
L
Laar Rolando Van p. n. Laaren 1610 - m. 1644 Genova.
Laar Pietro Van detto Il Barnboccio p. n. Laaren 1613 m . . . .
Lomi Aurelio p. n. Pisa 1564 - m. 1622 Genova.
Lippi Filippo Frate p. n. Firenze 1381 - m. 1438
IVI.
Leydem Luca detto Luca d' Olanda p. n. Leida 1494 - m. 1533 Anversa.
La Croix . . . . s. n. Francia (di gran fama pe' suoi Crocifissi d'avorio).
Leonino Andrea p. n. Napoli 1591 - m. 1675 ivi.
Legnani Stefano Maria detto Il Legnanino p. n.
Milano 1660 - m. 1715 ivi.
Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo frate p. ~- Venezia 1485 - m. 1547 Roma.
Lanfranco Cav. Giovanni p. n. Parma 1581 - m.
1647 Roma.
Luti Benedetto p. n. Firenze 1666 - m.
Largillier Niccolò p. (ottimo ritrattista).
Leoncini Andrea or. pr.
Licinio o Lecino Cav. Gio Antonio detto Il Porde- none o Regillo p. n. Venezia 1484 - m. 1540.
Lurago Rocco a. n. Pelsopra (Como) - m. 1590 -Oenova.
Lurago Giovanni (fratello del suddetto) a.
Langlade Gherardo ing. 3.
Le Brum Carlo p. n. Parigi 1628 - m. 1G90 ivi.
Lastman Pietro p. n. Harlem 1562 - m. 1649 ivi.
M
Mengs Raffaello Antonio , p. scienziato n. Ausig città della Boemia 1728 12 marzo - m. 1780.
Maraggiano Antonio Maria s. n. Genova 1604 -
Hl. 1741 ivi.
Maratta Carlo clett0 Carlo delle Madonne p. n.
Camara no di A neon a 1025 - m. 1713 Roma.
Merano Gio Batta p. n. Genova 1632 - m. 1701 Parma.
Montalto Stefano a.
Malò Vincenzo p. n. Cambray (Fiandra) 1605? - m. 1650 Roma.
Marchelli Rolando p. n. Genova 1664 - m. 1751
ivi. '
Murillo Cav. Bartolomeo-Esteban p. n. Siviglia 1618 - m. 1682 ivi.
Merano Francesco nominato Il Paggio p. n. Ge- nova 1619 - m. 1657 ivi di p.
Magnasco Alessandro p. n. Genova . ~ . . . . - m.
1665 ivi.
Magnasco Stefano detto Il Lissandrino p. n. Ge- nova 1681 - m. 1747 Milano.
Mulier Cav. Pietro detto Il Tempesta ed anche JJe Mulie1·ibus p. n. Olanda 1643 - m. 1704 Milano.
Montanari Agostino p. n. Genova ... - m .... ivi.
Mantero Bernardo s. n. Genova ( allievo dello Schiaffino).
Montorsoli Gian Angelo frate s. operò in Genova nel 1528.
Montaldo Guglielmo fonditore di Campane . Monti Francesco detto Il Brescianino delle Batta-
glie p. n. Brescia 1646 - m. . . . . .
Mieris Guglielmo p. n. Leida 1662 - m. 1747 i vi.
Mazzola Francesco detto Il Parmigianino p. n.
Parma 1564 - m. 1640 ivi.
Mirandolano p. pr.
Muziano Gerolamo p. n. Acquafredda (Brescia) 1528 m. 1590 Roma.
Malatto Niccolò p. n. Genova . . . fiorì nel 1727 m. di anni 50 ivi.
Marinari Onorio p. n. Firenze 1625 - m. 1715 i vi.
Miele Giovanni detto Miel p. n. Fiandra 1599 - m. 1664 Torino.
Mola Pier France8co p. n. Lugano 1609 - m. 1665 Roma.
Manglard . . . p.
Montecuccoli . . . a.
Messis Quintino p. musico detto Il Fabbro n. An- versa m . . .
Montaldo Gio Batta a.
Margaritone Antonio p. s. a. n. Arezzo 1240 - m.
1317 ivi.
Mantegna Cav. Andrea p. n. Padova 1430 - m.
1505 Mantova.
Masaccio di S. Giovanni detto Dello Scheggia, p.
n. Firenze 1402 - m. 1442 ivi.
N
Narici Francesco p. n, Napoli, operò in Genova nel 1785.
Napolioni Luigi p. n. Roma.
Nebbia Cesare p. n. Orvieto 1536 - m. 1614 ivi.
Nebea Cesar di Ca ·tellaccio. Opero in Genova nel 1484.
o
Orsolino Tommaso s. n. Genova.
Oderico Gio Paolo Patrizio p. n. Genova 161:3 - m. 1657 ivi di p.
Oli vari Paolo ,,.
Ostacle Adriano Van p. n. Lubeek 1610 - m. 1685 Amsterdam.
Opezinga D. Pietro Ing. a.
Orsolino Andrea a. Orsolino Taddeo a.
Olivieri . . . frate p. di S. Andrea di Sestri.
Orga.gna Andrea p. s. a. e poeta n. Firenze 1329 m. 1389 ivi.
p
Poussin Niccolò p. n. Andeli (Normandia) lfl94 - m. 1665 Roma.
Parodi Domenico p. s. a. n. Genova 1668 - m.
1740 ivi.
Parodi D.omenico (padre del suddetto) s. n. Genova 1643 - m. 1703 i vi.
Puget Pietro detto Il Bernina della Francia s. n.
. . . - m. 1695 Marsiglia.
Paggi Cav. Gio Batta p. n. Genova 1554 - m. 1627.
Piola Pellegrino eletto Pellegro p. n. Genova 1617 - 1640 ivi.
Piola Domenico (fratello del suddetto) p. n. Genova 1628 - m. 1703 ivi.
Piola Paolo Gerolamo (figlio di Domenico) p. n.
Genova 1666 - m. 1724 ivi.
Pippi Giulio detto Giulio Romano p. n. Roma 1492 - m. 154G Mantova (primo allievo di Raf- faello).
Procaccino Giulio Cesare p. n. Bologna 1548 - m.
1626 i vi.
Parodi Filippo s. n. Genova 1630 - m. 1702 i vi.
Palmieri Giuseppe p. n. Genova 1674 - m. 1740 ivi.
rocaccino Camilla p. n. Bologna 1545 - m. 1625
lVl.
Parodi Gio Batta p. n. Genova 1674 - m. 1730 Milano.
Passignani . . . p. n. Firenze (capo scuola di gran fama).
Ponsonelli Giacomo Antonio s. a. n. Massa 1651 - m. 1735 Genova.
Pozzi padre Andrea Gesuita p. n. Trento 1633 -
·m. 1700 Vienn-a.
Pellè Onorato (Honorè) p. n. Francia.
Piola Anton Maria figlio di Domenico p. n. Genova.
Piaggia Teramo ovvero Erasmo p. n. Zoagli presso Genova 1547 - m . . .
Porta Giacomo a. n. Lombardia.
Pio Angiolo or. stuc. n. Bologna.
Palma Jacopo (seniore) p. n. Veuezia 1500 - m.
1548 ivi.
Palma Jacopo (juniore) p. n. Venezia 1544 - m.
16:.>8 ivi.
Picco . . . . p.
Preti Mattia detto Cavalier Calabrese p. n. Ta- verna di Calabria 1613 - rn. 1699 ivi.
Paris Bordone p. n. Treviso 1485 - m. 1562 Ve- nezia.
Pellegrini Gio Batta a.
Pulzone Scipione da Gaeta p.
Petru'Cci . . . . a.
Ponsello Giovanni a. operò in Genova nel 1576. Pisano Giovanni ::;.
Pollajolo Antonio s. n. Firenze 1426 - m. 1498 ivi.
Puliga Domenico p. n. Napoli 1475 - m. 1527 ivi.
Pennone Rocco s. a. n. Lombardia 1612 - m. 1657 Genova cli p.
Q
Queiroli Francesco s. n. Genova - m . .Kapoli.
R
Ratti Cav. Carlo Giuseppe (I) p. n. Genova . . . . - m. 1795 ivi.
Ratti Gian Andrea p. n. Genova'.
Ramenghi Bartolomeo detto Il Bagnacr;ivallo p. n.
ivi 1484 - m. 1542.
Ruysclaal Giacomo p. n. Harlem 1640 - m. 1681 ivi.
1-tatti Gio Agosti no padre del Carlo p. n. Genova 1698 - rn. 1775 ivi.
Raibolini Francesco detto Il Fr·ancia p. n. Bolo- gna 1460 - m. 1535 i vi.
Robusti Jacopo detto Il Tintoretto p. n. Venezia 1510 - m. 1594 ivi.
Raimondi Pietro p. n. Genova.
(I) Scrittore delle Vite dei Pittori. Scultori, AI'chi- tetti genovesi nel 1769 - e nel 1780 la Guida di Ge- nova. Dal 1766 fino al 1795 fu Direttore dell'Accademia Ligustica di Bèlle Arti.
Reni Guido p. n. Bologna 1575 - m. 1642 ivi.
Rubens Pietro Paolo p. n. Anversa 1577 - m. 1640
1 VI.
Resoaggi Gio Batta p. n. Genova 166 ~ - m. 1732 ivi.
Rosa Giovanni p. n. Anversa 1591 - m. 1638 Ge- nova.
Roncalli Cristoforo p. a.
Raggi Pietro Paolo p. n. Genova 1646 - m. 1724 Bergamo.
Raggi Gio Antonio p.
Revello Paolo a.
Raffaello Sanzio o Santi detto Raffaello da Urbino, Il Raffaello o L'Urbinate p. n. Urbino 1483 - m. 1520 Roma.
Roos Filippo detto Rosa da Tivoli p. n. Franco- forte 1655 - m. 1705 ivi.
Romanelli . . . . . p.
Rembrandt Paolo detto Van-Ryrn p. n. Leida (O- landa) 1606 - m. 1674 ivi.
Raggi Niccolò-Bernardo s. n. Carrara 1789 - m.
1862 Parigi.
Ribera Giuseppe detto Lo Spagnoletta p. n. Xativa presso Valenza 1588 - m. 1659 Napoli.
RevelJo Gio Batta detto Il Mustacchi p. n. Recco presso Genova 1672 - m. 1732 ivi.
Rigaud Giacinto p. n. Perpignano (F'rancia) 1653 - m. 1743 Parigi.
Rosa Salvatore p. e poeta n. Napoli 1615 - m.
1673 Roma.
Resasco Gio Batta a. (allievo di· Barabino) n. Ge- nova . . . . - rn. 1872 ivi. ·
Resi l\Iartino s. n. Lombardia.
s
Snyders Francesco p. n. Anversa 1579 - m. 165'7
lVI.
Semino Ottavio p. n. Genova 1512 - m. 1604 .Mi- lano.
Semino Andrea (fratello del ::rnddetto) p. n. Ge- nova 1510 - m. 1578 ivi.
Semino Antonio p. n. Genova 1485 - m. 1571 ivi.
Solaro Danicllo s. n. Genova 1634 - m 1698 ivi.
Sacchi Andrea p. n. Roma 1594 - m. 1667 ivi.
Salvi Gio Batta detto dalla Patria Il Sassofer·rato p. n. ivi 1605 - m. 1685 Roma
SalLarello Luca p. n. Genova 1610 - m. : .. Roma.
Storace Gio Batta a.
Strozzi Bernardo frate detto Il Cappuccino o Il Prqte Genovese p. n. Genova 1581 - m. 1644 Venezia.
Schiaffino Francesco s. n. Genova 1689 - m. 1765
l VI.
Schiaffino Bernardo s. n. Geriova 1678 - m. 1725
lVl.
Substermans Giusto p. n. Anversa 1597 - m. 1681 Roma.
Sinibaldo Scorza p. n. -Voltaggio presso Genova · 1589 - m. 16:31 Genova.
Sorri Pietro p. n. Castello di S. Gusmè ( Si8na) . 1556 - m. 1622 ivi.
Spin.ga Alfonso p. n. Napoli.·
Squarcione Francesco p. n. Padova 1394 - m.
1474 ivi.
Spezzino Francesco p. n. Genova . . . m. 1579 ivi.
Santacrocé Bartolomeo s. n. Genova (figlio di Fi- lippo da Urbino).
Soprani Ca.v. Raffaele p. patrizio, storico seri ttore delle vi.te dei pittori genovesi n. Genova 1612 - m. 1672 ivi.
Salimbeni Ventura detto Bevilacqua p. n. Siena lf>57 - m. 1613 ivi.
Sirani Elisabetta pittrice.
Scortirone Domenico s. a. n. Lombardia (fu allievo
~i Taddeo Carlone).
Solari Bernardino s. or. n. Carona.
Sacco Gio Francesco p. n. Pavia, operò in Genova nel 1516 fino al 1526.
Solimene Cav. Francesco detto l'Abate Ciccio p.
n. Nocera dei Pagani 1657 - m. 1747 Napoli.
Sacconi Marco prospet. n. Firenze 1687 · m. 1762
IVI.
Schidone . . . . p. (allievo del Correggio).
Sighizzi Andrea p. n. Bologna.
Serassi . . . fabbricatore d'Organi n. Bergamo.
Subterman Gian Paolo p.
T
Tiziano Vecelli p. · n. Pieve di Cadore (Venezia) 1477 - m. 1576 ivi di p.
Torrigli.a Antonio a.
Tavarone Lazzaro p. n. Genova 1556 - m. 1641.
Travi Antonio detto dal paese natio Il Sestri p.
n. 1613 - rn. 1668 ivi (paesista allievo dello Strozzi).
Torre Gio Andrea s. n. Genova 1706 - m. 1755 ivi.
Torre Pietro Andrea s. n. Genova . . . - m. 1668 ivi.
Tavella Carlo Antonio p n. Milano 1668 - m. 1735 Genov::i.
Tagliafìchi Andrea p. s. a. n. Genova 1729 - m.
1812 ivi. t
Tenier David (il vecchio) p. n. Anversa 1582 m.
1649 ivi.
1 iepolo Gio Batta p. n. Venezia 1602 - m. 1769
IVI.
Traverso Nicolò s. n. Genova (seguace della scuola del Canova) - m. 1823 i vi.
Tenier David (il giovine) p, n. Anver8a 1610 - m.
1690 Bruxelles.
Tiarini Alessandro p. (allievo dei Caracci) n. Bo- logna 1577 - m. 1674 ivi.
V -W-
Vannucci Pietro detto Pietro Pei·ugino p. n. Città della Pieve 1446 - m. 1524: ivi.
Vannucchi Andrea detto Andrea del Sarto p. n.
Firenze 1487 - m. 1531 i vi di p.
Valsoldo Giacomo s n. Lombardia.
Vanni Francesco p.
Viviano Ottavio prospettico.
Vasari Giorgio p. ScrittMo Storico della Vita dei Pittori, Scultori, .Architetti, egli pure Archi- tetto insigne n. Arezzo 1511 - m. 1574.Firenze.
Vajani Alessandro p. n. Firenze.
Vayiner Enrico p. n. Genova 1665 - m. 1738 ivi.
Venusti Marcello p.
Varotari Alessandro detto Il Padovanino p. n. Ve- rona 1590 _ - m. 1650 ivi.
Waals Goffredo p. n. Fiandra (paesista) operò in Genova.
2 3 Vanvitali Gaspare detto Gasparo degli Occhiali.
Vovet Simone p. n. Parigi 1582 - m. 1641 ivi.
Valasqnez de Silva Giacomo detto .Diego p. n. Si- viglia 1599 - m. 1660 Madrid.
\Vael éornelio p. n. Anver a 1594 - m. 1668 Ge- nova.
\Vael Luca p. n. Anver·sa 1591 - m. 1652 ivi.
Verrochio Andrea s. n. Firenze 1432 - m. 1488 i vi.
Varni Santo s. n. Genova . . . - m. 1885 ivi.
Vander Meulen p. n. Fiandra.
Wonwerman::; . . . p. n. Fiandra.
Vander Velde p. n. Fiandl'a.
z
Zampieri Domenico detto Il Domenichino p. n.
Bologna 1581 - m. 1641 Napoli.
Zanotti Gian Pietro p.
Zerbi Giovanni a. operò in Genova nel 1437.
Zuccheri Taddeo p. n. Sant' Angelo in V_ado 15<!0 - m. 1566.
Segue Elenco
di Artisti distintissimi viventi che hanno lavori pregevoli
nei di·l)ersi edifizi menzionati.
Barzaghi Comm. s. n. Milano.
Canepa Prof. Antonio, s. n. Genova.
Costa Cav. Pietro, s. n. Genova
Dufour Cav. Avv. Maurizio, ing a. n. Genova.
De Matteis Ulisse, (vetri colorati).
Fabbri e Agrone, professori s. or. n. Genova.
Pellas di Firenze s. fond. in bronzo.
Quinzio Cav. Prof. Giovanni p. n. Genova.
Quinzio Tullio, figlio del precedente p. n. Genova.
Ri valta Cav. Augusto s. n. Genova.
Tubino Gaetano (lavori in vetro colorati).
'rrice (fabbricante Organi a testiera elettrica).
Villa Cav. Uff. Gio Batta s. n. Genova.
'
.lNDICE
Al Lettore
O:igine dei Genovesi Temperamento dei Genovesi
Chiese e Parrocchie.
S. Agata (Terralba) sob. an . . S. Antonino di Casamavari, sob. an.
SS. Annunziata di Sturla, sob. au.
S. Anna
S Antonio Abbate
S t Annunziata di Portoria
~. Ambrogio (del Gesù) 8. Agostino (S. Tecla) S. Andrea (monastero) SS. Annunziata (monastero) S. Agnese.
SS. Annunziata del Guastato S. Bartolomeo di Staglieno, sob. an.
S. Bartolomeo degli Armeni S. Barnaba
S. Beuedetto
Benedettini (Convento dei) S. Bernardino (monastero) -S. Bernardo (monastero).
'
S. Bernardo
S. Bernardo dell'Olivella.
S. Bartolomeo (monastero) S. Brigida.
285
Pag. 3 9 18
42 .. 48
» 51
» 60
)) 68
» 76
» 89
» 00
)) 97 )) lll
» 113
» 114
» 47
>> 54
» 81
» 82
» 86 )) 88
» ivi
» 98
» ll l
» 112
» 117
,S. Bernardino e Alessio . Camaldolesi (Eremo) sob an ..
S Chiara d' Albaro, sob an. SS. Concezione dei Cappuccini S. Croce
S. Colombano
~. ç.aterina Fieschi (già Stanza di) S .. Caterina (Vergine e Martire) :5. Croce
SS. Cosma e Damiano S. Carlo
S. Chiara (rnooaste1·0 delle Crocifisse) S. Domenico
S Donato.
S. Francesco d' Albaro, sob. an.
S. Fruttuoso (Terralba) sob. an.
S. Fede
S. Francesco di Castell~tto
S. Filippo Neri.
S. Giovanni Decollato (Paverano) sob. an.
~. Giuliano, sob. an.
SS. O iacomo e Filippo
S Giovanni Battista (monache) Gesù e Maria (monache carmelitaneì S. Giovanni di Prè .
S. Giuseppe (conservatorio) Gesù e Maria
S. Giacomo (di Carignano) S. Giorgio.
SS. Gerolamo e Francesco Saverio S. Giusta sob. an.
S. Giovanni il Vecchio S. Gerolamo (Il Signore di) S. Ignazio.
SS. Incarnazione (monastero) Immacolata Concezione S. Lorenzo Metropolitana
Pag. 121
» 46
),~ 50
» 59
» 74
» 77
» 78
» 85
» 95
» 103
» 117
» 123
)) 91
» 98
» 37
» 42
» 69
» 70
» 109
» 4-1
» 53
» 56
» 60
» 61
» 66
» 72
» 83
» 93
» 104
» 116
» 118
» 126
)> i vi
» 94
» 11 l
» 127
» 25
S. Luca d' Albaro, sob. an.
N. S di Loreto (Oregina) S. Leonardo
S. Luca
S. Maria Assunta e SS. Fabiano e Sebastiano, Basilica Gentilizia
S. Maria della Consolazione S. Maria della Pace
S. Maria del Rifugio (Conservatorio M.arassi) sob. an.
S. Margherita (Marassi) sob. an.
· S. Maria del Monte (Santuario) sob. an.
S. :Vla1·ia Maddalena. di Quezzi, sob. an.
S. Maria e Diecimila Crocitìssi S Martino d'Albaro, sob. an.
S. Maria del Prato. sob. an.
S. Maria detta del Zerbino N. S. della Misericordia.
S. Maria della Sanità S. ~!aria della Visitazione S. Maria della Neve S. Maria Maddalena S. Marta .
S. Maria Assunta (MadonP.tta)
S. Maria del Rimedio (detta dell'Angelo) Della Madre di Dio.
S. Maria dei Servi S. Maria Jnvialata S. Maria di CasteJlo S. Maria in PasRione
S. Maria delle Grazie (monastero) S. Maria de])a Grazie
S. Marco .
S. Maria del Carmine S. Marcellino
Missionari PP. Fassolo
S. Maria degli Angeli (Granarolo) .
287 Pag. 52
» 81
» 94
» 106
» 32
» 33
» ivi
» 38
» 40
» 43
)) 47
» 49
» 50
» 52
» 54
» 55
>> 60
>> 61
62 72 73 80
» 92
93 94 95 99 100 101 102 103 112 123 ivi ,, 124
S. Matteo.
SS. Naz:n·io e Celso. S. Nicola da Tolentino
Natività del Signore (monastero) S. Nicolò di Bari (Nicolosio) . S. Pantaleo, Cappella sob. an.
Provvidenza (delle Figlie della) S. Paolo (monastero)
S. Pietro di Banchi.
S. Pancrazio
s. Pietro alla Foce sob. an.
S. Paolo S. Rocco
S. Raffaele Arcangelo S. Stefano.
Spirito Santo S. Sisto
S. Sebastiano (monastero) S. Spirito .
SS. Salvatore S. Silvestro Scuore Pie S. Siro S. Sabina.
S. Teresa.
S. Tommaso Apostolo S. Teodoro
S. Torpete 8. M. delle Vigne S. Ugo
S. Vittore.
S. Vincenzo S. Vito sob. an.
S. Zita soh. an.
Pag. 124
» 52 80
» 86
» 110 48 63
» 65
»
70 109 120 122 83 105 35 63 6S 77 79 95 101 104 106 116 62 64 84 104 30 63 68 78 119 37
Oratorii.
S. Antonio della Marina.
N. S. Assunta sob. an. S. Ambrogio
S. Bartolom8o . S. Brigida.
Confraternita della Morte
SS. Concezione (Santuario del Monte) sob. an. S. Donato.
S. Francesco . S. Fruttuoso sob. an. S. Filippo Neri S. Giacomo Apo.,;tolo S. Giacomo delle Fucine.
S. Giorgio.
Immacolata Concezione . S. Lorenzo (Marassi) sob. an. S. Maria e S. Bernardo . Madonna del Carmine (della) . Madonna del Rosario (id.) S. Maria della Pietà S. Pietro martire
SS. Paolo ed Antonio eremiti.
S. Pietro e Paolo
N.
S.
del Rosario (Marassi) sob. an.S. Stefano
Stimate di S. Francesco (Foce) sob. an.
Suffragio .
S. Tommaso. e Cinque Piaghe.
Palazzi.
Arcivescovile .
Assereto (già) (ora Penco)
289
Pag. 129 135 137 132 140 131 136 131 133 136 138 130 132 137 140 136 130 133 ivi 139 129 ivi 139 135 132 133 137
)) 131
149
» 155
t9
Adorno
Airoli (Franzoni) sob. an.
Balbi Carlo
Balbi Gio Tommaso (eredi del fu Benedetto).
Balbi-Senarega-Piovera .
Balbi Giacomo (Conte Edilio Raggio) Brignole Giacomo 1Durnzzo Giuseppe Brignole Anton Giulio (Municipio Galleria) Brignole (Palazzo Bianco Municipio Galleria) Balbi Durazzo (De Ferrari Galliera)
Centurione (Cambiaso Gaetano) Cambiaso Andrea (Koen eredi) C'arrega Giacomo Filippo (Cataldi). Centurione Gio Francesco (Pallavicino)
· Durazzo Marcello (Palazzo del Re).
Donghi
Durazzo Marcello del fu G. Filippo Durazzo Pietro.
De Franchi (Castelli)
Doria Gio Andrea (Municipio - Tursi) D'Oria Giorgio .
De Franchi Francesco Doria Leopoldo.
Doria Giuseppe.
D00ria Ambrogio (De Ferrari Filippo) ù'Oria Andrea .
Doria Marco Antonio ..
Durazzo Gio Luca e Pietro (Gropallo Zerbino) D'Oria Panfili (abitazione di Verdi)
De-Negri Orazio (Rosa&:za) De Franceschi Gio Antonio Franzone Stefano
Giustiniani Ottavio (eredi Pitto) Giustiniano Gian Luca.
Gentile Pietro ~De Azarta Hotel Feder) Gentile Giacomo
Grimaldi Pie1· Francesco (Brignole Nicolò)
Pag. 158
» 206
» 153
»
»
»
))
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
» 159
163 165 168 169 178 200 158 161 185 188 141 151 162 166 168 179 184 191 ivi 192 ivi 193 198 199 201 204 206 195 150 151 153 154 ivi