• Non ci sono risultati.

CONFIGURAZIONE DEL PREMIO EROGATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONFIGURAZIONE DEL PREMIO EROGATO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CONFIGURAZIONE DEL PREMIO EROGATO

Documento aggiornato al 15 Febbraio 2016 Applicativi coinvolti: GESTIONE RISORSE UMANE

PREMESSA ...2

CONFIGURAZIONE TARGET...3

◊ Sezione 1 – FASCE DI VALORE TARGET...3

◊ Sezione 2 – GRUPPI DI FASCE...3

◊ Sezione 3 – TARGET...8

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE...9

◊ Sezione 1 – CALCOLO DEL PREMIO TEORICO TOTALE - “VALORE TRAMITE STORICO VOCI”...9

◊ Sezione 2 – CALCOLO DEL PREMIO TEORICO TOTALE - “PERCENTUALE TRAMITE STORICO VOCI”...9

◊ Sezione 3 – CALCOLO DEL PREMIO TEORICO TOTALE – TRAMITE CONFIGURAZIONE PER TIPOLOGIA (VALORE/PERCENTUALE)...10

◊ Sezione 4 – CALCOLO DEL PREMIO PER OGNI OBIETTIVO...11

◊ Sezione 5 – ABBATTIMENTO...11

◊ Sezione 6 – PREMIO FORZATO...11

RISULTATO ALL'INTERNO DELLA SCHEDA OBIETTIVI...13

(2)

PREMESSA

Tale documento ha lo scopo di aiutare alla comprensione e alla corretta gestione dell’implementazione realizzata per il calcolo del premio on target ed erogato, in base al livello di raggiungimento della valutazione.

Il documento è stato suddiviso in 3 parti, rispettivamente per:

Configurazione del target

Configurazione del sistema di incentivazione

Esempi pratici di configurazione

(3)

CONFIGURAZIONE TARGET

Come primo passaggio occorre definire un target con cui valutare gli obiettivi.

La configurazione viene effettuata attraverso la compilazione della tabelle relative al target, ossia “Fasce di valore target”, “Gruppi di fasce” e “Target”, presenti all’interno del menu (Valutazioni – Definizione questionari – Obiettivi).

◊ Sezione 1 – FASCE DI VALORE TARGET

In questa tabella vengono censiti tutti i valori di target necessari alla valutazione obiettivi.

Un determinato valore di target comprende all'interno dello stesso una fascia di valori più o meno vasta.

Ciò deve corrispondere al grado di valutazione che il responsabile desidera indicare per un determinato valutato.

Si può decidere di non inserire i valori all'interno della tabella ma assegnarli solo nel momento di valutazione della scheda.

Tutti i valori elencati in tale tabella vengono poi raggruppati in gruppi di fasce che definiscono il target.

◊ Sezione 2 – GRUPPI DI FASCE

Una volta create le fasce di valore target, le stesse vengono riunite in gruppi di fasce, che definiscono il target.

Un target infatti, viene composto da una serie di valori utili alla valutazione dell'obiettivo.

Tali valori vengono recuperati dai dati indicati all'interno di ogni fascia, oppure inseriti direttamente all'interno della scheda.

I campi significativi per la corretta gestione sono:

Codice/Descrizione fascia:

Indicare le fasce che rientrano nel gruppo in inserimento.

Tipologia:

Tale campo identifica la soglia, la meta e la supermeta, ossia il livello di raggiungimento dell'obiettivo.

Questi valori servono di riferimento in caso di target calcolato.

Tipo calcolo:

Identifica se la fascia viene inserita manualmente, oppure calcolata dal sistema.

Inserito: indica che i valori della fascia di target vengono gestiti manualmente all'interno della scheda oppure recuperati dalle impostazioni settate all'interno delle fasce.

Calcolato: il sistema calcola i valori delle fasce di target attraverso le impostazioni settate nei campi successivi di questa tabella.

Da/A:

Il sistema recupera i dati dalla tabella delle fasce solo se i valori sono stati inseriti all'interno della stessa. In caso contrario, invece, i campi rimangono editabili ed è possibile inserire i valori direttamente da questo punto.

(4)

Nel caso in cui il campo "Tipo calcolo" sia stato valorizzato con "Calcolato", i campi

"Da/A" sono disabilitati. I valori degli stessi vengono, appunto, calcolati secondo le impostazioni settate nei campi "Estremo calcolato", "Tipo formula" e "Percentuale di calcolo".

Moltiplicatore:

Tale valore viene preso in considerazione solo nel caso in cui si decide di calcolare il punteggio ponderato attraverso la modalità "Calcolo ponderato a valore fisso". In questo caso, infatti, il valore inserito funge da moltiplicatore per il target che si utilizza.

Tale campo, va invece, lasciato a 0 se si intende calcolare il punteggio ponderato standard oppure se si intende non calcolare alcun punteggio ponderato.

Questo campo può essere utilizzato, anche, nella formula per il calcolo della determinazione del premio erogato.

Punteggio ponderato:

In questa sezione viene definita la modalità di calcolo del punteggio ponderato.

Prerequisito fondamentale per il buon funzionamento è l'inserimento all'interno del modello scheda utilizzato per la valutazione degli obiettivi, del punteggio calcolato.

Le scelte disponibili sono:

- Calcolo ponderato standard --> il sistema una volta associato il valore di target desiderato effettua il calcolo del punteggio: target * (peso/100)

- Calcolo ponderato a valore fisso --> il sistema una volta associato il valore di target desiderato effettua il calcolo del punteggio: target * valore fisso (inserito nel campo "moltiplicatore")

- Non calcolare Estremo inserito:

Tale campo viene reso disponibile solo nel caso in cui all'interno del campo "Tipo calcolo" è presente il valore "Inserito".

Questo campo permette di scegliere quali sono gli estremi editabili del target sulla scheda, le opzioni disponibili sono: "Da", "A", "Entrambi" o "Nessuno".

Estremo calcolato:

Tale campo viene reso disponibile solo nel caso in cui all'interno del campo "Tipo calcolo" è presente il valore "Calcolato".

Questo campo permette di scegliere quale dei due estremi viene calcolato tramite formula (definita nel campo "Tipo formula").

L'estremo non selezionato viene automaticamente calcolato aggiungendo "0,01" al valore dell'estremo della fascia precedente.

Tipo formula:

Selezionare la formula desiderata per il calcolo della fascia di target. Le opzioni disponibili sono:

(5)

Usa gli estremi delle fasce adiacenti

Esempio:

TITOLO FASCIA TIPO CALCOLO DA A

Fascia 1 Inserita 0 10

Fascia 2 Calcolata

Formula: "Utilizza estremi delle fasce adiacenti"

Fascia 3 Inserita 20,01 30

A seguito del calcolo (quindi all'interno della scheda) la fascia 2 verrà compilata con i seguenti valori: DA= 10,01 A=20

Calcola come percentuale del valore della meta Esempio:

TITOLO FASCIA TIPO CALCOLO DA A

Fascia 1 Calcolata - Estremo calcolato DA

Formula: "% del valore della meta"

con % di calcolo= 10

Fascia 2

Calcolata - Estremo calcolato DA

Formula: "% del valore della meta"

con % di calcolo= 5 Fascia 3 - META Inserita - Estremo

inserito DA

20 30

A seguito del calcolo (quindi all'interno della scheda) la fascia:

Fascia 1, viene compilata con i seguenti valori: DA= 2 A= 9,99 Fascia 2, viene compilata con i seguenti valori: DA=10 A= 19,99

Calcola come percentuale del valore della supermeta Esempio:

TITOLO FASCIA TIPO CALCOLO DA A

Fascia 1 - SOGLIA

Calcolata - Estremo calcolato DA

Formula: "% del valore della meta"

con % di calcolo= 10 Fascia 2 - META

Calcolata - Estremo calcolato DA

Formula: "% del valore della meta"

con % di calcolo= 50 Fascia 3 –

SUPERMETA Inserita - Estremo

inserito DA 20 30

(6)

A seguito del calcolo (quindi all'interno della scheda) la fascia:

Fascia 1, viene compilata con i seguenti valori: DA= 2 A= 9,99 Fascia 2, viene compilata con i seguenti valori: DA=10 A= 19,99

Calcola come percentuale della soglia + valore della fascia precedente Esempio:

TITOLO FASCIA TIPO CALCOLO DA A

Fascia 1 - SOGLIA Inserita - Estremo

inserito A 10 20

Fascia 2 - META Calcolata - Estremo calcolato A

Formula: "% della soglia + valore fascia precedente" con % di calcolo = 50

Fascia 3 -

SUPERMETA Calcolata - Estremo calcolato A

Formula: "% della soglia + valore fascia precedente" con % di calcolo = 50

A seguito del calcolo (quindi all'interno della scheda) la fascia:

Fascia 2, viene compilata con i seguenti valori: DA= 20,1 A= 30 Fascia 3, viene compilata con i seguenti valori: DA= 30,01 A= 40

Calcola come percentuale della meta + valore della fascia precedente

Esempio:

TITOLO FASCIA TIPO CALCOLO DA A

Fascia 1 - SOGLIA Calcolata - Estremo calcolato DA

Formula: "% della meta + valore fascia precedente" con % di calcolo = 10

Fascia 2 - META Inserita - Estremo

inserito A 20 30

Fascia 3 - SUPERMETA

Calcolata - Estremo calcolato A

Formula: "% della meta + valore fascia precedente" con % di calcolo = 50

A seguito del calcolo (quindi all'interno della scheda) la fascia:

Fascia 1, viene compilata con i seguenti valori: DA= 3 A= 19,99 Fascia 3, viene compilata con i seguenti valori: DA= 30,01 A= 45

(7)

Calcola come percentuale della differenza tra soglia e meta + valore della fascia precedente

Esempio:

TITOLO FASCIA TIPO CALCOLO DA A

Fascia 1 - SOGLIA Inserita - Estremo

inserito A 0 10

Fascia 2 Calcolata - Estremo calcolato A

Formula: "% della differenza tra soglia e meta + valore fascia precedente" con % di calcolo = 50 Fascia 3 Calcolata Formula: "Utilizza estremi delle fasce

adiacenti"

Fascia 4 - META Inserita - Estremo

inserito DA 20 24,99

Fascia 5 -

SUPERMETA Calcolata - Estremo calcolato DA

Formula: "% della differenza tra soglia e meta + valore fascia precedente" con % di calcolo = 50

A seguito del calcolo (quindi all'interno della scheda) la fascia:

Fascia 2, viene compilata con i seguenti valori: DA= 10,01 A= 15 Fascia 3, viene compilata con i seguenti valori: DA= 15,01 A= 19,01 Fascia 5, viene compilata con i seguenti valori: DA= 25,00 A= 999

Calcola come percentuale della differenza tra supermeta e meta + valore della fascia precedente

Esempio:

TITOLO FASCIA TIPO CALCOLO DA A

Fascia 1 - SOGLIA Inserita - Estremo inserito A

0 10

Fascia 2 Calcolata - Estremo calcolato A

Formula: "% della differenza tra supermeta e meta + valore fascia precedente" con % di calcolo = 5

Fascia 3 Calcolata

Formula: "Utilizza estremi delle fasce adiacenti"

Fascia 4 - META Inserita - Estremo inserito DA

20 24,99

Fascia 5 Calcolata Formula: "Utilizza estremi delle fasce adiacenti"

Fascia 6 -

SUPERMETA Inserito - Estremo

inserito DA 50 999

(8)

A seguito del calcolo (quindi all'interno della scheda) la fascia:

Fascia 2, viene compilata con i seguenti valori: DA= 10,01 A= 11,5 Fascia 3, viene compilata con i seguenti valori: DA= 11,51 A= 19,01 Fascia 5, viene compilata con i seguenti valori: DA= 25,00 A= 49,99

% di calcolo:

Tale campo rappresenta la percentuale di calcolo utilizzata nelle formule contenute nel campo "Tipo formula".

◊ Sezione 3 – TARGET

Il target rappresenta una determinata fascia di valori in base alla quale valutare gli obiettivi.

I target possono variare da obiettivo a obiettivo, poichè le modalità di valutazione possono risultare differenti.

Si evidenzia che il campo “Gruppo di fasce” consente di associare al target in inserimento, il relativo gruppo di fasce.

Una volta inserito questo campo, i valori relativi alla fascia vengono mostrati nella sezione sottostante della tabella.

(9)

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

Tale configurazione viene impostata all’interno del punto di menu “Modello scheda”

(Valutazioni – Definizione questionari – Obiettivi – Questionari), più precisamente nella sezione

“Incentivi”.

In questa sezione, infatti, si definisce il metodo di calcolo che il sistema deve utilizzare per la determinazione del premio teorico/erogato.

Il premio teorico totale, può essere calcolato tramite due modalità:

Valore (tramite storico voci oppure tramite configurazione per tipologia)

Percentuale (tramite storico voci oppure tramite configurazione per tipologia)

◊ Sezione 1 – CALCOLO DEL PREMIO TEORICO TOTALE - “VALORE TRAMITE STORICO VOCI”

In questo caso, il premio viene calcolato in base a quanto indicato all’interno della sezione

“Voce retributiva per la determinazione del premio teorico”.

Indicando una determinata voce retributiva nel campo “Voce”, e inserendo nel campo “Tipo voce” il valore “Importo”, il sistema determina il premio teorico prendendo il valore della voce stessa.

◊ Sezione 2 – CALCOLO DEL PREMIO TEORICO TOTALE - “PERCENTUALE TRAMITE STORICO VOCI”

In questo caso, il premio viene calcolato in base a quanto indicato all’interno delle sezioni

“Voce retributiva su cui calcolare il premio” e “Voce retributiva per la determinazione del premio teorico”.

Indicando una determinata voce retributiva nel campo “Voce” della sezione “Voce retributiva per la determinazione del premio teorico”, e inserendo nel campo “Tipo voce” il valore

“Numero”, il sistema considera il valore di questa voce come percentuale da calcolare sul valore della voce retributiva indicata nella sezione “Voce retributiva su cui calcolare il premio”.

(10)

◊ Sezione 3 – CALCOLO DEL PREMIO TEORICO TOTALE – TRAMITE CONFIGURAZIONE PER TIPOLOGIA (VALORE/PERCENTUALE)

Il sistema determina il premio con le stesse logiche definite nei casi precedenti, l’unica differenza è che i valori non saranno recuperati dallo storico voci, ma dalla tabella di configurazione per tipologia.

Nel caso in cui il campo valore sia popolato con una percentuale, il sistema calcola il premio come percentuale della voce inserita nella sezione “Voce retributiva su cui calcolare il premio”, in questo caso “RU0006”.

Nel caso in cui, il campo “Valore” sia popolato con un importo, il sistema prende come premio l’importo stesso.

(11)

◊ Sezione 4 – CALCOLO DEL PREMIO PER OGNI OBIETTIVO

Il calcolo del premio teorico/erogato, per ogni obiettivo viene calcolato attraverso la definizione delle formule: “Formula per il calcolo del premio on target per obiettivo” e “Formula per il calcolo del premio da erogare per obiettivo”.

Nella configurazione precedente (Premio teorico totale), si definisce il premio globale della scheda. Mentre in questa sezione, le formule determinano come il premio totale incide sul singolo obiettivo.

Per ogni formula sono disponibili una serie di parametri, utili alla configurazione.

◊ Sezione 5 – ABBATTIMENTO

Nel caso in cui sia necessario intervenire sul valore del premio totale erogato determinato dalla scheda, può essere resa disponibile questa ulteriore sezione che permette di specificare il valore/percentuale e la motivazione dell’abbattimento del premio.

Tale sezione viene definita, all’interno del modello scheda, nella sezione “ABBATTIMENTO” e, se configurata, viene presentata all’interno della scheda obiettivi nel seguente modo:

◊ Sezione 6 – PREMIO FORZATO

Nel caso in cui si desideri dare la possibilità al responsabile di modificare il premio ottenuto (indipendentemente dal calcolo del sistema in funzione del raggiungimento obiettivi) il sistema mette a disposizione il campo “Premio forzato”.

Tale campo deve essere attivato all'interno del modello scheda e può essere visualizzato all'interno della scheda anche in concomitanza con l'abbattimento.

(12)

Nella scheda di valutazione, se configurato, il campo presenterà il premio da erogare calcolato dal sistema, nonostante questo, il responsabile potrà intervenire e modificare a piacimento il valore presentato.

(13)

RISULTATO ALL'INTERNO DELLA SCHEDA OBIETTIVI Il soggetto TISI LARA viene valutata dal proprio responsabile.

La sezione “Parametri 1” del “Modello scheda” (Valutazioni – Definizione questionari – Obiettivi – Questionari) è stata configurata in modo tale da visualizzare all’interno della scheda obiettivi, il premio on target ,il premio erogato e il riquadro per l’eventuale abbattimento/premio forzato che il responsabile ritiene necessario.

Anche il sistema di incentivazione viene configurato all’interno del “Modello scheda”, più precisamente nella sezione “Incentivi”.

(14)

Come si può notare nell’immagine sopra riportata, nel nostro caso, il sistema di incentivazione appare diversificato per figura professionale.

I soggetti che appartengono alla figura professionale “Operations” avranno un premio totale on target fisso, pari a 2000 €, mentre il premio associato alle figure “Professional” e “Manager”

sarà rispettivamente il 30% e il 40% del valore di RAL presente all'interno dell'ultima mensilità di ogni soggetto.

Nel momento in cui il responsabile di TISI, accede alla scheda obiettivi ed effettua la propria valutazione, la stessa viene presentata in questo modo.

(15)

In testata viene presentata la figura professionale del soggetto.

In base a questa, il sistema calcola il premio.

Nel “Modello scheda” per la figura professionale “Manager”, il premio viene calcolato prendendo in considerazione il 40% della voce retributiva “RAL” presente nell'ultima mensilità del soggetto, nel nostro caso 14000,00 € (ovvero il 40% di 35000,00). Tale valore rappresenta il premio totale on target.

Per visualizzare il premio on target per obiettivo, occorre prendere visione della formula presente nel modello scheda all’interno della sezione “Formula per il calcolo del premio on target per obiettivo”.

Nel nostro caso:

([PREMIO ON TARGET]/100)*[PESO OBIETTIVO]

Quindi:

per l’obiettivo “OBIETTIVO 1” à ([14000]/100)*50 = 7000,00 € per l’obiettivo “OBIETTIVO 2” à ([14000]/100)*50 = 7000,00 €

Il calcolo del premio erogato per obiettivo, invece, viene effettuato seguendo la formula nel modello scheda, indicata nella sezione “Formula per il calcolo del premio da erogare per obiettivo”.

Nel nostro caso:

([PREMIO ON TARGET OBIETTIVO]/100)*[MOLTIPLICATORE TARGET]

(Il parametro “moltiplicatore target” viene recuperato dal sistema dalla tabella “Gruppi di fasce”, in “Valutazioni – Definizione questionari - Obiettivi”)

Quindi:

per l’obiettivo “OBIETTIVO 1” à ([7000,00]/100)*100= 7000,00 €

(ammettendo che il moltiplicatore relativo alla fascia di target associata al valore 100, sia 100) Per l’obiettivo “OBIETTIVO 2” à ([7000,00]/100)*50= 3500,00 €

(ammettendo che il moltiplicatore relativo alla fascia di target associata al valore 50, sia 50)

Il premio totale da erogare risulta, perciò: 10500,00 (7000+3500).

Al termine della scheda, compare anche la sezione relativa all’eventuale abbattimento del premio da parte del responsabile.

Indicando, infatti, un valore all’interno del campo “Valore €”, il sistema sottrae automaticamente l’importo al premio totale da erogare, e presenta il risultato totale all’interno del campo “Totale premio da erogare con abbattimento”.

Riferimenti

Documenti correlati

Generalizzando l’esempio, se indichiamo con V i il valore della grandezza totale (300 euro), con V f il valore finale (la percentuale 36 euro), con t il tasso percentuale,

[r]

[r]

to il titolo: Opere di san Francesco di Sales, fu curata e più volte stampata nel ’700 sem­. pre a Venezia, e nell’800 a Milano e altrove (in realtà si tratta di raccolte

Questa officina militare non era distante dalle Opere della marchesa Barolo, presso cui / don Giovanni Bosco, giovane prete, aveva dato inizio al primo raggruppa­..

zi e giovanotti stagionali che venivano in città per qualche periodo dell’anno come apprendisti, garzoni e lavoranti. Nel corso della settimana don Bosco li

È necessario creare dei punti di attestazione del trasporto pubblico locale nei pressi delle stazioni periferiche e dei caselli delle città di Padova,

Un dipendente riceve un aumento del 15% sullo stipendio netto mensile e arriva a guadagnare