• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI BOLOGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI BOLOGNA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti

Servizio amministrativo

PROVINCIA DI BOLOGNA

Prot. n° 114672/2006 Bologna, 13 aprile 2006 Fascicolo 8.7.1/5/2005

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE

ai sensi degli articoli 14 e 27 della Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 20 convocata nell’ambito del procedimento di approvazione del PLERT

VERBALE conclusivo nell’ambito del procedimento di approvazione del PLERT del 12/04/06

PREMESSO

- che l’art. 3 della L.R. 31 ottobre 2000 n. 30 stabilisce che la Provincia adotti un Piano provinciale di localizzazione dell’emittenza radio e televisiva (PLERT) - in coerenza con il Piano Nazionale di assegnazione delle frequenze radiotelevisive – da approvare con le procedure previste per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) dall’art. 27 della L.R. n.

20/2000;

- che gli artt. 14 e 27 della L.R. 24 marzo 2000, n. 20 prevedono:

1) l’elaborazione ed approvazione di un documento preliminare del Piano avente i contenuti di cui all’art. 14 L.R. 20/2000;

2) la convocazione di una Conferenza di pianificazione (ex artt. 14 e 27 L.R. 20/2000) per l’esame congiunto del documento preliminare alla quale partecipano gli enti e le amministrazioni previsti da dette norme;

3) l’invito a partecipare alle associazioni economiche e sociali, al fine di concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuati dal documento preliminare,

(2)

- che la Conferenza di pianificazione ha la finalità di procedere all'esame congiunto del documento preliminare, per esprimere valutazioni preliminari in merito agli obiettivi e alle scelte di pianificazione prospettati, nonché per delineare e verificare un quadro conoscitivo complessivo del territorio sostanzialmente condiviso e i conseguenti limiti e condizioni per il suo sviluppo sostenibile;

VISTI - la L.R. 31 ottobre 2000, n. 30 e succ. modif. e integraz;

- la L.R. 24 marzo 2000, n. 20 e succ. modif. e integraz.;

- la deliberazione del Consiglio Regionale 4 aprile 2001, n. 173, pubblicata sul Bollettino ufficiale Regione Emilia - Romagna n. 56 del 02.05.2001;

RILEVATO CHE

- tra le principali innovazioni della pianificazione territoriale e urbanistica introdotte dalla L.R.

20/2000 vi è l’attività conoscitiva e valutativa posta a fondamento del processo pianificatorio, i cui esiti devono essere esposti in appositi documenti pianificatori, individuati nel “Quadro conoscitivo”, nel “Documento preliminare” e nella “Valutazione preventiva di Sostenibilità Ambientale e Territoriale dei contenuti del Documento Preliminare”, come individuati con la delibera del Consiglio Regionale n. 173/2001;

- il Quadro conoscitivo – ai sensi dell’art. 4 della L.R. 20/2000 – provvede “alla organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano e costituisce riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del piano e per la valutazione di sostenibilità”;

- il Documento preliminare fornisce alle Amministrazioni partecipanti alla Conferenza una illustrazione dei contenuti fondamentali che la Provincia di Bologna intende dare al PLERT in corso di elaborazione e ai sensi dell’art. 14, comma 2, L.R. 20/2000 ha quali suoi elementi costitutivi: gli obiettivi generali che si intendono perseguire con il piano e le scelte strategiche di assetto del territorio, in relazione agli strumenti della pianificazione sovraordinata;

l’individuazione di massima dei limiti e delle condizioni per lo sviluppo sostenibile del territorio;

- la Valutazione preventiva di sostenibilità ambientale e territoriale analizza gli obiettivi, le scelte generali di sviluppo e le azioni di trasformazione e tutela delineate dal documento preliminare, individuando preventivamente gli effetti che deriveranno dall’attuazione delle scelte di piano, per consentire la selezione - tra le possibili soluzioni alternative – di quelle scelte che maggiormente rispondono agli obiettivi del piano.

DATO ATTO

- che la Provincia di Bologna ha elaborato i documenti pianificatori denominati “Quadro conoscitivo”, “Documento preliminare” e “Valutazione preventiva di Sostenibilità Ambientale e Territoriale dei contenuti del Documento Preliminare”, approvandoli successivamente con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 451 del 02/11/2005;

(3)

- che a seguito di tale approvazione, la Presidente della Provincia di Bologna ha indetto e convocato la Conferenza di pianificazione ai sensi dell’art.14 della Legge Regionale 24 marzo 2000 n. 20 con atto n. 300016 del 15/11/2005 e con lo stesso atto la Presidente ha delegato all’Assessore alla Pianificazione Territoriale e Trasporto pubblico Giacomo Venturi le funzioni di Presidente della Conferenza di pianificazione;

- che tramite la convocazione della Conferenza di pianificazione ai sensi degli artt. 14 e 27 della Legge Regionale 24 marzo 2000 n. 20 con lettera del 06/12/2005, prot. 321049 sono stati convocati a partecipare la Regione, le Province contermini, i Comuni della Provincia di Bologna, le Comunità Montane e gli enti di gestione delle aree naturale protette, come da elenco allegato in atti al fascicolo 8.7.1/5/2005;

- che ai sensi dell’art. 14, comma 4, della L.R. 20/2000, con lettera del 28/12/2005 prot. 340638 sono state invitate a partecipare le associazioni economiche e sociali, al fine di concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuati dal documento preliminare, mediante l’acquisizione delle loro valutazioni e proposte;

- che nella prima seduta della Conferenza di pianificazione del 21/12/2005 sono state definite le modalità di svolgimento della concertazione con le associazioni economiche e sociali;

- che la Provincia di Bologna ha elaborato il documento di risposta ai pareri e ai contributi valutativi presentati dagli Enti e dalle associazioni e dai comitati di cittadini in merito ai documenti di pianificazione del PLERT, approvandolo successivamente con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 98 del 28/03/2006;

PROGRAMMA DELLA CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE

21 dicembre 2005 – seduta di apertura della Conferenza di Pianificazione con gli Enti:

- presentazione del documento preliminare, del quadro conoscitivo e della valsat;

- presentazione del programma dei lavori;

- definizione delle modalità di svolgimento della concertazione con le associazioni economiche e sociali;

- definizione dei tempi per la conclusione della conferenza;

16 gennaio 2006 – primo incontro con le associazioni delle emittenti, dei consumatori e i comitati:

- presentazione del documento preliminare, del quadro conoscitivo e della valsat;

- esposizioni delle prime osservazioni da parte dei rappresentanti delle associazioni e dei comitati;

20 febbraio 2006 - secondo incontro con le associazioni delle emittenti, dei consumatori e dei comitati:

- Raccolta dei contributi valutativi espressi dalle associazioni delle emittenti dei consumatori e dei comitati;

- Prime risposte della Provincia;

22 febbraio 2006 - seconda seduta della Conferenza di pianificazione con gli Enti:

- raccolta delle osservazioni e dei pareri espressi dagli Enti;

31 marzo 2006 - seduta plenaria della Conferenza di pianificazione:

- risposta della Provincia ai pareri e ai contributi valutativi espressi dagli Enti e dalle associazioni delle emittenti, dei consumatori e dei comitati;

12 aprile 2006 - conclusione della Conferenza di pianificazione:

- raccolta di ulteriori pareri e contributi valutativi;

(4)

- raccolta di integrazioni o correzioni al verbale conclusivo;

- sottoscrizione del verbale conclusivo:

CONSTATATA

la presenza dei rappresentanti delle seguenti Amministrazioni come risulta dall’allegato “Elenco convocati”:

COMUNI ENTI

Argelato Regione Emilia Romagna

Bologna Parco Regionale di Monte Sole

Budrio Autorità di Bacino del Reno

Calderara di Reno Ministero delle Comunicazioni – Ispettorato territoriale per l’Emilia- Romagna

Castel S.Pietro ARPA - Agenzia Regionale per la

Prevenzione e l'Ambiente

Castenaso ASL Bologna

Monte S.Pietro ASL Imola

S.Lazzaro di Savena Nuovo Circondario Imolese Vergato

ed accertato che ogni amministrazione convocata ai sensi del comma 6 dell’art. 14 L.R. 20/2000 partecipa alla conferenza con un unico rappresentante, legittimato dagli organi istituzionalmente competenti ad esprimere definitivamente ed in modo vincolante le valutazioni e la volontà dell’ente;

TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSTATATO

L’anno 2006, il giorno 12 del mese di aprile, alle ore 15,30 presso la sala del Consiglio della Provincia di Bologna

L’Assessore provinciale alla Pianificazione territoriale e trasporti Giacomo Venturi assume la Presidenza dei lavori della Conferenza di pianificazione, ai sensi degli artt. 14 e 27 della L.R. 24 marzo 2000, n. 20 per la sottoscrizione del verbale della seduta plenaria del 31/03/2006.

Partecipa il responsabile del procedimento Giuseppe Petrucci.

Assiste in qualità di Segretario Stefano Stagni ed è altresì presente Antonella Pizziconi.

Apre i lavori della seduta il Presidente Giacomo Venturi: “Buongiorno a tutti. Questa di oggi è la seduta conclusiva della Conferenza di pianificazione nell’ambito del procedimento di

(5)

approvazione del PLERT, il piano per la localizzazione dell’emittenza radio e televisiva della Provincia di Bologna. Come ricorderete, abbiamo iniziato i lavori della conferenza il 21 dicembre 2005 con la presentazione del quadro conoscitivo, del documento preliminare e della valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale a tutti gli Enti coinvolti nella stesura del nostro piano e abbiamo seguito un percorso concertativo fino alla seduta plenaria del 31 marzo scorso.

Ora si chiude formalmente con la riunione odierna quella che la normativa di riferimento, ovvero la L.R. 20/2000, definisce come “fase concertativa”; si tratta dello stadio dedicato all’illustrazione e alla discussione dei documenti pianificatori con le Amministrazioni, le associazioni delle emittenti e dei consumatori e i comitati. Infatti con la seduta di oggi e con la sottoscrizione del verbale noi rendiamo conto a tutti partecipanti alla nostra Conferenza di aver raccolto e utilizzato i pareri, le osservazioni e i contributi valutativi che dall’apertura della conferenza di pianificazione sono stati trasmessi e depositati al fine di aggiornare, integrare, arricchire, migliorare il quadro conoscitivo, il documento preliminare e la valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale. Dicevo che solo formalmente si chiude la fase relativa alla concertazione istituzionale, perché in realtà, rimane aperto il dialogo tutti i soggetti coinvolti e coinvolgibili attraverso vari strumenti, che illustrerò fra poco.

Ma prima vorrei ringraziare vivamente tutti quanti voi che avete preso parte ai lavori di questa conferenza, sia attraverso la presenza alle sedute che si sono susseguite in questi mesi, sia attraverso la presentazione di contributi scritti. Mi riferisco in particolare a Consorzio della bonifica Reno – Palata, Autorita' di bacino del fiume Po, Autorita' di bacino del fiume Reno, Arpa, Ausl di Bologna, Soprintendenza beni architettonici e paesaggio, Soprintendenza beni archeologici, Comune di Molinella, Ausl di Imola, Consorzio Parco Monte Sole, Comune di Ozzano Emilia, Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Comune di Castel San Pietro Terme , Comune di Monte San Pietro, Arpa, Comune di Bologna, Comune di Pianoro, Comune di Budrio, Comune di San Lazzaro, Associazione Guglielmo Marconi, Comitato meno elettrosmog per Marzabotto, Comitato contro l'elettrosmog del Colle dell'Osservanza, Comitato alberi non antenne, Rai way s.p.a., Comitato contro le antenne radiotelevisive del colle di Barbiano, di Monte Donato e di Paderno – Bologna, M.g.k. S.r.l., Associazione comitato cittadini indipendenti, Otg tv, Rai way, Comitato per la riduzione delle radiazioni artificiali.

Ho voluto citarvi tutti, perché i vostri contributi sono segno di un serio impegno e coinvolgimento, e danno il senso di una vera condivisione nell’elaborazione del nostro PLERT e della complessità di questo lavoro.

L’adozione del piano per l’emittenza radio e televisiva è prevista per il mese di settembre prossimo, forse ottobre, e da ora al quel momento, come accennavo, non mancheremo il confronto con gli Enti, le associazioni, i comitati, i singoli cittadini.

Una proposta sulla quale impegnarci ulteriormente per continuare il dialogo è la costruzione di un convegno di livello regionale - da collocare a metà del percorso di adozione da un lato e di approvazione definitiva dall’altro - attorno al quale far sedere tutti, associazioni, gestori, cittadini, esperti, istituzioni, per continuare il lavoro di approfondimento dei temi trattati.

Il confronto proseguirà poi nel lavoro dei tavoli tecnici specifici istituiti nei Comuni con le situazioni più problematiche, ossia Bologna, Pianoro e Castel S.Pietro. Inoltre i nostri uffici del settore pianificazione territoriale sono sempre disponibili a rendere chiarimenti e a rispondere alle domande poste.

Vogliamo attribuire una particolare importanza al sito internet della Provincia dedicato al PLERT, che è stato e sarà sempre aggiornato sull’andamento dei lavori, e costituisce uno strumento per consolidare la comunicazione pubblica e istituzionale.

Tutto questo dimostra la volontà di mantenere aperta la discussione e il confronto con il territorio.

Prima dell’adozione del piano, anche per dare maggiore speditezza al procedimento, vogliamo raggiungere l’accordo di pianificazione con la Regione Emilia-Romagna, la quale ha espresso un parere positivo relativamente ai documenti pianificatori. In particolare, essa evidenzia che i

(6)

perseguimento in via prioritaria della prevenzione e della tutela sanitaria della popolazione e della salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico; rileva tuttavia che il quadro conoscitivo del piano, fortemente strutturato per quanto concerne la ricostruzione dello stato del territorio al momento attuale, appare poco consistente nell’analisi dell’andamento delle dinamiche evolutive delle situazioni accertate ai fini della definizione delle scelte strategiche da operare e dello svolgimento delle relative valutazioni di sostenibilità ambientale e territoriale, anche in ragione dell’eventuale sviluppo e modifica del Piano; esprime un giudizio positivo, per la rilevanza che assume nell’attività di concertazione messa in atto dalla Provincia di Bologna e finalizzata alla più ampia trasparenza della comunicazione, l’attenzione rivolta nella seduta della Conferenza di pianificazione del 31 marzo 2006, a fornire risposte ai pareri ed ai contributi valutativi.

Ringrazio la Regione per la collaborazione e passo la parola a chi desidera intervenire”.

Interviene l’Ing. Cevenini del Ministero delle Telecomunicazioni: “Un processo di rilocalizzazione deve tenere presente che la tecnologia attuale sarà sostituita da un’altra tecnologia, che cambierà completamente i discorsi che stiamo facendo; il tempo è medio, non lontanissimo; è in corso il processo di sostituzione della tecnica di trasmissione analogica con quella digitale, il digitale terrestre; ci saranno nuovi tipi di impianti, potenze diverse, localizzazioni già previste da parte di un piano nazionale, di cui bisognerà tener conto nelle nostre scelte”.

Prende la parola il Dott. Garagnani della Regione Emilia-Romagna : “Il parere è frutto di un lavoro trasversale di vari settori che facciamo in Regione quando valutiamo piani settoriali. La Provincia ha fatto un lavoro approfondito, ben strutturato, stante la notevole complessità di mettere mano a un sistema che si è sviluppato in molteplici decenni in maniera piuttosto disordinata. C’è la possibilità di mettere ordine ad alcune criticità presenti sui territori, se pure non si risolveranno tutti i problemi. Questo sistema si sta evolvendo, ormai ci sarà una nuova tecnologia come il DVBH. L’importante è governare questi processi evolutivi con idonei strumenti, onde evitare una proliferazione non governata di tutti questi sistemi”.

Interviene il Sindaco di Budrio Carlo Castelli: “Confermo l’intenzione del Comune di Budrio di ricollocare le antenne in un’area già disponibile, in zona agricola, distante 600 m dalla abitazioni. Sta procedendo l’intesa con Raiway, ma il problema maggiore sono i costi. Chiedo alla Provincia di proseguire nell’aiuto prestato fino ad ora”.

Prende la parola l’Assessore Venturi: “Confermo l’impegno della Provincia a supportare questo processo”.

Interviene l’Assessore Manuela Ruggeri del Comune di Monte San Pietro: “Esprimo un parere positivo al lavoro della Provincia. Chiedo perché non c’è risposta al parere inviato dal nostro Comune”.

Risponde l’Ing. Michele Pasqui: “Non c’è risposta al parere, perché è pervenuto contemporaneamente alla conclusione del lavoro di risposta alle osservazioni; esso è sicuramente alla nostra attenzione; è un parere molto utile, in quanto segnala un servizio sul territorio non adeguato”.

Interviene l’Ing. Cevenini: “Di quali emittenti si tratta? Si applicano regimi diversi se è una non copertura di Rai o di una emittente privata. Per la prima c’è l’obbligo, per le altre no. Qualora il Comune volesse, può mettere in moto un piccolo processo presso il Ministero a sue spese per andare a coprire quelle zone residuali dove non esiste l’obbligo di copertura, ma solo l’opportunità di coprire”.

Il Presidente chiede ai presenti se intendono depositare ulteriori pareri e contributi valutativi.

A conclusione della seduta, il Presidente chiede ai presenti di esprimere il proprio assenso in merito ai contenuti del presente verbale.

Tale richiesta dà esito positivo.

(7)

Alle ore 16,30 il Presidente dichiara chiusa la Conferenza di Pianificazione nell’ambito del procedimento di approvazione del PLERT della Provincia di Bologna.

Il presente verbale è integrato dai documenti sottoelencati, conservati in fascicolo e disponibili sul sito internet www.provincia.bologna.it/plert : verbale n. 1 del 21/12/2005 prot.

9397/2006; verbale del primo incontro con le associazioni del 16/01/2006 prot. 28239/2006;

verbale del secondo incontro con le associazioni del 20/02/2206 prot. 70271/2006; verbale n. 2 del 22/02/2006 prot. 71885/2006; il documento di risposta ai pareri e ai contributi valutativi presentati dagli Enti e dalle associazioni e dai comitati di cittadini in merito ai documenti di pianificazione del PLERT, approvato con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 98 del 28/03/2006; il verbale n. 3 del 31/03/2006 prot. 102674/2006.

E’ inoltre integrato con il verbale della seduta COTERT1 del 24/03/2006 prot. 110388/2006, che si allega. Tale verbale rappresenta il valido contributo che il comitato così come previsto dall’art. 20, L.R. 30/2000 ha rilasciato. I componenti hanno esaminato i documenti pianificatori in più sedute: nella prima il 12/12/2005, dove sono stati consegnati e illustrati i documenti; nella seconda seduta il 12/01/2006, dove il presidente del CORECOM Dott. Pier Vittorio Marvasi ha espresso la piena adesione alla proposte contenute nei documenti (verbale in atti n. 70190/2006);

nella terza il 06/03/2006 e nell’ultima seduta in data 24/03/2006.

Copia del presente verbale verrà trasmessa a tutti i soggetti che hanno partecipato alla Conferenza di pianificazione e al fine di assicurare pubblicità agli esiti della concertazione istituzionale; sarà pubblicato all’Albo pretorio della Provincia e depositato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico; di ciò sarà dato avviso su almeno un quotidiano a diffusione locale.

Il Segretario

Stefano Stagni Il Presidente

Giacomo Venturi

Riferimenti

Documenti correlati

33/2013, attribuisce alla figura del Responsabile la titolarità di diversi compiti, i più rilevanti dei quali risultano essere: la predisposizione del Piano Triennale di

responsabile della mancata o incompleta comunicazione finalizzata alla pubblicazione Elementi di valutazione della responsabilità dirigenziale, eventuale responsabilità per

33/2013, attribuisce alla figura del Responsabile la titolarità di diversi compiti, i più rilevanti dei quali risultano essere: la predisposizione del Piano Triennale di

Sulla base di queste considerazioni, la valutazione dello IARC è la seguente: “I campi magnetici a bassissima frequenza sono possibili cancerogeni per l’essere umano (Gruppo 2B);

 diminuire la temperatura di esercizio degli impianti di riscaldamento anche nelle abitazioni private, garantendo una temperatura ambientale non superiore ai 20 gradi per il

La creazione di un ambiente privo di sostanze tossiche richiede un'azione più incisiva per prevenire l'inquinamento, nonché misure per pulire e porre rimedio a tale inquinamento.

445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato alla presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o inviata anche

Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste nonché