• Non ci sono risultati.

International Piano Festival

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "International Piano Festival"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

International Piano Festival

Città di Treviso

Auditorium “Stefanini”

Viale Terza Armata - Treviso

dal 7 ottobre 2018 al 12 maggio 2019

con il patrocinio della Città di Treviso

Accademia Musicale “Studio Musica”

Via Andrea Gritti, 25 – 31100 Treviso Tel. (+39) 0422.346704 Cell. (+39) 338.2207558 e-mail: studio.musica@tin.it Web: www.studiomusicatreviso.it

(2)

Domenica 7 ottobre 2018

ore 16:45 - Recital di pianoforte

Nicola Pontara (Italia), pianoforte

Programma F. Chopin (1810-1849)

Studi op.25 S. Rachmaninov (1873-1943)

Momenti musicali op.16

Nicola Pontara è nato il 4 gennaio 2000 e risiede a Caldes in Trentino. Ha iniziato il suo percorso presso la Scuola Musicale Celestino Eccher in Trentino all’età di sette anni, cominciando a studiare il pianoforte due anni dopo, nel 2009. Con il maestro Michele Chiusole ha subito partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed anche internazionali collezionando molti premi. Ha suonato anche in diversi concerti, come solista o come pianista accompagnatore, nell’ambito sia delle iniziative promos- se dalla Scuola, sia di altri eventi, come nel caso del concerto a Scandicci del 22 feb- braio 2015, quale premio per il concorso di Dimaro dell’anno precedente. In questo periodo si è accostato a diversi compositori, da Bach a Clementi, da Chopin a Schu- mann, da Debussy a Khachaturian. Dopo aver frequentato un anno di Corso Preacca- demico, all’età di sedici anni è stato ammesso al Triennio Accademico del Conserva- torio Monteverdi di Bolzano, nella classe della professoressa Giorgia Alessandra Bru- stia. Sotto la sua guida ha ripreso opere del periodo barocco e classico, approcciandosi a grandi compositori come Bach e Beethoven, ed ha approfondito in particolare il pe- riodo romantico partendo da Mendelssohn, passando per Chopin e Rachmaninov per giungere infine a Scriabin. In questo periodo ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali:

• Concorso Internazionale Insieme al Pianoforte Roma (2016),

• Concorso Internazionale a Cremona (2016)

• Concorso Internazionale Coop Music Awards (2016)

• 30° Concorso Pianistico Internazionale città di Albenga (2017)

• Concorso Internazionale Città di Treviso (2018)

• Concorso Internazionale Città di Oleggio (2018)

Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento con Maestri quali Giorgia Alessandra Brustia, Damyan Tudzharov, Davide Cabassi, Tatiana Larionova, Martino Tirimo e Peter Tuite e si è esibito in diversi concerti a Chianciano Terme, Montepulciano, Ro- ma, Kyustendil in Bulgaria, Bolzano.

(3)

Domenica 21 ottobre 2018

ore 16:45 - Recital di pianoforte

Lydia Mayr (Austria), pianoforte

Programma F. Schubert (1797-1828) Tre pezzi per pianoforte D.946

W.A. Mozart (1756-1791) Sonata No.9 in la minore KV 310

F. Liszt (1811-1886)

Soirée de Vienne No.6 (Valse Caprice d’après Schubert) S.427/6 F. Liszt (1811-1886)

Valse de l’opéra Faust de Ch.Gounod, S.407

Nata nel 1996 a Wels (Austria), Lydia Mayr inizia gli studi musicali all'età di 7 anni, con il violino. Inizia gli studi del pianoforte presso la Anton Bruckner Private Univer- sity’s Basic Artistic Degree Programme in Linz. Dal 2015 studia pianoforte con Oleg Marshev a Linz (Austria). Ha partecipato a diversi Concorsi Pianistici Internmazionali ottenendo sempre risultati positivi, tra i quali si ricordano:

1° Premio assoluto al VII Concorso Pianistico Internazionale "Andrea Baldi" di Rasti- gnano, Bologna (2017);

1° Premio assoluto al XXV Concorso Musicale Internazionale "Premio Vittoria Caffa Righetti" a Cortemilia (2017);

2° Premio al XXV Concorso Musicale Internazionale "Premio Vittoria Caffa Righetti"

a Cortemilia (2017);

2° Premio al X Concorso Internazionale "Giovani Musicisti - Città di Treviso" (2018);

2° Premio al XXI Concorso Musicale Internazionale "Pietro Argento" a Gioia del Col- le (2018);

1° Premio Concorso Pianistico Internazionale "Talenti per pianoforte" a Milano (2018);

Durante i suoi studi ha preso parte a masterclass con Mikhail Voskresensky, Filippo Faes, Sven Birch, Reinhold Puri-Jobi e ha ricevuto borse di studio come "Ratzenböck Scholarship", "Kiwanis Cultural Prize", "Lions Award per risultati musicali eccezio- nali" e Borsa di studio "Rotary" Club Wels".

da L‘Ape musicale, rivista di musica, arti, cultura: Bologna, Concorso Baldi: concerto dei vincitori, 04/06/2017

'... Lydia Mayr nella Soirée de Vienne n. 6 di Schubert/Liszt dimostra entrambe gusto, eleganza, fluidità di fraseggio, chiarezza di lettura e maturità d'interpretazione.'

(4)

Domenica 11 novembre 2018

ore 16:45 - Concerto per violoncello e pianoforte

Vielhaber Lia (Germania), violoncello Veronique Teruel (Francia), pianoforte

Programma J. Brahms (1833-1897)

Sonata in mi minore C. Davidov (1838-1899)

"3 Salonstücke"

1. Andante 2. Moderato con Moto

3. Vivace

Lia Vielhaber nasce a Stoccarda e inizia gli studi del violoncello nel 2003 con Urs Läpple. Dal 2008 prosegue gli studi con il Prof. Rudolf Gleißner.

Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, sia come solista sia in formazioni di musica da camera.

Si esibisce regolarmente in festival musicali internazionali. Come solista ha già suona- to con orchestre e direttori come Wojciech Rajski e Radoslaw Szulc. Nel mese di apri- le 2014, ha eseguito le Variazioni rococò di Tchaikovsky con l'Orchestra Sinfonica della Radio Ceca sotto la direzione di Petr Vronskij alla trasmissione Concerto inter- nazionale Euro Radio Gioventù a Praga. Nel 2015, ha registrato Moses-Fantasia di Paganini per Sony Classical.

Dal 2017 studia a Vienna con il Prof. Stefan Kropfitsch.

Lia Vielhaber suona uno strumento costruito da Raffaele e Giuseppe Calace 1920 co- pia di un violoncello di Ferdinando Gagliano del 1711.

(5)

Domenica 25 novembre 2018

ore 16:45 - Recital di pianoforte

Zavadil Ondrej (Repubblica Ceca), pianoforte

Programma J.S. Bach (1685-1750)

Preludio e fuga in Mi bemolle maggiore (Libro I) Preludio e fuga in mi bemolle minore (Libro I)

J. Haydn (1732-1809) Sonata in Re maggiore Hob.XVI:42

F. Schubert (1797-1828) Sonata in la minore D.784

F. Chopin (1810-1849) Notturno in re bemolle minore op.27 n.2

Ballata in fa minore op.52

Ondřej Zavadil ha iniziato a suonare il piano all'età di cinque anni. La sua prima inse- gnante è stata Jana Grygarová e successivamente ha studiato con Libuše Tichý Grammar presso la Scuola di musica di Praga. Nella stessa scuola è studiato composi- zione con Vladimír Tichý. Dal 2017 studia con Milana Chernyavska presso la Kun- tsuniversität di Graz.

Ha partecipato a molti concorsi Internazionali vincendo: il 3° premio al Young Pianist of the North a Newcastle, il 1° premio al Concorso Internazionale Vitezslav Novak Piano. Più recentemente, ha vinto il 1° premio al Concorso Internazionale "Giovani Musicisti" Città di Treviso "di Treviso, il 1° premio al Concorso Internazionale per giovani pianisti "Merci, Maestro!" a Bruxelles e l'International Anton Rubinstein Competition a Düsseldorf.

Nel 2014 ha partecipato con successo all'Ensemble Collegium Intrumentale al 'Con- certo Bohemia Competition', che lo ha portato ad esibirsi presso il Palazzo Žofín di Praga: il concerto è stato trasmesso dalla televisione e dalla radio Nazionale. Nello stesso anno ha vinto il secondo premio e il premio EMCY con il violoncellista Vilém Vlček al concorso Concertino Praga, seguito da un tour in Boemia meridionale e un concerto nel Rudolfinum a Praga: qui si è esibito anche due volte con la Prague Sym- phony Orchestra, nel 2013 e nel 2015.

Ha partecipato a masterclass, tra gli altri con Nikolai Lugansky, Dmitri Bashkirov, Eugena Indjic, Matti Raekallio e Avo Kouyoumdjian.

(6)

Domenica 13 gennaio 2019

ore 16:45 - Recital per pianoforte a 4 mani

Kaspars Bumbiss (Lettonia), pianoforte Roksana Tarvide (Lettonia), pianoforte

Programma F. Schubert (1797-1828) Fantasia in fa minore D.940

J. Brahms (1833-1897) Danze ungheresi, 1, 2, 3, 4, 5, 6

S. Rachmaninov (1873-1943) Sei pezzi op.11

Roksana Tarvide si è diplomata in Lettonia presso l'Accademia di musica 'Jazeps Vi- tols' sotto la guida della pofessoressa Arnis Zandmanis (allieva di Jakof Flier).

Ha preso parte a masterclass con Dmitry Bashkirov, Dominique Merlet, Alexey Lu- bimov, Alexandr Bonduriansky, Phillipp Moll, Lilya Zilbershtein, Andreass Frolisch, Leonel Morales, Boris Berman, Niklas Sivelov e altri famosi musicisti. Ha vinto di- versi concorsi nazionali e internazionali di esecuzione musicale, tra i quali si ricorda- no: T. A. Gaidamovitch Concorso internazionale di musica da camera, Russia (2015);

Concorso internazionale di pianoforte Jazeps Vitols - premio speciale per l'eccellente interpretazione della composizione di Jazeps Vitols (2014); Il premio principale per la partecipazione al congresso dell'associazione European Chamber Music Teacher a Cipro (2013); Gran Premio al concorso internazionale Astri nascenti (2013); Il miglior complesso da camera per studenti (2013). Durante i suoi studi nel 2012 Roksana ha fondato l'ensemble da camera Latvian SOUND Quartet (oboe, violino, violoncello, pianoforte) che ha vinto diverse competizioni. Roksana ha tenuto concerti come soli- sta e in ensemble in Lettonia, Germania, Austria, Francia, Finlandia, Danimarca, Estonia, Cipro e Russia.

Kaspars Bumbišs si è laureato presso l'Accademia di musica lettone Jazepa Vitola nel 2016. Ha preso parte a diversi corsi di perfezionamento con D. Bashkirov, A. Lyahov- sky e altri famosi musicisti. Kaspars ha vinto diversi concorsi di pianoforte e musica da camera: II premio al concorso di pianoforte nazionale lettone (2010), premio con quintetto di pianoforte presso Jazeps Vitols Accademia lettone di musica, La migliore musica da camera per studenti (2014), II premio internazionale Concorso di musica da camera Jurmala 2014. Kaspars è anche membro della giuria del Concorso Internazio- nale di giovani pianisti di P. Tchaikovsky a Koknese, in Lettonia.

(7)

Domenica 3 febbraio 2019

ore 16:45 - Recital di pianoforte

Olena Miso (Ucraina), pianoforte

Programma J. Haydn (1732-1809) Sonata in La maggiore Hob. XVI-13

F. Schubert (1797-1828) Improvvisi op. 142 n. 3 e 4

F. Liszt (1811-1886) Fantasia e fufìga sul tema B-A-C-H

R. Schumann (1810-1856) Sonta aop.22 n.2 J.S.Bach-F.Busoni (1866-1924)

Ciaccona in re minore

Olena Miso è nata a Lviv, in Ucraina, nel 1991. All'età di sei anni ha ricevuto le sue prime lezioni di pianoforte da Lyudmyla Zakopets presso la scuola di musica 'S. Kru- shelnytska'. Nel 2009, ha iniziato a studiare presso l'Accademia Nazionale di Musica 'P. Tchaikovsky' con il Prof. Yury Kot. Attualmente studia Pianoforte nella Kunstuni- versitaet Graz con la prof.ssa Milana Сhernyavska. Olena Miso ha acquisito intuizioni musicali frequentando corsi di perfezionamento tenuti da rinomati professori, come V.

Rudenko, K. Kenner, M.Voskresensky, O. Yablonskaya, G. Gruzman, U. Weyand, S.

Gulyak, R. Levin. Ha vinto un gran numero di competizioni nazionali e internazionali:

Ha preso parte alla Summer Music Academy di Kiev, Ucraina (2010, Vadim Ruden- ko), Summer Music Academy a Krakov, Polonia (2011, Kevin Kenner), masterklasses con Andrej Jasinski (2013), Tatiana Shebanova (2012), Irina Rumjanceva, Mikhail Voskresenskij (2014) al Piano Forum in Polonia, nella sessione di musica da camera di Kiev (2012) e SoNoRo Interferences Chamber Music Festival (2013).

Olena ha eseguito con l'Orchestra Sinfonica Ucraina e l'Orchestra Sinfonica Polocca i concerti di L. Beethoven, F. Listz, S. Rachmaninov, S. Prokofiev.

È stata premiata con sessioni di registrazione al KUG e due sessioni di registrazione per ORF1 con Piano Trio SoloWay e registrazioni su Radio Klassik (Wien) con opere di Franz Schubert e Anton Arensky.

(8)

Domenica 17 febbraio 2019

ore 16:45 - Recital di pianoforte

Giacomo Menegardi (Italia), pianoforte

Programma J. Haydn (1732-1809) Sonata XVI:32 in si minore W.A. Mozart (1756-1791) Sonata KV 457 in do minore

F. Chopin (1810-1849) Ballata op.23 n.1 M. Ravel (1875-1937) Ondine (dal Gaspard de la Nuit)

F. Liszt (1811-1886)

Valleè D'Obermann dal primo anno di pellegrinaggio, Svizzera

Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni presso l’Accademia “G. Ros- sini” di Santa Giustina (BL) con l’insegnante Katia Bellus. All’età di undici anni ha partecipato al suo primo concorso pianistico nazionale a Piove di Sacco dove ha vinto il primo premio. Alla stessa età vince il suo primo premio assoluto ad un concorso pianistico internazionale, il “G. Pecar” International Piano Competition di Gorizia. Da quel momento inizia un percorso che lo porterà a vincere oltre trenta primi premi asso- luti e moltissimi riconoscimenti nei più importanti concorsi pianistici in Italia e all’estero. Tra i più importanti ricordiamo nel 2014 la vittoria al concorso internazio- nale “Città di Treviso” e nel 2015 il primo premio assoluto al concorso pianistico na- zionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, al quale si aggiunge il premio del pubblico ottenuto al concerto finale. Sempre nel 2015 va in finale al “International Cesar Franck Piano Competition” di Bruxelles ottenendo il terzo premio assoluto.

Sempre nel 2015 ha tenuto un recital al Teatro La Fenice di Venezia. Giacomo ha te- nuto altri importanti concerti in molte regioni italiane, soprattutto Veneto, Friuli- Venezia-Giulia, Toscana, Umbria, suonando per importanti festival e stagioni concer- tistiche quali il “Festival Internazionale della Musica” a Portogruaro e nel 2016 il suo debutto con l’orchestra al Festival Internazionale della Musica a Cittadella con la Circle Symphony Orchestra suonando il concerto k488 di Mozart. Attualmente studia pianoforte al conservatorio di Castelfranco Veneto nella classe del Maestro Massimi- liano Ferrati, noto concertista e didatta italiano. Nel 2017 ha vinto il “San Donà di Piave International Piano Competition” e il concorso Internazionale per giovani stru- mentisti di Povoletto. Nel 2018 ha vinto il primo premio assoluto con 100/100, lode e menzione d’onore alla prima edizione del “Concorso musicale nazionale Città di Bel- luno”. Inoltre è risultato vincitore del terzo premio al “Treviso International Piano Competition” suonando in finale il concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15 di Beethoven.

(9)

Domenica 3 marzo 2019

ore 16:45 - Concerto per Saxofono e pianoforte

Simone Moschitz (Italia), saxofono Antonio Losa (Italia), pianoforte

Programma A. Desenclos (1912-1971)

Prèlude, cadence et finale W. Albright (1944-1998) Sonata for Alto Saxophnone and Piano

T. Yoshimatsu (1953) Fuzzy bird Sonata A. Piazzolla (1921-1992)

La muerte del Angel Escualo, A.Piazzolla

Simone Moschitz, classe ’94 originario di Tarvisio (UD), inizia lo studio del saxofono presso la scuola di musica locale. In seguito viene ammesso al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M. Fabrizio Paoletti. Attualmente frequenta il Master in Saxofono presso il Con- servatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M. Mario Marzi. Da Settembre si recherà a Monaco di Baviera per un programma semestrale di studi alla Hochschule für Musik und Theater con il Maestro K. Asatryan.

Antonio Losa, nato a Napoli nel 1996, ha conseguito le sue certificazioni preaccade- miche da privatista presso il conservatorio di Novara. Dal 2015 studia pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida dei Maestri M. Borciani e E. Pie- monti. Attualmente studente del terzo anno di triennio accademico di Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del Maestro M. Borciani. Da Set- tembre studierà Direzione d’orchestra alla Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, con il Maestro M. Stringer.

È proprio al conservatorio di Milano che i due musicisti si conoscono. Qui hanno la possibilità di intraprendere una collaborazione, fin da subito molto fruttuosa, nell’ambito della classe di Musica da camera. L'intesa si è rivelata vincente, come dimostrano i successi raccolti a concorsi nazionali ed internazionali: primo premio assoluto al 10° concorso internazionale Città di Treviso, vincitori della quarta edizione del “premio del conservatorio G. Verdi di Milano” e primo premio assoluto al “Pre- mio Monterosa-Kaway” di Varallo Sesia.

(10)

Domenica 24 marzo 2019

ore 16:45 - Recital di pianoforte

Malgorzata Kruczek (Polonia), pianoforte

Programma D. Scarlatti (1685-1757) Sonate K208, K209, K427, K141

F. Chopin (1810-1849) Fantasia-Improvviso in do# minore op.66

Notturno in Fa# maggiore op.15 n.2 Ballata in sol minore op.23

F. Liszt (1811-1886) Studio trascendentale n.9 'Ricordanza'

E. Granados (1867-1916)

Goyescas (parte 1: "Los Requiebros", parte 2: "Coloquio en la Reja")

Małgorzata Kruczek è nata nel 1998 a Rzeszow. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 7 anni al K. Szymanowski Group of Music Schools di Rzeszow, classe di pianoforte di Urszula Buda MA e si è diplomata con il massimo dei voti nel 2017.

Attualmente studia presso l'Academy of Music di Cracovia, classe di pianoforte del Prof. Andrzej Pikul.

Ha approfondito le sue competenze durante le masterclasses condotte (tra gli altri) da:

A. Pikul, J. Stompel, A. Jasiński, E. Wolanin, M. Drzewicki, A. Tatarski, A. Masan, K. Eickhorst, M. Wessel, G. Gonzalez.

Le sono state assegnate borse di studio dal sindaco della città di Rzeszów (quattro volte) e dal consiglio di amministrazione del voivodato di Podkarpacie. Ha partecipato a un progetto organizzato dal National Children's Fund (2011 - 2017).

Małgorzata Kruczek ha tenuto molti concerti in prestigiose sedi, tra cui: il castello reale di Wawel a Cracovia, il castello reale di Varsavia, il museo Chopin di Varsavia, il centro europeo di musica Krusztof Penderecki a Luslawice, il centro culturale e arti- stico della regione di Mazovia, The Wladyslaw La Galleria Hasior e il Teatro Stani- slaw Ignacy Witkiewicz a Zakopane, la Filarmonica Artur Malawski Podkarpacie a Rzeszow, l'Istituto di Musica dell'Università di Rzeszow. Nel settembre 2014 ha rap- presentato la Città di Podkarpacie durante la Settimana polacca della cultura e degli affari a Gainesville, in Florida, USA.

(11)

Domenica 31 marzo 2019

ore 20:45 - Recital di pianoforte

Jihye Cecilia Sin (Corea del Sud), pianoforte

Programma D. Scarlatti (1685-1757) Sonate K55, K413, K427, K141

J. Brahms (1833-1897) 4 Klavierstücke op.119 F. Liszt (1811-1886) Studio da concerto n.3, 'Sospiro'

R. Schumann (1810-1856) Studio op. 13

La pianista coreana Jihye Cecilia Sin ha ricevuto la sua prima lezione di pianoforte all'età di 8 anni e ha vinto diversi concorsi per bambini dotati.

All'età di 18 anni inizia a studiare con il prof. Yeonhee Choi, che insegna alla Seoul National University in Corea. Ha poi studiato presso la Kyunghee Music University di Seoul con il prof Younghae Jung e ha ottenuto una borsa di studio. Nel 2012 si è tra- sferita all'Università delle Arti di Graz, dove ha studiato nella classe della professores- sa Milana Chernyavska. Dal 2016 studia musica da camera con il prof. Chia Chou.

Jihye Cecilia Sin ha partecipato con successo a numerosi concorsi Nazionali e Inter- nazionali. Si ricordano i seguenti premi in Concorsi Internazionali: "Premio speciale Carl Filtsch" a Sibiu (Romania), "Concorso Martha Debelli" a Graz (2013, 2015, 2017) (Austria), "Concorso Città di Padova" (Italia), "Concorso Béla Bartók" a Vien- na (Austria), "Concorso di Vietri sul Mare" (Italia). Jihye Cecilia Sin è stata ospite in vari festival pianistici come: "Beethoven Repertoire Fest" in Corea, "China Music Festival INN Hamburg" in Germania, "Next Generation Classic Festival Bad Ragaz"

in Svizzera.

Durante i suoi studi, ha acquisito intuizioni musicali frequentando masterclass tenute da rinomati professori come Dmitri Bashkirov, Klaus Hellwig, Sofiya Gulyak, Jurij Kot, Bernd Glemser, Grigory Gruzman, Ruben Dalibaltayan, Maurizio Moretti, Ralf Nattkemper, Gilead Mishory. Nel periodo 2011-2015 ha ottenuto una borsa di studio dall'Accademia Internazionale di Musica nel Principato del Liechtenstein, che suppor- ta musicisti di talento con un'istruzione intensiva regolare.

Oltre alla sua carriera di pianista solista, Cecilia si dedica con grande devozione alla musica da camera. Ha tenuto concerti come solista e concerti di musica da camera in Corea, Germania, Ungheria, Croazia, Slovenia, Italia, Liechtenstein, Svizzera e Au- stria.

(12)

Domenica 12 maggio 2019

ore 16:45 - Concerto per Violino e Pianoforte

Katharina Auer (Austria), violino Matteo Aiello (Italia), pianoforte

Programma W.A. Mozart (1756-1791) Sonata in Sol Maggiore K301

J. Brahms (1833-1897) FAE Sonata in do minore, III. Scherzo

B. Britten (1913-1976) Suite op. 6, II. Lullaby P.I. Tchaikovsky (1840-1893)

Valzer-Scherzo, op. 34 M. Ravel (1875-1937)

Tzigane

Katharina Auer, nata nel 2002, ha iniziato a suonare il violino all'età di 5 anni e ha fatto il suo debutto come solista all'età di 13 anni eseguendo il Concerto per violino n.

1 di Mozart (KV 207) con l'Orchestra Stage Baden. Dal 2013 studia con la prof.ssa Alexandra R. Rappitsch MMus nell'ambito del progetto "violin intensive". Questo progetto unico promuove violinisti molto dotati nella Bassa Austria.

Katharina ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Yair Kless, Chri- stian Altenburger, Dominika Falger, Thomas Fheodoroff e Ernst Kovacic.

Nel 2017 Katharina è stata invitata a suonare come solista il Concerto per violino n. 3 di Mozart (KV 216) con Filharmonie Brno e a partecipare al progetto di musica da camera "Mit Musik Miteinander" presso l'Accademia di Kronberg. Nel luglio del 2018 si esibisce come solista con il Concerto per violino di Paganini n. 1 con la Künstleror- chester Vienna alla cerimonia di apertura della 37a International Summer Academy Lilienfeld. Katharina ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali (tra gli altri):

1° premio 2015 al "19 ° Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti Euritmia"

di Povoletto, Italia, voto 99,20 (voto più alto mai assegnato); 1° premio e premi spe- ciali 2014, 2016 e 2018 nella sezione giovanile austriaca "Prima la Musica" "violino solo"; 2016 Laureato del Festival Internazionale di Musica da Camera "Allegro Vivo";

1° premio 2017 nella sezione "Prima la Musica" "musica da camera per archi"; 1°

premio con distinzione 2017 al concorso INÖK per la musica contemporanea; finalista e diploma con distinzione 2018 alla XV Internazionale Georg Philipp Telemann Con- corso per violino a Poznan / Polonia; 1° Premio Assoluto (punti 100/100) al 10° Con- corso Internazionale "Giovani Musicisti" 2018 - Città di Treviso / Italia; 1° premio al 22° Concorso internazionale di archi di Bohdan Warchal (Talents for Europe 2018) a Dolný Kubín / Slovacchia.

Riferimenti

Documenti correlati

Studio in mi bemolle maggiore per la mano sinistra (da Schubert) Tema e variazioni in re minore op.. 18

Antonio e Gian Luca Bandini, Ravenna Francesca e Silvana Bedei, Ravenna Chiara e Francesco Bevilacqua, Ravenna Mario e Giorgia Boccaccini, Ravenna Costanza Bonelli e Claudio

Se Bernstein avesse rinunciato a comporre, come il suo mentore Koussevitzky lo aveva esortato a fare, sarebbe stato un direttore ancor più grande.. Se, al contrario, avesse

Rivoli: mercoledi 19 dicembre dalle ore 17 ci saranno diverse iniziative musicali e di ballo a cura degli allievi di Absolutely Dance, Cori di voci bianche della Scuola di Musica

Il secondo movimento, Prestissimo, sembra scaturire direttamente dal primo nonostante le differenze sul piano armonico (si passa alla to- nalità di Mi minore), metrico (da un

A questo tono generale fa però riscontro il secondo movimento, alla cui contrappo- sizione assoluta fra un soggetto (il piano- forte) e una collettività (l’orchestra) è

fiorentina del pianista Roberto Prosseda, sensibile interprete di Mendelssohn) e di Maria Perrotta, calabrese residente a Parigi e poi (e soprattutto) della padovana Leonora Armellini

Un giudizio lusinghiero, ma forse incompleto, perché Schubert aveva due volti: quello salottiero, spensierato, pieno appunto di bonomia, di gioia di vivere, e il volto più intimo