1
Università degli Studi di Messina Prot. n. 58204 Rep. n. 304 del 29/10/2012
Tit/Cl. II / 5
Università degli Studi di Messina
___________________________
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 23.10.2012 (ore 10,00)
*****
Sono presenti il Magnifico Rettore, Prof. Francesco Tomasello (fino alle ore 12,25), Presidente; la Prof.ssa Rita De Pasquale, Pro Rettore vicario; il Prof. Giuseppe Carini, rappresentante dei Professori di I fascia; i Proff. Nicola Aricò, Maurizio Lanfranchi, rappresentanti dei Professori di II fascia; i Proff. Stefano Irato, Rosa Santoro (fino alle ore 12,10), rappresentanti dei Ricercatori; l’Avv. Giuseppe Merlino (fino alle ore 12,55), rappresentante della Provincia Regionale di Messina; l’Avv. Alessandro Anastasi, rappresentante del Comune di Messina; il Dott. Domenico Tromba (fino alle ore 12,25), rappresentante della Provincia di Reggio Calabria; i Sigg. Dario Agnello, Danilo Merlo, Alberto Pentimalli (dalle ore 10,35), rappresentanti degli studenti; l’Avv. Giuseppe Cardile, Direttore Amministrativo, Segretario.
Assente giustificata la Prof.ssa Ada Trovato, rappresentante dei Professori di I fascia Assenti il Sig. Domenico Carnevale ed il Dott. Simone Paratore, rappresentanti del personale tecnico amministrativo; la Dott.ssa Margherita Sanfilippo, su delega del Direttore Regionale delle Entrate, per la sezione staccata di Messina, in rappresentanza del Governo;
E’ presente il Dott. Domenico Santamaura (dalle ore 12,35), componente il Collegio dei Revisori dei Conti.
La seduta è valida ai sensi dell’art. 50 - comma 1- dello Statuto di Autonomia dell’Università.
Sono, altresì, presenti la Sig.ra Elvira Santoro, Responsabile del Settore Segreteria Consiglio di Amministrazione, la Sig.ra Dionisia Vinti e la Dott.ssa R. Giuffrida, che coadiuvano il Direttore Amministrativo nella verbalizzazione.
Risulta, inoltre, presente, la Dott.ssa Maria Ordile, Responsabile dell’Area Organi Collegiali, servizi amministrativi e documentali.
****
In assenza del Magnifico Rettore, presiede la seduta il Pro Rettore vicario, Prof.ssa Rita De Pasquale.
XVIII - CONTRATTO DI LOCAZIONE ALLOGGIO CUSTODE ORTO BOTANICO.
2
Il Direttore Amministrativo, Avv. Cardile, ricorda al Consiglio che, con nota del 16 dicembre 2011, acquisita al protocollo dell’Università n°65882 del 19.12.11, la responsabile dell’Orto Botanico, Dott.ssa Rosa Maria Picone, ed il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, Prof.
Antonio Mastino, hanno fatto richiesta di assegnazione dei locali presenti all’interno dell’Orto Botanico “Pietro Castelli“ (fabbricato contraddistinto in catasto alla particella 262 del foglio di mappa 113 del Comune di Messina) al Sig. Gaetano Parlato, dipendente universitario, matr.
19508, in servizio con la qualifica di giardiniere, in possesso delle competenze e conoscenze botaniche adatte a garantire quell’attenzione alle collezioni di piante di notevole pregio che solo un esperto giardiniere può assicurare, anche al di fuori dell’orario di servizio.
Successivamente, continua il Direttore, con nota prot.
n°20259 del 6 aprile 2012, il Direttore Amministrativo ha richiesto agli Uffici preposti di predisporre i provvedimenti consequenziali al fine di procedere all’assegnazione di detto immobile.
Con nota prot. 22041 del 17 aprile 2012, l’Area Servizi Tecnici dell’Ateneo ha comunicato che per la determinazione del canone di locazione dell’immobile si è fatto riferimento alla relazione tecnica estimativa redatta dall’Agenzia del Territorio (prot.n.33909 del 2-03-2011) che prevedeva il
Struttura / RPA Visto
Struttura proponente Area Servizi Tecnici Ing. F. Oteri
Struttura interessata esecuzione
Area Servizi Tecnici
Area Direzione Appalti, Servizi e Patrimonio Area Ragioneria
Altre strutture interessate Direzione Personale e AA.GG.
Copertura finanziaria Tit. Cat. Cap. Es. Fin.
Competenza □ Residui □
3 pagamento di un canone, riferito all’anno 2010, pari ad €.
200,00, che, rivalutato con l’indice ISTAT al 2012, ammonta ad
€.208,10 mensili.
Il Direttore Amministrativo comunica, inoltre, che il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 22 maggio 2012, ha deliberato quanto segue:
“di autorizzare l’assegnazione dei locali presenti all’interno dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” (fabbricato segnato al N.C.T. alla particella 262 – foglio 113), al Sig.
Parlato Gaetano, giardiniere;
- di stabilire in €.208,10 il canone mensile, più rivalutazione ISTAT del 100% per ogni anno;
- di disporre che la stipula dei contratti relativi ai servizi connessi all’uso dell’alloggio, utenze Enel, Amam, Italgas, sia demandata al Sig. Gaetano Parlato, affinché provveda esso stesso a corrispondere direttamente i servizi erogati agli enti preposti, esonerando l’Università da ogni connesso adempimento;
- di dare mandato all’Area Servizi Tecnici di predisporre le necessarie modifiche agli impianti, in atto in uso promiscuo con utenze dell’Orto Botanico”.
In esecuzione al sopra citato deliberato, l’Avv. Cardile riferisce che l’Area Servizi Tecnici ha predisposto la bozza di contratto di locazione dei locali, da destinare all’alloggio del custode Sig. Gaetano Parlato.
Il citato dipendente, avendo preso visione della delibera del Consiglio adottata nella seduta del 22 maggio c.a., con nota del 20 agosto 2012 prot. n.44668 ha accettato le condizioni specificate nella stessa.
La bozza di contratto di locazione, allegata al presente deliberato per farne parte integrante, è quindi sottoposta all’esame e all’approvazione del Consiglio onde conferire al Direttore dell’Università l’autorizzazione a sottoscriverla.
Si apre una breve discussione, a conclusione della quale,
4 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
UDITO quanto sopra;
VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 22 maggio 2012;
VISTA la bozza di contratto di locazione, predisposta dall’Area Servizi Tecnici, dei locali dell’Orto Botanico, da destinare all’alloggio del custode Sig. Gaetano Parlato;
all’unanimità,
DELIBERA
- di approvare la bozza di contratto di locazione dei locali dell’Orto Botanico, da destinare all’alloggio del custode Sig.
Gaetano Parlato, giardiniere, dipendente in servizio presso questa Università;
- di autorizzare il Direttore dell’Università alla sottoscrizione del suddetto contratto di locazione tra l’Università ed il Sig. Gaetano Parlato nel testo allegato.
5 Repertorio n.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA CONTRATTO DI DI LOCAZIONE
AD USO ALLOGGIO CUSTODE
TRA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA E IL DIPENDENTE SIG. GAETANO PARLATO Premesso:
- che con nota del 16 dicembre 2011, acquisita al protocollo dell’Università n°65882 del 19-12-11, la responsabile dell’Orto Botanico – Dott.ssa Rosa Maria Picone - ed il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita Prof. Antonio Mastino hanno fatto richiesta di assegnazione dei locali presenti all’interno dell’Orto Botanico “Pietro Castelli“ (fabbricato contraddistinto in catasto alla particella 262 del foglio di mappa 113 del Comune di Messina) al sig. Gaetano Parlato dipendente universitario, (matr. 19508) in servizio con la qualifica di giardiniere in possesso delle competenze e conoscenze botaniche adatte a garantire quell’attenzione alle collezioni di piante di notevole pregio che solo un esperto giardiniere può assicurare anche al di fuori dell’orario di servizio;
- con nota prot. n°20259 del 6 aprile 2012 il Direttore Amministrativo ha richiesto agli Uffici preposti di predisporre i provvedimenti conseguenziali al fine di procedere all’assegnazione di detto immobile;
- con nota prot. 22041 del 17 aprile 2012 l’Area Servizi Tecnici dell’Ateneo ha
6 comunicato che per la determinazione del canone di locazione dell’immobile si è fatto riferimento alla relazione tecnica estimativa redatta dall’Agenzia del Territorio (prot.n.33909 del 2-03-2011) riferito all’anno 2010 pari ad €. 200,00, che rivalutato con l’indice ISTAT al 2012 ammonta ad €.208,10 mensili;
- con delibera del Consiglio di Amministrazione, adottata nella seduta del 22 maggio 2012, punto IV, è stata autorizzata l’assegnazione dei locali suddetti al Sig.
Gaetano Parlato, giardiniere dipendente dell’Università, fissando il canone di locazione in euro 208,10 mensili, più rivalutazione dell’indice ISTAT del 100% per ogni anno successivo al primo.
- Con nota acquisita al protocollo 44668 del 20/08/2012 il dipendente Sig. Gaetano Parlato, avendo preso visione della delibera del Consiglio di Amministrazione, adottata nella seduta del 22 maggio 2012, punto IV di assegnazione dell’alloggio ha accettato le condizioni specificate nella stessa.
Ciò premesso TRA:
L’Avv. Giuseppe Cardile, Direttore Amministrativo dell’Università degli Studi di Messina, nato a Messina il 2 marzo 1946 (C.F. CRD GPP 46C02 F158D) domiciliato per la carica in Piazza Pugliatti n.1 (locatore)
E:
Il sig. Gaetano Parlato dipendente dell’Università degli Studi di Messina matricola n.19508, qualifica operatore tecnico giardiniere C3, (CF. PRL GTN 65L12 F158M), nato a Messina il 12/07/1965 ed ivi residente in Via delle Mura, 15 (conduttore).
Si conviene e si stipula un contratto di locazione ad uso alloggio custode dell’Orto Botanico per l’immobile di cui infra di durata quadriennale, rinnovabile, con
7 decorrenza dalla data di sottoscrizione del presente contratto ed alle condizioni di seguito specificate.
Art. 1 DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE
La parte locatrice concede in locazione alla parte conduttrice, la quale accetta, l’immobile già destinato a civile abitazione per alloggio custode sito in via Pietro Castelli, in Messina ad una elevazione fuori terra con copertura a tetto e struttura portante in muratura ordinaria, di vecchia costruzione, ubicato, unitamente ad una corte ad uso esclusivo che lo perimetra, nell’angolo sud-est che costituisce l’Orto Botanico universitario. L’immobile ha accesso diretto dal civico n°2 ad angolo tra via Pietro Castelli e Viale Principe Umberto, dal quale ha altro accesso attraverso l’area dell’Orto Botanico.
Catastalmente l’immobile ricade all’interno del foglio di mappa 113, particella 262, categoria A4, classe 7, consistenza 4,5 vani, intestato al Demanio dello Stato, di cui l’Università degli Studi di Messina risulta Concessionaria perpetua.
L’altezza interna misura circa m 3,40 ed il pavimento interno si trova a quota superiore rispetto al piano di calpestio del terreno circostante di circa 40 cm.
L’appartamento ha superficie coperta pari a circa 55,00 mq ed è composto da n°2 camere oltre ingresso e disimpegno che lo collega al secondo corpo di fabbrica.
Quest’ultimo, anch’esso di configurazione rettangolare, ma di consistenza ridotta rispetto al primo, sorge in aderenza alla parete di sud est del primo corpo, ha altezza di interpiano di circa m 2,65; Il piano del pavimento si trova ad una quota inferiore di circa 20 cm, rispetto alla quota del pavimento del primo corpo di fabbrica. Ha una superficie coperta pari a circa 32,00 mq, è composto da un ingresso (lungo la parete est in prossimità dell’accesso dalla Via Pietro Castelli), da un vano cucina e da un
8 ambiente wc di ridotte dimensioni. La superficie complessiva coperta, calcolata sulla scorta della planimetria che si allega al presente contratto misura circa mq 87,00, mentre la superficie utile complessiva è pari a circa mq 71,00.
Art .2 CONDIZIONI DELL’IMMOBILE E DIVIETO DI MODIFICHE
La parte conduttrice dichiara di avere esaminato i locali oggetto del presente contratto e di averli trovati adatti al proprio uso ed in buono stato di manutenzione, sia per quanto concerne le finiture interne ed esterne, sia per quanto concerne gli infissi e l’impiantistica in genere che risultano, pertanto, esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi vi abiterà. Tutti gli ambienti si presentano liberi e sgomberi di persone e cose, privi di qualsiasi danno. Il conduttore si impegna ad utilizzare il bene locato esclusivamente per finalità di alloggio custode, con divieto di utilizzo per qualsiasi altro uso.
Art. 3 OBBLIGHI DEL CONDUTTORE
Il sig. Gaetano Parlato con la firma del presente contratto si impegna a rispettare le norme del Regolamento dell’Orto Botanico e ad osservare tutte le deliberazioni che al riguardo verranno disposte dall’Università in merito all’uso ed alla funzione dello stesso.
Le parti concordano di porre a carico del conduttore la manutenzione ordinaria dell’immobile locato, mentre la manutenzione straordinaria relativa agli impianti ed alle attrezzature particolari dell’immobile locato, nonché le riparazioni delle strutture murarie, saranno a carico del locatore.
Il conduttore si impegna a riconsegnare l'unità immobiliare locata nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta salvo il deperimento d'uso, pena il
risarcimento del danno.
9 Art. 4 CORRISPETTIVO
Il sig. Gaetano Parlato si impegna a corrispondere per l’affitto del locale la somma mensile di euro 208,10. Il canone così come contrattualmente stabilito sarà annualmente aggiornato dal conduttore, automaticamente e senza bisogno di richiesta scritta da parte del locatore, nella misura della variazione assoluta accertata dall’ISTAT dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati verificatasi nell’anno precedente. Non sono previste spese condominiali. Tale somma sarà corrisposta dal sig. Gaetano Parlato entro i primi cinque giorni del mese, mediante bonifico bancario o vaglia postale intestato all’Università degli Studi di Messina, su apposito conto corrente bancario codice IBAN:
IT16W0200816511000300029177 con la causale: “canone di locazione alloggio custode Orto Botanico, specificando il mese e l’anno.
Art. 5 ONERI ACCESSORI
Oltre al canone sono interamente a carico della parte conduttrice tutti i servizi connessi all’uso dell’alloggio, utenze elettriche, telefoniche, idriche, gas, e TARSU intestati direttamente al dipendente locatario, che provvederà a corrispondere i servizi erogati agli enti preposti esonerando l’Università da ogni adempimento connesso.
Art. 6 MOROSITA’
Il mancato pagamento di una sola rata del canone costituisce motivo di risoluzione del contratto. Per ogni giorno di ritardo del pagamento del canone sarà applicato un rateo di mora pari al 6 % su base annua.
Art. 7 VISITA DEI LOCALI
La parte locatrice si riserva il diritto di visitare, anche a mezzo di persone delegate o
10 funzionari dell’Università, i locali concessi in locazione anche durante il corso della stessa. La parte conduttrice si obbliga, altresi, a consentire la visita dell’unità immobiliare concessa.
Art. 8 CESSAZIONE
In caso di cessazione del contratto entrambe le parti si impegnano a dare alla controparte un preavviso minimo di mesi 6 (sei) tramite lettera raccomandata. La parte interpellata dovrà rispondere tramite lettera raccomandata entro 60 giorni dal ricevimento dell’anzidetta lettera di avviso. In mancanza di risposta ovvero di accordo, il contratto si intenderà scaduto alla data di cessazione della locazione. In mancanza della suddetta comunicazione il contratto si rinnoverà tacitamente alle medesime condizioni. Il conduttore ha facoltà di recedere per giustificati motivi dal contratto previo avviso da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata almeno tre mesi prima.
Art. 9 CLAUSOLE SPECIALI DI CESSAZIONE
Il contratto è risolto di diritto nel momento in cui il sig. Gaetano Parlato cessa di essere dipendente dell’Università degli Studi di Messina.
Art. 10 REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO
Le spese di bollo per il presente contratto, e per le ricevute conseguenti, sono a carico del conduttore. Il locatore provvederà alla registrazione del contratto, dandone notizia al conduttore. Questi anticiperà la quota di sua spettanza, pari alla metà.
Art. 11 RINVIO A DISPOSIZIONI DI LEGGE
Qualunque modifica al presente contratto non potrà aver luogo, e non potrà essere
provata, se non mediante atto scritto.
Per quanto non previsto dal presente contratto, le parti fanno espresso rinvio alla
11 normativa dettata in materia dalle disposizioni del Codice Civile ed alle norme vigenti che si intendono riportate e trascritte nel presente contratto
Art. 12 RISOLUZIONE
In caso di inadempienza ad una delle clausole sopra riportate e di mancato rispetto delle norme di legge, il presente contratto si risolverà ipso jure con diritto della parte adempiente al risarcimento del danno oltre alla rivalsa per le spese.
Letto, approvato e sottoscritto.
Messina,
IL LOCATORE IL CONDUTTORE Avv. Giuseppe Cardile Sig. Gaetano Parlato
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del C.C. le parti approvano specificatamente le clausole di cui ai pp. 1),2),3),4),5),6), 7),8),9),10),11) e 12).
Si allega planimetria dell’immobile oggetto della locazione.
IL LOCATORE IL CONDUTTORE
Avv. Giuseppe Cardile Sig. Gaetano Parlato