• Non ci sono risultati.

Sorgente di energia esterna alla Terra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sorgente di energia esterna alla Terra"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

Sorgente di energia esterna alla

Terra

(2)

Fonti di

Energia

(3)

Il problema energetico: le risorse esistenti

Fonte: Enel

(4)
(5)
(6)

Effetto Serra

(7)

E M I S S I O N I

C L I M A L T E R A N T I I

N Q U I N A N T I

(8)
(9)

Emissioni di CO 2

(10)

FONTI 1995 2000 2001 2002 2003 2004

IDROELETTRICO 37781 44205 46810 39519 36674 42744

EOLICO 10 563 1179 1404 1548 1847

FOTOVOLTAICO 13 16 16 18 23 27

GEOTERMOELETTRICO 3436 4705 4507 4662 5341 5437

RIFIUTI URBANI 168 804 1259 1428 1812 2277

LEGNA 116 537 644 1052 1648 2190

BIOGAS 103 566 684 943 1033 1170

TOTALE 41627 51396 55100 49097 47989 55692

Energia da Fonti Rinnovabili:Potenza installata in

MW in Italia

(11)
(12)
(13)
(14)

COLTURE DEDICATE

RESIDUALI Colture

oleaginose

Colture arboree legnose

ed erbacee Colture zuccherino-

amilacee

Scarti forestali

Scarti industriali

Scarti

Agro - forestali

Tipologia di biomasse

•Girasole

•Colza

•Soia

•Palma

•Canna da zucchero

•Barbabietola

•Sorgo zuccherino

•Grano

•Mais

•orzo

•Rami

•Tronchi

•Ramaglie

Raccolta differenziata

•Legno

•Conserve

•Insaccati

•Ramaglie

•Potature

•Paglia

•Umido

•Verde

•Pioppo

•Salice

•Eucalyptus

•Paulownia

•Robinia

•Ginestra

•Sorgo

•Canna comune

Scarti animali

•Reflui animali

•Reflui umani

(15)
(16)

Ciclo del carbonio

(17)
(18)

Coltivazione biomasse

(19)

Biomassa per “eccellenza”

(20)
(21)

Biomassa trattata

(22)

Biomasse “alimentari”

(23)

Esempio di trasformazione di biomassa

forestale in combustibile

(24)

Combustibili da rifiuti

(25)

Combustibili da rifiuti

RIFIUTI DI CARTA

A parte le fibre, c’è una quantità considerevole di materiale sintetico (non riciclabile) nel materiale. Ciò rende questo materiale molto adatto per essere utilizzato come combustibile alternativo in delle caldaie “waste-to-energy”, ma si possono anche convertire in dei combustibili di alta qualità quale il SRF.

(26)

Combustibili da rifiuti

FANGHI DI CARTIERA

Le fibre nella carta e il cartone possono essere riciclate per più o meno cinque volte, a seconda del tipo di carta che si produce. Dopodiché le fibre non sono più adatte per riciclo e verranno segregate durante il processo di spappolamento.

Questi fanghi sono una fonte preziosissima per molte industrie, come combustibile alternativo o come materia prima. Le caldaie di lignite bruciano i fanghi di cartiera e approfittano in tal modo sia del valore energetico sia del calcio presente nei fanghi

(27)

Combustibili da rifiuti

RDF

RDF -refused derived fuel – è un combustibile che viene prodotto partendo da un mix di rifiuti industriali non riciclabili. Questo combustibile consiste in vari tipi di plastica, tessile, gomma, legna e carta. Per rendere l’RDF combustibile il materiale viene selezionato e vengono separati tra di loro i materiali ricambiabili come il vetro e il metallo. La rimanenza del materiale viene poi lavorato fino a ottenere un combustibile di qualità superiore, o può essere utilizzato in un’istallazione “waste-to-energy”.

Negli inceneritori l’RDF viene utilizzato come combustibile per produrre calore e elettricità. Questo processo viene chiamato energy recovery (recupero di energia) e previene che i rifiuti finiscano in delle discariche.

Altri utilizzatori di RDF sono i producenti di combustibili. Egli fanno uso di RDF ad alto potere calorifico. L’RDF ad alto potere calorifico viene chiamato anche pre-RSF. È un prodotto semilavorato molto adatto alla lavorazione all’RDF. Questo avviene tramite un processo meccanico specifico. Una volta avvenuta questa lavorazione il materiale è adatto a essere utilizzato come alternativa ai combustibili fossili quale il carbone.

(28)

Combustibili da rifiuti

(29)

Combustibili da rifiuti

SUBCOAL®

Subcoal® è una tecnologia con cui è possibile ottenere dei pellet da RDF e SRF.

I pellet Subcoal® sostituiscono tra tante cose il carbone nelle centrali di energia e nei forni di cementi e calcestruzzo. I pellet contengono le stesse proprietà chimiche che il carbone al livello di valore energetico e possono essere utilizzati nello stesso modo. Spesso i pellet vengono utilizzati come combustibile polverizzato con una grandezza delle particelle tipicamente <5 mm. Per via della loro densità i pellet vengono utilizzati in modo comparabile al TDF in dei forni di cemento. Una proprietà unica dei pellet Subcoal® è anche il fatto che possono essere mixati con del carbone in un cosiddetto mulino verticale a rulli.

(30)

Combustibili da rifiuti

SRF

L’SRF – solid recovered fuel – è dell’RDF che è stato lavorato fino a ottenere un combustibile che consiste in frammenti più piccoli e che contiene un valore energetico superiore. Prima sono stati separati tra di loro gli ultimi materiali riciclabili; la materia rimasta viene poi utilizzata come combustibile che è particolarmente adatto per sostituire i combustibili fossili primari. L’SRF può, a seconda della qualità e l’applicazione, sostituire fino al 70% del combustibile primario in un forno o una caldaia.

(31)

Combustibili da rifiuti

TDF

Il TDF -tyre derived fuel- consiste soprattutto in gomma proveniente da pneumatici in macchine e camion. Il cerchio viene tolto del pneumatico, dopodiché il pneumatico viene ridotto in piccoli frammenti di cinque centimetri o meno. I forni di cemento sono gli utilizzatori finali del TDF. Il materiale sostituisce i combustibili fossili quale il carbone.

(32)

Combustibili da rifiuti

(33)
(34)

Modalità di trattamento per l’ottenimento di combustibili da biomasse

TERMOCHIMICA BIOLOGICA FISICA

Gassificazione Pirolisi Digestione anaerobica

Combustione

(35)

Trattamento in assenza di ossigeno delle biomasse (riduzione del contenuto di

ossigeno)

(36)

Impianto per la PIROLISI della biomassa

(37)
(38)

Biogas da fermentazione controllata

(39)
(40)

Ciclo dei residui di attività agroindustriali per l’attività con serre

(41)

Conferimenti materia prima utilizzata

(42)

Biogas da rifiuti di serre

(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)

Digestore anaerobico

(49)
(50)

Biogas da discarica (fermentazione

non controllata)

(51)

Biogas da discarica: centrale

(52)

Biogas da discarica: Compressore

(53)

Biogas da discarica:

Condotte

(54)

Biogas da discarica:

Quadro di controllo

(55)

Schema impianti tecnici a biomassa

(56)

1. Bruciatore

2. Caldaia

3. Turboalternatore

5. Condensatore ad acqua fluente del vapore uscente dalla turbina

4. Condensatore a recupero di calore per Teleriscaldamento

(57)

Schema centrale elettrica a biomassa

(58)

Centrali a biomassa

(59)

Centrali a biomassa

(60)

Deposito biomassa in centrale

(61)

Schema di centrale cogenerativa a biomassa

(62)

Caldaia a legna

(63)
(64)

Cogenerazione

(65)

Centrale cogenerativa a biomassa

(66)

Trigenerazione

(67)

Co-Trigenerazione da

biogas

(68)

Mappa impianti di Termovalorizzazione

(69)

Impianto di trattamento termico dei rifiuti: veduta aerea

(70)

Termoutilizzatore o Termovalorizzatore.

Impianto A.S.M. di Brescia.

(71)

Sala combustione per il trattamento termico dei rifiuti

(72)

Impianto di compostaggio

(73)

Ciclo del Biogas da fermentazione

controllata

Riferimenti

Documenti correlati

Con la regolazione adattiva dell’assetto, a richiesta, le sospensioni si adeguano in tutto e per tutto al tuo stile di guida e alla strada, supportando attivamente la dinamica

I E possibile utilizzare costanti di tipo stringa (stringhe letterali) scritte ` tra doppio apice e senza scrivere esplicitamente il carattere di fine stringa... Lettura

[r]

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale,con bassa densità di popolazione,con limitata presenza di attività commerciali e

Evidenze circa la stretta correlazione fra lo stato della cromatina, l’espressione genica e la replicazione ci hanno portato ad approfondire in che misura composti

E., Clay Whybark D., Manufacturing Planning and Control Systems, New York: Mc Graw-Hill,.. • Brandimarte P.,

In questo processo, l'intera vecchia struttura della coscienza con la sua continua vivificazione di immagini di sé fluisce nella pura consapevolezza, comprese tutte le incertezze e

Procedura e scadenze per la selezione delle strategie di sviluppo locale I riferimenti sono contenuti nelle informazioni specifiche della misura. Giustificazione della selezione,