• Non ci sono risultati.

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 806/2019 del 15/05/2019 e composta dai seguenti professori:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 806/2019 del 15/05/2019 e composta dai seguenti professori:"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Verbale della procedura selettiva ai sensi del “Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010”.

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica Codice Selezione PO2019-3-3

Settore concorsuale 06/D1 SSD MED/10

VERBALE I RIUNIONE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 806/2019 del 15/05/2019 e composta dai seguenti professori:

- Prof. Stefano Centanni - Professore ordinario - Università degli Studi di Milano

- Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro- Professore ordinario - Università degli Studi di Foggia - Prof. Paolo Palange- Professore ordinario Sapienza- Università di Roma

si è riunita il giorno 25/06/2019 alle ore 9.40 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell’art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (Prof. Stefano Centanni presso il Dipartimento di Scienze della Salute Università di Milano; Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – Università di Foggia; prof. Paolo Palange presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Università Sapienza- Università di Roma).

Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con gli altri membri della Commissione e che non sussistono le cause di astensione come dalla normativa vigente.

Inoltre, i componenti stessi dichiarano, ai sensi dell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, così come inserito dall'art. 1, comma 46, della legge 6.11.2012 n. 190, di non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del codice penale.

Come disposto dall’art. 4, comma 4 del Regolamento, la Commissione procede all’elezione del Presidente e del Segretario verbalizzante. Risultano eletti in qualità di Presidente il Prof. Stefano Centanni e di Segretario il Prof..

La Commissione prende visione del bando, in particolare dell’art. 4, secondo il quale la commissione deve stabilire criteri di valutazione in conformità agli standard qualitativi previsti dal D.M. 4 agosto 2011, n. 344 e della normativa di riferimento.

La Commissione prende atto che, ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010, il termine per la conclusione dei lavori è fissato in due mesi dal decreto di nomina del Rettore, salvo possibilità di motivata richiesta di proroga per non più di due mesi.

In relazione alla posizione di professore di prima fascia oggetto del bando, la Commissione stabilisce i criteri di valutazione indicati nell’Allegato A, che costituisce parte integrante del presente verbale, in relazione al settore concorsuale e al profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare, tenendo conto degli standard qualitativi previsti dal suddetto D.M.

Il Prof. Stefano Centanni si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all’Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale.

La seduta ha termine alle ore 14.00 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La commissione si ritrova il giorno 11 luglio 2019 alle ore 9.30.

La Commissione:

Prof. Stefano Centanni Presidente

Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro Membro Prof. Paolo Palange Segretario

(2)

ALLEGATO A Verbale I riunione svolta in data 25/06/2019 della procedura selettiva ai sensi del “Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010”.

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica Codice Selezione PO2019-3-3

Settore concorsuale 06/D1 SSD MED/10

Criteri per la valutazione:

1. Valutazione dell’attività didattica:

attività didattica nell’ambito del settore scientifico disciplinare MED/10 nel corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e nei corsi di laurea triennali e magistrali di area sanitaria, nelle attività didattiche elettive e nell’ambito di scuole di specializzazione, attività didattica integrativa e di servizio agli studenti.

2. Valutazione dell’attività di ricerca scientifica:

L’attività scientifica dovrà essere congrua con i principali interessi scientifici e di ricerca del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura. La partecipazione a trial clinici o a studi monocentrici o multicentrici o a statement, linee guida e documenti di indirizzo.

3. Valutazione delle pubblicazioni :

Saranno valutate un numero massimo di 20 pubblicazioni presentate dal candidato per la valutazione delle quali la commissione si avvarrà del valore di IF, della rilevanza delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale prendendo in considerazione le loro caratteristiche di originalità, innovatività e diffusione editoriale nell’ambito dell’ SSD.

Per enucleare l’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione, la Commissione terrà conto della posizione del candidato nella lista degli autori. Pertanto, saranno particolarmente valorizzate da parte della Commissione le pubblicazioni nelle quali il candidato appare come primo, secondo e ultimo nome e/o autore corrispondente in quanto indicative di un contribuito determinante per la conduzione della ricerca e la stesura del lavoro. Nel caso di lavori di ricerca condotta su modelli animali o di biologia molecolare o cellulare dovrà essere evidente la ricaduta traslazionale.

4. Valutazione assistenziale

Sarà valutato il curriculum tenendo in considerazione l’impegno assistenziale per quanto concerne le malattie dell’Apparato Respiratorio.

5. La commissione stabilisce che per la valutazione delle competenze linguistiche saranno adottati i seguenti criteri

La conoscenza della lingua richiesta è valutata sulla base della documentazione presentata La Commissione:

Prof. Stefano Centanni Presidente

Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro Membro Prof. Paolo Palange Segretario

Verbale della procedura selettiva ai sensi del “Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010”.

(3)

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’area Critica Codice Selezione PO2019-3-3

Settore concorsuale 06/D1 SSD MED/10

VERBALE II RIUNIONE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 806/2019 del 15/05/2019, e composta dai seguenti professori:

- Prof. Stefano Centanni- Professore Ordinario, Università degli studi di Milano- Presidente

- Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro- Professore Ordinario, Università degli Studi di Foggia- Membro - Prof. Paolo Palange- Professore Ordinario, Università Sapienza di Roma- Segretario

si è riunita di presenza il giorno 22 luglio 2019 alle ore 09.30 presso la sede del Dipartimento di Scienze della Salute sita in via A. di Rudinì n 8, 20142 Milano

La commissione ha avuto accesso all’applicazione web PICA dove ha visualizzato l’elenco dei candidati e la documentazione da loro presentata.

I candidati risultano essere:

1) Prof.ssa Laura Carrozzi 2) Prof. Alessandro Celi

3) Prof. Fabio Luigi Massimo Ricciardolo

Ciascun commissario, presa visione delle domande, dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, parentela e/o di affinità fino al IV grado incluso con alcuno dei candidati e che non sussistono le cause di astensione previste dalla normativa vigente, comprendendosi nei motivi di incompatibilità anche una collaborazione che presenti caratteri di sistematicità, stabilità e continuità, tali da dar luogo ad un vero e proprio sodalizio professionale ovvero da sostanziarsi in un numero “rilevante” di co-pubblicazioni tra quelle sottoposte al giudizio della commissione.

La commissione procede alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni inviati dai candidati.

Vista la complessità dell’analisi delle documentazioni presentate dai candidati, la commissione ritiene di doversi riaggiornare in seduta telematica alle ore 10.00 del 30 agosto 2019 per la stesura definitiva dei giudizi sui candidati stessi.

La commissione si impegna a trasmettere il presente verbale all’Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato

La seduta ha termine alle ore 15.30 del 22 luglio 2019 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

La Commissione:

Prof. Stefano Centanni, Presidente

Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro ,Membro

Prof. Paolo Palange, Segretario

(4)

Verbale della procedura selettiva ai sensi del “Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010”.

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’area Critica Codice Selezione PO2019-3-3

Settore concorsuale 06/D1 SSD MED/10

VERBALE III RIUNIONE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 806/2019 del 15/05/2019, e composta dai seguenti professori:

- Prof. Stefano Centanni- Professore Ordinario, Università degli studi di Milano- Presidente

- Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro- Professore Ordinario, Università degli Studi di Foggia- Membro - Prof. Paolo Palange- Professore Ordinario, Università Sapienza-Università di Roma- Segretario

si è riunita il giorno 30 Agosto 2019 alle ore 10.00 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell’art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (prof. Stefano Centanni, presso il Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano; prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro, presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche– Università di Foggia; prof. Paolo Palange presso il Dipartimento di Sanità - Università Sapienza di Roma).

La commissione ha avuto accesso all’applicazione web PICA dove ha visualizzato l’elenco dei candidati e la documentazione da loro presentata.

I candidati risultano essere:

1)Prof.ssa Laura Carrozzi 2)Prof. Alessandro Celi

3) Prof. Fabio Luigi Massimo Ricciardolo

Ciascun commissario, presa visione delle domande, dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, parentela e/o di affinità fino al IV grado incluso con alcuno dei candidati e che non sussistono le cause di astensione previste dalla normativa vigente, comprendendosi nei motivi di incompatibilità anche una collaborazione che presenti caratteri di sistematicità, stabilità e continuità, tali da dar luogo ad un vero e proprio sodalizio professionale ovvero da sostanziarsi in un numero “rilevante” di co-pubblicazioni tra quelle sottoposte al giudizio della commissione.

La commissione procede alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni inviati dai candidati, alla stesura per ognuno di una breve sintesi del curriculum e alla formulazione dei giudizi.

Per ogni candidato la Commissione, dopo ampia discussione, tenendo conto dei criteri di valutazione fissati, formula i giudizi e procede alla dichiarazione di idoneità/non idoneità a svolgere le funzioni didattico scientifiche per le quali è stato bandito il posto.

I giudizi espressi per ogni candidato sono allegati al presente verbale (allegati dal n. 1 al n.3) I candidati ritenuti idonei a coprire il posto di professore di prima fascia per il settore concorsuale 06/D1, s.s.d. MED/10, presso il dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area critica risultano pertanto:

 Prof.ssa Laura Carrozzi

 Prof. Alessandro Celi

 Prof. Fabio Luigi Massimo Ricciardolo

(5)

Il Prof. Stefano Centanni si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all’Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale.

La seduta ha termine alle ore 13.00 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

La Commissione:

Prof. Stefano Centanni, Presidente

Prof. ssa Maria Pia Foschino Barbaro, Membro Prof. Paolo Palange, Segretario

(6)

(Allegato n. 1)

Prof.ssa Laura Carrozzi Breve sintesi del curriculum:

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981, in possesso delle Specializzazioni in Malattie dell’Apparato Respiratorio (1985) e in Statistica Medica (1989)

Non risulta in possesso del diploma di Dottorato di ricerca né risulta che abbia trascorso periodi formativi all’estero.

Professore Associato MED/10 dal 2015, Direttore della Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio di Pisa a far data dal 2018. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Fisiopatologia Clinica, Università di Pisa, a far data dal 2018.

Ha avuto l’affidamento di insegnamenti di Malattie dell’Apparato Respiratorio nei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze ambientali (2001) Dietistica (dal 2017) e Infermieristica (dal 2017 ). È titolare dell’insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio per il del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (6 anni) in Medicina e Chirurgia (dal 2017)

Ha svolto attività didattica presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Pisa in qualità di Professore a contratto dal 1990 al 1996 e dal 2001 al 2011. Dal 2017 ha svolto anche corsi di perfezionamento e Master gestiti dall’Università degli Studi di Pisa e dall’Azienda USL Toscana Nord.

Ha sempre svolto attività assistenziale in ambito pneumologico a far data dal 1981. Nel 2016/2018 è responsabile della degenza presso l’U.O.C. di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera universitaria pisana fino all’ 01/12/2018 con incarico di professionista di altissima specializzazione. In tale data è nominata Direttore della U.O. Dipartimentale della medesima azienda ospedaliera.

Dal 1993 al 2005 ha partecipato anche in qualità di responsabile scientifica a numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali sulla base di bandi competitivi, attività che è proseguita fino ad oggi con la titolarità o la responsabilità di oltre 10 progetti di ricerca nazionali e internazionali senza bandi competitivi.

Ha maturato esperienza come Principal Investigator di diversi RCT di interesse farmacologico particolarmente per quanto attiene l’efficacia di farmaci per la cessazione del tabagismo. La prof.ssa Carrozzi è altresì membro di gruppi di coordinamento per la gestione di progetti nazionali e internazionali nell’ambito di oncologia polmonare, asma e malattie allergiche respiratorie, fisiopatologia respiratoria e task force sulle linee guida della cessazione del fumo di sigaretta quest’ultima promossa dall’European Respiratory Society

La Prof.ssa Carrozzi è autrice di 128 articoli su riviste internazionali e i dati bibliometrici ricavati da Scopus evidenziano un H-index di 36 e oltre 4400 citazioni.

È stata responsabile e/o Principal investigator in numerosi progetti di ricerca non competitivi nazionali e internazionali e di alcuni RCT.

La sua produzione globale indica con certezza una attività di ricerca svolta nell’ambito delle patologie respiratorie, congruente con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione, e si concentra in modo particolare su aspetti epidemiologici delle malattie polmonari, sugli effetti del fumo di tabacco e su argomenti di fisiopatologia respiratoria e di oncologia polmonare.

Giudizio della commissione:

La Prof.ssa Carrozzi presenta una ottima attività scientifica che si associa a una buona attività didattica e a un curriculum assistenziale che si è coerentemente sviluppato nell’ambito della specialistica pneumologica trovando una sua caratterizzazione gestionale con ruoli di responsabilità.

Per quanto concerne le 20 pubblicazioni presentate per la procedura in oggetto, i lavori appaiono tutti con caratteristiche certe di originalità e rigore metodologico. In 15 dei 20 lavori presentati il contributo individuale della Prof.ssa Carrozzi è facilmente desumibile dalla posizione della candidata nel novero degli autori e in particolare è 5 volte primo nome, 5 volte secondo nome, 5 volte ultimo nome.

La maggioranza di queste 20 pubblicazioni è stata pubblicata su riviste prestigiose molto diffuse nell’ambito della comunità pneumologica internazionale

(7)

Valutazione delle competenze linguistiche

La valutazione delle competenze linguistiche è desumibile dalla produzione scientifica in inglese, dalla partecipazione a gruppi di ricerca e dalla partecipazione a congressi internazionali e dalla sua attività di revisore per numerose riviste internazionali

La Commissione all’unanimità dichiara che la Prof.ssa Laura Carrozzi è ritenuta idonea a coprire il posto di professore di prima fascia di cui alla presente procedura.

(8)

Prof. Alessandro Celi

Breve sintesi del curriculum:

Laureato in Medicina e Chirurgia (1981) ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università di Pisa (1984). È in possesso del titolo di Dottore di ricerca in Fisiopatologia Cardiorespiratoria (1993) presso l’Università di Roma Tor Vergata .

Ricercatore Universitario e dal 2018 Professore associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Pisa (1997/2018)

Dal 1987 al 1991 Post Doctoral Fellowship, New England Medical Center Tufts University School of Medicine , Boston , USA

Ha avuto insegnamenti in diversi corsi di laurea breve di area sanitaria (dal 2011 ad oggi) , e un Insegnamento per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia (2013/2014). È contitolare dell’insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio per il del corso di laurea in Medicina e Chirurgia (2017/2018)

Ha svolto attività di docenza non meglio precisata nell’ambito delle Scuole di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Cardiologia dell’Università di Pisa.

Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia dell’Università di Pisa

Dall’anno della laurea ha svolto attività assistenziale in ambito pneumologico interrotta dal 1987 al 1991 per un periodo di tempo trascorso negli USA dedicato esclusivamente all’attività di ricerca di base e nuovamente dal luglio 2001 al giugno 2002 per un altro anno sabbatico sempre dedicato alla ricerca di base sempre negli Stati Uniti.

Dal 2002 al 2008 è stato responsabile di un non meglio identificabile servizio di diagnostica funzionale respiratoria e dal 2008 ad oggi è in servizio presso la U.O. di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.

È stato Principal Investigator in diversi RCT nazionali e internazionali e responsabile di unità di ricerca in due progetti PRIN net tempo compreso tra il 2003 e il 2010. Dalla sua attività di ricerca spontanea nell’ambito dei meccanismi di base della trombosi e dei rapporti tra sistema coagulativo e infiammazione ha ottenuto brevetto WO 1991006632 A1 e ha contribuito alla scoperta del ruolo della proteina PADGEN elemento essenziale per la genesi dell’anticorpo monoclonale AC1.2 (che ha nominato con le sue iniziali) attualmente disponibile in commercio

La sua produzione scientifica globale consta di 68 lavori in extenso, con un H-index 22 deesunto da Scopus e da 2953 citazioni, su specifici argomenti di patologia respiratoria in cui è ben evidenziato l’interesse del candidato verso i meccanismi fisiopatologici che sottendono la tromboembolia polmonare. I lavori presentati mostrano una buona congruità con la disciplina oggetto della valutazione, sono contraddistinti da ottima originalità e certo rigore metodologico.

Giudizio della commissione:

Il Prof. Celi presenta una buona attività scientifica che si associa a una buona attività didattica e a un curriculum assistenziale che si è coerentemente sviluppato nell’ambito della specialistica pneumologica . Per quanto riferibile alle 20 pubblicazioni presentate per la valutazione in oggetto il contributo personale del candidato Celi è facilmente identificabile comparendo per 6 volte come primo nome, per 1 volta secondo e per 13 volte ultimo nome. La produzione è particolarmente incentrata su aspetti della ricerca di base in ordine a meccanismi dell’infiammazione e dei meccanismi sottostanti l’attivazione dei fattori della coagulazione nell’ambito della patologia tromboembolica polmonare. La produzione ha caratteristiche di ottimo rigore metodologico e congruente con l’ambito della procedura oggetto di valutazione ancorché per buona parte editata su riviste di non grande diffusione in ambito pneumologico.

Valutazione delle competenze linguistiche

La valutazione delle competenze linguistiche è desumibile dalla produzione scientifica in inglese, dalla partecipazione a gruppi di ricerca e dalla partecipazione a congressi internazionali e dai lunghi periodi di soggiorno all’estero per ricerca e formazione.

(9)

La Commissione all’unanimità dichiara che il Prof. Alessandro Celi è ritenuto idoneo a coprire il posto di professore di prima fascia di cui alla presente procedura

(10)

Prof. Fabio Luigi Massimo Ricciardolo

Breve sintesi del curriculum:

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989, si specializza in Malattie dell’Apparato Respiratorio , Università di Catania, 1997. È in possesso del Dottorato di Ricerca in Broncopneumologia conseguito nel 1996 in sede universitaria non certamente identificabile in base a quanto indicato dal candidato (Seconda Università di Napoli o Università degli Studi di Milano).

Ha svolto periodi di studio e di ricerca all’estero con la qualifica di Post Doc Research Fellow presso Università di California, San Francisco, USA (luglio 1992/dicembre 1993) e Università di Leiden, Olanda (agosto 1996/ marzo 1999). Per quanto è possibile desumere da quanto espresso nel curriculum, il Prof.

Fabio Luigi Massimo Ricciardolo è stato Ricercatore universitario MED/10 dal maggio 1997 al Novembre 1999 con convenzione assistenziale Università degli Studi di Catania. L’incarico è cessato per motivi non specificati con successiva riammessione in ruolo ai fini giuridici, su specifica richiesta del Prof. Ricciardolo, in osservanza di numerose sentenze tribunalizie (2002/2006). Nel maggio 2006 vince un concorso per Ricercatore universitario in Malattie dell’Apparato Respiratorio bandito dall’ Università degli Studi di Torino, ruolo che ricopre dal 1 lottobre 2006 fino al 1 luglio 2015 quando consegue il ruolo di Professore di II fascia di MED/10 presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino mantenendo gli incarichi assistenziali già precedentemente attribuitigli come Ricercatore.

Ha svolto attività didattica nel corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino (2007 ad oggi) e per il corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica (2015 ad oggi).

Ha svolto altresì attività di docenza nel corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia per l’Università degli Studi di Torino (dal 2011 ad oggi)

Titolare di insegnamenti anche per la scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’università di Torino (dal 2007 ad oggi).

Fa inoltre parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina e Terapia Sperimentale, Università di Torino).

Ha svolto attività clinico assistenziale in ambito pneumologico in ognuna delle molteplici sedi in cui si è trovato ad operare pur nell’ambito della variabilità dei ruoli ricoperti e nell’alternanza di ruoli universitari e ospedalieri sia con contratti a tempo indeterminato che libero professionali.

Dall’ottobre 2006 ad oggi è attivo come dirigente medico in convenzione con l’azienda A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino, prima nel ruolo di Ricercatore universitario convenzionato e dal luglio 2015 in qualità di Professore Associato di Malattie dell’Apparato Respiratorio. Dal marzo 2019 ha un incarico di alta specializzazione nell’ambito della gestione della BPCO e dell’Asma grave nella Struttura semplice dipartimentale di malattie rare del polmone sempre dell’azienda universitaria San luigi Gonzaga di Orbassano , Torino

Il Prof. Ricciardolo risulta vincitore di numerosi premi internazionali per la sua attività scientifica ed è da settembre 2009 responsabile e Coordinatore del gruppo di ricerca sulle Patologie respiratorie ostruttive dell’Università degli Studi di Torino. Dal 1997 ad oggi ha ottenuto numerosi finanziamenti per progetti di ricerca da Istituzioni pubbliche e private ed è stato Principal Investigator in alcuni RCT internazionali. È stato revisore del MIUR per i progetti PRIN negli anni 2003/2004 ed è membro dei comitati scientifici del progetto LIBRA e nel board italiano delle linee guida GINA. È attivo come revisore per numerose riviste scientifiche internazionali e membro dell’editorial board di alcune riviste internazionali di interesse respiratorio e farmacologico.

L’attività scientifica per quanto riguarda le pubblicazioni in extenso consta di 120 lavori su riviste scientifiche internazionali con Impact factor totale maggiore di 780 e impact factor medio di 6.5. Il numero di citazioni totali è di 3735 e l’H-index secondo Scopus è 31. La produzione scientifica si rivolge in modo particolare allo studio delle patologie ostruttive con particolare riferimento all’asma e allo studio dei sottostanti fenomeni fisiopatologici infiammatori.

Tutta la sua produzione scientifica appare caratterizzata da rigore metodologico e innovatività e ottima diffusione nell’ambito della comunità scientifica pneumologica. Nella valutazione della Sulla produzione scientifica globale il Prof. Ricciardolo appare avere un ruolo preminente (1/2/ultimo autore) in più dei 2/3 dei lavori.

(11)

Giudizio della commissione:

Il Prof. Fabio Luigi Massimo Ricciardolo presenta una eccellente attività scientifica che si associa a una buona attività didattica e a un curriculum assistenziale in una alternanza di ruoli universitari e ospedalieri mantenendosi sempre nell’ambito della specialistica pneumologica.

Le 20 pubblicazioni presentate sono tutte congruenti con la disciplina oggetto di valutazione e tutte con caratteristiche certe di originalità e assoluto rigore metodologico.

In tutte le pubblicazioni presentate il contributo individuale del Prof. Ricciardolo è del tutto evidente presentandosi esso per 16 volte primo nome e 4 volte ultimo nome.

I lavori sono tutti pubblicati su riviste di grande prestigio scientifico e diffusione nella comunità pneumologica, concentrandosi sui meccanismi che sottendono sviluppo e caratteristiche dell’infiammazione nelle vie aeree con particolare riferimento alla patologia asmatica

Valutazione delle competenze linguistiche

La valutazione delle competenze linguistiche è desumibile dalla produzione scientifica in inglese, dalla partecipazione a gruppi di ricerca e dalla partecipazione a congressi internazionali e dai periodi di soggiorno all’estero per ricerca e formazione.

La Commissione all’unanimità dichiara che il Prof. Fabio Luigi Massimo Ricciardolo è ritenuto idoneo a coprire il posto di professore di prima fascia di cui alla presente procedura.

Riferimenti

Documenti correlati

X/6832 del 30/06/2017 che ha approvato le linee guida per lo svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza per l’autonomia e la

130 del 16/11/2018, il quale sancisce l’impignorabilità delle risorse assegnate per la Ricostruzione in aree interessate da eventi sismici, non si dovrà

6 Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca - discreto La candidata presenta i seguenti riconoscimenti: Scientific Research Honor Society Sigma XI

Atteso che successivamente, il Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali ed i Piani Annuali, predisposti dalla Struttura Tecnica del Commissario Delegato

1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-S/05 (STATISTICA SOCIALE) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Anna Maria D’Achille, nata a Roma l’11 gennaio 1957, componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa per il reclutamento di n.1 professore di seconda

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. I lavori della Commissione si concluderanno entro 4 mesi dalla data di emanazione

Contattata per le vie brevi al fine della preliminare verifica di disponibilità Cartoleria Ferella S.n.c., con sede Legale in Piazza Duomo, 36 - 67100 L’Aquila e sede