• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico e Classico Statale G. Peano- S. Pellico - CUNEO. PIANO DI LAVORO per la classe 3H A.S. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico e Classico Statale G. Peano- S. Pellico - CUNEO. PIANO DI LAVORO per la classe 3H A.S. 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO per la classe 3H A.S. 2020/2021

Materia: Educazione Civica

Docente coordinatore della disciplina: Viale Marco

Materie e docenti coinvolti nell’insegnamento della disciplina, con rispettive ore impegnate e periodo di svolgimento.

Toce Alessandra (Italiano) 4 ore – pentamestre

Consolino Raffaella (Latino) 4 ore – trimestre e pentamestre Peirone Giuseppina (Francese) 3 ore – trimestre e pentamestre Gazzella Paola (Inglese) 3 ore – pentamestre

Lusso Alberto (Storia e Filosofia) 12 ore – trimestre e pentamestre Norbiato Lucia (Arte) 3 ore – pentamestre

Bono Angiola (Scienze) 4 ore – trimestre e pentamestre

Totale ore annuali : 33

OBIETTIVI TRASVERSALI

1) La crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni.

2) Lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio.

3) L’esercizio della responsabilità personale e sociale.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

(conoscenze, competenze, capacità, obiettivi educativi e didattici) 1) Profilo educativo, culturale e professionale:

- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica

(2)

- Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive

2) Competenze generali

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri

- Comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l'importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

3) Obiettivi disciplinari

Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali e disciplinari, si rimanda ai singoli piani di lavoro delle discipline coinvolte.

METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO

Stante la natura trasversale dell’insegnamento dell’educazione civica, la metodologia e gli strumenti di lavoro saranno quelli propri delle singole discipline coinvolte, secondo quanto indicato dai relativi docenti nei propri piani di lavoro.

Ove possibile e secondo quanto ritenuto dai singoli docenti coinvolti, sono inoltre previsti interventi, in modalità di co-docenza, di docenti di discipline giuridiche ed economiche.

Durante le lezioni verranno utilizzate metodologie e strumenti di lavoro, quali: didattica laboratoriale, strategie interattive, didattica per problemi che favoriscano una costante partecipazione degli alunni e stimolino una continua elaborazione dei contenuti appresi.

Programma di educazione civica per la disciplina Lingua e letteratura francese - prof.ssa Peirone Giuseppina

Argomento: Letture in Lingua su Addictions/Harcèlement/Cyber-harcèlement, anche tratte da testi letterari:

Eduard Louis – En finir avec Eddy Bellegueule;

Zola – L’assommoir (Coupeau et Gervaise), nonché testi specifici di psicologia.

I contenuti specifici verranno maggiormente dettagliati in seguito.

Per quanto riguarda obiettivi, metodologia, valutazione, si fa riferimento a quanto contenuto nel Piano di Lavoro iniziale.

(3)

Periodo: Secondo periodo (pentamestre)

Tempistica: 3/4 ore, comprensive di verifica scritta e/o orale

Programma di educazione civica per la disciplina Storia e Filosofia - prof. Lusso Alberto

La società democratica: Atene nel V secolo; la società comunale. Il concetto di eguaglianza nel mondo antico, in quello medievale e nel nostro tempo. Riflessione sul concetto di democrazia oggi.

Il rapporto Stato-cittadino: la concezione politica in Platone e Aristotele; da cittadino a suddito (ellenismo)

Il concetto di sovranità e la discussione sulla legittimità del potere: potere universalistico e teocratico; nascita degli organismi rappresentativi; la Magna Charta; lo Stato moderno.

Il riconoscimento dell’altro: il dibattito sulla schiavitù da Aristotele all’epoca degli imperi coloniali; Riforma protestante- Controriforma cattolica e la questione della tolleranza religiosa; l’antisemitismo nell’età medievale e agli albori dell’età moderna; l’incontro con il Nuovo Mondo.

Le dinamiche economiche: concetto di proprietà; dinamiche tra salari e prezzi; concetto di crisi. La via della seta ieri e oggi.

La questione ecologica: trasformazioni del paesaggio agrario e urbano tra Medioevo e inizio dell’età moderna. Economia coloniale e ambiente.

Programma di educazione civica per la disciplina Lingua e letteratura italiana – prof.ssa Toce Alessandra Il fenomeno del Cyberbullismo.

Periodo di svolgimento: pentamestre.

Programma di educazione civica per la disciplina Lingua e letteratura inglese - prof.ssa Gazzella Paola Il fenomeno del Cyberbullismo, articoli e video in lingua.

Periodo di svolgimento: pentamestre.

Programma di educazione civica per la disciplina Arte - prof.ssa Norbiato Lucia

Percorso di approccio alla conservazione dei beni artistici con particolare

(4)

approfondimento delle tecniche del restauro. Ci si avvarrà, possibilmente, anche dell’esperienza e competenza di esperti del settore.

Periodo di svolgimento : pentamestre

Programma di educazione civica per la disciplina Scienze - prof.ssa Bono Angiola

Le dipendenze, con particolare riferimento ad alcol, fumo, droga.

La legislazione italiana in merito (compresenza con il docente di Diritto).

Programma di educazione civica per la disciplina

Lingua e letteratura latina - prof.ssa Consolino Raffaella MODULO : ARTICOLO 10 DELLA COSTITUZIONE: LA FIGURA DELLO STRANIERO NELLA CULTURA LATINA E ITALIANA MODERNA

UNITA’ 1 I Romani e gli altri: relativismo culturale e etnocentrismo

- L’imperialismo romano: la legittimità del dominio (p. 418-419 del volume 1 di storia biennio)

- Il processo di ellenizzazione

- Testi: Livio prefazione a “Ab Urbe condita”

Plauto, Cicerone “Tusculanae disputationes” (lat.); Orazio Epistula II,1 (lat.) Catone “Libri ad Marcum filium” fr.1 (lat. / p.565)

Cicerone “ Ad Quintum fratem” 1, 27-28 (lat. / p.566-567) Cornelio Nepote De viris illustribus” (p.567-568)

Cesare “De bello Gallico” IV,14; 15,1-2 (p.571-572)

“Fu genocidio in Gallia?” (p.573)

UNITA’ 2 Civis romanus sum: essere cittadini romani nella Roma repubblicana (p.577)

https://www.youtube.com/watch?v=1adB1vh9c0c&ab_channel=Capitolivm UNITA’ 3 Articolo 10 della Costituzione e il diritto internazionale

VERIFICA: TIPOLOGIA E FREQUENZA Si prevedono due valutazioni nel trimestre e tre nel pentamestre.

La valutazione nel primo Trimestre sarà effettuata dalle discipline che riusciranno a concludere una parte o tutto il modulo strutturato: Italiano, Storia e Filosofia.

Nel secondo Pentamestre saranno coinvolte tutte le altre materie.

Le modalità di valutazione saranno quelle indicate nei rispettivi piani di lavoro dai singoli docenti coinvolti nell’insegnamento della disciplina.

Il docente coordinatore della disciplina formulerà la proposta di voto espresso in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui e' affidato l'insegnamento dell'educazione

(5)

civica e secondo gli indicatori specifici che saranno riportati nel Piano dell’Offerta Formativa e nel Pianto Triennale dell’Offerta Formativa in corso di integrazione nel rispetto delle scadenze normativamente previste.

Cuneo, 10 ottobre 2020 Firma: Viale Marco

Riferimenti

Documenti correlati

781, i tetti di spesa sono ridotti del 10% se nella classe considerata tutti i testi adottati sono sta- ti realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da

Anche i docenti della Scuola dell’infanzia possono progettare percorsi e attività per avviare iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile, al fine

strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e co comunità. saranno formati su educazione

La Scuola Primaria aderisce al progetto per la Tutela Ambientale proposto dall’Associazione Volontari Protezione Civile di Opera in collaborazione con l’ Ente Comunale. Gli

 condivisione «progetto accoglienza» di orientamento ed accompagnamento degli studenti diplomati al Liceo Scientifico giuridico-economico del Peano, intenzionati ad iscriversi

Obiettivo minimo, cioè il cui raggiungimento viene considerato come la conditio sine qua non per una proficua continuazione degli studi, è rappresentato dal

l'attività di assistenza con carattere di unicità (art. 24 comma 1 lettera a) della legge 183/2010) a favore del soggetto disabile deve essere documentata con dichiarazione

, per la valutazione finale saranno tenuti in considerazione, oltre ai risultati quantificati mediante voto (anche le materie orali potranno avvalersi di prove scritte per