• Non ci sono risultati.

A.S. 2020/2021 PIANO DI LAVORO per la classe 5 D Materia: EDUCAZIONE CIVICA Docenti: Consiglio di classe della 5 SCIENTIFICO SEZIONE D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.S. 2020/2021 PIANO DI LAVORO per la classe 5 D Materia: EDUCAZIONE CIVICA Docenti: Consiglio di classe della 5 SCIENTIFICO SEZIONE D"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A.S. 2020/2021

PIANO DI LAVORO per la classe 5 D Materia: EDUCAZIONE CIVICA

Docenti: Consiglio di classe della 5° SCIENTIFICO SEZIONE D

La legge 92/2019 prescrive che dal 1° settembre dell’a. s. 2020/2021 è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica affidato ad almeno una parte del consiglio di classe per un totale di 33 ore.

L’obiettivo dell’insegnamento è, quindi, formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e

responsabilmente all’interno della società, strutturando un progetto globale che coinvolga tutti i soggetti protagonisti del processo di crescita: lo studente, la famiglia, i docenti e il territorio.

Lo studente​ nella interezza della sua persona: soggettiva, cognitiva, relazionale, spirituale e professionale, quindi non solo destinatario di un servizio scolastico, ma parte in causa capace di partecipare attivamente alla realizzazione di se stesso, del proprio progetto di vita ed intervenire per migliorare la scuola e più in generale il proprio contesto di appartenenza.

La famiglia​ nell’espletare responsabilmente il suo ruolo, condividendo il patto educativo finalizzato al raggiungimento della maturità dei ragazzi.

I docenti​ nell’esercizio della loro professionalità, attivando un processo di apprendimento continuo, graduale, flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze, in una continua riflessione sulle pratiche didattiche innovative e

coinvolgenti.

Il territorio​ che, in un rapporto organico, attivo, funzionale e condiviso con le istituzioni e ampliato in una dimensione europea, viene inteso come contesto di appartenenza ricco di risorse e vincoli, da cogliere e da superare e con il quale interagire ed integrarsi. Infatti, la realtà contemporanea richiede alti profili culturali e professionali e perché ciò avvenga l’esperienza di sviluppo e realizzazione rende assolutamente indispensabile costruire reti con tutti gli organismi

presenti.

TRAGUARDI DI COMPETENZA, RISULTATI DI APPRENDIMENTO E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

In coerenza con le Indicazioni nazionali per i licei e riprendendo quanto scritto nel documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, i traguardi di competenza, i risultati di apprendimento e gli obiettivi specifici di apprendimento possono essere descritti come segue:

- Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

- Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

- Conoscere e comprendere la delicatezza e l’importanza dei connessi alla parità di genere nonché degli strumenti positivi che l’ordinamento riserva a tale tema.

- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

- Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

- Partecipare al dibattito culturale.

- Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

(2)

- Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

- Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

- Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

- Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

- Possedere i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

- Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

- Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

- Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

(standard di disciplina in uscita - conoscenze, competenze, capacità)

ITALIANO (6 ORE):​ conoscere gli aspetti principali della cittadinanza digitale;

conoscere i dettagli principali della Carta del Carnaro a cento anni dalla sua stesura (D’Annunzio, impresa di Fiume)

LATINO (3 ORE): ​uomini, popoli e religioni : la necessità della tolleranza.

INGLESE: (4 0re) ​conoscere gli eventi storici che hanno condotto all’instaurazione del regime di apartheid in Sudafrica; conoscere il sistema della segregazione razziale in Sudafrica e l’impatto che ha avuto sui diritti civili.

STORIA (10 ORE): ​conoscere gli elementi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e comprendere i processi da cui ha avuto origine come sistema di valori condivisi; essere a conoscenza delle principali istituzioni europee e internazionali;

acquisire le principali coordinate geopolitiche del mondo contemporaneo; possedere un vocabolario politico ed economico di base.

FILOSOFIA (2 ORE): ​conoscere alcuni aspetti della riflessione politica nella filosofia dell’Ottocento e del Novecento attraverso lo studio di alcuni pensatori emblematici.

FISICA (2 ORE) :​ conoscere pro e contro di forme di energia alternative in relazione all’impatto sull’ambiente e all’efficienza.

SCIENZE (5/6 ORE): ​Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o

straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

ARTE E DISEGNO (6 ORE):

- Conoscere i principali movimenti femministi a partire dagli anni ’60 del Novecento e la loro influenza teorica e pratica sull’arte contemporanea

- Conoscere e comprendere come le conquiste politiche dei femminismi siano riuscite ad introdurre nuove prospettive per affrontare la vita privata e pubblica delle donne artiste

(3)

- Comprendere come, ponendo l’accento sulla questione del genere, i femminismi siano riusciti a sottolineare l’influenza delle connotazioni di razza, età, classe e sesso sulla produzione e sulla fruizione dell’Arte

- Comprendere come le artiste femministe siano riuscite a rivalutare il ruolo dell’Arte come pratica politica ed estetica.

SCIENZE MOTORIE: ​conoscere e comprendere la delicatezza e l’importanza dei connessi alla parità di genere

a) CONTENUTI DISCIPLINARI 1° Trimestre

ITALIANO: ​la cittadinanza digitale e l’information literacy (3 h) LATINO: ​Seneca, Tacito e Apuleio.

INGLESE: ​André Brink, Imaginigs of Sand; the use of imagination to fill in the gaps in the official historical version

STORIA: ​le Costituzioni del Novecento tra totalitarismi e democrazie; i genocidi nel Novecento (razzismo, antisemitismo, Shoah); i principali avvenimenti dell’attualità internazionale.

FILOSOFIA: ​la riflessione politica nella filosofia dell’Ottocento.

FISICA ​(fonti energetiche e sostenibilità, ore svolte ​eventualmente​ nel secondo pentamestre, concordando gli argomenti con la docente di Scienze)

SCIENZE:​ fonti energetiche esauribili e rinnovabili ARTE E DISEGNO

SCIENZE MOTORIE: ​le pari opportunità nello sport 2° Pentamestre

ITALIANO: ​D’Annunzio e la Carta del Carnaro a cento anni dalla sua emanazione (3 h).

INGLESE: ​Andrè Brink, ​Imaginings of Sand​; the use of imagination to fill in the gaps in the official historical version

STORIA: ​l’Unione Europea (storia e istituzioni); le principali istituzioni internazionali; la Repubblica italiana e la costituzione del 1948; i principali avvenimenti dell’attualità

internazionale.

FILOSOFIA: ​la riflessione politica nella filosofia del Novecento.

FISICA: ​(fonti energetiche e sostenibilità, ore svolte ​eventualmente​ nel secondo pentamestre, concordando gli argomenti con la docente di Scienze)

SCIENZE:​ rischio ambientale (sismico, vulcanico e idrogeologico); biotecnologie e bioetica.

ARTE E DISEGNO: “I femminismi nell’Arte: l’interdipendenza delle lotte di liberazione e l’approccio intersezionale”

● Il corpo come fonte di potere emotivo: YOKO ONO

● Personalizzare il politico: MARTHA ROSLER, VALIE EXPORT

● La cultura dello stupro: ANA MENDIETA, MARINA ABRAMOVICH

● L’autodeterminazione: FRANCESCA WOODMAN, CINDY SHERMAN, HANNAH WILKE, BARBARA KRUGER

● Il femminismo nero: CARRIE MAE WEEMS, KARA WALKER

● Il privato diventa pubblico: NAN GOLDIN, SHIRIN NESHAT

● Letture dai testi di ANGELA DAVIS “La libertà è una lotta costante” e “Donna, razza e classe”

(4)

SCIENZE MOTORIE:​ il razzismo e lo sport RELIGIONE

N.B.: date la novità introdotta dalla legge 29/2019 e l’emergenza sanitaria in corso, la scansione degli argomenti dovrà essere testata nel corso dell’anno in quello che si preannuncia in tutti i sensi un vero e proprio “work in progress”.

METODOLOGIA e STRUMENTI DI LAVORO

Stante la natura trasversale dell’insegnamento dell’educazione civica, la metodologia e gli strumenti di lavoro saranno quelli propri delle singole discipline coinvolte, secondo quanto indicato dai relativi docenti nei propri piani di lavoro.

Ove possibile e secondo quanto ritenuto dai singoli docenti coinvolti, sono inoltre previsti interventi, in modalità di co-docenza, di docenti di discipline giuridiche ed economiche.

VERIFICA: tipologia e frequenza VALUTAZIONE

Si prevedono ​due valutazioni nel trimestre e tre nel pentamestre​. Le modalità di valutazione saranno quelle indicate nei rispettivi piani di lavoro dai singoli docenti coinvolti nell’insegnamento della disciplina.

Il docente coordinatore della disciplina formulerà la proposta di voto espresso in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica e secondo gli indicatori specifici che saranno riportati nel Piano dell’Offerta Formativa e nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa in corso di integrazione nel rispetto delle scadenze normativamente previste.

1° Trimestre

ITALIANO: ​almeno una prova (scritta o orale) LATINO

INGLESE

STORIA: ​almeno una prova (scritta o orale) FILOSOFIA

MATEMATICA FISICA

SCIENZE

ARTE E DISEGNO SCIENZE MOTORIE RELIGIONE

2° Pentamestre

ITALIANO: ​almeno una prova (scritta o orale) LATINO​: una prova all’interno di un’ interrogazione.

INGLESE

STORIA: ​almeno una prova (scritta o orale)

(5)

FILOSOFIA MATEMATICA

FISICA: ​valutazione eventuale tramite quesiti all’interno di una prova di fisica.

SCIENZE

ARTE E DISEGNO SCIENZE MOTORIE

Cuneo, 10 ottobre 2020

Firma del Coordinatore della Classe:

Paolo Bogo

Motivazioni di eventuali variazioni in itinere

Variazioni al presente piano di lavoro potranno essere apportate in considerazione dell’andamento didattico/disciplinare della classe, di eventuali iniziative alle quali la classe aderisca, di manifestazioni di interesse per particolari ambiti disciplinari che i ragazzi dovessero mostrare.

Cuneo, Firma:

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto attiene al profitto e all’impegno scolastico, il quadro della classe risulta essere genericamente positivo. Dopo una fase iniziale di

La legge 92/2019 ha previsto, a decorrere dal 1° settembre 2020, l’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione.

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

Radice ennesima di un numero complesso Risoluzione di equazioni in campo complesso Metodi: Lezione frontale; esercitazioni individuali e collettive.. Mezzi: Libro di testo,

Nei diversi periodi di didattica a distanza gli alunni hanno mostrato un atteggiamento collaborativo, superando anche con l'aiuto delle famiglie i problemi di connessione

Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo studente approfondisce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui

 Rispondere in modo pertinente a semplici domande su avvenimenti e situazioni di un breve testo letto o ascoltato.  Raccontare una storia o una esperienza

Durante questo quinto anno ho cercato di stimolare gli studenti ad essere sciolti e autonomi nello studio; una parte si è dimostrata all’altezza di affrontare lo studio delle