• Non ci sono risultati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Piano di lavoro di classe 1^ B Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate a. s docente: prof.ssa S.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Piano di lavoro di classe 1^ B Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate a. s docente: prof.ssa S."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Piano di lavoro di classe 1

^

B Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate a. s. 2019-2020

docente: prof.ssa S. Mignosi

Libri di testo: M. Fontana, L. Forte, M.T. Talice,

Una vita da lettori,

Zanichelli editore. C. Savignano,

La pratica dell’italiano ,

ed. Garzanti Scuola.

A. Manzoni,

I promessi sposi

, ed. SEI. Romanzi e brani in lettura assegnati dall’insegnante (vedi contenuti svolti).

Definizione degli obiettivi minimi in termini di Conoscenze e Abilità che devono essere acquisite per ottenere il livello di sufficienza al termine della classe 1^

CONOSCENZE ABILITA’

 processi e funzionamento del sistema della lingua

 elementi di narratologia

 segni di punteggiatura e loro funzioni

 caratteristiche e funzioni di frase semplice

 elementi della comunicazione e funzioni della lingua

 scopi delle tipologie testuali affrontate (narrativa e testi informativi)

 i più significativi generi di testo narrativo

 metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo caratteristiche dei vari tipi di testo (descrittivo ed espositivo/informativo)

 leggere e capire un testo narrativo, riconoscendo i più importanti elementi formali e strutturali

 dividere un testo in sequenze

 scrivere un testo descrittivo, espositivo con una struttura coerente e coesa ed un numero complessivo di errori formali non superiore a 5

 trasformare testi scritti in orali e viceversa, rispettandone le caratteristiche

 individuare il genere di un testo e spiegarne gli elementi identificativi

 individuare in un testo narrativo focalizzazione e narratore, caratteristiche dei personaggi e loro rapporti, ambientazione, rapporto tra fabula e intreccio, presenza di analessi, scene, sommari, eventuali ellissi, campi semantici;

 fare il riassunto di un testo letterario o non letterario

Unità Tematica 1 - Gli elementi della comunicazione. (da la Pratica dell’italiano)

ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ

Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua.

Definizione di comunicazione, pag. 298, definizione di testo/messaggio (orale e scritto), definizione di elementi della comunicazione, pag. 299-300.

 utilizzare le funzioni della lingua in relazione allo scopo e al contesto.

 distinguere le caratteristiche specifiche della lingua parlata in rapporto a quella scritta e i sistemi per trasferire un testo da una all'altra (p.e. uso punteggiatura e delle pause)

 utilizzare registri diversi in situazioni comunicative diverse

(2)

Unità Tematica2 - Introduzione al testo narrativo

ARGOMENTO CONOSCENZE Testi analizzati ABILITÀ

Caratteristiche del testo letterario narrativo

Elementi di narratologia

la struttura di base del racconto (esposizione, esordio, peripezie, sviluppo, scioglimento) e fasi della narrazione, pag. 5 e pag. 30

Fabula ed intreccio, tecniche di alterazione della fabula (prolessi, analessi, medias res), pag.98.

Concetto di sequenza narrativa e tipi di sequenze, pag. 46

Distinzione tra autore e narratore, pag. 76

I personaggi: i ruoli, la presentazione, la caratterizzazione, pag. 149.

Il tempo nella narrazione: definizione di Tempo della Storia e Tempo del Racconto, durata narrativa e ritmo narrativo, pag. 240

 Spazio nella narrazione: valore dello spazio interno ed esterno, pag. 292.

Il narratore e il punto di vista: diversi tipi di focalizzazione narrativa, pag. 158.

Riassunto e commento di un testo narrativo, guida per il riassunto: fasi di lavoro, pag. 138 e lezione con esempio fornito dall’insegnante. (Cavalleria rusticana).

Tecniche per riferire pensieri e discorsi: discorso diretto, indiretto e indiretto libero, pag. 115

Messaggi e trama delle letture

Vittorio Zucconi, Il centravanti (fotocopie)

Mario Soldati, Il ricordo, pag. 98 Katherine Mansfield, la lezione di canto, pag. 151

Italo Calvino, La cura delle vespe, pag.

270

Guy De Maupassant, La Felicità, pag.

144

Per gli altri testi analizzati, vedi Unità tematica 3, le cui letture sono state effettuate in funzione

dell’apprendimento delle conoscenze narratologiche.

individuare lo schema narrativo in un testo letterario: fabula, intreccio, narratore e

focalizzazione, personaggi (ruoli, presentazione e

caratterizzazione), spazio, ritmo narrativo, tecniche della durata narrativa

comprendere il contenuto dei testi letti (vicenda, nessi temporali e causali)

dividere un testo narrativo in sequenze

riassumere un racconto di media lunghezza, anche alterando l’ordine dell’esposizione, con eventuali vincoli di lunghezza

individuare il genere di

appartenenza dei romanzi o dei racconti letti e saperne riferire le caratteristiche

Unità Tematica 3 – Comprensione e analisi del testo narrativo

Buona parte degli argomenti riportati nell’unità tematica sono stati affrontati in modalità Didattica a Distanza, attraverso manuale, videolezioni e supporti digitali (testi in classroom)

ARGOMENTI CONOSCENZE TESTI Abilità

(3)

A I generi narrativi:

Le narrazioni brevi.

Comprension e e analisi

gli elementi formali e strutturali di un testo narrativo ( vedi UT 2)

gli elementi costitutivi del racconto e del romanzo

Caratteristiche del genere fantastico, pag. 292

Caratteristiche del genere distopico e del fantasy (sottogeneri del

fantastico), pag. 313 e pag. 349

Caratteristiche della narrazione realistica, pag. 28-30 e individuazione di elementi realistici nelle letture dei romanzi

Caratteristiche della narrazione simbolica, pag. 382

Isaac Asimov, Chissà come si divertivano, pag. 373

Mildred D. Broxon, Sussidi didattici, pag. 375

K. M. O’ Donnel, Maestra e scolaro, pag. 350

Dino Buzzati, cacciatori di vecchi, pag.

314

Henry Slesar, Giorno d’esame, pag.

322.

Giovanni Verga, Cavalleria rusticana, pag. 115

James Joyce, Eveline, pag. 172 Anna Maria Ortese, Un paio di occhiali (versione integrale da Il mare non bagna Napoli in classroom)

Pirandello, Il treno ha fischiato, pag.

428 E. Allan Poe, Il gatto nero, (versione integrale fornita in classroom)

 riconoscere nel testo gli elementi strutturali (vedi Unità Tematica 2)

 individuare il tema centrale dei testi letti

 individuare il genere di appartenenza di un racconto e saperne riferire le caratteristiche

 individuarne le sequenze e i nuclei narrativi

 cogliere i nessi temporali e causali

 riconoscere ed analizzare le tecniche narrative utilizzate

 riferire le caratteristiche implicite ed esplicite dei personaggi, dei luoghi e dei tempi

 individuare il tipo di narratore e il punto di vista

 analizzare un racconto di media lunghezza e cioè:

 inserirlo all'interno di un genere e in un generale contesto storico

 esprimere un’opinione motivata sui testi letti.

B. Le narrazioni brevi e il Romanzo dal XIX al XXI secolo

 gli elementi costitutivi del romanzo

 I legami fra romanzo e contesto storico

 caratteristiche generali ed elementi significativi di tre romanzi del Novecento (lettura, analisi guidata attraverso scheda di lettura fornita dall’insegnante e commento)

 I Promessi sposi: caratteristiche del nuovo romanzo storico di Manzoni:

concetto di vero storico e vero poetico; genesi ed edizioni del romanzo, l’importanza della lingua di Manzoni (dispensa fornita

dall’insegnante in classroom).

Romanzi letti e analizzati:

Helga Schneider, Il Rogo di Berlino, ed.

Adelphi

Fred Uhlman, L’amico ritrovato, Feltrinelli

John Steinbeck, Uomini e topi, ed.

Bompiani (o ebook)

Dai Promessi sposi , son stati letti i seguenti capitoli: I, III , IV, VI

 esprimere un’opinione motivata (s/o) sui romanzi (o brani) letti

 analizzare e comprendere brani di romanzi usando le categorie narratologiche studiate

 Redigere una scheda di lettura, reperendo anche alcune informazioni non esplicite nella narrazione (anno di pubblicazione, nazionalità dell’autore e contesto di riferimento)

(4)

Unità Tematica 4 Analisi, comprensione e produzione di testi d’uso

ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ

Analisi e comprensione di testi d’uso descrittivi, espositivo/

informativi

 Cosa sono i testi d’uso (schemi) e scopi vari, (appunti a lezione).

 tecniche di lettura, di sottolineatura e di studio, i segnali del testo, i connettivi temporali, spaziali e logico-causali

Data la riduzione dei tempi di lezione, condizionata dalle modalità di didattica a distanza, alcuni testi d’uso, contenuti nella sezione del libro di antologia, sono stati assegnati in lettura per le vacanze (vedi comunicazioni in classroom)

 analizzare e sintetizzare testi di genere diverso

 riconoscere la gerarchia tra le informazioni, la struttura e il contenuto globale di un testo d’uso

 individuare scopo e tema centrale di un testo descrittivo e narrativo/espositivo/informativo

 rielaborare in schemi i contenuti di un testo

 discutere oralmente o per iscritto sulle caratteristiche di un testo espositivo e/o

 usare con efficacia sottolineature, appunti, schemi, per annotare un testo

Unità Tematica 5 - Riflessioni sulla lingua

Gli argomenti riportati nella sezione C dell’unità tematica (vedi analisi della frase semplice) sono stati affrontati in parte in modalità Didattica a Distanza, attraverso manuale, videolezioni e supporti digitali (testi in classroom)

ARGOMENTI CONOSCENZE ABILITÀ

A Parole, suoni e

segni Dittongo, iato , digrammi e trigrammi pag. 3-4

Ortografia (particolari condizioni di scelta ortografica), Pag. 4-5

La sillaba, pag. 8

L’elisione e il troncamento, pag. 12-13 L’accento tonico e l’accento grafico, 10-11 La punteggiatura e i suoi usi, pag. 19

Esercizi a casa e in classe, scelti alla fine dei paragrafi, pag. 6-7, 16- 17

 usare sinonimi, etc., per esprimersi in modo preciso

 riconoscere gli errori ortografici

 evitare il più possibile gli errori ortografici

 distinguere l’uso letterale e figurato delle parole;

 scrivere un testo corretto nell’ortografia utilizzando in maniera efficace il vocabolario della lingua italiana

(5)

B Morfologia. Le categorie grammaticali

I pronomi personali e riflessivi , pag. 81-84

I pronomi relativi e i pronomi relativi misti (con istruzioni per l’uso), pag 88-89

I pronomi e gli aggettivi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, pagg. 99, 102, 104.

Esercizi inseriti al termine del paragrafo Il verbo: modi, persone e tempi, pag. 123

Le tre coniugazioni verbali attive,pag. 166-168 (in schema)

Gli usi dell’indicativo e dei suoi tempi (con istruzioni per l’uso, pag.

130, es. pagg. 133-135

Anteriorità e posteriorità di azioni diverse all’interno dello stesso periodo

La forma attiva e passiva dei verbi, pag. 151 Uso transitivo e intransitivo dei verbi.

Tempi e usi dei modi congiuntivo, condizionale, gerundio, infinito e participio, 137, 149, 141, 146, 147. I verbi sono stati studiati attraverso la coniugazione autonoma di numerose voci verbali, nonché la formulazione di frasi con uso di vari tempi verbali. Le esercitazioni sono state poi corrette in classe, schemi di riferimento presenti nel libro a pag. 164-168, 152

Esercizi al termine dei paragrafi ed esercizi di produzione autonoma (coniugazioni verbali)

L’avverbio (forma e funzione di avverbi di modo, tempo, luogo, quantità) , pag. 183-184 es. pag. 185-186.

La coniugazione (individuazione in schemi), pag. 191

 conoscere le differenze tra forma e funzione delle parole;

 Riconoscere l’appartenenza di una parola a una parte del discorso (articolo, nome, pronome…) e le sue caratteristiche specifiche (es.

pronome atono o tonico, verbo forma attiva o passiva…)

 usare una parola in maniera adeguata alla sua classe di appartenenza e alla sua funzione all'interno di un testo

 orientarsi correttamente nella flessione delle parti variabili, regolari e irregolari

 trasformare frasi attive in passive e viceversa

 modificare una frase adeguando coerentemente le parti del discorso;

 riconoscere gli elementi della frase semplice e le loro caratteristiche.

(6)

C. Frase semplice Analisi logica della frase

 differenza fra frase semplice e periodo , pag. 206

 concordanza dei tempi verbali

 caratteristiche e elementi della frase semplice:

soggetto, distinzione tra predicato verbale e predicato nominale, pag. 207, apposizione e attributo, 214

I principali complementi della frase: diretto (o oggetto), pag. 217, termine, pag. 219, d’agente e causa efficiente, pag. 221, causa e fine, pag. 223, tempo , pag. 231, complementi predicativo dell’oggetto e del soggetto, pag. 232- 233

Gli argomenti di seguito, con le relative analisi linguistiche, sono stati affrontati in modalità Didattica a Distanza, attraverso manuale (esercizi), supporti digitali (esercizi proiettati in videolezione con interventi degli allievi).

Altri complementi : mezzo e modo, pag. 225-226, di luogo, pag.

229, compagnia, pag. 225, complementi di denominazione, qualità, argomento, materia, pag. 236-237. Complementi di origine e limitazione, pag. 238-239.

Sono stati eseguiti e corretti numerosi esercizi di analisi logica compresi tra pag. 232-242, al termine dei paragrafi (individuazione e riconoscimento). Inoltre sono stati eseguiti esercizi, contenenti testi e frasi, proiettati dall’insegnante durante le videolezioni (analisi logica condivisa).

 isolare il nucleo della proposizione e distinguere natura e funzione dei complementi

 individuare correttamente gli elementi in una frase;

Per le letture estive: Giuseppe Catozzella, E Tu splendi ; Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta; terzo libro a scelta tra Alessandro Baricco, Novecento o Erri De Luca, Tu, mio.

Genova, 08/06/2020 Insegnante: Simona Mignosi

Riferimenti

Documenti correlati

8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media

Sarà in grado di risolvere problemi e di gestirsi autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue e, in particolare, acquisirà le competenze informatiche

respirazione cellulare Le molecole di ATP come fonte di energia delle cellule Reazione generale della respirazione cellulare Il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox.

Gli argomenti trattati sono stati svolti con un approccio integrato: videolezione (Google Mett), file di supporto alla spiegazione e/ o file della lezione con schematizzazioni

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione

LETTURA, COMPRENSIONE ED ANALISI DEI SEGUENTI TESTI:.. WOOLF “LE DONNE E

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE NELLA MUSICA, NELL’ARTE E NEL CINEMA La scuola offe in orario pomeridiano incontri organizzati da alcuni docenti, finalizzati alla proiezione di

Prove di tipo orale: comprensione e analisi orale di testi narrativi, epici, descrittivi, informativo-espositivi; verifica delle conoscenze indicate nelle singole Unità Tematica e