INSTANT PAYMENTS:
Gli effetti del Real Time e dei Big Data nell’ecosistema della PSD2
Kick off – 13 ottobre 2016
AGENDA DELLA GIORNATA
10.00 – 11.00 Apertura dei lavori e contesto di mercato
Presentazione dei partecipanti Analisi Delphi
Conclusioni e Next Step
Light lunch
11.30 - 12.45 12.45 – 13.00
Instant Payments
Gli effetti del Real Time e dei Big Data nell’ecosistema della PSD2
11.00 – 11.30
Documento riservato e confidenziale
Instant Payments - Gli effetti del Real Time e dei Big Data nell’ecosistema della PSD2
13 ottobre 2016 – I Incontro 15 novembre 2016 – II Incontro 15 dicembre 2016 – III Incontro
INSTANT PAYMENTS E SERVIZI PER LA CLIENTELA RETAIL E CORPORATE
Durante la giornata di kick off saranno presi in esame gli obiettivi, gli output attesi e le modalità di realizzazione del progetto di ricerca. In particolare saranno analizzati i servizi e le opportunità derivanti dall’implementazione di piattaforme che supportino Instant Payments per la clientela Retail e Corporate.
Tra i temi oggetto della giornata:
• Piattaforme e modalità di adesione agli schemi di Immediate/Instant Payment, and Same-Day (Value-Dated)
payments
• Instant Payments e servizi real time per la clientela Corporate
• Logiche di presidio multicanale nell’offerta dei servizi di pagamento
• Wallet e servizi a valore aggiunto per la
INNOVAZIONE E SICUREZZA A SUPPORTO DEGLI INSTANT PAYMENTS
Il secondo incontro prenderà in esame gli impatti e le opportunità che possono sorgere dalla disponibilità di informazioni sui pagamenti in real time. Nel corso della giornata, rispetto a quanto sopra, si analizzeranno le prospettive di innovazione in ambito sicurezza.
Tra i temi oggetto della giornata:
• Nuove sfide per la Cybersecurity tra innovazione degli strumenti di pagamento e PSD2.
• Big Data, e tecniche evolute di analisi dati per la prevenzione,
l’identificazione, il monitoraggio e la gestione degli incidenti e delle minacce
• Sicurezza e modelli di pagamento online e mobile offerti da player non bancari e Fintech
INFRASTRUTTURE, CLEARING &
SETTLEMENT ED IMPATTI SULLA VALUE CHAIN DEI PAGAMENTI
La terza giornata prenderà in esame le prospettive di innovazione in ambito finanza e regolamento titoli, con un focus sugli impatti delle nuove piattaforme di Clearing & Settlement
Tra i temi oggetto della giornata:
• La frammentazione della catena del valore dei pagamenti e il ruolo di TPPs e Fintech
• Innovazione tecnologica e applicabilità della Blockchain
Il futuro dei pagamenti…
Il sistema bancario è stato coinvolto in un lungo processo di adeguamento alla normativa, tuttora non concluso. Gli investimenti
in compliance hanno portato un maggiore livello di efficienza e standardizzazione, aprendo la strada a forme più innovative di
pagamento, basate sulla stessa infrastruttura SEPA.
Su tali presupposti si fonda la possibile risposta del sistema
bancario ai nuovi entranti nel sistema dei pagamenti.
Documento riservato e confidenziale
I trend della digitalizzazione in Europa
416.767.521
POPOLAZIONE TOTALE
326.197.681
UTENTI INTERNET
185.034.740
UTENTI FACEBOOK ATTIVI PENETRAZIONE FACEBOOK PENETRAZIONE INTERNET POPOLAZIONE URBANA
61.482.297
POPOLAZIONE TOTALE
35.531.527
UTENTI INTERNET
26.000.000
UTENTI FACEBOOK ATTIVI PENETRAZIONE FACEBOOK PENETRAZIONE INTERNET
0-14 ANNI 14-65 ANNI > 65 ANNI
EUROPA ITALIA
Utilizzo degli strumenti di pagamento in Europa
0,00 1000,00 2000,00 3000,00 4000,00 5000,00 6000,00 7000,00
Germany France United Kingdom Poland Netherlands Italy Finland Belgium Austria Sweden Spain Czech Republic Jungary Denmark Slovakia Croatia Portugal Bulgaria Romania Lithuania Ireland Slovenia Latvia Estonia Greece Luxembourg Cyprus Malta
0,00 1000,00 2000,00 3000,00 4000,00 5000,00 6000,00 7000,00 8000,00 9000,00 10000,00
United Kingdom Germany Netherlands Sweden Denmark Italy Poland Spain Belgium Finland Austria Ireland Czech Republic Hungary Estonia Slovakia Romania Lithuania Latvia Croatia Slovenia Luxembourg Bulgaria Greece Cyprus Malta France Portugal
Credit Transfers 2013
Direct Debits 2013
Fonte: ECB, payment statystics
I numeri del mercato dei pagamenti globale
Benchmark 2010-2013: l’andamento dei costi operativi
Prosegue la contrazione dei costi del personale
fatta rilevare a partire dal 2010
I costi di outsourcing sono
stabili e possono essere considerati
un elemento costante
I costi IT fanno rilevare una crescita
del +21% e sono correlati negativamente all’andamento dei costi del personale
La spesa in compliance per l’adeguamento alla normativa ha generato un incremento dei costi IT che hanno garantito un risparmio nelle spese per il personale.
Questo ha inoltre favorito scelte di investimento su canali quali call center e corporate remote banking e su modelli di pagamento innovativi (P2P e schemi OBEP)
25%
15%
25%
35% Personale
Outsourci ng Servizi Innovativi Costi IT
2020 (E)
Documento riservato e confidenziale
Benchmark 2010-2013: l’andamento dei costi medi
2014
-35%
-65%
-18%
+85
%
Operatività manuale e numerosità ridotta rendono l’andamento del costo medio dei BIR crescente
È evidente la convergenza fra costo
medio degli SCT e dei Bonifici Italia
BIR
BON
UE
SCT
BON
IT
Il sistema dei pagamenti: tradizione e innovazione
Modalità di pagamento
Attori coinvolti
BANCHE TELCO PRODUTTORI
DEVICE
OVER THE TOP CREDIT
TRANSFER E-PAYMENT M-PAYMENT
AS IS TO BE AS IS TO BE AS IS TO BE AS IS TO BE
Documento riservato e confidenziale
PAYMENT LEGISLATIVE PACKAGE: PSD2 & IFR
Armonizzazione del mercato Favorire lo sviluppo Favorire la concorrenza:
“…this Directive should allow various methods combined with a certain range
of supervisory discretion to ensure that the same risks are treated the same way for all payment service providers.”
2014 Q4 Accordo
Parlamento/Consiglio EU su Regolamento sulle carte di pagamento IFR
2015 2017 2018
29 aprile 2015 Pubblicazione dell’IFR nell’Official Journal
25 novembre 2015 Approvazione Consiglio e pubblicazione PSD2 sull’Official Journey
8 ottobre 2015 Parlamento Europeo approva il testo della nuova PSD2
2016
9 giugno 2016 Applicazione art 7,8,9 e 10 dell’IFR
9 dicembre 2015 Applicazione articoli 3, 4, 6 e 12 dell’IFR
Durante i 24 mesi che seguiranno la pubblicazione della PSD2 sull’Official Journey:
Pubblicazione delle norme tecniche di regolamentazione (RTS) in materia di
autenticazione e comunicazione (Customer Strong Autenthication CSA) e conseguente emanazione della normativa secondaria da parte della Banca d’Italia.
8 giugno 2015
Applicazione IFR 23 gennaio 2018
Applicazione PSD2 esclusi EBA RTS su CSA
Possibilità di accedere ai conti di pagamento (tramite OBeP) da parte di soggetti terzi in tre diverse declinazioni:
- Payment Initiation Services - Account Information Services - Funds Checking
I TPP dovranno:
- chiedere ed ottenere l’autorizzazione presso l’autorità competente (BI) - possedere un’assicurazione per la
responsabilità civile professionale, valida in tutti i territori in cui offrono i loro servizi
- Informare esaustivamente l’utilizzatore dei servizi offerti (merchant)
- Nuovo perimetro dei servizi in deroga (operazioni TLC, ticketing e charities) - Disciplina modelli di business emergenti
come quelli legati ai servizi di accesso ai conti
- Facilita l’entrata dei Third Party Providers (TPP) allo scopo di favorire la concorrenza e definisce le regole per la loro partecipazione al mercato - Nuovo modello di cooperazione tra
autorità di supervisione (home e host)
PSD2: I PRINCIPALI IMPATTI NORMATIVI
Più elevati livelli di armonizzazione nel mercato europeo
dei pagamenti retail
Maggiore aderenza del quadro regolamentare a
innovazione e sviluppo tecnologico
Nuovi Player:
Third Party Payment Services
Provider TPP Nuovi servizi di
accesso ai conti
Applicabile quando il pagatore:
- Accede al suo conto di pagamento on-line - Dispone un’operazione di pagamento
elettronico
- Effettua qualsiasi azione, tramite un canale a distanza, che può comportare un rischio di frode nei pagamenti o altri abusi
Customer Strong Authentication
Nei rapporti con:
- L’utenza (Customer Strong Autentication)
- Tra PSP: obblighi di comunicazione sicura tra banche e TPP
- Aziendale: requisiti autorizzazione - Sistemico: obblighi di segnalazione
incidenti
Rafforzamento delle misure riguardanti la
sicurezza
Le leve dell’ecosistema: norme, clienti e innovazione
BIG PLAYER
CONTESTO
PROD.
DI DEVICE
FINTECH TPPS
REGULATION DOMANDA
OFFERTA
TECNOLOGIE INNOVATIVE
Card
based IBAN
based
Armonizzazione
Level playing Field Spinta all’innovazione tecnologica
Economicità
Sicurezza
Personalizzazione Semplicità
Immediatezza
CANALI
BACK END ANALISI DATI
STRUMENTI DI AUTENTICAZIONE
P2P P2B
B2B OBeP Wallet VAS
SEMPLICITA’ E
IMMEDIATEZZA UBIQUITA’ E INTEGRAZIONE
PERSONALIZZAZIONE TRASPARENZA ED
ECONOMICITA'
Documento riservato e confidenziale
Consenso al trattamento dei dati personali
DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY RELATIVA AD ATTIVITÀ DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO CONSESSO
Proiettando le prossime slide, accetto che i presenti in sala possano utilizzare i mie dati personali per le più svariate finalità, compresa quella di seguire il filo logico del mio intervento.
Accetto altresì che i miei dati personali vengano conservati nella memoria visiva dei medesimi per il periodo di tempo in cui saranno considerati di interesse.
ACCETTO
Servizi basati sulle informazioni degli utenti: preferenze
Documento riservato e confidenziale
Servizi basati sulle informazioni degli utenti: percorsi e luoghi
DISTANZA DA CASA
DISTANZA DA LUOGO DI LAVORO
DISTANZA DA LUOGO DI INTERESSE
Altri servizi a valore aggiunto: suggerimenti di «Acquisto»
PERSONALIZZAZIONE
Pagamenti, Canali e Informazioni sul cliente
IMMEDIATEZZA E CONTESTUALITA’ SPECIALIZZAZIONE DELLE APP
Valore, Numero e periodicità transazioni
Operazioni ATM (periodicità, luogo,
valore)
Ricarica cellulari Ticketing
Destinatari rubrica / transazioni P2P
Call me back (info prodotti e servizi) filiali/ATM localizzati
Notizie e offerte visualizzate
Abitudini di spesa, consumi / gusti
soggettivi
Informazioni su professione (Datore,
valore retribuzione) Transazioni per categorie merceologiche
Geolocalizzazione dei
Loyalty, Couponing e altre abitudini
Dati del commercio Brand map (esercizi
Colloqui, tono di voce
Customer Journey Informazioni
destrutturate
Logiche evolute di analisi: differenze tra BI e Big Data
Cos’è successo?
DATAWAREHOUSE
Cosa sta succedendo adesso?
Perché è successo?
Perché è successo in questo modo?
Come anticiparne i bisogni?
REPORTING BUSINESS INTELLIGENCE
BIG DATA PREDICTIVE ANALYTICS NEW KNOWLEDGE
Il Cliente ha prelevato 250 € presso la filiale XYZ. Il saldo ammonta a ZYX
Il Cliente intende prelevare 250 € presso la filiale XYZ. Ha richiesto un codice OTP prelievo cardless / ha geolocalizzato l’ATM in oggetto.
Il Cliente necessita di contanti da consegnare al figlio in partenza per un breve viaggio di studio, come riscontrabile da ricerche e spese effettuate
Il Cliente è solito utilizzare l’ATM della filiale prossima all’ufficio. Non possiede una carta prepagata e ha un prelievo medio di 250 € Il Cliente si troverà presso un luogo di contatto, proporre la cifra del prelievo in preselezione. Proporre Prepagata o Servizio Money Transfer
Documento riservato e confidenziale
INSTANT PAYMENTS: iniziative nazionali
PERIMETRO: Nazionale, predisposto per l’integrazione con la piattaforma EBA Clearing su schema SCTInst (23 gruppi bancari aderenti)
PILOT: P2P terminata P2B in corso GO LIVE: superati i 400 mila utenti
UTENTI FINALI: Inizialmente P2P ora pilota P2B (UBI banca),
PERIMETRO: Nazionale, interoperabilità con piattaforme paneuropee (schema SCTInst) PILOT: 2016
GO LIVE: Q1 2017
UTENTI FINALI: Inizialmente P2P da allargare a P2B, P2G e B2B
INSTANT PAYMENTS: iniziative internazionali
PERIMETRO: Piattaforma Paneuropea per transazioni SEPA (40 underwriting banks) PILOT: Q4 2016 (novembre?)
GO LIVE: Q4 2017
UTENTI FINALI: P2P, P2B, B2B (tutti i possibili utilizzi dell’SCT)
SCTINST
PERIMETRO: Piattaforma globale per transazioni cross border (73 leading banks) PILOT: 2016, completato primi risultati presentati al Sibos (27 settembre 2016) GO LIVE: 2017
UTENTI FINALI: Inizialmente B2B
GPII: Global Payments Innovation Initiative
Documento riservato e confidenziale
DEFINIZIONE INSTANT PAYMENTS
“Instant payment solutions should be understood as “cashless cash”: in the era of e-commerce and digital communication users expect such solutions to be available and to deliver the same payment experience as cash, i.e. not only provide immediate confirmation that funds are available on the payer’s account, but also immediate availability of such funds to the payee.”
FROM BATCH PROCESSING…
PIÙ TRANSAZIONI UN UNICO FILE UNA TRANSAZIONE = UN FILE
…TO REAL TIME PROCESSING
FINESTRE DI SETTLEMENT DEDICATE E RIDOTTE AI
GIORNI LAVORATIVI CON I CICLI DI T2 SETTLEMENT 7X24X365
“electronic retail payment solutions available 24/7/365 and resulting in the immediate or close-to- immediate interbank clearing of the transaction and crediting of the payee’s account with confirmation to the payer (within seconds of payment initiation). This is irrespective of the underlying payment instrument used (credit transfer, direct debit or payment card) and of the underlying arrangements for clearing (whether bilateral interbank clearing or clearing via infrastructures) and settlement (e.g. with guarantees or in real time) that make this possible."
ERPB EPC
DRIVERS E IMPATTI DEGLI INSTANT PAYMENTS
PER PAGATORE E DESTINATARIO
• Accessibilità 24/7/365
• Easy to use
• Affidabilità del pagamento
• Ampia raggiungibilità (la maggioranza dei PSPs offrono instant payments)
DRIVERS IMPATTI
SOLO PER IL PAGATORE
• Facilità nel pagare
• Certezza istantanea dell’esito del pagamento
SOLO PER IL DESTINATARIO
• Disponibilità dei fondi: i fondi sono messi a disposizione in (near) real time
P2P e P2B: riduzione utilizzo cash e assegni Le evoluzioni della tecnologia insieme al sempre maggior utilizzo di smartphone e all’apertura di servizi e negozi 7x24x365 pongono le basi per un utilizzo di Instant Payments sia P2P che P2B
B2B e B2P: certezza e tempistiche del pagamento ottimizzate
• La prevedibilità del pagamento è il fattore più rilevante per pagamenti ricorrenti (salari, pernsioni…) mentre
• alcuni segmenti potrebbero fungere da early adoptors (trasferimenti immediati di beni)
• l’adozione nei segmenti P”P e P2B potrebbe fungere da facilitatore
Documento riservato e confidenziale
ESEMPI DI CASI D’USO P2P - P2B
P2P
• Trasferimento di fondi P2P:
• In prossimità: Face to face a sostituzione di cash o assegni per dividere una spesa partecipare ad un regalo…
• Da remoto: per trasferire fondi in caso di emergenza per l’immediato utilizzo
• Acquistare in aste (online)
• Comprare online da altri consumatori
P2B
• Acquisto di offerte last minute
• Pagamento immediato del prestatore di servizio
• (Ri)attivazione di servizi (abbonamenti telefonici, streaming di eventi live, video on demand.. )
• Pagamento di bollette e fatture per evitare ritardi e chiusura di servizi
• Donazioni per organizzazioni benefiche dopo un evento catastrofico
• Pagamento del premio assicurativo per l’immediata copertura del rischio
B2P
• Pagamento urgente di compensi al consumatore (welfare nazionale, debiti assicurativi, …)
• Pagamento per la prestazione di servizi freelance, per prestazioni occasionali al momento
• Rimborso immediato da parte di un merchant per un bene restituito perché difettoso…
• Correzione urgente di errori di pagamento
B2B
• Pay on delivery occasionali
• Trasferimenti intracompany di alto valore
• Pagamento del premio assicurativo per la copertura di un rischio immediato
• Pagamento di multe o sanzioni
• Acquisto online
• Acquisto di beni o servizio di alto valore che richiedono pagamento immediato (stabili, macchine, macchinari, …)
• Correzione urgente di errori di pagamento
ESEMPI DI CASI D’USO B2P - B2B
Documento riservato e confidenziale
GO TO MARKET SCENARIOS – AREA SEPA
UNICA SOLUZIONE SEPA DI INSTANT PAYMENTS
PIÙ SOLUZIONI SEPA DI INSTANT PAYMENTS
PIÙ SOLUZIONI SEPA DI INSTANT PAYMENTS + SOLUZIONI NAZIONALI
SOLO SOLUZIONI
PRO CONTRO
• Adeguata alle esigenze di tutti gli attori dell’area SEPA
• Chiarezza e trasparenza per PSP e PSU su costi ed usabilità
• Utilizzo del brand SEPA
• Time to market: richiede di stakeholder SEPA approvazioni e tempistiche lunghe
• Does One-size-fit-all ???
• Impatti sulle piattaforme nazionali esistenti
• Meno spazio per l’innovazione
• PSP e PSU possono scegliere la soluzione migliore rispetto ai bisogni
• Lo strumento di pagamento sottostante può essere differente
• Le soluzioni nazionali esistenti possono evolvere in soluzioni SEPA wide
• Time to market: l’interoperabilità richiede accordi e può aumentare i tempi necessari
• Costi extra per PSP e PSU se vogliono offrire più soluzioni
• Impatti sulle piattaforme nazionali esistenti
• STAKEHOLDER
• PSP E PSU
• TIME TO MARKET
• COSTI
• PSP e PSU possono scegliere la soluzione migliore rispetto ai bisogni
• Lo strumento di pagamento sottostante può essere differente
• Le soluzioni nazionali esistenti possono evolvere in soluzioni SEPA wide ma anche mantenere il focus su esigenze specifiche
• Time to market: l’interoperabilità richiede accordi e può aumentare i tempi necessari
• Costi extra per PSP e PSU se vogliono offrire più soluzioni
• Frammentazione delle soluzioni
• Time to market
• PSP e PSU possono scegliere la soluzione migliore rispetto ai bisogni
• Lo strumento di pagamento sottostante
• Costi per offrire interoperabilità
• Frammentazione delle soluzioni
• L’interoperabilità può avere effetti negativi sui tempi di esecuzione delle transazioni
PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI INSTANT PAYMENTS
DISPONIBILITÀ 7x24x365 IMPLEMENTAZIONE DI SOLUZIONI DI INSTANT
PAYMENTS
ASPETTI REGOLAMENTARI
MISURE ANTIFRODE
VALUTA PER GIORNI NON LAVORATIVI
TEMPISTICHE DI
ESECUZIONEDEGLI INSTANT PAYMENTS INTER-PSP
• Cambiamenti degli attuali sistemi di core banking
• Implementazione di un gateaway che abiliti IP
• Upgrade nell’infrastruttura IT
• Cambiamenti nei sistemi di electronic banking
• Altri investimenti in IT
• Costi Operativi: Liquidità, Risk, Test e risorse 7x24x365
• AML Instant: i controlli di antiriciclaggio e anti terrosismo devono essere effettuati
• Armonizzazione: esistono ancora disparità nei requisiti regolamentari a livello nazionale
• Le misure antifrode devono essere ridisegnate di modo da essere PSD2 compliant all’interno dei cicli più frequenti e del rischio associato
• System Mantainance e Business Continuity devono essere garantiti nonostante la disponibilità 7x24x365
• Interoperabilità
• Tutti i PSP devono garantire che le aspettative di disponibilità dei clienti siano rispettate
• L’infrastruttura di settlement deve essere effettivamente in servizio 24x7x365 per non incorrere in incoerenze con la PSD
• Instant Payment • «Close to Instant» Payment (settlement ritardato) Timespan: «within seconds of payment initiation» la definizione dell’’ERPB lascia spazio per una duplice categoria di Instant Payments:
Documento riservato e confidenziale
REQUISITI DI UN SERVIZIO DI INSTANT PAYMENTS
DISPONIBILITÀ 7x24x365 IMMEDIATA DISPONIBILITÀ DEI FONDI PER
IL BENEFICIARIO CERTEZZA DEL PAGAMENTO PER PAGATORE E BENEFICIARIO
RAGGIUNGIBILITÀ
INTEROPERABILITÀ
IRREVOCABILITÀ DEL PAGAMENTO
RICONCILIAZIONE TEMPO DI LATENZA DELL’ESECUZIONE CONDIVISO TRA I PSP
CUSTOMER IDENTIFICATION CHE CONSIDERI GLI STRONG
AUTHENTICATION REQUIRMENTS MONETA DI REGOLAMENTO COMUNE (ES ZONA EURO) LIMITE DI IMPORTO PER LE TRANSAZIONI
(PER SINGOLA TRANSAZIONE O PERIODO DI TEMPO)
POSSIBILITÀ DI ACCESSO IN REAL TIME ALLE INFORMAZIONI SUL PAGAMENTO
DISPONIBILITÀ 7x24x365
PROCESSI DEFINITI PER GESTIRE I PAGAMENTI RIFIUTATI
MESSAGGISTICA AGGIUNTIVA CON COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI
AGGIUNTIVE SULLA LIQUIDITÀ
Generalità
Funzione
Motivi di interesse per l’iniziativa
Aspettative e output attesi
CeTIF
Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari
Università Cattolica Milano
Via San Vittore 18, 20123 – Milano Tel. +39 02 7234.2590
[email protected] www.cetif.it