• Non ci sono risultati.

12A2.2021/D /1/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "12A2.2021/D /1/2021"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Num.

Impegno

Bilancio Missione.

Programma

Capitolo Importo Euro

Atto Num.

Prenotazione

Anno Num. Impegno Perente

Num.

Liquidazione

Bilancio Missione.

Programma

Capitolo Importo Euro

Num.

Impegno

Atto Num.

Atto

Data Atto

Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro

Num.

Registrazione

Bilancio Missione.

Programma

Capitolo Importo Euro

Num.

Impegno

Atto Num.

Atto

Data Atto DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E

FINANZE

DIR. GEN. DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E FINANZE 12A2

12A2.2021/D.00039 27/1/2021

Continua in Appendice

202100799 2021 01.11 U09158 € 370.880,00

202200126 2022 01.11 U09158 € 370.880,00

202100800 2021 15.01 U57255 € 185.440,00

3

Domenico Tripaldi 29/01/2021

D.G.R. n. 405 del 25/06/2020 - Approvazione schema “Avviso pubblico per l’individuazione di n.1 Coordinatore e di n. 5 Esperti a supporto del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NRVVIP) della Regione Basilicata”

(2)

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO il D. Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA la D.G.R. n. 11/98 con la quale sono stati individuati gli atti rientranti in via generale nelle competenze della Giunta Regionale;

VISTA la Legge Regionale 02 marzo 1996, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni, recante: “Riforma dell’organizzazione amministrativa regionale”;

VISTA la Legge Regionale 25 ottobre 2010, n. 31 recante: “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale al decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 – Modifica art. 73 della Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 42 – Modifiche della Legge Regionale 9 febbraio 2001, n. 7 – Modifica art. 10 Legge Regionale 2 febbraio 1998, n. 8 e s.m.i.”;

VISTA la D.G.R. n. 539 del 23/04/2008 di modifica della D.G.R. n. 637/2006 recante la disciplina dell’iter procedurale delle determinazioni e delle disposizioni dirigenziali della Giunta Regionale e l’avvio del Sistema Informativo di Gestione dei Provvedimenti Amministrativi”;

VISTA la D.G.R. 19 febbraio 2014, n. 227 con la quale l’esecutivo ha proceduto a definire la denominazione e gli ambiti di competenza dei dipartimenti regionali delle Aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta Regionale;

VISTE altresì, le deliberazioni della Giunta Regionale da n. 229 a n. 234 del 2014, relative al conferimento degli incarichi di dirigente generale dei Dipartimenti regionali;

VISTA la D.G.R. n. 693/2014 che, a parziale modifica della D.G.R. n. 227/2014, apporta limitate variazioni alle aree di attività dei Dipartimenti;

VISTA la D.G.R. n. 694/2014 con la quale è stato definito il sistema organizzativo delle Aree istituzionali della Presidenza della Giunta Regionale e della Giunta Regionale;

VISTA la D.G.R. n. 695 del 10/6/2014 relativa al conferimento degli incarichi dirigenziali delle strutture delle aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta Regionale;

VISTA la D.G.R. n. 229 del 19/2/2014 relativa alla nomina del Dirigente Generale Dipartimentale;

VISTA la L.R. n. 34/2001 riguardante il nuovo ordinamento contabile della Regione Basilicata;

VISTO il D. Lgs. n. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

VISTO il D. Lgs. n. 33 del 14/3/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” attuativo della legge delega n. 190/2012;

(3)

VISTO il D.Lgs. n. 126/2014 che ha aggiornato il richiamato D.Lgs. n. 118/2011;

VISTO il Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali;

VISTO il Regolamento UE 679/2016 “Regolamento europeo in materia di Protezione dei dati personali”;

VISTA la D.G.R. n. 1340 del 11/12/2017 che modifica la D.G.R. n. 539/2008, concernente la disciplina dell’iter procedurale delle determinazioni e disposizioni dirigenziali della Giunta Regionale”;

VISTA la D.G.R. n. 524 del 05/08/2019 avente ad oggetto: “Conferimento incarichi di Dirigente Generale delle Aree Istituzionali della Presidenza e dei Dipartimenti della Giunta Regionale” con la quale si è proceduto alla nomina del Dott.

Domenico Tripaldi a Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione e Finanze;

VISTA la D.G.R. n. 71 del 30 gennaio 2020 avente ad oggetto: “Piano triennale di prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2020-2022.

Approvazione”;

VISTA la L.R. 20 marzo 2020, n. 10, avente ad oggetto “Legge di Stabilità regionale 2020”;

VISTA la L.R. 20 marzo 2020, n. 11 avente ad oggetto “Bilancio di Previsione finanziario per il triennio 2020 - 2022”;

VISTA la D.G.R. n. 188 del 20/03/2020, avente ad oggetto: “Approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento al Bilancio di previsione per il triennio 2020-2022, ai sensi dell'art. 39, co. 10, del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, e ss.mm.ii;

VISTA la D.G.R. n. 189 del 20/03/2020, avente ad oggetto: Approvazione del Bilancio finanziario gestionale per il triennio 2020-2022, ai sensi dell'art. 39, co. 10, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, e ss.mm.ii;

VISTA la Legge Regionale 28 dicembre 2020, n. 45 recante “Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione Basilicata e degli Organismi e degli Enti strumentali della Regione Basilicata per l’esercizio finanziario 2021”;

VISTO il D. Lgs. 23.06.2011 n. 118, e ss.mm.ii., Allegato 4/2 art. 8;

VISTA la Legge 7 agosto 1990 n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;

(4)

VISTA la Legge n. 144/1999 che all’articolo 1 prevedeva l’istituzione di Nuclei di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici da parte delle Amministrazioni centrali e regionali;

VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 settembre 1999 (G.U. n.

241/1999), emanata in ottemperanza del comma 4 dell’art. 1 della citata Legge n.

144/99, recante “Costituzione di appositi nuclei con la funzione di garantire il supporto tecnico alla programmazione, alla valutazione ed al monitoraggio degli interventi pubblici”;

VISTO l’articolo 6 della Legge Regionale n. 48/2000, modificato dall’articolo 10 della L.R. n.

8/2001, che ha istituito il Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Basilicata (di seguito N.R.V.V.I.P.) definendone compiti e funzioni in conformità all’articolo 1 della Legge n. 144/1999 e, in particolare, al comma 2 dell’articolo 1;

VISTO il Regolamento del NRVVIP approvato con la DGR n. 913 del 09/08/2016 che ha modificato quello approvato con la DGR n. 163/2008, successivamente modificata con la DGR n. 529/2014 e con la DGR n. 978/2014;

DATO ATTO che la citata DGR n. 529/2014, tra l’altro, ha stabilito di dotarsi di un proprio N.R.V.V.I.P. da selezionarsi tramite Avviso Pubblico;

VISTA la citata D.G.R. n. 913 del 09/08/2016 ha altresì approvato il Disegno Unitario di Valutazione 2014-2020;

RICHIAMATI i seguenti regolamenti relativi al periodo di programmazione 2014-2020 in materia di Fondi SIE (Fondi Strutturali e di Investimento europei) e, in particolare:

il Regolamento (Ue) n. 1301/2013 e ss.mm.ii., recante le disposizioni sul FESR;

il Regolamento (Ue) n. 1304/2013 e ss.mm.ii., recante le disposizioni sul FSE;

il Regolamento (Ue) n. 1305/2013 e ss.mm.ii., recante le disposizioni sul FEASR;

il Regolamento (Ue) n. 1303/2013 e ss.mm.ii., recante disposizioni comuni dei fondi SIE;

VISTE le seguenti disposizioni in materia di Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC):

- le disposizioni in materia di Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) di cui all’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 88/2011;

- le disposizioni per l’utilizzo delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 stabilite dall’articolo 1, comma 6, della Legge n.

147/2013 (c.d. Legge di stabilità 2014);

- l'articolo 44 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, il quale ha dettato disposizioni di semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) prevedendo, tra l’altro, l’approvazione di “Piani di Sviluppo e Coesione” (PSC) di ciascuna Amministrazione nei quali confluiscono gli interventi relativi alle programmazioni FSC

(5)

2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020, oggetto di apposite valutazioni di cui alla lettera e), comma 3, di detto articolo 44 da sottoporre ai Comitati di Sorveglianza del PSC;

RICHIAMATE le seguenti norme comunitarie e nazionali in materia di ammissibilità delle spese e delle attività di valutazione a valere sui programmi 2014-2020:

- l’articolo 59 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 il quale stabilisce che le azioni di assistenza tecnica, incluse le attività di valutazione, finanziate dai PO 2014-2020 con i fondi SIE (FESR, FSE e FEASR) “possono interessare periodi di programmazione precedenti e successivi”;

- il comma 1 dell’articolo 9 del DPR n. 196/2018 – “Spese di assistenza tecnica”, il quale dispone che: “

Le spese sostenute per l'attività di preparazione, selezione, gestione, attuazione, sorveglianza, monitoraggio, valutazione, informazione e controllo dei programmi operativi, nonché' quelle sostenute per le attività volte a rafforzare la capacità amministrativa connessa all'attuazione dei Fondi, sono ammissibili nei limiti di cui all'articolo 46 del regolamento generale

”;

VISTA altresì la proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 dell’Italia, in particolare l’azione 11.6.6 dell’obiettivo tematico 11 – “Capacity building” laddove si prevede il rafforzamento delle competenze e le capacità del Sistema Nazionale di Valutazione e dei Nuclei di Valutazione per la realizzazione diretta di valutazioni;

DATO ATTO che il N.R.V.V.I.P. è impegnato nelle attività di valutazione previste dai Piani di Valutazione dei singoli programmi 2014/2020 (POR FESR, POR FSE e PSR FEASR), nonché nella modifica ed integrazione di detti Piani di Valutazione 2014/2020 secondo le indicazioni delle Autorità di Gestione di detti Programmi;

VISTA la proposta di Regolamento generale della Commissione europea COM(2018) 375 final del 29.5.2018 applicabile ai fondi strutturali FESR e FSE+ 2021/2027 così come emendata dalla Comunicazione della Commissione COM(2020)23 final del 14.01.2020 e dalla Comunicazione della Commissione COM(2020)450 final del 28.05.2020;

DATO ATTO che la succitata proposta di Regolamento, che detta disposizioni comuni per i fondi strutturali 2021/2027, è stata modificata da ultimo nell’ambito del “Trilogo” (documento 13693/20 dell’11 dicembre 2020) tra la Commissione europea, il Consiglio dell'Unione europea ed il Parlamento europeo;

RICHIAMATO, in particolare, l’articolo 39 della succitata proposta di Regolamento generale COM(2018) 375 final relativo alla politica di coesione 2021/2027 che detta disposizioni in materia di valutazione dei Programmi FESR e FSE+ 2021/2027;

VISTO il Regolamento (UE) 2020/2220 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020 che stabilisce alcune disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n.

1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l’applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022;

VISTA la Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COM(2018) 392 final dell’1.6.2018 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati

(6)

dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;

RICHIAMATO, in particolare, gli articoli 125 e 126 della succitata proposta di Regolamento COM(2018)392 final che dettano disposizioni in materia di valutazione dei Piani strategici della PAC 2021/2027 finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

DATO ATTO che la Regione Basilicata ha avviato le attività funzionali alla redazione delle proposte dei programmi 2021-2027, in linea con le previsioni della DGR n. 115 del 2 marzo 2020;

VISTO il comma 178 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. Legge di Bilancio) che detta disposizioni in materia di Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) e di Piani di Sviluppo e Coesione della programmazione 2021/2027;

RAVVISATA la necessità di assicurare lo svolgimento dei compiti e delle funzioni del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici in conformità all’articolo 1 della Legge n. 144/1999, ivi incluse le valutazioni delle politiche di coesione regionali cofinanziate dalle risorse della programmazione regionale unitaria (FESR, FSE, FEASR, FSC, royalties) sia a valere sulla programmazione 2014-2020 in corso che su quella 2021-2027 in fase di avvio;

RICHIAMATA la DGR n. 405 del 25 giugno 2020 avente ad oggetto “Nucleo Regionale di Verifica e Valutazione Investimenti Pubblici (NRVVIP) – Atto di indirizzo” la quale prevede, tra l’altro:

- di modificare il punto 5 della D.G.R. n. 529/2014 già modificato dalla D.G.R.

n.978/2014 così come di seguito esplicitato: “l’avviso fissa la durata dei nuovi incarichi per un periodo compatibile con il ciclo di programmazione sia per gli esperti che per il coordinatore”;

- di dover indire una procedura selettiva per il conferimento di n. 6 incarichi finalizzati al funzionamento del Nucleo Regionale di Verifica e Valutazione degli Investimenti Pubblici (N.R.V.V.I.P.);

- di dare mandato al Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione e Finanze di indire un Avviso Pubblico per la selezione di n. 5 esperti nella valutazione dei programmi e progetti pubblici e di n.1 esperto con funzione di coordinatore quali componenti del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (N.R.V.V.I.P) e di provvedere a tutti gli atti e adempimenti necessari all’esecuzione del presente provvedimento;

- di prorogare, nelle more dell’espletamento dell’avviso, e comunque non oltre il termine di mesi 9 dalla data di scadenza dei contratti in essere, i contratti dei componenti e del coordinatore del N.R.V.V.I.P della Regione Basilicata, alle stesse condizioni economiche del contratto originario;

- di fissare il compenso spettante ai componenti esterni del N.R.V.V.I.P. in € 48.000,00 lordi annui per il profilo dell’esperto e € 58.000,00 per il coordinatore, esclusi gli oneri a carico dell’Amministrazione;

(7)

PRESO ATTO delle funzioni tecniche e di supporto che devono essere assicurate dal nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici stabilite dall’articolo 1, commi 1 e 2, della Legge n. 144/2009 e dall’articolo 6 della Legge Regionale n. 48/2000 e ss.mm.ii.;

PRESO ATTO che l’articolo 3 della succitata Direttiva PCM del 10 settembre 1999 prevede che tutti i componenti dei nuclei di valutazione garantiscano “l'apporto di professionalità rispondenti alle finalità previste dall'art. 1, comma 2, della legge n. 144/1999” e comunque “siano in grado di garantire competenze nel campo dell'analisi di fattibilità e di valutazione ex ante, in itinere, ex post di progetti e programmi di investimento; analisi economica e ambientale applicata a livello territoriale e settoriale”;

CONSIDERATO che, in linea con l’articolo 1, comma 3, della Legge n. 144/1999 ed in base all’attuale dimensionamento ed articolazione delle strutture e delle posizioni dirigenziali delle aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta regionale ed al contesto programmatico regionale 2007-2013 e 2014-2020, sono stati individuati i seguenti quattro profili che devono comporre il N.R.V.V.I.P., come definiti nell’Allegato

“A1” dell’Avviso in oggetto:

- Profilo A: Esperto nella programmazione, valutazione, verifica e monitoraggio dei programmi e progetti d’investimento pubblico con ruolo di Coordinamento;

- Profilo B: Esperto nella programmazione economica e nelle politiche di sviluppo;

- Profilo C: Esperto nell’analisi economica e statistica;

- Profilo D: Esperto nella valutazione degli investimenti pubblici;

RITENUTO di dover procedere alla selezione di n. 6 unità (fra le quali il coordinatore) del N.R.V.V.I.P., segnatamente:

- n. 1 esperto per il profilo A;

- n. 2 esperti per il profilo B;

- n. 2 esperti per il profilo C;

- n. 1 esperto per il profilo D;

VISTO il D.Lgs. n. 165 del 2001 e ss.mm.ii., come modificato dal D.Lgs. n.75 del 25/05/2017, e, in particolare, l’articolo 7, comma 6, che stabilisce i “presupposti di legittimità” in presenza dei quali “per specifiche esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria”;

DATO ATTO

- che il comma 6-quater del succitato articolo 7 stabilisce che “le disposizioni di cui ai commi 6, 6-bis e 6-ter non si applicano ai componenti degli organismi di controllo interno e dei nuclei di valutazione, nonché degli organismi operanti per le finalità di cui all'articolo 1, comma 5, della legge 17 maggio 1999, n. 144”;

(8)

- che, in linea con la succitata previsione, l’articolo 1, comma 4, del disciplinare regionale per l’affidamento degli incarichi approvato con D.G.R. n. 551/2008 stabilisce che lo stesso “non si applica ai servizi di controllo e dei nuclei di valutazione”;

CONSIDERATO che, nonostante la deroga prevista dal succitato comma 6-quater dell’articolo 7 del D. Lgs. n. 165/2001, la succitata D.G.R. 405/2020 – come già disposto in precedenza con le Deliberazioni n. 529/2014 e n. 978/2014 - ha disposto di procedere alla selezione degli esperti del N.R.V.V.I.P. mediante una procedura di selezione preceduta dalla pubblicazione di apposito Avviso Pubblico al fine del conferimento di incarichi per l’effettuazione di tutte le attività valutative, di supporto alla programmazione, attuazione e verifica di piani, programmi e politiche di intervento legate al funzionamento della Regione;

VISTO l’allegato schema di “Avviso pubblico per l’individuazione di n. 1 Coordinatore e di n. 5 esperti a supporto del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NRVVIP) della Regione Basilicata” (Allegato “A”), che forma parte integrante della presente determinazione;

DATO ATTO che il predetto schema di “Avviso pubblico per l’individuazione di n. 1 Coordinatore e di n. 5 esperti a supporto del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NRVVIP) della Regione Basilicata” (Allegato “A”) fissa la durata degli incarichi in mesi 36, eventualmente prorogabili nell’ambito dell’intero ciclo di attuazione dei Fondi Strutturali e del FSC per il periodo 2021 – 2027;

RITENUTO opportuno precisare che l’avviso pubblico in oggetto debba essere approvato con determinazione del Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione e Finanze in forza della succitata D.G.R. n. 405 del 25/06/2020;

RITENUTO opportuno precisare che gli oneri finanziari derivanti dall’attuazione della presente procedura selettiva potranno gravare sulle risorse delle delibere CIPE per il funzionamento dei Nuclei di Valutazione, dei programmi operativi FESR, FSE e FEASR 2014-2020 e 2021/2027 allocate sui rispettivi assi prioritari dedicati alla “capacity building” o all’ “Assistenza Tecnica”, nonché a valere sul fondo FSC, in proporzione all’attività valutativa svolta per ciascun fondo e programma, o su eventuali altre risorse regionali aggiuntive;

DATO ATTO che agli oneri finanziari derivanti dall’attuazione della presente procedura selettiva, pari ad un importo stimato complessivo di € 1.146.440,00, comprensivo degli oneri a carico dell’Amministrazione Regionale, si farà fronte mediante le seguenti prenotazioni di impegno:

- € 370.880,00 a valere sul Capitolo U09158 Missione 01 Programma 11 Esercizio Finanziario 2021;

- € 370.880,00 a valere sul Capitolo U09158 Missione 01 Programma 11 Esercizio Finanziario 2022;

- € 185.440,00 a valere sul Capitolo U57255 Missione 15 Programma 01 Esercizio Finanziario 2021;

- € 219.240,00 a valere sul Capitolo 03078 Missione 01 Programma 03 Esercizio Finanziario 2021;

(9)

Tanto premesso

DETERMINA

1. di stabilire che le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di indire una procedura selettiva per il conferimento di n. 6 incarichi con contratto di lavoro autonomo, di durata triennale, finalizzati al funzionamento del Nucleo Regionale di Verifica e Valutazione degli Investimenti Pubblici (N.R.V.V.I.P.);

3. di approvare l’allegato schema di “Avviso pubblico per l’individuazione di n.1 Coordinatore e di n. 5 esperti a supporto del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NRVVIP) della Regione Basilicata” e i relativi allegati, che fanno parte integrante e sostanziale della presente determinazione (Allegati “A”, “A1” e “A2”);

4. di precisare che gli oneri finanziari derivanti dall’attuazione della presente procedura selettiva potranno gravare sulle risorse delle delibere CIPE per il funzionamento dei Nuclei di Valutazione, dei programmi cofinanziati dai fondi comunitari FESR, FSE e FEASR 2014- 2020 e 2021/2027 allocate sui rispettivi assi prioritari dedicati alla “capacity building” o all’

“Assistenza Tecnica”, nonché a valere sulle risorse FSC 2014/2020 o 2021/2027, in proporzione all’attività valutativa svolta per ciascun fondo e programma, o su eventuali altre risorse regionali aggiuntive;

5. di fissare il compenso annuo lordo complessivo spettante ai componenti esterni del N.R.V.V.I.P. in € 48.000 per gli esperti e € 58.000 per il coordinatore, così come stabilito dalla D.G.R. n. 405 del 25/06/2020. Il compenso è da intendersi al lordo di ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assicurativi previsti per legge a carico degli stessi incaricati;

6. di rinviare a successivo atto la nomina della Commissione Esaminatrice;

7. di dare mandato all’Ufficio Risorse Umane e Organizzazione – per la fase istruttoria della procedura selettiva in questione finalizzata alla verifica del possesso dei requisiti, trasmettendone gli esiti alla Direzione Generale del Dipartimento Programmazione e Finanze per il seguito di competenza;

8. di assumere le prenotazioni di impegno delle somme a copertura degli oneri finanziari derivanti dall’attuazione della presente procedura selettiva per n. 6 componenti del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Basilicata, complessivamente stimati in € 1.146.440,00, comprensivi degli oneri a carico dell’Amministrazione Regionale, come di seguito specificato:

- € 370.880,00 a valere sul capitolo U09158 Missione 01 Programma 11 Esercizio Finanziario 2021 che presenta la necessaria disponibilità;

- € 370.880,00 a valere sul capitolo U09158 Missione 01 Programma 11 Esercizio Finanziario 2022 che presenta la necessaria disponibilità;

- € 185.440,00 a valere sul capitolo U57255 Missione 15 Programma 01 Esercizio Finanziario 2021 che presenta la necessaria disponibilità;

- € 219.240,00 a valere sul capitolo 03078 Missione 01 Programma 03 Esercizio Finanziario 2021 che presenta la necessaria disponibilità;

(10)

9. di assicurare la diffusione dell’informazione mediante la pubblicazione dell’Avviso sul BUR, sul sito www.regione.basilicata.it nella sezione “Avvisi e Bandi”;

10. di notificare il presente Avviso alle Autorità di Gestione dei Programmi 2014/2020 (POR FESR, POR FSE e PASR FEASR), al Dirigente dell’Ufficio Attuazione degli Strumenti Statali e Regionali della Politica regionale e al Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane e Organizzazione.

Luisa Villani

Anna Rinaldi Domenico Tripaldi

(11)

D.G.R. n. 405 del 25/06/2020 - Approvazione schema “Avviso pubblico per l’individuazione di n.1 Coordinatore e di n. 5 Esperti a supporto del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NRVVIP) della Regione Basilicata”

Assunta Palamone 29/01/2021

(12)

APPENDICEDETERMINA_PREIMPEGNI.PDF

DIR. GEN. DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E FINANZE 12A2

D.G.R. n. 405 del 25/06/2020 - Approvazione schema “Avviso pubblico per l’individuazione di n.1 Coordinatore e di n. 5 Esperti a supporto del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NRVVIP) della Regione Basilicata”

12A2.2021/D.00039 27/1/2021

202100798 2021 01.03 U03078 € 219.240,00

Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro

Riferimenti

Documenti correlati

Ne risulta nuovamente ribadita e confermata la piena ed esclusiva competenza professionale degli Ingegneri riguardo i lavori di urbanizzazione primaria e la

La documentazione è stata inviata ai soggetti con competenza ambientale ed è stata resa disponibile per la consultazione pubblica (80 giorni per la presentazione di

13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati

Fonte: Elaborazione Banca d’Italia si dati Cerved. Nel 2019 è proseguita la riduzione dell’indebitamento registrata ininterrottamente dal 2011 e nel corso dell’anno i debiti

b) La definizione di sole misure di prevenzione non consente di verificare, almeno per i territori della Regione Toscana e con specifico riferimento alla UoM del Bacino del Fiume

allo smaltimento” del PTCA stabilisce che “In raccordo alle previsioni contenute nel Piano regionale gestione rifiuti e bonifiche (PRB), sarà avviato un percorso per

Un processo che, naturalmente, risente direttamente dell’ampiezza (e della numerosità) degli obiettivi e delle azioni che dovranno essere implementate, e che, quindi, costituisce,

appronterà e comunicherà alla ditta aggiudicataria, inoltre sarà a carico della stessa ditta aggiudicataria il trasporto, effettuato secondo quanto previsto dalla vigente