• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI GALLIATE LOMBARDO

Provincia di Varese

Via Carletto Ferrari, 12 - 21020 Galliate Lombardo (VA) Tel. 0332 947265 - Fax 0332 949607

E-mail: [email protected]

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione N. 02 del 07/03/2022

OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - CONFERMA ALIQUOTA PER L'ANNO 2022.

L’anno DUEMILAVENTIDUE il giorno SETTE del mese di MARZO alle ore 21,00 presso la residenza Municipale, previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta aperta al pubblico ed in sessione ordinaria in seconda convocazione.

Risultano presenti:

Numero

d'ordine Presenti

1 Bertagna Angelo

SI

2 Crespi Alessio

NO

3 Asietti Fabrizia NO

4 Tamborini Vitaliano SI

5 Baruffato Maurizio SI

6 Andena Gabriele SI

7 Magistris Andrea Angelo SI

8 Montalbetti Mauro SI

9 Zonda Marco SI

10 Luini Alessandra Chiara SI

11 Ambrosini Simona NO

Totale 08

Assiste il Segretario Comunale Avv.Salvatore Curaba.

Il Sindaco, Sig. Angelo Bertagna, assunta la presidenza e constatata la legalità dell'adunanza

dichiara aperta la seduta e pone in discussione la seguente pratica segnata all'ordine del giorno :

(2)

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 02 del 07/03/2022

OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - CONFERMA ALIQUOTA PER L'ANNO 2022.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l'art. 48, comma 10, della Legge 27/12/1997, n. 449 e successive modifiche, che riconosce all’Ente Locale la possibilità di istituire l'addizionale comunale all'imposta del reddito delle persone fisiche (IRPEF).

Richiamata la Deliberazione della Giunta Comunale n. 06 del 20/01/2000, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata deliberata l'applicazione dell'addizionale comunale all'Irpef, determinando per l'anno 2000 la relativa aliquota nella misura di 0,2 punti percentuali.

Richiamati i seguenti atti deliberativi e precisamente:

- la Deliberazione della Giunta Comunale n. 01 del 23/01/2001, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata determinata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2001, nella misura di 0,4 punti percentuali;

- la Deliberazione della Giunta Comunale n. 82 del 04/12/2001, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata determinata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2002, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione del Commisario Straordinario n. 06 del 25/02/2003, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2003, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 01/03/2004, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2004, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 12/01/2005, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2005, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 28/02/2006, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2006, nella misura di 0,5 punti percentuali.

Richiamata la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 04 del 23/03/2007, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il regolamento comunale per l'applicazione dell'addizionale comunale all'Irpef, determinando per l'anno 2007 la relativa aliquota nella misura di 0,5 punti percentuali.

Richiamati altresì, i seguenti atti deliberativi e precisamente:

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 22/11/2007, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2008, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 25/11/2008, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2009, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 17/11/2009, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2010, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 11/04/2011, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2011, nella misura di 0,5 punti percentuali;

(3)

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 07 del 01/06/2012, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2012, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 09/10/2013, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2013, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 17/06/2014, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2014, nella misura di 0,5 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 25/06/2015, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata stabilita l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2015, nella misura di 0,7 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 12/05/2016, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2016, nella misura di 0,7 punti percentuali;

- la Deliberazione del Commisario Straordinario n. 01 del 14/03/2017, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2017, nella misura di 0,7 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 06 del 09/03/2018, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2018, nella misura di 0,7 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 29/03/2019, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2019, nella misura di 0,7 punti percentuali;

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 04 del 15/05/2020, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2020, nella misura di 0,7 punti percentuali.

- la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 07 del 30/04/2021, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata confermata l'aliquota dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 2021, nella misura di 0,7 punti percentuali.

Visto l’art. 1, comma 169, della Legge N. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), secondo cui “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento. Omissis.”

Visto l'art. 151, comma 1, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, secondo cui gli Enti Locali entro il 31 dicembre di ogni anno deliberano il Bilancio di Previsione per l'anno successivo.

Vista la Legge 30/12/2021 n.234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.310 del 31/12/2021.

Visto il Decreto del Ministero dell’Interno, avente per oggetto “Differimento al 31 marzo 2022 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2022/2024 degli enti locali”, pubblicato sulla GU Serie Generale n.309 del 30/12/2021.

Richiamata la Circolare MEF n.2 del 22/11/2019, avente per oggetto “Art.15 bis del D.L. 30 aprile 2019 n.34, convertito dalla legge 28 giugno 2019 n.58. Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali. Chiarimenti”. Per quanto rileva ai fini del presente provvedimento, a pag. 8 della predetta circolare viene chiarito che affinchè le deliberazioni in tema di IRPEF “abbiano effetto dal 1 gennaio dell’anno di pubblicazione, quest’ultima deve avvenire entro il termine del 20 dicembre dell’anno cui la delibera si riferisce”.

(4)

Acquisiti ed allegati i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi entrambi dal Responsabile dell’Area Finanziaria, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Decreto Legislativo n.267/2000.

Il Sindaco, Sig. Angelo Bertagna dichiara aperta la discussione sull’argomento iscritto al secondo punto dell’ordine del giorno della odierna seduta consiliare.

Il Sindaco cede la parola al Consigliere Comunale, Sig. Vitaliano Tamborini il quale espone la proposta deliberativa, sottolineando che viene confermata per l’anno 2022 l’aliquota dell’addizionale comunale Irpef vigente nel trascorso esercizio finanziario.

Concluso l’intervento espositivo del Consigliere Comunale, Sig. Vitaliano Tamborini , il Sindaco riprende la parola, domandando ai Consiglieri Comunali se ci sono richieste di intervento.

Preso atto che non si registrano richieste di intervento, il Sindaco pone in votazione la suestesa proposta di deliberazione.

Con votazione, espressa per alzata di mano, che ha dato le seguenti risultanze:

Consiglieri Presenti n. 08;

Consiglieri Astenuti n. 00;

Voti Contrari n. 00;

Voti Favorevoli n. 08.

D E L I B E R A

Per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono riportate e trascritte:

1. Di confermare per l’anno 2022 l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF stabilita per anno 2021, dando atto pertanto che la stessa risulta fissata nella misura dello 0,7%.

Con successiva, separata, unanime votazione, espressa per alzata di mano, che ha dato le seguenti risultanze:

Consiglieri Presenti n. 08;

Consiglieri Astenuti n. 00;

Voti Contrari n. 00;

Voti Favorevoli n. 08.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Delibera di dichiarare, attesa l’urgenza di provvedere in merito, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.

******************

(5)

COMUNE DI GALLIATE LOMBARDO

Provincia di Varese

Via Carletto Ferrari, 12 - 21020 Galliate Lombardo (VA) Tel. 0332 947265 - Fax 0332 949607

E-mail: [email protected]

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL’ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE.

OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - CONFERMA ALIQUOTA PER L'ANNO 2022.

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA E CONTABILE

Con riferimento alla presente proposta di Deliberazione, sottoposta all’esame del Consiglio Comunale, ai sensi dell’art.49, comma 2, del D.Lgs. n.267/2000, si esprime parere favorevole in merito alla regolarità tecnica e contabile.

Galliate Lombardo, 21/02/2022

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA/FINANZIARIA F.to

Ernesta Crespi

(6)

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 02 del 07/03/2022

OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - CONFERMA ALIQUOTA PER L'ANNO 2022.

Letto, approvato e sottoscritto:

IL PRESIDENTE

F.to Angelo Bertagna

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Avv. Salvatore Curaba

_______________________________________________________________________________________

REFERTO DI PUBBLICAZIONE ART. 134 DEL D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 Registro N.______

Si certifica che copia del verbale della su estesa Deliberazione, ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 32 della Legge n. 69/2009, è stata pubblicata dal 15/03/2022 all’Albo Pretorio on-line di questo Comune e ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Galliate Lombardo, 15/03/2022

IL FUNZIONARIO INCARICATO F.to Roberto Permunian

_______________________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

Art. 134 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267

Certifico io sottoscritto Segretario Comunale che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.

Galliate Lombardo, 07/03/2022

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Avv. Salvatore Curaba

_______________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

“app”). Tali iniziative devono comunque apportare un significativo contributo scientifico, culturale, sportivo, sociale o informativo, a vantaggio della crescita e

CAPO II D ETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI COMMERCIALI RESIDENTI Sezione I Determinazione della base imponibile Art.. Società

Il Presidente del Consiglio chiede di trattare gli argomenti iscritti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di questa sera dal punto n. 1) al punto 6) in maniera unitaria,

Il sottoscritto Segretario Generale certifica che la presente è stata pubblicata dalla data 14/04/2017 per rimanere affissa all'Albo Pretorio fino alla data 29/04/2017 ai sensi del

[r]

Il presente regolamento, adottato nell’ambito della potestà regolamentare attribuita ai Comuni dall’articolo 52 del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n° 446, e

FAVOREVOLI (19) – (APOLLONIO Federica, ARMILLEI Sergio, BRAGHIROLI Patrizia, BRIZI Federico, CECCONELLI Maurizio, CICCHINI Paolo, CINI Federico, COZZA Marco, D’ACUNZO

• comma 683,:”Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in