• Non ci sono risultati.

2003-04 Area 1 – gestione del POF a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2003-04 Area 1 – gestione del POF a"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DATI ANAGRAFICI:

Cognome: BASSI

Nome: MARIAELISABETTA data di nascita: 03.02.1964

DATI DEL RUOLO

Ordine Scuola: Docente Scuola Secondaria di Primo Grado Stato Giuridico: Titolare Ordinario

Tipo Ruolo: Normale

Causale Immissione: Concorso per titoli ed esami Decorrenza giuridica: 01.09.1999

DATI DI TITOLARITA’

Titolarità attuale: GOMM813019 – Scuola Secondaria di I grado “Ascoli”

Data inizio: 01.09.2005

Operazione Giuridica: TRASFERIMENTO Tipo Posto Titolarità: NORMALE

Classe di Concorso: A043 – Italiano, Storia, Educazione Civica e Geografia

TITOLI DI STUDIO PER L’ACCESSO AL RUOLO DI ATTUALE APPARTENENZA

Laurea

Laurea in Filosofia conseguita il 29.06.1988 – durata legale del corso di studi – anni 4

ABILITAZIONI POSSEDUTE:

A043 - Italiano, Storia, Educazione Civica e Geografia A037 – Filosofia e Storia

INCARICHI PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Funzione Strumentale numero incarichi: 7 –

Area 1 – gestione del POF a. s. 2000-01 Area 1 – gestione del POF a. s. 2001-02 Area 1 – gestione del POF a. s. 2002-03 Area 1 – gestione del POF a. s. 2003-04 Area 1 – gestione del POF a. s. 2004-05 Area 2 – sost. lavoro docenti a. s. 2008-09 Area 1 – gestione del POF a. s. 2010-11

Componente Consiglio d’Istituto a.s. 2005-06 a.s. 2006-07 a.s. 2007-08

Tutor nei “corsi C.M. 55/2000” ore 24 a.s. 2003/04 Tutor nelle “attività formative D.L. 59/04” ore 25 a.s. 2004/05

Riferimenti

Documenti correlati

- Utilizzare tecniche di supporto alla comprensione e alla rielaborazione di testi espositivi, narrativi, descrittivi, espressivi e argomentativi (sottolineare,

Docenti contitolari (almeno tre per classe; ogni docente assumerà il ruolo di contitolare in almeno una delle proprie classi) Morena Cicolin (docente di Storia e Filosofia),

- Organizzare informazioni, metterle in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico e gli strumenti della disciplina. - Conoscere ed usare termini specifici

- Docente al Corso di formazione su “Tutela e Valorizzazione dei Beni Culturali” – Interfacoltà dell’Università Mediterranea di A033 Educazione. Tecnica (nuova

(Allegare esempi di matrici di prove, prove svolte dagli alunni, griglie di correzione e attribuzione di voto o livello di competenza. La valutazione non deve intendersi solo

L’alunno è consapevo- le dei propri compor- tamenti, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emo- zioni. Conoscenza del significato della dignità come rispet- to,

Il 1° teorema di Euclide, sia dal punto di vista dell’equivalenza che della similitudine.. La classificazione dei

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica