• Non ci sono risultati.

Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc STORIA,GEOGRAFIA ED EDUCAZIONE CIVICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc STORIA,GEOGRAFIA ED EDUCAZIONE CIVICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M. RAELI”

NOTO

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE,ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – TURISTICO - SISTEMA MODA

INDIRIZZO PROFESSIONALE: MANURENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891

______________________________________________________________________________________________________________________

Patto Formativo Docente _RITA GALLO A.S. 2020/2021

Disciplina STORIA,GEOGRAFIA ED EDUCAZIONE

CIVICA Ore Settimanali 3

Classe I Sezione A Indirizzo Liceo artistico

n.

Modulo

AREE TEMATICHE DISCIPLINARI

Moduli e unità didattiche

Ore Competenze

1 L ’eta’ preistorica 2

1 Cogliere i rapporti fra ambiente e intervento innovativo dell’uomo

2 Saper descrivere fonti di vario tipo (documenti,monumenti,oggetti,rappresentazioni) e trarne informazioni

3 Acquisire la terminologia propria della disciplina

2

L a nascita della cultura occidentale.Il Mediterraneo: crocevia di culture

 La civiltà cretese

 La civiltà micenea

 La civiltà fenicia

4

1 Conoscere i fatti storici ,collocandoli nel tempo e nello spazio

2 Individuare cause e conseguenze di un fatto storico

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra le aree geografiche e culturali 4 Acquisire la terminologia propria della disciplina

3

La civiltà greca

 La Grecia dell’età arcaica

 Atene e Sparta:due diversi modelli politici

 Le guerre persiane

 Il primato di Atene e l’apogeo della civiltà greca

26

1 Conoscere i fatti storici ,collocandoli nel tempo e nello spazio

2 Individuare cause e conseguenze di un fatto storico

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra le aree geografiche e culturali

4 Distinguere i diversi aspetti di un evento e

l’incidenza in esso dei diversi soggetti

storici(istituzionali,giuridici,sociali,economici,

(2)

ambientali,religiosi,culturali)

5 Acquisire la terminologia propria della disciplina

4

Il declino della polis e la civiltà ellenistica

 La guerra del Peloponneso

 L’ascesa della monarchia macedone

 L’età ellenistica

20

1 Conoscere i fatti storici ,collocandoli nel tempo e nello spazio

2 Individuare cause e conseguenze di un fatto storico

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra le aree geografiche e culturali

4 Distinguere i diversi aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici(istituzionali,giuridici,sociali,economici, ambientali,religiosi,culturali)

5 Acquisire la terminologia propria della disciplina

5 Le origini di Roma e l’età repubblicana

10

1 Conoscere i fatti storici ,collocandoli nel tempo e nello spazio

2 Individuare cause e conseguenze di un fatto storico

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra le aree geografiche e culturali

4 Distinguere i diversi aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici(istituzionali,giuridici,sociali,economici, ambientali,religiosi,culturali)

5 Acquisire la terminologia propria della disciplina

6

Relazioni fra uomo e ambiente nei continenti

 Le relazioni fra uomo e habitat naturale

 Le caratteristiche fisiche e gli elementi climatici del territorio

 L’Europa:aspetti fisici e politici

 La geografia dei continenti

 Le risorse naturali e le fonti energetiche

33

1 Consultare una carta geografica,leggere e interpretare grafici e carte tematiche

2 Descrivere le principali caratteristiche dell’ambiente fisico di una regione,di un paese,di un continente

3 Comprendere le relazioni fra uomo e ambiente ed individuare i fattori che influiscono sulla crescita di attività economico-produttive in un territorio

4 Analizzare i fenomeni di geografia umana(de mografici,migratori,politico-economici,culturali e religiosi)in relazione a fattori ambientali e sociali ed operare tra essi comparazione e cambiamenti di genere

5 Utilizzare il linguaggio specifico della

(3)

______________________________________________________________________________________________________________________

biodiversità

 I concetti di sviluppo e sottosviluppo

EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento dell’Educazione civica supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

Essendo una disciplina trasversale, finalizzata all’acquisizione di competenze in materia di cittadinanza (così come declinata nell’ultima Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2018), verranno preferite dalle/dai docenti metodologie didattiche laboratoriali e attività esperienziali, che rendano studentesse e studenti capaci di agire da cittadine e cittadini responsabili.

COMPETENZE (curricolo verticale di

Educazione civica) UDA di Educazione civica

ATTIVITÀ E ORE I Trimestre

ATTIVITÀ E ORE II Pentamestre

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano

Rispettare l’ambiente

curarlo,conservarlo,migliorar- lo , assumendo il principio di responsabilità

Esercitare i principi della cittadinanza digitale,con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica

CONOSCENZA E TUTELA

DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

 Siti unesco a Siracusa e provincia

 Aree naturali protette :parchi e riserve

1 3

(4)

Per la valutazione delle attività di Educazione civica si rimanda alla rubrica di valutazione adottata dal Collegio docenti e contenuta nella parte generale della progettazione del Consiglio di Classe.

Competenze - Conoscenze - Abilità Didattica Digitale Integrata

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

 Competenza digitale

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Competenza in materia di cittadinanza.

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere il linguaggio essenziale, le tematiche e i nuclei concettuali fondamentali delle discipline.

Sviluppare nuove capacità interattive e relazionali all’interno della DDI: presenza consapevole e attiva, ascolto, pertinenza degli interventi e rispetto di quelli altrui.

Concepire la DDI come spazio di confronto, scambio di esperienze, opportunità di socializzare in modalità diverse dall’ordinario.

Saper organizzare l’esposizione orale in situazioni comunicative specifiche della DDI, secondo corretti criteri di pertinenza e coerenza.

Saper trasferire valori educativi legati al rispetto della vita in ogni sua forma, dell’habitat, dell’intercultura dei diritti umani, per una visione “ecologica” del sapere considerato nel suo aspetto di complessità (Edgar Morin).

Promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano

(Legge regionale n. 9 – 31 maggio 2011)

(da inserire solo nelle discipline in cui siano presenti unità didattiche o moduli relativi alla storia, letteratura, lingua e

cultura della Sicilia)

TEMATICHE OBIETTIVI

Prima guerra servile in Sicilia(II sec. a.C.)

 Leggere e interpretare aspetti della storia locale in relazione alla storia in generale

 Rendere gli allievi consapevoli della memoria storica della loro terra

Programmazione didattica e progettazione del percorso formativo

Esiti formativi comuni

corrispondenti alle competenze chiave di cittadinanza

 Imparare ad imparare

 Progettare

 Comunicare

 Collaborare e partecipare

 Agire in modo autonomo e responsabile

 Risolvere i problemi

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire ed interpretare l’informazione

Obiettivi educativi trasversali (1)

 1 Realizzare un’azione educativa mirata al rispetto della dignità umana e

dell’ambiente di lavoro,alla collaborazione ,alla promozione di ogni

persona,anche attraverso la valorizzazione dei propri talenti

(5)

______________________________________________________________________________________________________________________

 Attuare percorsi volti alla formazione di un cittadino critico e consapevole per una cittadinanza attiva

 Rafforzare il livello di partecipazione e di appartenenza degli utenti alla scuola

 Potenziare la capacità di autocontrollo e di rispetto delle regole comuni

 Aumentare l’autonomia del metodo di studio

 Consolidare l’interesse personale per la cultura

 Accrescere le abilità linguistiche di base,spendibili in ogni disciplina Finalità (1)

 Essere consapevoli dell’importanza dello studio del passato per comprendere meglio la storia del presente

 Acquisire il concetto di Geografia come scienza dello studio del rapporto tra uomo e ambiente

 Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali,economici,giuridici,civici e ambientali della società

 Educare ai valori attraverso la promozione di una cultura della legalità,della solidarietà e della convivenza democratica e multietnica

 Conoscere ambiente e società,per avviare uno scambio dinamico fra scuola e territorio

 Creare mentalità aperte ai nuovi orizzonti europei,culturali e occupazionali

Obiettivi di apprendimento (1)

Conoscenze

 Principali persistenze e processi di trasformazione dall’età preistorica all’età repubblicana romana

 Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici ,con riferimenti agli aspetti demografici,sociali e culturali

 Innovazioni scientifiche e tecnologiche :fattori e contesti di riferimento.Territorio come fonte storica:

:tessuto socio-economico e patrimonio ambientale,culturale e artistico

 Categorie e metodi della ricerca storica(es:analisi di fonti;modelli interpretativi;periodizzazione)

 Strumenti della ricerca e della divulgazione storica(es:vari tipi di fonti,carte geo-storiche e tematiche,mappe,statistiche e grafici,testi divulgativi multimediali,siti web)

 Riconoscere in una regione i fattori ambientali fondamentali per la costituzione di aggregazioni politiche ed attività economico –produttive in una prospettiva geostorica(esistenza o meno di confini naturali,vie d’acqua navigabili e vie di comunicazione,porti e centri di transito,dislocazione delle materie prime)

Competenze Competenze cognitive

 Saper riconoscere le relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali ,le caratteristiche socio- economiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio

 Essere in grado di porre in relazione le ragioni storiche di lunga durata ,i processi di trasformazione,le condizioni morfologiche e climatiche ,le distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e

demografici delle diverse realtà

 Avere la capacità di ricostruire la complessità di un fatto storico,individuandone i rapporti tra i soggetti della storia e lo scenario in cui essi agiscono

 Riuscire a distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi gruppi sociali

 Essere capaci di utilizzare le conoscenze acquisite per favorire una riflessione ragionata e personale sul presente

Competenze operative

 Organizzare le conoscenze

 Selezionare e strutturare delle diverse informazioni

 Gestire correttamente i tempi e le risorse

 Pianificare l’attività di ricerca ,di studio e di lavoro

 Rispettare le consegne

 Usare un percorso logico-critico e di riflessione

 Porre ,analizzare e risolvere problemi

 Rielaborare in forma opportuna le informazioni

Abilità

 Saper comunicare correttamente quanto acquisito con il proprio studio,collegandolo ad altri saperi(

cognitivi,esperenziali) anche pregressi

 Avere la capacità di scegliere e classificare le fonti,eleborare dati e informazioni

 Essere in grado di formulare ragionevoli ipotesi sui nessi causa-effetto

 Riuscire a riconoscere l’importanza di una prospettiva storica nell’analisi dei problemi(ambientali,geografici e sociali)odierni

(6)

 Essere capaci di rilevare le principali caratteristiche e le reciproche interrelazioni dei fenomeni geografici,storici,sociali-economici e culturali studiati

Strategie (1)

 Lezione frontale espositiva

 Lezione interattiva(brainstorming,discussione guidata,problem solving)

 Elaborazione di mappe concettuali

 Lavori di gruppo

 Videolezioni

 Presentazione sincronica e diacronica dei contenuti

 Attività di recupero e potenziamento

Soglie minime di apprendimento (1)

 Collocare gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

 Conoscere gli elementi costitutivi e i caratteri originali delle diverse civiltà

 Comprendere le principali relazioni uomo –ambiente e i relativi squilibri ambientali

 Saper leggere ,usare ed interpretare semplici carte geografiche

 Essere in grado di usare la terminologia di base in modo sufficientemente corretto Tipologia verifiche (1)

 Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi

 Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative

 Colloquio

 Questionari aperti,strutturati, semi-strutturati

 Verifiche attraverso piattaforme digitali

Modalità di controllo del processo formativo (1)

La modalità di controllo del processo formativo avverrà attraverso

 La verifica degli apprendimenti,ossia delle conoscenze e abilità disciplinari

 La valutazione del comportamento

 La rilevazione delle competenze disciplinari e trasversali

Esso sarà in itinere durante lo svolgimento dei lavori e sommativo alla fine dell’unità di apprendimento e terrà conto del livello individuale di acquisizione delle conoscenze,delle abilità ,delle competenze ,.dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza,dell’impegno e della frequenza

Attività extracurriculari (1)

Partecipazione ad iniziative,percorsi pluridisciplinari e progettuali,laboratori sulle problematiche inerenti alle questioni di genere

Griglie di valutazione (3)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori:

- Conoscenza dei contenuti

- Uso della terminologia specifica e/o correttezza formale

- Competenze nell'analisi, nella sintesi e nell'applicazione, con riferimento anche alle competenze digitali.

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

1 Nessuna conoscenza Si rifiuta di applicarsi Si rifiuta di effettuare analisi e si

dimostra incapace di autonomia di giudizio e di valutazione 2 Pochissime conoscenze alquanto lacunose Non riesce ad applicare le poche

conoscenze acquisite

Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione

3 Poche conoscenze frammentarie Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori

Non è capace di effettuare analisi adeguate e di sintetizzare le conoscenze acquisite

4 Conoscenze frammentarie e piuttosto superficiali

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione

Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato effettua valutazioni non approfondite

5 Conoscenze superficiali e non del tutto complete

Commette qualche errore non grave nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici

Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni 6 Conoscenze essenziali Applica le conoscenze acquisite ed esegue

compiti semplici senza fare errori

Effettua analisi e sintesi adeguate ma non approfondite. Guidato e sollecitato riesce

(7)

______________________________________________________________________________________________________________________

ad effettuare elementari valutazioni.

7 Conoscenze complete ma non approfondite

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave

Effettua analisi e sintesi complete con qualche incertezza. Se aiutato effettua valutazioni autonome parziali.

8 Padronanza sicura e articolata di tutti gli argomenti

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure

Effettua analisi e sintesi complete. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza

9 Conoscenze ampie, articolate e utilizzate in modo notevole

Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori

Approfondisce e rielabora in forma critica, con riflessioni autonome e personali.

10 Conoscenze sicure e adoperate in modo pregevole

Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e coglie particolari nessi concettuali.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

.

La Docente Rita Gallo

Note:

(1) Lo spazio a disposizione è estensibile secondo le necessità.

(2) La Programmazione dovrà essere conforme alle Indicazioni Nazionali reperibili anche sul sito dell’Istituto.

(3)

Inserire le griglie di valutazione in uso distinte tra prove scritte,orali e grafico-pratiche

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

1) Crescita armoniosa della persona, al fine di relazionarsi e confrontarsi con gli altri, di costruire il proprio progetto personale per il futuro e di

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line

OGGETTO: Elezioni del 19 ottobre 2020 per il rinnovo delle componenti alunni e genitori nei consigli di classe: proclamazione degli eletti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ITAS..

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

1) Crescita armoniosa della persona, al fine di relazionarsi e confrontarsi con gli altri, di costruire il proprio progetto personale per il futuro e di

1) Crescita armoniosa della persona, al fine di relazionarsi e confrontarsi con gli altri, di costruire il proprio progetto personale per il futuro e di

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto