CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DETTAGLIATO
***
DATI PERSONALI
Nome e cognome Elena Signorini
Nazionalità Italiana
Indirizzo via del Verrocchio, nr. 133 - Brescia
e-mail [email protected]
***
SOMMARIO: - FORMAZIONE di BASE E ACCADEMICA: P. 1 - ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA RICOPERTA: P.2 – ATTUALE ATTIVITÁ DIDATTICA: P. 2 ATTIVITA’
DIDATTICA PREGRESSA: P. 2 - PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI: P.3 - ESPERIENZE ED ATTIVITÀ DI RICERCA ALL’ESTERO:
P.5 - ESPERIENZE ED ATTIVITÀ DIDATTICA ALL’ESTERO: P.6 - PARTECIPAZIONE A COLLEGI E COMMISSIONI DI VALUTAZIONE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: P.7 – ULTERIORI INCARICHI IN AMBITO UNIVERSITARIO: P. 7 - ISTRUZIONE FORMAZIONE: P.7 – PUBBLICAZIONI: P.8 – MONOGRAFIE: P. 8 – ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE (dal 2010): p.8 – COMMENTARI, CAPITOLI DI LIBRO, ATTI DI CONGRESSO NAZIONALI E INTERNAZIONALI (dal 2010): P.10 – PUBBLICAZIONI FINO AL 2010: P. 12 - RELAZIONI E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI: P.18 – FORMAZIONE E TITOLI PROFESSIONALI: P.22 - INCARICHI PUBBLICI: P.22 - APPARTENENZA E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E AD ASSOCIAZIONI: P. 23
***
FORMAZIONE DI BASE E ACCADEMICA
• 1991 - Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Parma
• 1993 - Diploma di Specializzazione in Discipline del Lavoro, conseguito presso
Università degli Studi di Parma
• 1998 – PHD - Dottore di ricerca in Diritto Sindacale e Lavoro, Università degli Studi di Modena
• 2001-2005 – Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Bergamo
• 1-11-2005 – Vincitrice procedura di valutazione comparativa Ricercatore in Diritto del lavoro (IUS 07), presso Università degli studi di Bergamo
• 22-12 -2008 – Conferma in ruolo come Ricercatore in Diritto del lavoro (IUS 07)
***
ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA RICOPERTA
Professore associato, SSD IUS/07, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, sede di via Moroni 255, dal 1 maggio 2022 (Abilitazione scientifica nazionale alla II fascia (Professore associato) in Diritto del lavoro conseguita il 27 luglio 2018)
***
ATTUALE ATTIVITA’ DIDATTICA
• dall’a.a. 2021/2022 – Professore affidatario di diritto sindacale (12 ore), Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in giurisprudenza, Università di Bergamo
• dall’a.a. 2013/2014 a oggi – Professore affidatario di diritto del lavoro II, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso in Operatore Giuridico d’impresa e Corso DINI (Diritto per l’impresa nazionale e internazionale) Università di Bergamo
• dall’a.a. 2015-2016 a oggi – Professore affidatario di Diritto del lavoro I, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso in Operatore Giuridico d’impresa e Corso DINI (Diritto per l’impresa nazionale e internazionale), Università degli studi di Bergamo
• dall’a.a. 2015-2016 a oggi – Docente nell’ambito del Master di I Livello in Gestione e sviluppo delle risorse umane, dell’Università degli studi di Bergamo, I, II, III, IV e V Edizione
***
ATTIVITA’ DIDATTICA PREGRESSA
• a.a. 2011/2012 e 2012/2013 – Professore affidatario di Diritto del Lavoro Avanzato, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bergamo per l’a.a. 2009/2010 e per l’a.a. 2010/2011 – Professore affidatario del Corso di Diritto del lavoro II, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bergamo
• a.a. 2010/2011 - Attività didattica nell’ambito del Dottorato di ricerca in Formazione della Persona e mercato del lavoro, sede di Bergamo
• dall’a.a.2008/2009 all’a.a. 2013/2014 - Docente nell’ambito del Master di I livello in Esperto in processi di formazione e di sviluppo sulla sicurezza sul lavoro, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo
• dal 2006 al 2010 - Professore affidatario del modulo di diritto del lavoro nell’ambito del Master di II livello Diritto dell'ambiente, risorse, approvvigionamenti, responsabilità, impatti e servizi, dell’Università degli Studi di Bergamo
• dall’a.a. 2005/2006 a 2010/2011 - Professore affidatario del Corso di Sicurezza Sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo
• dal 2005/2006 all’a.a. 2010/2011 - Docente del Corso Universitario di Pari Opportunità e analisi di Genere, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bergamo
• dal 2003 al 2005
- Incarico di docente nell’ambito del Corso di formazione per Avvocati della Fondazione Forense di Bergamo
- Docente per Ciclo di seminari nel Corso di Pari Opportunità dell’Università di Bergamo
• a.a. 2003/2004 - Incarico di docente nell’ambito del Corso di formazione per la professione dei Consulenti del Lavoro di Bergamo
• a.a. 2000/2001 - Docente aggiunto in Diritto del Lavoro, presso l’Università di Bergamo
• dal 1999 al 2005 - Cultore di Diritto del Lavoro della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo
• a.a. 1999/2000 - Incarico di Professore aggiunto per l’anno in Diritto del Lavoro, presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo
***
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
• a.a. 2021-2024
Partecipazione ed inserimento nel progetto “Retos de la garantía jurisdiccional de los derechos laborales en un contexto socioeconómico cambiante", financiado por el Ministerio de Ciencia e inovación, e incluido en la Convocatoria 2020 del Programa Estatal I+D+i Orientada a los Retos de la Sociedad, del Plan Estatal de Investigación Científica y Técnica y de Innovación 2017-2020. Inizio settembre 2021, durata tre anni. Coordinamento Francisca Ferrando García, (Università di Murcia)
• a.a. 2020-2023
Partecipazione al progetto finanziato dal Ministero della scienza ed innovazione (Spagna) incluso nel bando 2019 relativo ai progetti di “I+D+ i - RTI Tipo B", Convocatoria 2019, Proyecto PID2019-104630RB-I00, sul tema “El futuro del sistema español de protección social (VI): Soluciones jurídicas a los actuales
retos demográficos", Coordinamento e ricercatrici responsabili: prof.sse Belén García Romero e María del Carmen López Aniorte, Università di Murcia
• a.a. dal marzo 2019 a oggi
Membro del Grupo de Innovación Docente núm. 94 - Universidad dl Murcia (Spagna) e Membro dell’equipe di ricerca sul tema Innovación y buenas prácticas docentes con perspectiva de género
• a.a. 2017-2019
Partecipazione al Proyecto DER2016-78123-R Implicaciones procesales de la reforma del mercadeo de trabajo, (8 investigatori) autorizzato dal Ministerio de Economía y Competitividad, coordinato dalla prof. Francisca Maria Ferrando Garcia e dal Jose Lujan Alcaraz, Università di Murcia (Spagna). I risultati del progetto sono stati pubblicati rispettivamente in Estudios, Derecho sustantivo y proceso laboral. Repercusiòn procesal de las reformas sustantivas laborales, F.F.
Garcia, J. L. Alcaraz, (a cura di), Thomson Reuters Aranzadi, 2020, Navarra, Spagna, (1 enero 2017-31 diciembre 2019). Progetto ammesso al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari
• a.a. 2017-2018
- Partecipazione al progetto con Inail Bergamo, sul tema Infortuni in itinere al femminile
- Coordinamento Scientifico e partecipazione al Progetto di Ricerca Ufficio Consigliera di parità provinciale, Bergamo, sul tema Misurare le discriminazioni per combatterle: il caso della provincia di Bergamo
- Partecipazione al progetto Lo sviluppo economico dell’avvocatura attraverso tecnologie digitali ed informatiche, gli studi di genere e sulle adr, Coordinatore Scientifico Prof. Avv. Francesca Locatelli, Università di Bergamo, Camere Civili del Foro di Bergamo
• a.a. 2016-2017
- Partecipazione al Tavolo provinciale di coordinamento sicurezza Bergamo sul tema Approfondimento sul tema del lavoro all’estero in edilizia
- Coordinamento Scientifico e partecipazione al Progetto di Ricerca Ufficio Consigliera di parità provinciale, Bergamo, sul tema Donne e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Prospettiva di riforma
• a.a. 2014- 2015
- Partecipazione al Progetto di ricerca Anni 2014-2015 nell'ambito del programma Italy (Italian TALented Young Researchers), Azione 2, ricerca dal titolo Asian Arbitration Discurse, Università degli studi di Bergamo, (progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca), progetto di ricerca biennale (membro del team di ricerca vincitore).
Progetto multidisciplinare e internazionale con la partecipazione dell'equipe della City University di Hong Kong guidata dal prof. Vijay Bathia ed incentrata per il settore IUS 07 sul tema de Le controversie di lavoro nell’Asian Arbitration Law.
I risultati del progetto sono stati pubblicati rispettivamente in 1) Gotti Maurizio, Pellegrinelli Piera, Signorini Elena (2015), Norms Concerning the Appointment
and Challenge of Arbitrators in the Legislation of the People's Republic of China, (a cura di): Bhatia Vijay K.; Gotti Maurizio, Arbitration Discourse in Asia. vol. 208, p. 103-128, Bern:Peter Lang, ISBN: 978-3-0343-2032-0; 2) Vijay K. Bhatia, M.
Gotti, Azirah Hashim, Philip Koh, Sundra Rajoo, The combination of arbitration with conciliation/mediation in the legislation of the People’s Republic of China, (a cura di) in International Arbitration Discourse and Practices in Asia, 2018, Routledge, Abingdon, Oxon OX14 4RN - New York, NY 10017, ISBN: 978-1-138- 28221-6 (hbk) - ISBN: 978-1-315-22979-9 (ebk)
• a.a. 2013
- Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale DER2013- 43121-P El futuro del sistema español de protección social: análisis de las reformas en curso y propuestas para garantizar su eficiencia y equidad IV, di cui é responsabile Maria Carmen Lòpez Aniorte, Professoressa Titolare di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, in possesso dell'accreditamento a cattedra, dell'Università di Murcia, financiado dal Ministero della scienza ed innovazione ed incluso nella Convocatoria 2013 -Proyectos I+D- Programa Estatal de Investigación Científica y Técnica de Excelencia Subprograma Estatal de Generación de Conocimiento - Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale DER2013- 43492-P Articulation juridica de las politicas publicas de fomento del emprendimiento, di cui é responsabile Francisca Maria Ferrando Garcìa e Josè Lujàn Alcaraz, Professori responsabili del Progetto, Docenti ci diritto del lavoro e della sicurezza sociale, dell'Università di Murcia, financiado dal Ministero della scienza ed innovazione ed incluso nella Convocatoria 2013 - Proyectos I+D- Programa Estatal de Investigación Científica y Técnica de Excelencia Subprograma Estatal de Generación de Conocimiento
• dal 2005 ad oggi
Responsabile dei Progetti di ricerca interdipartimentali ex 60% imputati alla Docente sul settore scientifico disciplinare di riferimento IUS 07
• 2004
Partecipazione nell’ambito del progetto SPINN 6 N Progetto Alta Formazione, WBE: 6N.6.3.N.Y.PY, per Italia Lavoro Spa
***
ESPERIENZE ED ATTIVITÀ DI RICERCA ALL’ESTERO
• 2022
- Visiting Professor and Fellow con borsa Outgoing, nell’ambito del programma StaRs azione 2 – 2020 (prima fase), presso Aix Marseille University, Centre D’Etudes Social, su invito Prof. Alexis Bugada, dal 4 maggio – 18 maggio 2022
• 2019 (giugno)
- Periodo di ricerca presso l’Istituto Svizzero di Diritto Comparato, UNIL, Losanna, sul tema Le droit du travail et la technologie: nouveaux défis et problémes pour les travailleurs
- Periodo di ricerca presso l’Ilo di Ginevra e partecipazione alla Conferenza del Centenario dell’ILO, Ginevra, sul tema Le droit du travail et la technologie:
nouveaux défis et problémes pour les travailleur
• 2018 (maggio-giugno)
- Periodo di ricerca presso l'Ilo di Ginevra in concomitanza con la Conferenza Internazionale del Lavoro di Ginevra
- Periodo di ricerca presso l'Istituto Svizzero di Diritto comparato di Losanna (UNIL)
• 2017 (giugno)
Soggiorno di ricerca presso la Library dell'International Labour Office di Ginevra sul tema della digital economy e sui fenomeni del crowd working
• 2016 (giugno)
Soggiorno di ricerca presso la Library dell'International Labour Office di Ginevra sul tema della mobilità dei lavoratori
• 2015
- Soggiorno di ricerca presso la Biblioteca dell'International Labour Office di Ginevra sul tema dei Droits fondamentaux (giugno)
- Soggiorno per ricerca presso la Biblioteca dell'Istituto Svizzero di Diritto Comparato di Losanna (CH) sul tema Droits fondamentaux (dicembre)
• 2014
- Soggiorno per ricerca presso la Biblioteca dell'Istituto Svizzero di Diritto Comparato di Losanna (CH) sul tema Analisis of the content of individual labor dispute resolution cases (luglio)
- Soggiorno di ricerca presso l'International Labour Office di Ginevra con ricerca in tema di Analysis of the content of individual labour dispute resolution cases (giugno)
• 2013
I soggiorni sono stati effettuati nell'ambito del Congedo per ricerca e studio autorizzato con Decreto Rettorale n. 338/V/12 Rep. n. 16/2013
- Soggiorno per ricerca presso la Biblioteca dell'Istituto Svizzero di Diritto Comparato di Losanna (CH) sul tema L'application des normes internationales du travail (luglio)
- Soggiorno di Ricerca presso l'International Labour Office di Ginevra sul tema dell'applicazione delle norme di diritto internazionale del lavoro (aprile-ottobre)
• 1994 (luglio agosto)
Soggiorno per ricerca presso la Biblioteca del Palazzo della Pace dell'Aja (Peace Palace Library - Bibliotheek van het Vredespaleis) sul tema del lavoro interinale e del patto di prova
• 1993 (luglio agosto)
Soggiorno per ricerca presso la Biblioteca del Palazzo della Pace dell'Aja (Peace Palace Library - Bibliotheek van het Vredespaleis) sul tema del lavoro interinale e
del patto di prova
***
ESPERIENZE ED ATTIVITÀ DIDATTICA ALL’ESTERO
• 2019
Visiting professor from 2 to 17 aprile 2019 presso Università degli studi di Murcia, Department of labor law and social security, nell’ambito della Azione 3: outgoing Visiting Professor programm, (con borsa dell’Università di Bergamo=, sul tema Il diritto del lavoro nell’economia digitale. Quale futuro per il lavoro: nuove organizzazioni e nuove realtà. L’organizzazione de lavoro e la produzione nell’evoluzione digitale
• 2017-2018
Incarico di docenza di n. 8 ore nell'ambito del programma Erasmus +/KA1 Higher education Staff Mobility for teaching, a.a. 2017-2018 - Aprile 2018 incarico di n. 8 ore di docenza presso l'Università degli Studi di Murcia (ES) nell'ambito del programma Erasmus+/KA1 Higher Education Staff mobility for teaching 2017- 2018 - Facultad de derecho, Facultad de Ciencias del Trabajo, Master en Orientatiòn e Intermediatiòn Laboral
• 2017
Marzo - aprile 2017 Incarico di docenza presso l'Università di Murcia per n. 8 ore di lezione a.a. 2016-2017
• 2016
- Lezione nell'ambito del Corso di Prevenzione dei rischi lavorativi, Facultad de ciencias del trabajo, Università di Murcia aprile 2016
- Attività didattica nell'ambito del Corso di Diritto della Sicurezza Sociale, Facultad de derecho, Università di Murcia, aprile 2016
• 2015-2016
Incarico di docenza di n. 8 ore nell'ambito del programma Erasmus +/KA1 Higher education Staff Mobility for teaching, a.a. 2015-2016
• 2015
Marzo 2015 incarico di n. 8 ore di docenza presso l'Università degli Studi di Murcia (ES) nell'ambito del programma Erasmus+/KA1 Higher Education Staff mobility for teaching 2014-2015 - Facultad de derecho, Facultad de Ciencias del Trabajo, Master en Orientatiòn e Intermediatiòn Laboral
***
PARTECIPAZIONE A COLLEGI E COMMISSIONI DI VALUTAZIONE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
• 3 aprile 2020
Membro del Tribunale Internazionale nominato dalla Commissione Generale de
Doctorado della Università di Murcia, (Spagna) per la valutazione della tesi dottorale su Conceptualización jurídico-laboral del tráfico ilegal de mano de obra
• 10 novembre 2017
Membro del Tribunale Internazionale nominato dalla Commissione Generale de Doctorado della Università di Murcia, (Spagna) per la valutazione della tesi dottorale su La proteccion de la seguridad y la salud en el trabajo autonomo comun desde la vertiente preventiva
***
ULTERIORI INCARICHI IN AMBITO UNIVERSITARIO
• 2019 Responsabile del progetto di Public Engagement, finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di public engagement 2019. Titolo del progetto “In rete contro le discriminazioni: diffondere le buone pratiche per promuovere una cultura della diversità/del rispetto”. L’Organizzazione Internazionale del lavoro ha patrocinato le tre iniziative in cui si è articolato il progetto inserendole tra gli eventi del suo Centenario
• dall’a.a. 2015/2016 ad oggi
- Referente per attività di tirocinio e placement - Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (ora DINI)
- Referente per l’assegnazione di borse di mobilità all’estero per laureati – Corso di laurea in Giurisprudenza, Operatore giuridico di impresa (ora Dini) e Corso di Diritti Umani, Migrazioni e Cooperazione internazionale (Dumci)
• dall’a.a. 2014/2015 ad oggi
Docente responsabile per Visiting professor e Visiting Research
• dal 2005 ad oggi
Membro Commissione per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca e per la valutazione dell’attività di ricerca (Dip. Giurisprudenza, SSD IUS 07, Diritto del lavoro, Settore Concorsuale 12/B2, Scienze Giuridiche)
• dal 2009 al 2017
Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Formazione della Persona e mercato del lavoro, Università di Bergamo
• dal 2006 al 2009
Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Diritto Internazionale e Diritto Privato e del Lavoro dell'Università di Padova
***
ISTRUZIONE FORMAZIONE
• 1992 - Borsista ai Corsi di diritto privato presso la Fondazione Universitaria M.
Tirandi, Brescia
• 1994 - Corsista in Diritto del Lavoro Europeo, Università Cattolica di Milano
• 1994 - 1995 Partecipazione ai Corsi Speciali di Diritto Internazionale pubblico e privato presso l’Accademia della Corte Internazionale di Giustizia, dell’Aja (Paesi Bassi)
• 2000 – Selezionata a partecipare al seminario internazionale di diritto del lavoro comparato “Pontignano XVIII”, patrocinato dall'AIDLaSS
***
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
1. Il diritto del lavoro nell’economia digitale, 2018, p. 1-287, Giappichelli, Torino, 2018, ISBN 978-88-921-1519-4
2. Diritto al lavoro. Crisi. Lavoro dei Giovani, 2013, Giuffrè, Milano, p. 1-224, ISBN:
9788814182853, ISBN: 88- 14-182585-X
3. Il dirigente tra continuità e innovazione, 2004, Univ. Di Bergamo, Dipartimento di scienze giuridiche, ISBN: 978-88-89555-32-3
4. Assunzione in prova. Natura, requisiti, durata, recesso e ruolo della prova nella riforma del lavoro, 2004, Wolter Kluwer Italia, Milano, ISBN: 88-217-1939-1
ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE (dal 2010) 2021
1. Digtalization in emerging countries, cross-cutting issues and local specificities, Atti del Conference Emerging countries at the heart of major global balances, 25- 26 novembre 2021, Bruxelles, (forthcoming)
2. Towards a paradigm shift in the gender pay gap: impact assessments, identification of stakeholders and pandemic emergency, in New Vision, University, Georgia Law Review, Special Issue 2021, (forthcoming)
3. La emergencia de Covid 19 y el trabajo de las mujeres: en el equilibrio entre nuevos riesgos y oportunidades, in …. OIT Madrid, 2021, (forthcoming)
2020
4. La gestione e la tutela del lavoro in emergenza: necessita una nuova nozione di pari opportunità? In Tutela e sicurezza del lavoro, 2020, n. 3, p. 13-24
5. Libertà di espressione e di informazione: il diritto di accesso al tempo del Covid- 19, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2020, n. 7, pp. 700 – 709 (classe A)
6. La quotidianità non garantita: come il diritto può prevenire distorsioni nel rapporto di lavoro, Curatela e introduzione a numero monografico, Tutela e Sicurezza del Lavoro, 2020, n. 2, p. 9
7. Accesso alla protezione sociale e gender pension gap: qualche riflessione, in
Giustizia Civile.com, 2020, pp. 1 – 19, in www.giustiziacivile.com
8. Spazio - Tempo di confinamento e il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: brevi riflessioni, in Tutela e sicurezza del lavoro, 2020, n.1, pp. 11 - 18 9. Nuove tecnologie: la necessità di protezione dei lavoratori nell'emergenza
sanitaria, in Revista derecho social y empresa, 2020, n. 13, pp. 166 - 178, ISSN 2341–135X
2019
10. Le travail dans l'économie digitale: le dilemme entre réalité et norme et les aspects sociaux du travail sur plateforme, in Revue international de droit economique, De Boeck Supérieur, 2019, n. 3, pp. 315 – 327, ISBN: 978-2-8073- 9320-2 (classe A)
11. Il centenario dell'OIL: una convenzione e una raccomandazione per contrastare violenze e molestie nel mondo del lavoro, in Tutela e Sicurezza del lavoro, 2019, n.1, pp. 21-34, ISSN: 2283-9224
12. Gli effetti della Digital e Sharing Economy sul rapporto di lavoro, (unitamente a Francisca M. Ferrando Garcia), in Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale, 2019, pp. 329 - 348, ed. Cacucci Vari, ISBN 978-88-99068-51-6
13. The Italian pension system. The relocation agreement: technical aspects and operational processes, (unitamente a Gina Rosamarì Simoncini), in Revista Derecho Social y Empresa, 2019, n. 10, pp. 232-249, ISSN 2341-135X
2018
14. Gli effetti della digital e sharing economy sul rapporto di lavoro, (con F. Maria Ferrando Garcia), in Giustiziacivile,com, marzo 2018
15. I protagonisti della sharing economy: le piattaforme, in Rivista Professionalità, ed. Studium, 2018, n. 4, pp. 10-11
16. La tecnologia nella direttiva sul lavoro agile, in iQUAL Revista se Género e Igualdad, Università di Murcia, 2018, n. 1, pp. 1-29, ISBN2603-851X
17. Il lavoro della gente dell’aria: laboratorio di tutele, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2018, n. 2, pp. 129-137, ISSN 1591-4178 (classe A)
2017
18. Le nuove traiettorie del lavoro: le implicazioni della digital e sharing economy sul rapporto di lavoro, in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2017, n. 11, pp. 785- 788, ISSN: 0025-4959 (classe A)
19. Riflessioni: la tecnologia quale dinamica di distruzione e di creazione di lavoro, in Rivista Professionalità, ed. Studium, 2017, 1, p.5
20. I Decreti attuativi del Jobs Act intervengono ritoccando il collocamento della gente di mare, in Massimario di giurisprudenza del lavoro, Il Sole 24ore, 2017, n.
8-9, pp. 546-574, ISSN: 0025-4959 (classe A)
21. Ambiente di lavoro e conflitto: il fenomeno dello straining, Responsabilità civile e previdenza, 2017, 1, pp. 311-334, ISSN: 0391-187X (classe A)
2015
22. É stata adottata la Raccomandazione sulla transizione dell’economia informale
verso l’economia formale, in Massimario di Giurisprudenza del lavoro, Il sole 24 ore, 2015, 11, pp. 726-740, ISSN:0025-4959 (classe A)
23. Quando e se le misure per la realizzazione dei legittimi obiettivi di politica del lavoro divengono discriminatorie, in Massimario di Giurisprudenza del lavoro, 2015, n. 7, pp. 500-509 (classe A)
2014
24. Le controversie di lavoro nell’Asian Arbitration law, in Massimario di Giurisprudenza del lavoro, Il sole 24 ore, 2014, 12, pp. 878, 887, ISSN: 0025-4959 (classe A)
25. La salute mentale, ritmi, assenze e presenze: nuovi rischi sul fronte del lavoro? in Tutela e Sicurezza del lavoro n. 2014, n. 2, pp. 11-22, ISSN: 2283-9224
26. Invecchiamento attivo: il senso delle stagioni della vita. Evoluzione o sfida ai sistemi? Formazione, lavoro, persona, CQIA Rivista Formazione, Lavoro, Persona, 2014, anno IV, n. 11, pp. 1-16, ISSN: 2039-4039
2012
27. Apprendistato: modulabilità della formazione, Dir. Prat. Lav., 2012, vol. 29, p.
1283-1289, ISSN: 1591-2132
28. Il lavoro decente, Lav. Prev. Oggi, 2012, n. 3-4, pp. 129-139, ISSN: 0390-251X 2011
29. Al trasferimento del titolo sportivo non consegue un contestuale trasferimento di azienda, Lav. Prev. Oggi, 2011, vol. 11-12, pp. 9-22, ISSN: 0390-251X
30. ADR, MARC e RAC: le modalità di risoluzione alternativa delle controversie, Lav.
Prev. Oggi, 2011, n. 5, pp. 537-552, ISSN: 0390-251X33
COMMENTARI, CAPITOLI DI LIBRO, ATTI DI CONGRESSO NAZIONALI E INTERNAZIONALI (dal 2010)
2022
31. Estudios de la actual regulación de las medidas de conciliación y protección social en Italia, in Protección Social del trabajo de cuidados, a cura di Belen Garcia Romero e Maria del Carmen Lopez Aniorte, Editorial Aranzadi, Thomson Reuters, p.
397 -416, ISBN 978-84-1390-777-2
2021 32.
33.
34. Commento art. 804 (Effects of losing an insurance policy) al Codice Civile della Georgia, in AA.VV., Commentario a Codice Civile Georgiano, 2021, p. 89-106 (forthcoming)
35. Commento art. 812, (Termination of a contract after the occurence of insured events), al Codice Civile della Georgia, in AA.VV, Commentario al Codice Civile
Georgiano, 2021, p. 211- 231 (forthcoming)
36. The Ilo Convention n. 190/2019 as a response to the protection of the human rights of women at work, Atti congresso de direito internacional sistemas regionais de direitos humanos (I Cdi), 19-20 luglio 2021, Portogallo, Lisbona, (forthcoming)
2020
37. Un analisis con perspectiva de género de las pensiones in Italia, in Envejecimiento, cuidados y dependencia: una protección social con perspectiva de género, a cura di Maria Del Carmen Lopez Aniorte Belen Garcia Romero, Editorial Aranzadi, Thomson, 2020, pp. 245-263, ISBN: 978-84-1308-480-0 38. El arbitraje en conflictos laborales: “excursus” en la disciplina italiana, in
Estudios, Derecho sustantivo y proceso laboral. Repercusiòn procesal de las reformas sustantivas laborales, F.F. Garcia, J. L. Alcaraz, (a cura di), Thomson Reuters Aranzadi, 2020, Navarra, Spagna, pp. 303 – 320, ISBN 978-84-1308- 666-8
39. Platforms as custodians and guarantors of the rights in the prism of digital labor law, Public and Private Law and Challenges of New Technologies and Digital Markets. Vol. 1: Regulatory challenges, Ed. by Elisabetta Bani, Beata Pachuca Smulska, Edyta Rutkowska Tomaszewska, Widawnictwo C.H. Beck, Varsavia, 2020, vol. 1, pp. 171 – 182, ISBN 978-83-8198-070-8
40. Hacia el trabajo decente: la protección social de los trabajadores digitales, in ILO, Congreso Interuniversitario sobre el Futuro del Trabajo, Volumen II, 2020, pp.
213-225, ISBN: 978-84-8417-563-6 2019
41. Salud y seguridad de la mujer trabajadora, in López Aniorte, María del Carmen / Rubio Fernández, Eva María, Ortiz González-Conde, Francisco Miguel, Monserrate Rodríguez Egio, María, Visiones multidisciplinares de la igualdad entre mujeres y hombres, Ediciones Laborum, 2019, pp. 37-66, ISBN 978-84-17789-03-9
2018
42. Metamorphosis of work: how to face new technological challenges, ISLSSl, XXII World Congress of the International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL) 2018, Torino, 4-7 settembre 2018, Transformation for work: challenges for the national systems of labour and social security, 2018, in www.islsstorino2018.org, www.islssl.org/world-congress
43. New paths of protection in the digital labyrinth, in Actes de la 30e Journée de droit international privé Le droit international privé dans le labyrinthe des plateformes digitales du 28 juin 2018, Istituto Svizzero di Diritto Comparato, in Publication de l’Institut de droit comparè, Losanna, 2018, pp. 325-334, ISBN/ISSN 978-3-7255-8525-0,
44. Quadro d’insieme: riflessioni comparate sul fenomeno, in Gli avvocati oggi, tra U.E., studi di genere, A.D.R. e P.C.T. a cura di Francesca Locatelli, Pacini Ed. 2018, pp. 121-158, ISBN 978-88-3379-031-2
45. The combination of arbitration with conciliation/mediation in the legislation of the People’s Republic of China, in Vijay K. Bhatia, M. Gotti, Azirah Hashim, Philip
Koh, Sundra Rajoo, International Arbitration Discourse and Practices in Asia, (a cura di), 2018, Routledge, Abingdon, Oxon OX14 4RN - New York, NY 10017, ISBN:
978-1-138-28221-6 (hbk) - ISBN: 978-1-315-22979-9 (ebk), pp. 47-54 2017
46. La riforma della protezione contro la disoccupazione e l’incentivo all’autoimprenditorialità in Italia: aperture per il lavoro autonomo? Relazione al congresso inaugurale Comunidad Cielo, 30 settembre 2016, Los actuales cambios sociales y laborales: nuevos retos para el mundo del trabaj”, in Cambios en la intermediacion laborales y nuevos retos para el emprendimento y el empleo decente Espana, Uruguay, Portugal, Brasil, Italia, Perù, ed. Peter Lang, 2017, Vol.
III, Parte, II, pp. 1-35, ISBN978-3-0343-2851-7
47. Gente di mare. Il collocamento, in Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act, F. Basenghi, A. Levi (a cura di), in Il nuovo diritto del lavoro, L. Fiorillo, A. Perulli (Diretto da), 2017, pp. 63-96, ISBN 978-88-7524- 392-0
2016
48. Disciplina del lavoro nel settore aeroportuale, in AAVV, Atti del convegno L’impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione:
stato dell’arte, Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 183-223, ISBN 978- 88-921-0464-8 49. Trattamenti di disoccupazione e strumenti per l’inserimento e la ricollocazione
nel mercato del lavoro in Italia, Numero monografico: Medidas de seguridad social de fomento del empleo y su incidencia en la sostenibilidad del sistema en España Italia, in Revista de derecho de la Seguridad Social, Ediciones Laborum S.L., Murcia, Spagna, 2016, pp. 273-299, ISSN 2386-7191.
2015
50. Norms Concerning the Appointment and Challenge of Arbitrators in the Legislation of the People’s Republic of China, in Gotti Maurizio, Pellegrinelli Piera, Signorini Elena (2015), (a cura di): Bhatia Vijay K.; Gotti Maurizio, Arbitration Discourse in Asia. vol. 208, pp. 103-128, Bern: Peter Lang, ISBN: 978-3-0343- 2032-0
2014
51. Le politiche di contrasto al lavoro sommerso nei paesi dell'Unione Europea, in Sala-Chiri Maurizio (a cura di), Il lavoro sommerso e il diritto del lavoro: le politiche di contrasto e di emersione: dal contesto nazionale a quello locale, 2014, Jovene, Napoli, Vol. 22, pp. 175-219, ISBN: 978-88- 243-2330-7
PUBBLICAZIONI FINO AL 2010
52. Tecnologia e controllo del lavoratore, Diritto e pratica del lavoro, 2010, vol. 25, p.
1404-1412, ISSN: 1591- 2132
53. Attività di sorveglianza davanti alle scuole: il caso del nonno vigile, in Diritto e pratica del lavoro, 2009, 2, p. 67-75, ISSN: 1591-2132
54. Il telelavoro sì, il telelavoro no. Il quadro normativo, in Quaderni dell’Assessorato delle pari opportunità e del Comitato delle Pari Opportunità del Comune di Bergamo, 2008.
55. I volti del glass ceiling, in Massimario di Giurisprudenza del lavoro, Il Sole 24ore, 2008, 12, p. 934-939, ISSN: 0025-4959
56. Il codice delle pari opportunità tra uomo e donna: l’attività di vigilanza e i codici di condotta, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 2008, 11, II, p.
389-401, ISSN: 1593- 7305
57. Il rapporto di lavoro sportivo, in Diritto e pratica del lavoro, Wolters Kluwer Srl, 2008, 24, Inserto, p. II-XII, ISSN: 1591-2132
58. Aspetti connessi al codice di pari opportunità, in Il codice delle pari opportunità.
Pari opportunità nel lavoro, (a cura di A. Minervini), Atti del Convegno tenutosi a Bergamo il 2 febbraio 2007, Il codice delle pari opportunità. Pari opportunità nel lavoro, Jovene, 2008, pp. 71-118, ISBN: 88-243-1823-1
59. Dirigenti: diritto alle ferie tra irrinunciabilità e insostituibilità, Diritto e pratica del lavoro, 2007, n. 30, pp. 1901-1911, ISSN: 1591-2132
60. Mobbing e qualità di lavoro, in Il danno alla persona del lavoratore, Atti del Convegno Nazionale AIDLASS, Napoli 31 marzo – 1 aprile 2006, Giuffrè, 2007, p.
463-469, ISBN: 88-14-13452-9
61. L’accesso al pubblico impiego dei cittadini extracomunitari, Il lavoro nella giurisprudenza, 2007, n.7, pp. 656-666, ISSN: 1591-4178
62. La consigliera di fiducia: il codice di condotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, intervento nel seminario in tema di Il codice di condotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro Bergamo, 18 dicembre 2006, Collana pubblicazioni del Comune di Bergamo;
63. Il diritto di interpello in materia di previdenza e di lavoro, in Responsabilità civile e previdenza, 2006, 12, p. 2180-2202, ISSN: 0391-187X
64. Sul diverso contenuto della regola dell’immediatezza nel licenziamento disciplinare e in quello per superamento del comporto, Rivista Italiana di diritto del lavoro, 2006, n. 1, II, 89-93, ISSN: 0393-2494
65. L’esercizio dei diritti sindacali nella riforma nel mercato del lavoro, Diritto del lavoro, 2005, 4, 381-390, ISSN:0012-3404
66. Tassazione separata per compensi incentivanti arretrati, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2005, 50, 93, ISSN 1828-0323
67. Tassazione* separata per le indennità risarcitorie per la cessazione del rapporto, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2005, 42, 59, ISSN 1828-0323
68. Sulla compatibilità dell’Irap con la normativa comunitaria, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2005, 27, 51, ISSN 1828-0323
69. Rassegna della Cassazione Tributaria, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2005, 19, 65, ISSN 1828-0323
70. Indennità sostitutiva del preavviso per risoluzione consensuale del rapporto, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2005, 17, 56, ISSN 1828-0323
71. Rassegna della Cassazione Tributaria, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2005, 1, 60, ISSN 1828-0323
72. Assoggettabilità a tassazione separata e a ritenuta d’acconto dell’indennità erogata al dirigente per licenziamento ingiustificato, Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2003, 549-553, ISSN: 0025-4959
73. Conciliazione e arbitrato nel processo del lavoro, Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2003, vol. 5, 382-390, ISSN: 0025-4959
74. Il licenziamento dei dirigenti: anima in pena nel purgatorio giurisprudenziale, Riv.
It. Dir. Lav., 2003, vol. 4, p. 846-870, ISSN: 0393-2494
75. Lotta alle discriminazioni: recepite le direttive, Diritto e Pratica delle Società, Ipsoa, 2003, 43, 2879
76. Esclusi i buoni pasto dall’imponibile contributivo, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2003, 39, 38, ISSN 1828-0323
77. Sulla natura risarcitoria di danno emergente dell’indennità erogata per prestazione svolta oltre l’orario di massimo di lavoro, Rivista Italiana di diritto del lavoro, Giuffrè, 2003, 3, 656
78. Assoggettabilità a tassazione separata e a ritenuta d’acconto dell’indennità erogata al dirigente per licenziamento ingiustificato Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2003, 7, 549
79. Rassegna del merito del Tribunale di Brescia, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2003, 31, 40
80. Le società tra avvocati: profili civilistici e fiscali alla luce della Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 2003, 27
81. Conciliazione e arbitrato nel processo del lavoro, Massimario di Giurisprudenza del lavoro, Il Sole 24 Ore, 2003, 5,382
82. Rassegna del Merito del Tribunale di Crema, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2003, 16, 45 ISSN 1828-0323
83. Rassegna Tributaria della Cassazione, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore 2003, 15, 90, ISSN 1828-0323
84. Gli amministratori di società ed il trattamento di fine mandato, Notiziario del Lavoro e della Previdenza, De Lillo, 2003, 2, 91
85. Riconfermato l’ingresso delle condizioni socio ambientali nella nozione di occasione di lavoro, Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, IV serie della Rassegna della Previdenza Sociale, Anno LXXXIX, Fascicolo 1-2 2002, Parte
II, pag. 9
86. La parità di trattamento alla luce della recente direttiva comunitaria, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 2002, 48, 3102
87. Rassegna della Cassazione Tributaria, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2002, 46, 77, ISSN 1828-0323
88. Rassegna della Cassazione Tributaria, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2002, 28, 92 ISSN 1828-0323
89. Rassegna del Tribunale di Brescia – Sezione Lavoro, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2002, 19, 41, ISSN 1828-0323
90. Rassegna del Tribunale di Brescia – Sezione Lavoro, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2002, 5, 26, ISSN 1828-0323
91. Sulla motivazione per relationem dell’accertamento tributario, Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2001, 1224
92. Verbali Inps e avviso di accertamento, Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, 2001, 30, 33
93. Il trattamento fiscale e contributivo della indennità per ferie non godute, Studium Oeconomiae, Cedam, 2000, 6, 1072
94. Soggette a ritenuta le somme ricevute a titolo transattivo in seguito alla risoluzione del rapporto di lavoro, Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, 2001, 6, 528 95. Rassegna Tributaria della Cassazione, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2001, 11, 79
ISSN 1828-0323
96. Rassegna del Tribunale di Brescia – Sezione Lavoro, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2001,5, 19, ISSN 1828-0323
97. Ha carattere risarcitorio l’indennità sostitutiva per ferie non godute, Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, 2001, 3, 225
98. Novità sulla nullità della clausola vessatoria di un contratto del mediatore non iscritto all’albo, Il Lavoro nella giurisprudenza, Ipsoa, 2000, 1163
99. Intassabile il rimborso spese per trasloco e affitto al dipendente trasferito, Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, 2000, 12, 1124
100. Credito per l’assunzione di nuovi dipendenti e dimissioni in corso d’anno, Diritto e Pratica delle Società, Il Sole 24ore, 2000, 21, 52
101. Rassegna Tributaria della Cassazione, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2000, 42, 62, ISSN 1828-0323
102. Il trattamento fiscale dell’assegno di divorzio, Informazioni Aziendali e professionali, De Lillo, 2000, 30, 2411
103. Ripartizione degli obblighi per la sicurezza delle macchine, Ambiente Energia Lavoro e Sicurezza, De Lillo, 2000, 7-8, 461
104. Le indennità dei trasfertisti e dei dipendenti all’estero, Notiziario del Lavoro, De Lillo, 2000, 22/23, 1944
105. Il trattamento fiscale dei rimborsi spese agli amministratori di società, Diritto e Pratica delle Società, Il Sole 24 Ore, 2000, 13, 35
106. Rassegna Tributaria della Cassazione, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2000, 26, 60, ISSN 1828-0323
107. Tassabili le indennità corrisposte per ferie non godute, Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, 2000, 6, 506
108. Sul litisconsorzio necessario nel diritto tributario, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2000, 21, 63, ISSN 1828-0323
109. Rassegna del merito Tribunale di Brescia, Sez. Lavoro, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2000, 16, 61, ISSN 1828-0323
110. L’Obbligo di sicurezza in alcune ipotesi di lavoro a distanza, Ambiente Energia. Lavoro e Sicurezza, De Lillo, 2000, 4, 260
111. Apporto di lavoro ed associazione in partecipazione, Notiziario del lavoro e Previdenza, De Lillo, 2000, 11, 957
112. Inammissibile il rimborso dell’Irpef sulla buonuscita se non indicata in dichiarazione, Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, 2000, 2, 139
113. Riduzione d’imposta per le imprese edili al Sud, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2000, 5, 80, ISSN 1828-0323
114. Il prestito di personale nei gruppi societari: aspetti fiscali, Diritto e Pratica delle Società, Il Sole 24 Ore, 2000, 3, 35
115. Riflessioni in tema di fedeltà e diligenza del prestatore di lavoro, Lavoro e Previdenza Oggi, RES, 1999, 12, 2177
116. Trattamento fiscale dei doni ai dipendenti, Notiziario del Lavoro e Previdenza, De Lillo, 1999, 35, 2769
117. Trattamento fiscale dei doni ai dipendenti, Informazioni Aziendali e Professionali, De Lillo, 1999, 34, 2613
118. Richiesta di versamento dell’anticipo IRPEF sul TFR prima della sua erogazione, Corriere Tributario, Ipsoa, 1999, n.41, p.3097
119. Soggetta a tassazione separata l’indennità di trasferimento corrisposta tardivamente GT Ipsoa, 1999, 11, 945
120. Rimborsi spese per le trasferte dei lavoratori dipendenti Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1999, 40
121. Rassegna del merito Pretura di Brescia – Sez. Lavoro, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 1999, 41, 34, ISSN 1828-0323
122. Obbligo di ritenuta d’acconto nel caso di esecuzione forzata presso terzi,
Corriere Tributario, Ipsoa, 1999, 39, 2934
123. Rassegna Tributaria, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 1999, 36, 45 124. Attività di volontariato ed enti non profit, Società De Lillo, 1999, 7
125. Trattamento fiscale del compenso degli arbitri, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1999, 32
126. Amministratore di fatto: sanzioni e reati in ambito tributario, Corriere Tributario, Ipsoa, 1999, 31, 2339
127. Stress da lavoro: responsabilità del datore di lavoro, Consulenza, Buffetti, 1999, 26, 109
128. Volontariato e lavoratori dipendenti, Notiziario Lavoro e Previdenza, De Lillo, 1999, 20, 1661
129. Rassegna Tributaria della Cassazione, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 1999, 26, 43, ISSN 1828-0323
130. Non imponibile la rendita di invalidità corrisposta al coniuge da un ente estero, Giurisprudenza Tributario, Ipsoa, 1999, 6, 526
131. Legittimità costituzionale del tentativo obbligatorio di conciliazione, Guida al Lavoro, Il Sole 24 ore, 1999, 20, 22, ISSN 1828-0323
132. Il trattamento fiscale dell’esodo dei dipendenti, Notiziario del Lavoro e Previdenza, De Lillo, 1999, 14, 1153
133. Ritenuta d’Acconto: compensazione degli eccessivi versamenti e sostituti occasionali d’imposta, Informazioni, Aziendali e Professionali, De Lillo,1999,14, 1114
134. La sicurezza nel condominio, Ambiente Energia e Lavoro, De Lillo, 1999, 4, 216 135. Efficacia ed impugnabilità delle decisioni emesse dal Comitato regionale
dell’Inps in merito alla natura subordinata del rapporto lavorativo, Il Lavoro nella Giurisprudenza, Ipsoa, 1999, 4, 361
136. Rassegna del merito Pretura di Brescia – Sezione Lavoro, Guida Lavoro, Il Sole 24 Ore, 1999, 15, 28, ISSN 1828-0323
137. Azionisti o dipendenti: aspetti fiscali delle stock options, Corriere Tributario, Ipsoa, 1999, 14, 1019
138. Esente da imposta il rendimento di polizza degli accantonamenti al Tfr, Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, 1999, 3, 20
139. Il Trasferimento all’estero della sede sociale, Diritto e Pratica delle Società, Il Sole 24 Ore, 1999, 6, 27
140. Distacco dei lav. e riconoscimento della stabile organizzazione, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1999, 4, 223
141. Rassegna del merito Pretura di Brescia – Sezione Lavoro, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 1998, 48, 28, ISSN 1828-0323
142. Omaggi a dipendenti trattamenti IVA e II.DD. Consulenza, Buffetti, 1998, 42, 21
143. Conseguenze penali dell’accertamento con adesione, Corriere Tributario, Ipsoa, 1998, n.47, 3480
144. Nuove scadenze per le agevolazioni agli enti non commerciali e alle Onlus Informazioni Aziendali e Professionali, De Lillo, 1998, 34, 2720
145. La tredicesima mensilità, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 1998, 46, 20, ISSN 1828-0323
146. Trasferimento, trasferta e distacco nei gruppi di imprese, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1998, 43, 2870
147. Licenziamento illegittimo e determinazione del risarcimento del danno, Il lavoro nella Giurisprudenza, Ipsoa, 1998, 11, 933
148. Il rapporto sulla situazione del personale, Lavoro e Previdenza Oggi, Res, 1998, 6, 1252;
149. Il diritto alle ferie, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 1998, 23, 23, ISSN 1828-0323 150. L’esonero dalla condanna alle spese nelle controversie previdenziali, Guida al
Lavoro, Il Sole 24 ore, 1998, 20, 67, ISSN 1828-0323
151. Il nuovo trattamento fiscale delle borse di studio, Notiziario del Lavoro e Previdenza, De Lillo, 1998, 13, 1097
152. La ritenuta a titolo d’acconto, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1998, 9, 545;
153. Lavoratori Italiani all’estero: quale tutela previdenziale? Lavoro e Previdenza Oggi, RES, 1997, 12, 2235
154. Lavoratore italiano all’estero: controllo della malattia, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1997, 45, 3260
155. Tutela della privacy, Notiziario del Lavoro e Previdenza, De Lillo, 1997, 22/23, 1864
156. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, Lavoro e Previdenza Oggi, RES, 1997, 7, 1316
157. Riflessioni sul telelavoro, Lavoro e Previdenza Oggi, Res, 1997, 4, 679
158. Le borse di Studio e trattamento fiscale, Notiziario del Lavoro e Previdenza, De Lillo, 1997, 14, 1146
159. Il regime fiscale delle indennità per ferie non godute, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1997, 13, 885
160. L’outplacement: come gestire le eccedenze di personale, Lavoro e Previdenza
Oggi, RES, 1996, 10, 1678
161. Transazione e imposizione fiscale, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1996, 44,3129;
162. La conciliazione Giudiziale, Lavoro e Previdenza Oggi, RES, 1996, n.1, 4
163. Parità di trattamento retributivo: un’inversione di rotta, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1995, 12, 814
164. Assunzioni con Bonus, Lavoro e Previdenza Oggi, RES, 1995, 5, 833
165. La buona fede e la correttezza contrattuale, Lavoro e Previdenza Oggi, RES, 1994, 12, 2241
166. I licenziamenti collettivi, Lavoro e Previdenza Oggi, RES, 1994, 1, 5
167. La parità di trattamento retributivo, Diritto e Pratica del Lavoro, Ipsoa, 1994, 45, 3076
***
RELAZIONI E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2022
• 16 giugno 2022, relazione in francese Le travail virtuel dans le monde réel : problèmes de qualification entre les législations nationales, la jurisprudence et la proposition de directives de la Commission all’Atelier Scientifique Internazional, Plateforme, numérisation et nouvelles formes d’emploi, organizzato dal direttore Prof. Alexis Bugada dell’ACADEMIE D’EXCELLENCE, Centre de Droit Social, Universitè Aix- Marseille
2021
• 25-26 novembre 2021, relazione in francese Numérisation dans les pays émergents: questions transversales et spécificités locales, Conference Emerging countries at the heart of major global balances, Bruxelles (Belgio)
• 19 novembre 2021, relazione in spagnolo, La emergencia de Covid 19 y el trabajo de las mujeres: en el equilibrio entre nuevos riesgos y oportunidades, nell’ambito del I Congreso Interuniversitario OIT sobre justicia social, trabajo decente y objetivos de desarrollo sostenible, Madrid (Spagna)
• 19-20 luglio 2021, relazione al Congresso de direito internacional sistemas regionais de direitos humanos (I Cdi), in modalità a distanza, sul tema The Ilo Convention n. 190/2019 as a response to the protection of the human rights of women at work, Symposio S 106 Global constitutionalism: a path for the international community to guarantee human rights, Lisbona (Portogallo)
2020
• 4 Giugno 2020, intervento a Webinar La nuova economia è donna: cura, sostenibilità, pari opportunità, Bergamo, InfoSostenibile
2019
• 22 novembre 2019 moderatrice e relatrice, nonché responsabile del progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di public engagement 2019 e patrocinato dall’OIL nell’ambito delle iniziative del centenario, In rete contro le discriminazioni: diffondere le buone pratiche per promuovere una cultura della diversità/del rispetto. Titolo dell’Evento: Contrattazione collettiva e buone prassi per combattere le discriminazioni, Aula Galeotti, Università degli studi di Bergamo. Titolo della relazione ” Diseguali sempre … ”
• 30 ottobre 2019 moderatrice e responsabile del progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di public engagement 2019 e patrocinato dall’OIL nell’ambito delle iniziative del centenario, In rete contro le discriminazioni: diffondere le buone pratiche per promuovere una cultura della diversità/del rispetto. Titolo dell’Evento: Prospettiva di genere nell’ambito lavorativo, Sala Consiliare, Comune di Bergamo
• 20 settembre 2019, moderatrice e responsabile del progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di public engagement 2019 e patrocinato dall’OIL nell’ambito delle iniziative del centenario, In rete contro le discriminazioni: diffondere le buone pratiche per promuovere una cultura della diversità/del rispetto. Titolo dell’Evento: Nuovi strumenti per tutelare le persone sul lavoro. La Convenzione Ilo n. 190 del 2019 e la Raccomandazione Ilo n. 206 del 2019, Auditorium, Centro civico culturale, Treviglio
• 27 giugno 2019, relazione al Dottorato di Trento, Curriculum in Diritto sostanziale e processuale del lavoro, sul tema Il lavoro nell’economia digitale, Università di Trento
• 13 giugno 2019, relazione in francese L’organisation du travail dans l’économie digitale, Rencontre Informelle, Institut Suisse de droit comparé, Università di Losanna, Unil
• 7-8 febbraio 2019, comunicazione in spagnolo, Hacia el trabajo decente: la protección social de los trabajadores digitales, nell’ambito del Congreso interuniversitario OIT, Sobre el Futuro del Trabajo, Facultad de CCTT de la Universidad de Sevilla, Siviglia, Spagna
• 1 marzo 2019, relazione in francese, Les pratiques sociales des plateformes, nell’ambito della Journée d’études La régulation des plateformes digitales, organizzato da Crides (Centre de recherche interdisciplinares Droit, Entreprise et Societé e AIDE (Association international de Droit Economique) e consortium 3L (UC Louvain, KUL eULille), UC Louvain Saint Louis, Bruxelles
2018
• 25 ottobre 2018, relazione La dimensione del tempo e il lavoro femminile, nell’ambito della Giornata Europea della giustizia civile. Sviluppo economico dell’avvocatura nel contesto europeo ed italiano, attraverso le tecnologie digitali e informatiche, gli studi di genere e sulle a.d.r., Camera Civile di Bergamo, Università degli studi di Bergamo
• 11 ottobre 2018, relazione Analisi comparata nei paesi europei, nell’ambito del Workshop Decreto Dignità (DL n. 87/2018): le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione, il licenziamento e le sanzioni in caso di delocalizzazione, organizzato da AIDP Bergamo e dalla Scuola di Management dell’Università di Bergamo
• 13 settembre 2018, relazione Lavoro femminile e nuova organizzazione del lavoro, Convegno Donne e lavoro in provincia di Bergamo. Analisi socioeconomiche e approfondimenti giuslavoristici, Provincia di Bergamo, Spazio, Viterbi, Bergamo
• 5 settembre 2018, paper Metamorphosis of work: how to face new technological challenges, XXII World Congress of the International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), Transformations of Work: challenges for the National Systems of Labour Law and Social Security, Wednesday, 5 September 2018: Parallel Sessions Session 1 14:00 – 15:30 Language: French Venue: Africa Pavilion, Classroom 91, organizzato da ISLSSL (International Society for Labour and Social Security Law), Torino, 4-7 settembre 2018, Campus ONU
• 6 giugno 2018, Le Droit du travail dans l'economie digitale, Rencontres informelles de l'Institut de droit comparé, Losanne, Institut de droit comparé, Salle Stepan, Losanne, CH
• 26-27 aprile 2018, relazione Mujer y salud laboral, I Congreso Internacional Retos de la igualdad entre mujeres y hombres en el orizonte 2020, Università degli studi di Murcia, Spagna
• 25 aprile 2018, relazione Il diritto del lavoro nell’economia digitale: riflessioni comparate, in La precarizaciòn del trabajo en la Economia Digital, organizzato dalla Facultad de derecho del trabajo y de la seguridad social, Università degli studi di Murcia, Spagna
2017
• 12-13 ottobre 2017, relazione in tema di Le nuove traiettorie del lavoro: le implicazioni della digital e sharing economy sul rapporto di lavoro, Convegno internazionale di Brescia elaborata unitamente a Francisca Ferrando Garcia, dell’Università di Murcia, su Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Università degli studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza
• 26 ottobre 2017, organizzazione e responsabilità scientifica del Seminario in tema de Il rapporto di lavoro in Spagna, tenutosi presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo, con relatrice prof. Maria Belen Garcia Romero, Università di Murcia
• 12 maggio 2017, organizzatrice e responsabile scientifica del Convegno, Il Consulente del lavoro tra rivoluzione tecnologica e valorizzazione del capitale umano, in collaborazione con il Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bergamo, l’Associazione Nazionale Consulenti del lavoro Unione Provinciale di Bergamo e l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Bergamo
• 20 aprile 2017 Discoussant alla presentazione del libro Disoccupazione,
imprenditorialità e crescita - cosa frena davvero i disoccupati, nell'ambito delle iniziative di UnibergamoRete 2017 presso Spazio Incontri, Bergamo, unitamente alla prof. Elisabetta Bani
2016
• 3 novembre 2016, organizzazione e responsabilità scientifica del Seminario sul diritto internazionale del lavoro “Ilaria Pretelli, responsabile scientifica per il diritto internazionale privato e il diritto italiano presso l’Istituto Svizzero di Diritto Comparato, incontra gli studenti del corso di diritto del lavoro II”, “Riflessioni sul diritto internazionale del lavoro”, Università degli studi di Bergamo
• 27 ottobre 2016, responsabilità scientifica, ruolo di moderatrice ed organizzazione, unitamente all’Ordine dei Consulenti del lavoro, Inps, Inail, DTL, del Convegno Il lavoro all’estero: nuove opportunità per la circolazione dei lavoratori
• 20 ottobre 2016, organizzazione e responsabilità scientifica del Seminario sul diritto internazionale del lavoro, Ilaria Pretelli, responsabile scientifica per il diritto internazionale privato e il diritto italiano presso l’Istituto Svizzero di Diritto Comparato, incontra gli studenti del corso di diritto del lavoro, Riflessioni sul diritto internazionale del lavoro, Università degli studi di Bergamo
• 30 settembre 2016, relatrice nell’ambito del Convegno Inaugurale della Fondazione Cielo, Oporto Portogallo, nell’ambito del Seminario dedicato a El fomento del trabajo autónomo como herramienta de lucha contra el desempleo en tiempos de crisis con relazione in tema di La riforma della protezione contro la disoccupazione e l’incentivo all’autoimprenditorialità in Italia
• 28 aprile 2016, relatrice al Seminario organizzato dalla Facultà de Ciencias del Trabajo dell’Università di Murcia (ES) sul tema La suspensión de empleo por motivos relacionados con el trabajador
• 27 aprile 2016, relatrice alla Jornada Italo Espanola Lucha contra el desempleo e instrumentos para la insercion en el mercado de trabajo, organizzato dalla Facoltà de derecho dell’Università di Murcia (ES), con relazione su Trattamenti di disoccupazione e strumenti per l’inserimento e la ricollocazione nel mercato del lavoro in Italia
2015
• 13 novembre 2015, relatrice al Convegno L’impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione: stato dell’arte, organizzato dall’Università di Bergamo, con una relazione dedicata al tema Disciplina del lavoro nel settore aeroportuale
• 23 aprile 2015, organizzazione e responsabilità scientifica del seminario I contratti formativi, con la Prof. Marìa Belen Garcia Romero dell’Università di Murcia, nel quadro di interscambio didattico con l’Università degli Studi di Bergamo
• 16 aprile 2015, organizzazione e responsabilità scientifica del seminario Conciliazione tempo di vita e tempi di lavoro, con la Prof. Francisca Ferrando Garcia dell’Università di Murcia, nel quadro di interscambio didattico con
l’Università degli Studi di Bergamo
• 9 aprile 2015, organizzazione e responsabilità scientifica del seminario sul tema Relazioni lavorative in Spagna: lavoro subordinato o autonomo? Università degli Studi di Bergamo
• 26 marzo 2015 relatrice nell’ambito della Jornada dedicata al Trabajo sin derechos, orientar,¿ hacia dónde?, organizzato dalla Facultad de Ciencias del Trabajo Campus de Espinardo, dell’Università degli studi di Murcia, con relazione titolata La riforma del lavoro in Italia: Le politiche di contrasto al lavoro sommerso nei Paesi dell’Unione Europea
• 26 marzo 2015, relatrice nell’ambito della I Jornada Hispano-Italiana sobre Cuestiones actuales de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social: Crisis, empleo y emprendimiento, organizzata dalla Facultad de Ciencias del Trabajo dell’Università di Murcia, con relazione titolata Novità nel Diritto del Lavoro italiano in tema di incentivi all’imprenditorialità e contratti
• 10 marzo 2015, relatrice nell’ambito del Seminario di studi sul tema de Il lavoro sommerso e il diritto del lavoro. Il caso della provincia di Bergamo organizzato anche dall’Università degli studi di Bergamo, in Seriate presso la scuola edile di Bergamo “Edilforum” con relazione sul tema Le politiche di contrasto al lavoro sommerso nei paesi dell'Unione Europea
2014
• 17 novembre 2014, organizzazione e direzione scientifica dei seminari La salvaguardia del lavoro e la protezione dei diritti fondamentali dei lavoratori e Il sistema di sicurezza del lavoro in Spagna, Università degli Studi di Bergamo
• 19 settembre 2014, è stata relatrice all’Incontro di studio organizzato dall’Università di Bergamo – Progetto Italy in data 18-19 settembre 2014 a Bergamo sul tema Asian Arbitration Law Sessione III; relazione tenuta Le controversie di lavoro nell’Asian Arbitration Law
• 11 aprile 2014, relazione nell’ambito delle Riletture dei Classici del Diritto del Lavoro, organizzato dall’Università degli studi di Siena e dall’Associazione dei Giuslavoristi di Siena, Urbino e Cassino, per le giornate dell’11 e del 12 aprile, presso la Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università di Siena, recante Rileggendo Giugni
• 9 aprile 2014, Relatrice al Seminario di Unibergamorete, Quale lavoro per i giovani, con la presentazione del libro della stessa relatrice Diritto al lavoro. Crisi.
Lavoro dei giovani, edito dalla Giuffrè 2013
• 19 marzo 2014, Relatrice al Seminario The basis of the German Welfare State, organizzato dal Centro di ricerca di Ateneo. CISAlpino Institute for Comparative Studies in Europe, (CCSE) e dalla prof.ssa Viviana Molaschi e Prof. Ute Koetter dell’Università di Monaco, con relazione in tema di L’indennità di disoccupazione in Italia, presso l’Università degli studi di Bergamo, Sant’Agostino
altri
• febbraio 2013, Relatrice al Convegno, L’apprendistato da contratto speciale a contratto quasi unico. E tu lavorerai come apprendista! con una relazione, Apprendistato di lavoratori in mobilità, organizzato dal Dipartimento di
Giurisprudenza, Università degli studi di Bergamo
• 28 marzo 2008, Relatrice al convegno sul tema Telelavoro: perchè sì, perchè no, organizzato dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Bergamo, con una relazione in tema di Inquadramento normativo del telelavoro
• 2 febbraio 2007, Relatrice al convegno sul tema Il codice delle pari opportunità:
pari opportunità nel lavoro, organizzato dall’Università di Bergamo, Dip. Scienze giuridiche, con una relazione in tema di Aspetti connessi al codice
• 18 dicembre 2006, Relatrice all’incontro seminariale organizzato dal Comune di Bergamo riguardante Il codice di condotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, con relazione La consigliera di fiducia: il codice di condotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro
• 2000, Relatore al Convegno UGDC con relazione sul tema La riforma previdenziale dei professionisti e nuove flessibilità del mondo del lavoro, Brescia
• 1997, Relatore I.S.P.E.R., Corso La costituzione del rapporto di lavoro, Roma
***
FORMAZIONE E TITOLI PROFESSIONALI
• dal 2000 al 2016 Mediatore presso la Camera di Commercio di Modena
• dal 2000 al 2016 Mediatore presso la Camera di Commercio di Bergamo
• dal 2000 Arbitro presso la Camera di Commercio di Bergamo
• dal 2000 iscritta all’Ordine degli Avvocati di Brescia, Albo Sezione Speciale
• dal 1998 Revisore Contabile
***
INCARICHI PUBBLICI
• Dal 2017 ad oggi
Referente per attività di tirocinio e placement per il Corso di laurea in Operatore Giuridico di Impresa, per il Corso di DINI (Diritto per l’impresa nazionale e internazionale)
• 2014
Componente della Terza Sottocommissione d’esami per l’iscrizione agli albi degli avvocati Sessione 2014, Corte d’Appello di Brescia
• 2005
Membro della Commissione Edilizia del Comune di Brescia
• 2005
Membro della Commissione di Certificazione costituita ai sensi dell’art.76, D.Lgs.
n. 276 del 2003, presso l’Università di Bergamo
• 2001/2005
Membro incaricato dal Sindaco di Brescia, in seno al Consiglio di Amministrazione della Fondazione Universitaria Milziade Tirandi
• 2000/2003
Membro incaricato dal Sindaco di Brescia, in seno al Comitato di Controllo Sociale del Centro di Formazione Professionale AIB
• 1999/2003
Membro incaricato dal Sindaco di Brescia, dell’Assemblea della Associazione Fondazione G.B. Vighenzi
• 1999/2003
Membro incaricato presso l’organizzazione non lucrativa di utilità sociale – ONLUS
• 1999/2003
Membro incaricato dal Sindaco di Brescia, in seno al Comitato di Controllo Sociale del Centro di Formazione Professionale di Via Gamba
***
APPARTENENZA E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E AD ASSOCIAZIONI A COMITATI SCIENTIFICI CONGRESSUALI
• Ordinary member of NNLE Center for Contemporary Labour Law, dell’Università Ivane Javakhishvili di Tbilisi (Georgia), il centro studi si occupa degli studi internazionali e comparati di diritto del lavoro https://www.tsu.ge/en/, dal 28 marzo 2021
• Curatela di due numeri monografici (2/3 2020) della rivista Tutela e sicurezza del lavoro, Università Bicocca, Milano, su “La quotidianità non garantita: come il diritto può prevenire distorsioni nel rapporto di lavoro”, da settembre/ottobre 2020 ad oggi
• Membro del Grupo de Innovación Docente núm. 94 - Universidad dl Murcia (Sp) e Membro dell’equipe di ricerca sul tema Innovación y buenas prácticas docentes con perspectiva de género, dal marzo 2019
• Membro del Comitato Scientifico del I Congresso Internazionale Retos de la Igualdad entre mujeres y hombres en el horizonte del 2020, 26 - 27 aprile 2018, Hemiciclo de la Facultad de Letras, Universidad de Murcia,
• Miembro del Consejo Asesor de iQUAL.Revista de Género e Igualdad desde el 1 de junio de 2017, ISSN 2603-851X. Revisore della medesima rivista, dal giugno 2017
• Membro del Consejo Asesor della Revista Laborum. Revista de derecho y de la seguridad Social ISSN 2386-7191, dal novembre 2016
• Membro di CIELO-Comunidad para la investigation y el estudio laboral y ocupacional dal 2015
• Socia dell'Association des Alumni & Amis de l'Institut suisse de droit comparé IsDC di Losanna, dal 2014
• Membro del Comitato editoriale della Rivista Formazione, lavoro, persona, Cqia
(pubblicazione scientifica di Fascia A nei settori M-PED 01, 02, 03, 04 nei Database nazionali e internazionali: Directory of Open Access Journals (DOAJ), Aisberg, Ulrich's Web, ACNP - Catalogo collettivo italiano dei periodici, dal 2009
• Socia della Confederazione Italiana Giudici Tributari, dal 2000
• Socia della Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali, dal 1999 Brescia, 6 giugno 2022
f.to Elena Signorini