• Non ci sono risultati.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Zignago Vetro S.p.A.

COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

RICAVI DEL GRUPPO ZIGNAGO VETRO IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE ( + 3,2%; + 13% FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE) L’EBITDA A 37,3 MILIONI DI EURO (24,5% SUI RICAVI)

FREE CASH FLOW A 6,5 MILIONI DI EURO DOPO INVESTIMENTI PER 16,3 MILIONI DI EURO E ACQUISIZIONI PER 2,7 MILIONI DI EURO

30.06.2012 30.06.2011 Var. %

(in milioni di euro) (in milioni di euro)

Ricavi 152,3 147,6 + 3,2%

EBITDA 37,3 37,2 + 0,3%

EBIT 24,5 25,3 - 3,1%

Risultato operativo 25,1 27,1 - 7,4%

Utile prima delle imposte 24,4 26,2 - 7,1%

Utile netto 16,0 17,1 - 6,8%

Acquisizioni 2,7 7,6

Dividendi 24,4 23,6

Investimenti tecnici realizzati 16,3 9,6

Fre cash flow

(dopo gli investimenti) 6,5 16,2

30.06.2012 30.06.2011

(in milioni di euro) (in milioni di euro)

Indebitamento finanziario Liquidità

Indebitamento finanziario netto

(131,2) 35,3 (95,9)

(139,0) 48,5 (90,5)

Fossalta di Portogruaro, 26 luglio 2012 – Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. – quotata al segmento STAR di Borsa Italiana - riunitosi in data odierna, sotto la presidenza di Franco Grisan, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012, documento che verrà reso pubblico nei termini di legge.

(2)

Andamento economico del Gruppo

Nel primo semestre 2012 il mercato dei contenitori in vetro è stato caratterizzato da una domanda generalmente in linea con i buoni livelli dello scorso anno, in particolare nei segmenti Bevande e Alimenti di con prodotti destinati alle esportazioni e nella Profumeria e Cosmetica, quest'ultima caratterizzata da un rilevante e positivo effetto moda. Si riscontra una maggiore attenzione nei tempi di ritiro dei quantitativi ordinati.

I risultati dei primi sei mesi del 2012 sono stati tuttavia limitati dai costi energetici del metano e dell’energia elettrica in consistente incremento, nonostante la diminuzione del prezzo del petrolio.

I Ricavi consolidati del Gruppo nel primo semestre 2012 ammontano a 152,3 milioni di euro, rispetto a 147,6 milioni nel corrispondente periodo dell’anno precedente (+ 3,2%).

Il fatturato al di fuori del territorio nazionale è pari a 56,1 milioni di euro (49,6 milioni nel primo semestre 2011; + 13%).

L’Ebitda consolidato del Gruppo nei primi sei mesi del 2012, è pari a 37,3 milioni di euro, rispetto a 37,2 milioni nello stesso periodo del 2011 e rappresenta 24,5% dei Ricavi (25,2% nel primo semestre 2011).

L’Ebit consolidato nei primi sei mesi 2012 è pari a 24,5 milioni di euro, rispetto a 25,3 milioni nel primo semestre 2011, con un’incidenza sui Ricavi di 16,1%

rispetto a 17,1%.

Il Risultato operativo consolidato nel periodo di riferimento è di 25,1 milioni di euro, rispetto a 27,1 milioni nel pari periodo 2011 e rappresenta 16,5% dei Ricavi rispetto a 18,4%.

L’Utile prima delle imposte è pari a 24,4 milioni di euro nel semestre in esame rispetto a 26,2 milioni nello stesso periodo del 2011 con un’incidenza di 16% sui Ricavi rispetto a 17,8%.

L’Utile netto consolidato dei primi sei mesi 2012 è pari a 16 milioni di euro, rispetto a 17,1 milioni al 30 giugno 2011.

Situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo

Gli Investimenti tecnici realizzati nel primo semestre 2012 dalle Società del Gruppo ammontano a 16,3 milioni di euro (9,6 milioni nel medesimo periodo del 2011).

Il Free cash flow generato dal Gruppo nei primi sei mesi 2012, dopo gli investimenti, è pari a 6,5 milioni di euro (16,2 milioni nel primo semestre 2011).

(3)

L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2012 è pari a 95,9 milioni di euro, rispetto a 90,5 milioni al 30 giugno 2011 (75,5 milioni al 31 dicembre 2011), dopo la distribuzione di dividendi per 24,4 milioni di euro (23,6 milioni nel 2011), il pagamento dei fornitori di immobilizzazioni per 14,6 milioni di euro e l’esborso per l’incremento della partecipazione nella HSC SA, società vetraria polacca, per 2,7 milioni di euro.

La liquidità del Gruppo al 30 giugno 2012 ammonta a 35,3 milioni di euro rispetto a 48,5 milioni al 30 giugno 2011 (46,5 milioni di euro al 31 dicembre 2011).

Evoluzione prevedibile della gestione

Sulla base delle informazioni disponibili la domanda nel secondo semestre si manterrà sui livelli della prima parte dell'anno. I risultati saranno ancora condizionati dall'andamento dei prezzi del metano e dell'energia elettrica, che non riflettono ancora la diminuzione del costo del greggio e non ancora totalmente assorbiti dalla dinamica dei prezzi di vendita.

***********************

Il Consiglio di Amministrazione, tra l’altro, ha valutato, sulla base delle informazioni a disposizione e tenuto conto dei parametri indicati nel Codice di Autodisciplina e nelle Istruzioni del Regolamento di Borsa, che i Consiglieri Lino Benassi, Ferdinando Businaro, Maurizio Sobrero e Giovanni Tamburi siano considerati indipendenti.

Il Collegio Sindacale ha verificato la correttezza dei criteri adottati dal Consiglio per valutare l’indipendenza dei suoi componenti, senza riscontrare eccezioni.

***********************

Le aziende del Gruppo Zignago Vetro producono contenitori di vetro di elevata qualità per alimenti e bevande, per profumi e cosmetici nonché bottiglie speciali in vetro per il mercato del vino e dei liquori, destinati al mercato nazionale e internazionale.

Zignago Vetro, nel corso del primo semestre 2012, ha incrementato da 78,99% a 99,1% la partecipazione nella Huta Szkła Czechy S.A. (HSC SA), per un esborso di 2,7 milioni di euro, raggiungendo per tale acquisizione un controvalore complessivo di 10,3 milioni.

HSC SA è un’azienda polacca con elevate potenzialità, che opera in nicchie del mercato mondiale dei contenitori in vetro per cosmetica e profumeria e anche per bevande e alimenti. Serve i propri clienti principalmente tramite un’ampia offerta di prodotti personalizzati. HSC SA si colloca in un’area geografica strategica, sia per le potenzialità di sviluppo del mercato polacco, sia per la posizione baricentrica rispetto ai tradizionali mercati della UE e quelli in forte sviluppo dell’Europa orientale.

(4)

***********************

Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili della società.

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, dott.

Roberto Celot, dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 58/1998) che, l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

***********************

Il presente comunicato è disponibile sul sito Internet: www.zignagovetro.com

Per ulteriori informazioni:

Roberto Celot

Direttore amministrazione, finanza e controllo Investor relations manager

Zignago Vetro S.p.A.

0421-246111

[email protected]

(5)

Tutti i valori contenuti nei prospetti di Conto Economico e Stato Patrimoniale consolidati (allegato n.1, n.2 e n.3) riportati in seguito, determinati secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, mantengono i criteri di classificazione gestionale normalmente utilizzati dal management e dagli investitori per valutare i risultati del Gruppo.

ALLEGATO 1

Gruppo Zignago Vetro

Conto economico consolidato riclassificato

(dati non ancora verificati dalla Società di Revisione e dal Collegio Sindacale)

Variazioni

euro migliaia % euro migliaia % %

152.268 100,0% 147.599 100,0% 3,2%

Variazione rimanenze prodotti finiti,

semilavorati e prodotti in corso 4.871 3,2% (2.280) (1,5%) n.s.

Produzione interna di immobilizzazioni 192 0,1% 208 0,1% n.s.

157.331 103,3% 145.527 98,6% 8,1%

Consumi di materie e servizi esterni (85.581) (56,2%) (76.658) (51,9%) 11,6%

71.750 47,1% 68.869 46,7% 4,2%

Costo del personale (34.452) (22,6%) (31.688) (21,5%) 8,7%

37.298 24,5% 37.181 25,2% 0,3%

Ammortamenti (12.506) (8,2%) (11.703) (7,9%) 6,9%

Stanziamenti ai fondi rettificativi (293) (0,2%) (190) (0,1%) 54,2%

24.499 16,1% 25.288 17,1% (3,1%)

Proventi non operativi ricorrenti, al netto 622 0,4% 1.828 1,2% (66,0%)

25.121 16,5% 27.116 18,4% (7,4%)

Oneri finanziari, al netto (1.014) (0,7%) (695) (0,5%) 45,9%

Differenze di cambio, al netto 273 0,2% (183) --- n.s.

24.380 16,0% 26.238 17,8% (7,1%)

Imposte sul reddito e IRAP (8.396) (5,5%) (9.050) (6,1%) (7,2%)

(tax-rate al 30 giugno 2012:34,4%) (tax-rate al 30 giugno 2011: 34,5%)

15.984 10,5% 17.188 11,6% (7,0%)

Utile attribuibile a terzi (6) --- (47) --- (87,2%)

15.978 10,5% 17.141 11,6% (6,8%)

Risultato economico netto del periodo Risultato operativo

Risultato economico netto prima della quota di terzi

1° semestre 2012 1° semestre 2011

Risultato economico prima delle imposte Ricavi

Valore della produzione

Valore aggiunto

Margine operativo (Ebit) Margine operativo lordo (Ebitda)

(6)

ALLEGATO N. 2

Gruppo Zignago Vetro

Struttura patrimoniale e finanziaria consolidata riclassificata

(dati non ancora verificati dalla Società di Revisione e dal Collegio Sindacale)

euro migliaia % euro migliaia % euro migliaia %

Crediti commerciali 66.515 63.278 65.910

Crediti diversi 2.865 4.150 3.715

Magazzini 57.933 53.423 46.684

Debiti a breve non finanziari (60.958) (64.215) (59.677)

Debiti verso fornitori di immobilizzazioni (7.925) (6.286) (4.496)

A) Capitale di funzionamento 58.430 28,3% 50.350 25,6% 52.136 26,9%

Immobilizzazioni materiali ed immateriali

nette 118.143 116.102 114.056

Avviamento 40.691 40.657 40.113

Partecipazioni non consolidate integralmente e altre attività a medio e lungo termine

2.832 2.981 2.657

Fondi e debiti non finanziari a medio e lungo

termine (13.662) (13.533) (14.929)

B) Capitale fisso netto 148.004 71,7% 146.207 74,4% 141.897 73,1%

A+B = Capitale investito netto 206.434 100,0% 196.557 100,0% 194.033 100,0%

Finanziati da:

Debiti finanziari a breve 103.286 96.284 107.087

Disponibilità (35.286) (46.459) (48.465)

Indebitamento netto a breve termine 68.000 32,9% 49.825 25,3% 58.622 30,2%

Debiti finanziari a medio e lungo

termine 27.949 13,6% 25.630 13,0% 31.865 16,4%

C) Indebitamento finanziario netto 95.949 46,6% 75.455 38,4% 90.487 46,6%

D)Patrimonio netto di terzi 131 0,1% 2.786 1,4% 2.025 1,0%

Patrimonio netto iniziale 118.316 108.051 108.051

Dividendi erogati nell'esercizio (24.399) (23.612) (23.612)

Variazione riserva di conversione 459 (999) (59)

Risultato economico netto

del periodo 15.978 34.876 17.141

E) Patrimonio Netto a fine periodo 110.354 53,5% 118.316 60,2% 101.521 52,3%

C+D+E = Totale Debiti finanziari

e Patrimonio Netto 206.434 100,0% 196.557 100,0% 194.033 100,0%

30.06.2011

30.06.2012 31.12.2011

(7)

ALLEGATO N. 3

Gruppo Zignago Vetro

Flussi finanziari consolidati e riclassificati

(dati non ancora verificati dalla Società di Revisione e dal Collegio Sindacale)

30.06.2012 31.12.2011 30.06.2012 (euro migliaia) (euro migliaia) (euro migliaia)

(75.455) (75.481) (75.481)

Autofinanziamento:

- risultato economico netto del periodo 15.978 34.876 17.141

- utile dell'esercizio di terzi 6 169 ---

- ammortamenti 12.506 24.200 11.703

- stanziamenti ai fondi rettificativi, al netto 129 419 977

- plusvalenze nette da realizzo di

immobilizzazioni materiali (100) 141 (65)

28.519 59.805 29.756

Incremento del capitale di funzionamento (8.080) (4.958) (6.744)

Investimenti in immobilizzazioni tecniche (16.253) (27.056) (9.603)

Investimenti in immobilizzazioni immateriali (106) (258) (180)

Decremento netto di altre attività a medio e lungo termine 149 158 482

Valore contabile delle immobilizzazioni tecniche vendute 2.230 4.792 2.448

(22.060) (27.322) (13.597)

Free cash flow 6.459 32.483 16.159

(2.712) (7.537) (7.594)

Distribuzione di dividendi (24.399) (23.612) (23.612)

Effetti sul Patrimonio Netto della conversione dei bilanci

espressi in valuta estera ed altre variazioni 158 (1.308) 41

(26.953) (32.457) (31.165)

(20.494) 26 (15.006)

Indebitamento finanziario netto finale (95.949) (75.455) (90.487)

Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre dell'anno precedente

Acquisto quota nella partecipazione in HSC SA

Diminuzione (incremento) dell'indebitamento finanziario netto

(8)

ALLEGATO N. 4

Gruppo Zignago Vetro

Conto Economico consolidato (IAS/IFRS)

(dati non ancora verificati dalla Società di Revisione e dal Collegio Sindacale)

(euro migliaia) 1° semestre 2012 1° semestre 2011 Note

Ricavi 152.268 147.599 (14)

Costi per materie prime, sussidiarie,

di consumo e merci (29.866) (36.630) (15)

Costi per servizi (49.679) (41.631) (16)

Costo del personale (34.452) (31.688) (17)

Ammortamenti (12.506) (11.703) (18)

Altri costi operativi (1.382) (1.504)

Altri proventi operativi 738 2.673

Risultato operativo 25.121 27.116

Proventi finanziari 477 334

Oneri finanziari (1.491) (1.029) (19)

Perdite nette su cambi 273 (183)

Risultato prima delle imposte 24.380 26.238

Imposte sul reddito del periodo (8.396) (9.050) (20)

Risultato netto prima della quota di terzi 15.984 17.188

Utile di pertinenza delle minoranze (6) (47)

Risultato netto del Gruppo 15.978 17.141

Dati per azione:

Utile base (e diluito) per azione (in euro) 0,196 0,218

Conto Economico Consolidato complessivo

(euro migliaia) 1° semestre 2012 1° semestre 2011

Risultato netto del Gruppo 15.978 17.141

Differenza di conversione dei bilanci esteri 507 (59)

507 (59)

16.485 17.082

Totale utile (perdita) di Conto economico complessivo al netto delle imposte

Totale utile (perdita) complessiva al netto delle imposte

(9)

ALLEGATO N. 5

Gruppo Zignago Vetro

Situazione Patrimoniale – Finanziaria consolidata (IAS/IFRS)

(dati non ancora verificati dalla Società di Revisione e dal Collegio Sindacale)

(euro migliaia) 30.06.2012 31.12.2011 30.06.2011 Note

ATTIVITA' Attività non correnti

Immobilizzazioni materiali 117.835 115.821 113.762 (1)

Avviamento 40.691 40.657 40.113 (2)

Immobilizzazioni immateriali 308 282 294

Partecipazioni 391 391 205

Altre attività non correnti 134 151 147

Imposte anticipate 2.307 2.439 2.305

Totale attività non correnti 161.666 159.741 156.826

Attività correnti

Rimanenze 57.933 53.423 46.684 (3)

Crediti commerciali 66.515 63.278 65.910 (4)

Altre attività correnti 1.359 1.942 2.282

Crediti per imposte correnti 1.506 2.206 1.433

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 35.286 46.459 48.465 (5)

Totale attività correnti 162.599 167.308 164.774

TOTALE ATTIVITA' 324.265 327.049 321.600

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' PATRIMONIO NETTO

Capitale sociale 8.800 8.000 8.000

Riserve 34.136 34.136 1.600

Acquisto azioni proprie (5.027) (5.027) (5.027)

Riserve e utili portati a nuovo 56.467 46.331 79.807

Utile dell'esercizio 15.978 34.876 17.141

TOTALE PATRIMONIO NETTO 110.354 118.316 101.521 (6)

PATRIMONIO NETTO DI TERZI 131 2.786 2.025

TOTALE PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO 110.485 121.102 103.546

PASSIVITA' Passività non correnti

Fondi per rischi ed oneri 2.859 2.443 2.526 (7)

6.522 6.767 7.445 (8)

Finanziamenti a medio e lungo termine 27.949 25.630 31.865 (9)

Altre passività non correnti 260 225 1.038 (10)

Fondo imposte differite 4.021 4.096 3.920

Totale passività non correnti 41.611 39.161 46.794

Passività correnti

Debiti verso banche e quota corrente

dei finanziamenti a medio e lungo termine 103.286 96.284 107.087 (11)

Debiti commerciali 50.189 51.506 45.492 (12)

Altre passività correnti 14.614 15.546 13.338

Debiti per imposte correnti 4.080 3.450 5.343 (13)

Totale passività correnti 172.169 166.786 171.260

TOTALE PASSIVITA' 213.780 205.947 218.054

324.265 327.049 321.600

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro

(10)

ALLEGATO N. 6

Gruppo Zignago Vetro

Rendiconto Finanziario consolidato (IAS/IFRS)

(euro migliaia) 1° semestre 2012 1° semestre 2011

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' OPERATIVE:

Risultato netto di Gruppo 15.978 17.141

Rettifiche per raccordare l'utile netto ai flussi di cassa generati dalla gestione operativa:

Risultato di pertinenza di terzi 6 47

Ammortamenti 12.506 11.703

Minusvalenze (plusvalenze) da realizzo di immobilizzazioni materiali (100) (65)

Svalutazione crediti 134 115

57 635

(245) 12

Variazione netta altri fondi 416 (487)

Variazioni nelle attività e passività operative:

Crediti commerciali (3.371) (6.582)

Altre attività correnti 583 (973)

Crediti per imposte correnti 700 1.419

Rimanenze (4.510) 2.328

Debiti commerciali (2.142) 338

Altre passività correnti (932) (521)

Debiti per imposte correnti 630 2.577

Altre attività e passività non correnti 211 944

Totale rettifiche e variazioni 3.943 11.490

(A) 19.921 28.631 FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO:

Investimenti in immobilizzazioni immateriali (106) (180)

Investimenti in immobilizzazioni materiali, incluse

quote di rimborso ed accollo dei leasing finanziari (15.465) (9.833)

Variazione debiti verso fornitori di immobilizzazioni 825 (5.153)

Acquisto quota partecipazione HSC al netto disponibilità liquide (2.712) (6.219)

Prezzo di realizzo di immobilizzazioni materiali 2.230 2.448

(B) (15.228) (18.937)

FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' FINANZIARIE:

Variazione netta debiti verso banche a breve termine 7.002 12.341

Accensione finanziamenti a medio lungo termine 7.500 9.952

Rimborso di finanziamenti a medio e lungo termine (5.969) (5.993)

Distribuzione di dividendi (24.399) (23.612)

Flusso di cassa netto utilizzato dalle attività finanziarie (C) (15.866) (7.312)

(A-B-C) (11.173) 2.382

Disponibilità liquide all'inizio del semestre 46.459 46.083

Disponibilità liquide alla fine del semestre 35.286 48.465

Informazioni supplementari del Rendiconto finanziario consolidato

Interessi pagati 1.377 754

Imposte sul reddito pagate 8.513 7.051

Trattamento di fine rapporto nell'esercizio

Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide Accantonamento (utilizzo) fondo imposte differite/anticipate

Flusso di cassa netto generato dalle attività operative

Flusso di cassa netto utilizzato dall'attività di investimento

(11)

ALLEGATO N. 7

Gruppo Zignago Vetro

Prospetto delle variazioni di Patrimonio netto (IAS/IFRS)

(dati non ancora verificati dalla Società di Revisione e dal Collegio Sindacale)

(euro migliaia) Capitale Riserva Riserva Altre Riserva Contributi Azioni Utili portati Risultato Totale Totale Totale

sociale legale di riserve di in conto Proprie a nuovo netto Patrimonio netto Patrimonio netto Patrimonio netto

rivalutazione traduzione capitale consolidato consolidato consolidato

Gruppo Terzi

Saldo al

1° gennaio 2011 8.000 1.600 27.334 6.270 (239) 157 (5.027) 36.176 33.780 108.051 --- 108.051

Utile netto consolidato --- --- --- --- --- --- --- --- 17.141 17.141 47 17.188

Altri utili (perdite) al netto dell'effetto

fiscale --- --- --- --- (59) --- --- --- --- (59) (4) (63)

Totale utile complessivo

(perdita) --- --- --- --- (59) --- --- --- 17.141 17.082 43 17.125

Destinazione risultato --- --- --- --- --- --- --- 33.780 (33.780) --- --- ---

Quota di terzi legata ad aggregazioni

aziendali --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- 1.982 1.982

Destinazione dividendi --- --- --- --- --- --- --- (23.612) --- (23.612) --- (23.612)

Saldo al

30 giugno 2011 8.000 1.600 27.334 6.270 (298) 157 (5.027) 46.344 17.141 101.521 2.025 103.546

Utile netto consolidato --- --- --- --- --- --- --- --- 17.735 17.735 989 18.724

Altri utili (perdite) al netto dell'effetto

fiscale --- --- --- --- (927) --- --- --- --- (927) (228) (1.155)

Totale utile complessivo

(perdita) --- --- --- --- (927) --- --- --- 17.735 16.808 761--- 17.569---

Altre variazioni --- --- --- --- --- --- --- (13) --- (13) --- (13)

Saldo al

31 dicembre 2011 8.000 1.600 27.334 6.270 (1.225) 157 (5.027) 46.331 34.876 118.316 2.786 121.102

Utile netto consolidato --- --- --- --- --- --- --- --- 15.978 15.978 6 15.984

Altri utili (perdite) al netto dell'effetto

fiscale --- --- --- --- 507 --- --- --- --- 507 4 511

Totale utile complessivo

(perdita) --- --- --- --- 507 --- --- --- 15.978 16.485 10 16.495

Destinazione risultato --- --- --- --- --- --- --- 34.876 (34.876) --- --- ---

Destinazione dividendi --- --- --- --- --- --- --- (24.399) --- (24.399) --- (24.399)

Aumento capitale sociale 800 --- --- --- --- --- --- (800) --- --- --- ---

Variazione riserva di traduzione --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Variazione perimetro di

consolidamento --- --- --- --- (219) --- --- 171 --- (48) (2.665) (2.713)

Saldo al

30 giugno 2012 8.800 1.600 27.334 6.270 (937) 157 (5.027) 56.179 15.978 110.354 131 110.485

Riferimenti

Documenti correlati

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

strumentale) per il 2020, si propone di affidare l’intervento di sostituzione integrale dell’impianto di rilevazione fumi della Sede Inail di Crema alla società Riva Group Sas e

Premesso quanto sopra, considerata la necessità di provvedere e la spesa da sostenere, si chiede l’autorizzazione ad affidare all’Impresa PIELLE ELETTRONICA SRL i lavori preliminari

vista la nota della Direzione centrale programmazione bilancio e controllo dell’8 gennaio 2020, prot. 92, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese

• L’affidamento dei lavori urgenti vari extra-canone di sostituzione del giunto antivibrante guasto della pompa gemellare della caldaia, riposizionamento della centralina

Dal momento che per l’anno 2018 l’ipotesi di trasferimento della sede di Manerbio veniva temporaneamente abbandonata, a fine maggio 2018 si invitavano alla presentazione di offerta