• Non ci sono risultati.

Normativa sulla Trasparenza Bancaria. (T.U. Leggi Bancarie D.Lvo 385/93 e norme di attuazione)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Normativa sulla Trasparenza Bancaria. (T.U. Leggi Bancarie D.Lvo 385/93 e norme di attuazione)"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Normativa sulla Trasparenza Bancaria

(T.U. Leggi Bancarie D.Lvo 385/93 e norme di attuazione)

F MUTUI CASA

FOGLIO INFORMATIVO SULLE OPERAZIONI

E SERVIZI OFFERTI ALLA CLIENTELA

(2)

Informazioni sulla Banca BANCA POPOLARE DI VICENZA

Società Cooperativa per azioni – Sede Legale e Direzione Generale: I-36100 Vicenza, Via Btg. Framarin 18 - Codice ABI 5728.1 – Iscritta al n. 1515 dell’Albo delle Banche e dei Gruppi Bancari e al N. A159632 dell’Albo Società Cooperative (Sez. Cooperative Diverse) - Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare di Vicenza - Numero di iscrizione al Registro Imprese di Vicenza, Codice Fiscale e Partita IVA 00204010243 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Capitale Sociale € 261.460.260,00 Riserve € 2.501.656.900,76 al 31/12/2008.

Caratteristiche e rischi tipici

MUTUI CASA IPOTECARI “MUTUO FACILE” – Informazioni generali per tutte le tipologie di Mutuo

Struttura e funzione economica

Trattasi di varie tipologie di mutuo ipotecario a medio lungo termine finalizzato all’acquisto, ristrutturazione, ampliamento, costruzione, di immobili ad uso abitativo, in taluni casi finalizzato a sostituzione di mutui in essere presso la nostra o altre Banche anche con interventi di liquidità, in altri casi con possibilità di surroga della nostra Banca (cosiddetta “portabilità ex art.

8 DL 7/2007 convertito con modifiche nella legge 40/2007 e modificato dalla legge 244/2007) nei confronti di mutuo di altra Banca, sempre relativamente ad immobili ad uso abitativo, senza spese e/o penalità per il cliente.

Tutti i mutui casa comportano il vincolo a favore della Banca dell’ipoteca a garanzia del rimborso del finanziamento stesso.

La percentuale massima di finanziabilità è pari all’80% del valore di stima dell’immobile da ipotecare.

Solo nel caso in cui la Banca stipuli apposite Convenzioni con enti (es. Inpdap), la stessa Banca può valutare la possibilità di finanziare fino ad un massimo del 100% del valore dell’immobile da acquisire in ipoteca attraverso i prodotti di Mutuo Facile 100% non fondiario a tasso variabile e a tasso fisso. In questi casi il mutuo si configura come operazione non fondiaria in quanto il rapporto tra l’importo del finanziamento e il valore della garanzia è maggiore dell’80%.

Il debitore rimborserà il mutuo mediante pagamento periodico – su conto corrente- di rate comprensive di capitale ed interessi, secondo un tasso fisso, variabile o misto, a seconda del tipo di mutuo prescelto.

In caso di estinzione anticipata (o di rimborso parziale) del finanziamento non viene richiesto alcun compenso onnicomprensivo.

Qualora il mutuatario – a condizione che sia già trascorso un periodo tale da poter significativamente far presupporre la futura regolarità di pagamenti - manifesti la necessità di trasferire l’addebito delle rate di mutuo su conto corrente in essere presso altra Banca, ne farà richiesta su apposito modulo che gli verrà fornito dalla Filiale ove ha in essere il mutuo. Detta richiesta verrà valutata dalla Filiale medesima, con particolare riguardo alla regolarità dei pagamenti e alla sussistenza dei presupposti per il perdurare di detta regolarità.

La Banca Popolare di Vicenza aderisce al Codice di Condotta Europeo per i mutui casa, di cui è disponibile una copia presso ogni Filiale

Requisiti di carattere generale

‰ i mutuatari devono essere residenti in Italia;

‰ il mutuo deve essere garantito da Ipoteca di Primo Grado (oppure anche di grado successivo al primo, fermo restando il preventivo rilascio degli atti di assenso alla cancellazione delle precedenti formalità a cura dei creditori privilegiati);

‰ i cittadini extracomunitari –oltre ai requisiti di cui sopra- devono presentare anche regolare “Carta di Soggiorno” a tempo indeterminato o Passaporto e Permesso di Soggiorno non scaduti, residenza in Italia da almeno tre anni e appartenenti al medesimo nucleo famigliare.

Principali rischi (generici e specifici)

Tra i principali rischi vanno tenuti presenti:

ƒ possibilità di variazione del tasso di interesse nel caso di mutui a tasso variabile indicizzato, in aumento rispetto al tasso di partenza;

ƒ nel caso di finanziamenti a tasso variabile indicizzato con floor (cioè con tasso minimo di rimborso), il tasso applicato al finanziamento non potrà comunque essere inferiore ad un determinato tasso minimo stabilito contrattualmente, anche nell’ipotesi in cui il valore dell’indice, maggiorato dello spread, risultasse inferiore al predetto tasso minimo.

ƒ impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso qualora il prestito sia a tasso fisso.

(3)

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

SPESE E COMMISSIONI APPLICATE AI MUTUI CASA IN GENERE OLTRE A QUANTO PREVISTO PER OGNI SINGOLA TIPOLOGIA DI PRODOTTO (per la “portabilità”

e per il mutuo di “Pura Sostituzione a spese Banca” si vedano le apposite schede più oltre)

- Diritti di istruttoria 0,5% con un minimo di € 250,00

(sono richiesti anche nell’ipotesi in cui non si addivenga, per qualche motivo, dopo l’istruttoria, al perfezionamento dell’affidamento richiesto)

- Spese per perizie su immobile (a cura Banca e/o a cura periti convenzionati):

- immobili di civile abitazione max € 270,00 al netto delle imposte, per immobili sino a € 500.000,00; per valori superiori sarà pari allo 0,5 per mille con un massimo di € 2.700,00;

- per immobili diversi da civile abitazione la spesa sarà pari all’1,5 per mille per valore di perizia fino ad € 500.000,00 e pari all’uno per mille per valori superiori , con un minimo di € 105,00 ed un massimo di € 2.700,00 al netto delle imposte;

- Spese per comunicazioni ai sensi normativa sulla trasparenza bancaria € 1,30 - successive ispezioni, accertamenti, verifiche € 150,00 ciascuno

- Tasso di mora (•) 2 punti in più del tasso nominale annuo in vigore alla data di scadenza di ogni singola rata non pagata

- atto di variazione delle condizioni del contratto ("ricontrattazione") ai sensi dell'art. 8 del DL 7/2007 (convertito nella legge 40/2007);

nessuna spesa

- atto modificativo diverso dall''atto di variazione condizioni ("ricontrattazione") di cui al DL 7/2007 (convertito nella legge 40/2007) o per aggiornamento bozza contratto;

massimo € 155,00

- Accolli e/o espromissioni per singolo finanziamento € 155,00

- Cancellazioni, frazionamenti, postergazioni, riduzioni, restrizioni e svincoli ipotecari:

-

cancellazione ipoteca prevista dall’art. 13 commi da 8 procedura a cura della Banca con esenzione totale da sexies a 8 quaterdecies del DL 7/2007 (convertito nella qualsiasi spesa per il cliente

legge 40/2007) (**)

- rilascio da parte della Banca dell’atto di assenso alla cancellazione dell’ipoteca nel caso in cui detto atto venga richiesto alla Banca dalla Parte Mutuataria per procedere alla cancellazione con intervento notarile, ai sensi dell’art.

2882 del codice civile (**)

massimo: € 50

- rilascio da parte della Banca di atti necessari per la riduzione, restrizione, frazionamento, postergazione ipotecaria,

massimo € 260

- Compenso per estinzione anticipata si veda sotto: “Regole sul compenso per estinzione anticipata dei mutui”

- Spese di pagamento rata € 2,00

- Certificazione ai fini fiscali interessi passivi sui mutui € 5,00 se richiesta presso la filiale - Dichiarazioni/Comunicazioni/Certificazioni varie € 50,00 max

- Spese per rinnovo ipoteca € 100,00 max

- Iscrizione ipotecaria 200% max del capitale finanziato

- Imposta sostitutiva 0,25% o 2%, come da normativa vigente, sull'importo del finanziamento qualora dovuta.

Assicurazione obbligatoria incendio su immobile in ipoteca: a carico cliente

- sono a carico del cliente le spese, anche notarili, relative alla stipulazione del contratto di mutuo/finanziamento, nonché quelle per gli atti e formalità inerenti e conseguenti, tranne nei casi di surrogazione e di ricontrattazione di cui all’art. 8 DL 7/2007 convertito nella legge 40/2007, nonché nel caso di mutuo di pur sostituzione a spese Banca.

- pagamento rate mutuo con R.I.D. (autorizzazione permanente di addebito su c/c in essere c/o altra Banca)

€ 5,00

nell’ipotesi di insoluto di rata con pagamento tramite R.I.D., viene applicato lo stesso tasso di mora previsto dal contratto.

(•) con riferimento all’ammontare dei Tassi di Mora la Banca terrà conto -ai sensi della legge sull’usura- del tasso soglia degli interessi moratori stabilito dalla normativa in vigore

(4)

(**) la cancellazione dell’ipoteca può essere richiesta nelle forme tradizionali disciplinate dall’art. 2882 e seguenti del codice civile, che prevede il rilascio dell’atto di assenso alla cancellazione da parte della Banca o può essere ottenuta con il procedimento introdotto dall’art. 13, commi sexies e seguenti della legge 2/4/2007 n° 40 di conversione con modifiche del DL 31/01/2007 n° 7, qualora ne ricorrano i presupposti.

Detto nuovo procedimento non comporta alcuna spesa a carico del cliente, come previsto dall’art. 8bis del Decreto citato.

Regole sul compenso per estinzione anticipata dei mutui

La legge 40/2007 di conversione del decreto legge 7/2007, all’art. 7, prevede che non può essere richiesto alcun compenso per estinzione anticipata nel caso di mutuo per l’acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione oppure allo svolgimento della propria attività economica o professionale, richiesto da parte di persone fisiche.

La legge prevedeva altresì che entro il 2/5/2007 l’ABI e le Associazioni dei Consumatori prescrivessero le linee guida per ridurre “ad equità” i compensi previsti/applicati dalle Banche prima dell’entrata in vigore della legge medesima.

Pertanto, il 2 maggio 2007 l’ABI e le Associazioni dei Consumatori hanno siglato l’Accordo sulla “riconduzione ad equità” dei compensi per estinzione anticipata totale o parziale dei mutui stipulati sia prima dell’entrata in vigore del Decreto legge (2/2/2007) sia prima dell’entrata in vigore della legge (3/4/2007) che l’ha convertito con modifiche. In sintesi, la situazione è la seguente:

1. mutui per l’acquisto prima casa:

- stipulati prima del 2/2/2007: penali ridotte come da Accordo ABI/Consumatori;

- stipulati dal 2 febbraio in poi : penale a zero;

2. mutui per l’acquisto e la ristrutturazione di qualunque unità immobiliare adibita ad abitazione o allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di persone fisiche:

- stipulati prima del 3/4/2007: penali ridotte come da Accordo ABI/Consumatori;

- stipulati dal 3/4/2007 in poi: penale a zero.

I clienti che abbiano diritto di richiedere l’applicazione della penale ridotta, debbono farne richiesta alla Banca utilizzando il fac-simile di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà allegato all’Accordo Abi/Consumatori, nel quale va indicato in quale caso rientra il mutuo di cui il richiedente è intestatario o cointestatario.

Le Filiali della nostra Banca mettono a disposizione di chi fosse interessato detto modello di richiesta riproducente il testo del fac-simile allegato all’Accordo ABI/Consumatori.

Portabilità dei mutui bancari -Surrogazione del creditore iniziale

In generale, con la surrogazione si consente al debitore di sostituire il creditore iniziale (ad esempio: il mutuante), senza necessità di consenso di quest’ultimo, previo il pagamento del debito (art. 1202 del codice civile).

Con riferimento ai mutui bancari, la surrogazione realizza la cosiddetta “portabilità del mutuo”, e quindi permette al debitore di sostituire la banca che ha erogato inizialmente il mutuo con una nuova banca, che ad esempio propone condizioni migliori, mantenendo viva l’ipoteca originariamente costituita.

Nel caso in cui si decida di trasferire il mutuo ad altro intermediario non è quindi più necessaria la cancellazione della vecchia garanzia e l’attivazione di una nuova, con riduzione di formalità.

L’operazione di portabilità è completamente gratuita per il mutuatario, che non deve sostenere nemmeno gli oneri notarili, che restano a carico della banca subentrante.

La banca che subentra concederà in mutuo al cliente la somma con la quale estinguere (pagare) il debito che residua e si sostituirà a quella precedente nell’ipoteca e nelle eventuali altre garanzie reali e personali. Il debitore rimborserà il mutuo alla nuova Banca alle nuove condizioni concordate nel contratto di mutuo/surroga/quietanza.

Le vigenti disposizioni normative rendono il ricorso a tale facoltà più agevole. E’ infatti prevista la nullità delle clausole contrattuali che ne impediscono o ne rendono oneroso l’esercizio per il cliente (art. 8 del decreto legge 7/2007 convertito con modificazioni nella legge 40/2007 e modificato altresì dalla legge 244/2007- finanziaria 2008).

Si informa che l’art. 2 del DL 78/2009 (“Decreto Anticrisi”) convertito nella legge 102/2009 - entrata in vigore il 5 agosto 2009 - ha introdotto l’obbligo a carico della Banca “cedente” (cioè Banca passiva o mutuante originaria) a risarcire il cliente in misura pari all'1% del valore del mutuo per ciascun mese o frazione di mese di ritardo qualora la surrogazione del mutuo non si perfezioni entro il termine di trenta giorni dalla data della richiesta da parte della Banca

“cessionaria” (cioè Banca attiva o subentrante) alla Banca “cedente” dell'avvio delle procedure di collaborazione interbancarie ai fini dell'operazione di surrogazione.

(5)

TABELLA CON I VALORI RECENTI ASSUNTI DAI PARAMETRI DI RIFERIMENTO -per ulteriori informazioni si veda la Legenda in calce al presente Foglio Informativo- Rilevazione del 11 settembre 2009 valuta 15 settembre 2009:

Euribor tre mesi (base 360) __0,773 __ Euribor 6 mesi (base 365) ___1,054__

Rilevazione del 15 settembre 2009:

IRS lettera 1anno ___1,17__ IRS lettera 2 anni ___1,69___ IRS lettera 5anni __2,76___

IRS lettera 10 anni ___3,51__ IRS lettera durata (ad. es. 25 anni): ___4,02__

Rilevazione B.C.E.(Banca Centrale Europea) del 13 maggio 2009:

Tasso BCE ___1,00__

NOTA BENE:

Le condizioni economiche indicate nel presente Foglio Informativo saranno comunque e sempre applicabili solo nel rispetto del limite massimo del TEG di cui alla legge 108/96 relativo alle specifiche operazioni.

Come previsto dall’art. 116 Dlgs 385/93 (modificato dal Dlgs 29/12/2006 n° 303) si riporta di seguito il Tasso Effettivo Globale medio (TEG) previsto dall’art. 2, commi 1 e 2, della legge 108/1996 (disposizioni in materia di usura), valido per il quarto trimestre 2009, come rilevato dal DM 24/09/2009 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.

227 del 30/09/2009.

TEG

*

(su base annua)

LIMITE MASSIMO USURA

(TEG + 50%)

Mutui ipotecari a Tasso Variabile 3,250% 4,875%

Mutui ipotecari a Tasso Fisso 5,190% 7,785%

*

Attenzione: si ricorda che ai fini della individuazione del Tasso effettivo globale MASSIMO applicabile ai fini della legge sull’usura, il TEG va aumentato del 50%

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE a Tasso Variabile e rata costante

Il tasso di interesse varia in relazione all’andamento del parametro indicato nel contratto di Mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di corrispondere, tempo per tempo, un tasso in linea con le variazioni delle condizioni di mercato.

Il prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese” (rate di capitale + interessi costanti nel tempo). Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali. Le rate a scadere così ricalcolate resteranno costanti fino alla successiva eventuale variazione trimestrale del tasso.

Mutuo dedicato all’acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa), disponibile al tasso indicizzato Euribor tre mesi o, a scelta del cliente, al tasso BCE (Banca Centrale Europea) come da decreto legge 185/2008.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio - INDICIZZATO EURIBOR

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso minimo (cosiddetto “floor”) il tasso applicato al finanziamento non potrà comunque essere inferiore al 2% nominale annuo, anche nell’ipotesi in cui il valore dell’EURIBOR, quest’ultimo aumentato dello 0,10 - e dello spread, risultasse inferiore al predetto tasso minimo.

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui, applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

(6)

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione (*)

Nessuno compenso

(*) per mutui richiesti prima del 03/04/2007: compenso di estinzione anticipata ridotto come da Accordo ABI/Consumatori del 2/05/2007

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio - INDICIZZATO B.C.E.

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso minimo (cosiddetto “floor”) il tasso applicato al finanziamento non potrà comunque essere inferiore al 2% nominale annuo, anche nell’ipotesi in cui il valore del B.C.E. e dello spread, risultasse inferiore al predetto tasso minimo.

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato al tasso B.C.E. (Banca Centrale Europea) + spread

Spread 1,90 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessun compenso (*)

(*) in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8 D.L. 7/ 007 convertito con modifiche nella legge 40/2007 e modificato dalla legge 244/2007

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento al BCE, in vigore dal 13 maggio 2009 + spread 1,90 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC: 3,135%

IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE PURA SOSTITUZIONE A SPESE BANCA” a Tasso Variabile e rata costante

Il tasso di interesse varia in relazione all’andamento del parametro indicato nel contratto di Mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di corrispondere, tempo per tempo, un tasso in linea con le variazioni delle condizioni di mercato.

Il prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese” (rate di capitale + interessi costanti nel tempo). Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali. Le rate a scadere così ricalcolate resteranno costanti fino alla successiva eventuale variazione trimestrale del tasso.

Prodotto dedicato alla sostituzione, a spese Banca, di precedenti Mutui concessi dalla Banca stessa, anche cartolarizzati, relativi ad immobili ad uso abitativo, per i quali i mutuatari hanno richiesto la ricontrattazione ai sensi dell’art. 8 DL 7/2007 (convertito con modifiche nella legge 40/2007 e ulteriormente modificato dalla legge 244/2007) - che vieta l’applicazione di spese a carico dei Mutuatari - ma non è stato possibile dar corso alla rinegoziazione per motivi tecnico/legali. In tali casi, la Banca concede un mutuo in sostituzione del precedente prendendo a proprio carico tutte le spese e gli oneri del mutuo in sostituzione.

(7)

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Imposta sostitutiva Non a carico Parte Mutuataria ma a carico Banca

Diritti di istruttoria Non dovuti

Oneri notarili Non a carico Parte Mutuataria ma a carico Banca Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE BONUS” a Tasso Variabile e rata costante

Il tasso di interesse varia in relazione all’andamento del parametro indicato nel contratto di Mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di corrispondere, tempo per tempo, un tasso in linea con le variazioni delle condizioni di mercato.

Il prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese” (rate di capitale + interessi costanti nel tempo). Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali. Le rate a scadere così ricalcolate resteranno costanti fino alla successiva eventuale variazione trimestrale del tasso.

Prodotto dedicato alla sostituzione dei precedenti Mutui concessi da altre banche, relativi ad immobili ad uso abitativo, con intervento di liquidità pari al valore attualizzato del beneficio, derivante dalla ridefinizione dello spread, mantenendo inalterato l’importo della rata e la durata residua del mutuo in essere sulla banca precedente.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

(8)

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE SOSTITUZIONE + LIQUIDITA’ ” a Tasso Variabile e rata costante

Il tasso di interesse varia in relazione all’andamento del parametro indicato nel contratto di Mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di corrispondere, tempo per tempo, un tasso in linea con le variazioni delle condizioni di mercato.

Il prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese” (rate di capitale + interessi costanti nel tempo). Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali. Le rate a scadere così ricalcolate resteranno costanti fino alla successiva eventuale variazione trimestrale del tasso.

Prodotto dedicato alla sostituzione di precedenti mutui concessi anche da altre banche, relativi ad immobili ad uso abitativo, con possibilità di ulteriori interventi di:

• liquidità destinata a costruzione/ristrutturazione/ampliamento

• altra liquidità.

L’importo da erogare nella forma di “altra liquidità” non potrà superare la somma tra il debito residuo e l’eventuale importo con finalità di costruzione/ristrutturazione richiesto.

Il mutuo è disponibile, a scelta del cliente, al tasso indicizzato Euribor o al tasso B.C.E. (Banca Centrale Europea).

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio - INDICIZZATO EURIBOR

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso minimo (cosiddetto “floor”) il tasso applicato al finanziamento non potrà comunque essere inferiore al 2% nominale annuo, anche nell’ipotesi in cui il valore dell’EURIBOR, quest’ultimo aumentato dello 0,10 - e dello spread, risultasse inferiore al predetto tasso minimo.

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio - INDICIZZATO B.C.E.

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso minimo (cosiddetto “floor”) il tasso applicato al finanziamento non potrà comunque essere inferiore al 2% nominale annuo, anche nell’ipotesi in cui il valore del B.C.E., e dello spread, risultasse inferiore al predetto tasso minimo.

(9)

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato al tasso B.C.E. (Banca Centrale Europea) + spread

Spread 1,90 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessun compenso (*)

(*) in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8 D.L. 7/ 007 convertito con modifiche nella legge 40/2007 e modificato dalla legge 244/2007

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento al BCE, in vigore dal 13 maggio 2009 + spread 1,90 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC: 3,135%

IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE PORTABILITA’ ” a Tasso Variabile e rata costante

Il tasso di interesse varia in relazione all’andamento del parametro indicato nel contratto di Mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di corrispondere, tempo per tempo, un tasso in linea con le variazioni delle condizioni di mercato.

Il prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese” (rate di capitale + interessi costanti nel tempo). Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali. Le rate a scadere così ricalcolate resteranno costanti fino alla successiva eventuale variazione trimestrale del tasso.

Con riferimento agli immobili ad uso abitativo questo prodotto è dedicato alla cosiddetta “portabilità ex art. 8 DL 7/2007 convertito con modifiche nella legge 40/2007 e modificato dalla legge 244/2007 con surroga della nostra Banca nei confronti di mutuo di altra Banca, senza spese e/o penalità per il cliente.

Il mutuo per surrogazione non può essere concesso per importo superiore a quello residuo dell’operazione originaria.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso minimo (cosiddetto “floor”) il tasso applicato al finanziamento non potrà comunque essere inferiore al 2% nominale annuo, anche nell’ipotesi in cui il valore dell’EURIBOR, quest’ultimo aumentato dello 0,10 - e dello spread, risultasse inferiore al predetto tasso minimo.

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Imposta sostitutiva Non dovuta (*)

Diritti di istruttoria Non dovuti (*)

Oneri notarili Non a carico Parte Mutuataria ma a carico Banca (*) Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Non dovuto (*)

(*) in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8 D.L. 7/ 007 convertito con modifiche nella legge 40/2007 e modificato dalla legge 244/2007

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

(10)

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE a Tasso Mixed

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese (rate di capitale + interessi costanti nel tempo). Nel periodo di preammmortamento e fino alla fine del periodo prefissato (6, 12, 24 o 60 mesi dall’inizio del preammortamento) il tasso rimane fisso.

Successivamente il tasso è variabile indicizzato all’Euribor. Nel periodo a tasso variabile, se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali. Le rate a scadere così ricalcolate resteranno costanti fino alla successiva eventuale variazione trimestrale del tasso.

Prodotto dedicato all’acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata massima 30 anni

Tassi di ingresso a scelta del cliente:

Euribor 6 mesi + spread, arrotondato ai 5 centesimi superiori, per il periodo di preammortamento e per i primi 6 mesi di ammortamento IRS lettera 1anno + spread per il periodo di preammortamento e per i primi 12 mesi di ammortamento

IRS lettera2 anni + spread per il periodo di preammortamento e per i primi 24 mesi di ammortamento

IRS lettera 5 anni + spread per il periodo di preammortamento e per i primi 60 mesi di ammortamento.

Tasso per il successivo periodo di ammort. Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread e arrotondato ai 5 centesimi superiori.

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Mixed con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 3,110% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 6 mesi base 365 arrotondato ai 5 centesimi superiori, rilevato per valuta 15/09/2009 pubblicato sul Sole 24 Ore del 12/09/2009 +2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC: 3,352% IMPORTO RATA MENSILE: € 487,35.

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Mixed con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 3,200% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 1anno lettera arrotondato ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 3,444% IMPORTO RATA MENSILE: € 489,43.

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Mixed con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 3,700% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 2 anni lettera arrotondato ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 3,961% IMPORTO RATA MENSILE: € 501,13.

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo

rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Mixed con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 -

durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 4,800% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 5 anni lettera

arrotondato ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti ) – diritti di istruttoria €

250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 5,106% IMPORTO RATA MENSILE: € 527,45.

(11)

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE

a Tasso Variabile e Rata Crescente

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano a rate di capitale+interessi crescenti, ottenuto fissando gli importi delle quote capitale in maniera più progressiva rispetto al piano di tipo “francese”. Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, essa incide solamente sull’ammontare della quota interessi.

Prodotto dedicato all’acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata massima 20 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate crescenti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE

a Tasso Variabile e Rata Decrescente

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano a rate di capitale + interessi decrescenti, ottenuto fissando un rimborso in linea capitale decrescente nel corso del tempo.

Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, essa incide solamente sull’ammontare della quota interessi.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 20 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trim. a rate decrescenti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

(12)

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILEa Tasso Variabile e Durata Variabile

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese” (rate di capitale + interessi costanti nel tempo) come per il mutuo a tasso variabile.

Qualora sia stabilita una durata di ammortamento inferiore a 30 anni, la parte mutuataria può chiedere (per iscritto e per una sola volta) l’allungamento fino ad un massimo di 30 anni totali decorrenti dall’inizio dell’ammortamento, inoltre la stessa può chiedere per una sola volta la riduzione fino alla durata minima di 5 anni.

La Banca a suo insindacabile giudizio e in presenza di regolare pagamento di tutte le rate scadute, provvede a riformulare il piano di ammortamento con il “metodo francese”, per la nuova durata e in base al residuo debito e al tasso in essere.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 30 anni

Tasso di preammortamento (max 3 mesi) 4,875% fisso nominale annuo

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti (qualora sia stabilita una durata del periodo di ammortamento del mutuo inferiore a 30 anni, la Parte Mutuataria ha la possibilità di richiedere, una sola volta, inviando richiesta scritta alla Banca, l’allungamento del periodo di

ammortamento fino ad un massimo di 30 anni, decorrenti dall’inizio dell’ammortamento. Con le stesse modalità, la Parte Mutuataria ha la possibilità di richiedere, una sola volta, la riduzione della durata del periodo di ammortamento, fino ad una durata minima di 5 anni.

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE

a Tasso Fisso e Rata Costante

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese". Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del mutuo. Il mutuo a tasso fisso dà la certezza della misura del tasso indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Questo mutuo è indicato se si vuole conoscere, fin dalla stipula del contratto, gli importi delle singole rate a scadere e l’ammontare complessivo del debito (capitale e interessi) da restituire.

Prodotto dedicato all’acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 30 anni

Tasso preammortamento/ammortamento Fisso per tutta la durata del mutuo pari alla quotazione dell’Irs lettera del periodo di riferimento + spread

Spread Max 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG

usura

Rimborsi Mensili/trimestrali/semestrali a rate costanti Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Nessuno compenso

(13)

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Fisso con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 5,550% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 10 anni lettera arrotondato ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 5,894% IMPORTO RATA MENSILE: € 545,87.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE PURA SOSTITUZIONE A SPESE BANCA” a Tasso Fisso e Rata Costante

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese". Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del mutuo. Il mutuo a tasso fisso dà la certezza della misura del tasso indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Questo mutuo è indicato se si vuole conoscere, fin dalla stipula del contratto, gli importi delle singole rate a scadere e l’ammontare complessivo del debito (capitale e interessi) da restituire.

Prodotto dedicato alla sostituzione, a spese Banca, di precedenti Mutui concessi dalla Banca stessa, anche cartolarizzati, relativi ad immobili ad uso abitativo, per i quali i mutuatari hanno richiesto la ricontrattazione ai sensi dell’art. 8 DL 7/2007 (convertito con modifiche nella legge 40/2007 e ulteriormente modificato dalla legge 244/2007) - che vieta l’applicazione di spese a carico dei Mutuatari - ma non è stato possibile dar corso alla rinegoziazione per motivi tecnico/legali. In tali casi, la Banca concede un mutuo in sostituzione del precedente prendendo a proprio carico tutte le spese e gli oneri del mutuo in sostituzione.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 30 anni

Tasso preammortamento/ammortamento Fisso per tutta la durata del mutuo pari alla quotazione dell’Irs lettera del periodo di riferimento + spread

Spread Max 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG

usura

Rimborsi Mensili/trimestrali/semestrali a rate costanti Imposta sostitutiva Non a carico Parte Mutuataria ma a carico Banca

Diritti di istruttoria Non dovuti

Oneri notarili Non a carico Parte Mutuataria ma a carico Banca Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Fisso con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 5,550% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 10 anni lettera arrotondato ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 5,894% IMPORTO RATA MENSILE: € 545,87.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE BONUS”

a Tasso Fisso e Rata Costante

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese". Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del mutuo. Il mutuo a tasso fisso dà la certezza della misura del tasso indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Questo mutuo è indicato se si vuole conoscere, fin dalla stipula del contratto, gli importi delle singole rate a scadere e l’ammontare complessivo del debito (capitale e interessi) da restituire.

Prodotto dedicato alla sostituzione dei precedenti Mutui concessi da altre banche, relativi ad immobili ad uso abitativo, con intervento di liquidità pari al valore attualizzato del beneficio, derivante dalla ridefinizione dello spread, mantenendo inalterato l’importo della rata e la durata residua del mutuo in essere sulla banca precedente.

(14)

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 30 anni

Tasso preammortamento/ammortamento Fisso per tutta la durata del mutuo pari alla quotazione dell’Irs lettera del periodo di riferimento + spread

Spread Max 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali/semestrali a rate costanti Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Fisso con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 5,550% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 10 anni lettera arrotondato ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 5,894% IMPORTO RATA MENSILE: € 545,87.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE SOSTITUZIONE + LIQUIDITA’ ”

a Tasso Fisso e Rata Costante

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese". Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del mutuo. Il mutuo a tasso fisso dà la certezza della misura del tasso indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Questo mutuo è indicato se si vuole conoscere, fin dalla stipula del contratto, gli importi delle singole rate a scadere e l’ammontare complessivo del debito (capitale e interessi) da restituire.

Prodotto dedicato alla sostituzione di precedenti mutui concessi anche da altre banche, relativi ad immobili ad uso abitativo, con possibilità di ulteriori interventi di:

• liquidità destinata a costruzione/ristrutturazione/ampliamento

• altra liquidità.

L’importo da erogare nella forma di “altra liquidità” non potrà superare la somma tra il debito residuo e l’eventuale importo con finalità di costruzione/ristrutturazione richiesto.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 30 anni

Tasso preammortamento/ammortamento Fisso per tutta la durata del mutuo pari alla quotazione dell’Irs lettera del periodo di riferimento + spread

Spread Max 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG

usura

Rimborsi Mensili/trimestrali/semestrali a rate costanti Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo

rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Fisso con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata

120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 5,550% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 10 anni lettera arrotondato

ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese

incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 5,894% IMPORTO RATA MENSILE: € 545,87.

(15)

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

“MUTUO FACILE PORTABILITA’ ”

a Tasso Fisso e Rata Costante

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese". Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del mutuo. Il mutuo a tasso fisso dà la certezza della misura del tasso indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Questo mutuo è indicato se si vuole conoscere, fin dalla stipula del contratto, gli importi delle singole rate a scadere e l’ammontare complessivo del debito (capitale e interessi) da restituire.

Con riferimento agli immobili ad uso abitativo questo prodotto è dedicato alla cosiddetta “portabilità ex art. 8 DL 7/2007 convertito con modifiche nella legge 40/2007 e modificato dalla legge 244/2007 con surroga della nostra Banca nei confronti di mutuo di altra Banca, senza spese e/o penalità per il cliente.

Il mutuo per surrogazione non può essere concesso per importo superiore a quello residuo dell’operazione originaria.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 30 anni

Tasso preammortamento/ammortamento Fisso per tutta la durata del mutuo pari alla quotazione dell’Irs lettera del periodo di riferimento + spread

Spread Max 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG

usura Rimborsi

Imposta sostitutiva Diritti di istruttoria

Mensili/trimestrali a rate costanti Non dovuta (*)

Non dovuti (*)

Oneri notarili Non a carico Parte Mutuataria ma a carico Banca (*) Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Nessuna compenso

(*) in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 8 D.L. 7/ 007 convertito con modifiche nella legge 40/2007 e modificato dalla legge 244/2007

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo

rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Fisso con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata

120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 5,550% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 10 anni lettera arrotondato

ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese

incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 5,894% IMPORTO RATA MENSILE: € 545,87.

(16)

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE

con Opzione sul Tasso

Questo prodotto prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il “metodo francese”. Per il primo anno di ammortamento il tasso è fisso, successivamente alla scadenza del 1°,4°,7°,10°,15°, 20° e 25° anno il cliente può scegliere fra le due tipologie di tasso indicate di seguito:

ƒ tasso fisso pari all’IRS + 0,10% di periodo maggiorato dello spread oppure

ƒ tasso variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi + 0,10%, maggiorato dello spread.

Nell’eventuale periodo a tasso indicizzato se, per effetto del parametro di indicizzazione, il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali.

Il mutuo con opzione sul tasso consente di alternare gli effetti del tasso fisso e del tasso variabile ed è un prodotto indicato se si preferisce non prendere subito una decisione definitiva sul tipo tasso.

Prodotto dedicato all’acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata massima 30 anni

Tasso di ingresso Fisso, pari alla quotazione dell’Irs Euro lettera ad 1 anno rilevato su “Il Sole 24 – Ore” + spread e arrotondato ai 5 centesimi superiori.

Tasso per il successivo periodo di ammort. Con opzione da esercitare alla scadenza del 1° - 4° 7° - 10° -15° - 20°

- 25° anno tra tasso fisso pari all’IRS del periodo di riferimento maggiorato di 0,10 + spread e il tasso variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 + spread e arrotondato ai 5 centesimi superiori.

Spread 2 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo

rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Mixed con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 -

durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 3,200% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 1anno lettera

arrotondato ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria €

250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 3,444% IMPORTO RATA MENSILE: € 489,43.

(17)

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILEa Tasso Variabile, Rata Fissa e Durata Variabile

Con questo prodotto in fase di richiesta si stabilisce, oltre all’importo del mutuo, anche l’importo della rata di ammortamento e, in funzione di tali importi (mutuo e rata), viene determinata la durata iniziale del finanziamento.

L’importo di ciascuna rata di ammortamento resterà fisso per tutta la durata del mutuo, anche nel caso in cui venisse a modificarsi il tasso di interesse per effetto dell’applicazione del parametro di indicizzazione; in questo caso, la variazione del tasso di interesse comporterà la modifica, in aumento o in diminuzione, del numero delle rate da pagare e quindi della durata residua del mutuo. Se il piano di ammortamento dovesse prolungarsi oltre la durata massima consentita, sarà creata una rata finale contenente il restante capitale e gli interessi saranno calcolati sul debito capitale rimanente.

Prodotto dedicato all’acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Iniziale massima di 25 anni (per la determinazione del piano di

ammortamento di stipula). L’eventuale aumento del parametro di indicizzazione e quindi del tasso di interesse non potrà determinare una durata del mutuo superiore a 30 anni; il residuo capitale non ancora rimborsato alla fine dei 30 anni sarà sommato alla rata finale Tasso di preammortamento/ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti +

spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate fisse

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE STATO AVANZAMENTO dei LAVORI (S.A.L.) a Tasso Variabile e rata costante

Questo prodotto prevede la possibilità di effettuare l’erogazione del mutuo sulla base dello Stato Avanzamento dei Lavori. E’ possibile perciò ottenere una prima erogazione sulla spesa iniziale (terreno + eventuale immobile ivi insistente) e successivamente delle erogazioni parziali a fronte delle spese sostenute (costi di costruzione).

Per il periodo di realizzazione dell’immobile (al massimo 36 mesi e comunque non superiore a 6 mesi rispetto la tempistica prevista per la realizzazione dell’iniziativa indicata dal perito), il mutuo rimane in preammortamento.

La forma tecnica utilizzata è quella del Tasso Variabile, che prevede lo sviluppo del piano di ammortamento secondo il

“metodo francese”, rate di capitale + interessi costanti nel tempo. Se per effetto del parametro di indicizzazione il tasso di interesse subisce una variazione, l’importo delle rate a scadere viene ricalcolato, con il metodo indicato, sul residuo in essere, ferme restando le scadenze e la durata residua originali. Le rate a scadere così ricalcolate resteranno costanti fino alla successiva eventuale variazione trimestrale del tasso.

Per il primo periodo decorrente dalla stipula alla fine del trimestre solare in corso, viene utilizzato un tasso predeterminato.

Prodotto dedicato all’acquisto del terreno e/o immobile al grezzo, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e completamento di immobili adibiti ad abitazione (anche non Prima Casa) e relative pertinenze.

(18)

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata massima 30 anni

Tasso di preammortamento 4,875% fino alla fine del trimestre solare in corso, successivamente come quello di ammortamento

Tasso di ammortamento Variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi maggiorato di 0,10 punti + spread

Spread 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG usura

Rimborsi Mensili/trimestrali a rate costanti

Compenso onnicomprensivo per anticipata estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Variabile con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata 120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 2,900% (ipotesi formulata con riferimento all’Euribor 3 mesi base 360, rilevato per valuta 15 settembre 2009, aumentato di 0,10 punti e moltiplicato per il coefficiente 365/360, in vigore dal 1 ottobre 2009 + spread 2,00 punti ) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese incasso rata € 2,00, TAEG/ISC:

3,135% IMPORTO RATA MENSILE: € 482,50.

Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica

MUTUO FACILE STATO AVANZAMENTO dei LAVORI (S.A.L.)

a Tasso Fisso e Rata Costante

Questo prodotto prevede la possibilità di effettuare l’erogazione del mutuo sulla base dello Stato Avanzamento dei Lavori. E’ possibile perciò ottenere una prima erogazione sulla spesa iniziale (terreno + eventuale immobile ivi insistente) e successivamente delle erogazioni parziali a fronte delle spese sostenute (costi di costruzione).

Lo sviluppo del piano di ammortamento prevede il “metodo francese". Il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del mutuo. Il mutuo a tasso fisso dà la certezza della misura del tasso indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Questo mutuo è indicato se si vuole conoscere, fin dalla stipula del contratto, gli importi delle singole rate a scadere e l’ammontare complessivo del debito (capitale e interessi) da restituire.

Prodotto dedicato all’acquisto del terreno e/o immobile al grezzo, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e completamento di immobili adibiti ad abitazione (anche non Prima Casa) e relative pertinenze.

Condizioni economiche dell’operazione o del servizio

Durata Massima 25 anni

Tasso preammortamento/ammortamento Fisso per tutta la durata del mutuo pari alla quotazione dell’Irs lettera del periodo di riferimento + spread

Spread Max 2,00 punti annui applicabili comunque nel limite massimo TEG

usura

Rimborsi Mensili/trimestrali/semestrali a rate costanti Compenso onnicomprensivo per anticipata

estinzione

Nessuno compenso

esempio di calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) o ISC (indicatore sintetico di costo) e importo

rata, effettuato sulla base di un Mutuo Casa a tasso Fisso con le seguenti caratteristiche: importo € 50.000,00 - durata

120 mesi – periodicità rate mensile- TAN 5,550% (ipotesi formulata con riferimento all’Irs 10 anni lettera arrotondato

ai 5 centesimi superiori, pubblicato sul Sole 24 Ore del 16/09/2009 +2,00 punti) – diritti di istruttoria € 250,00 – spese

incasso rata € 2,00, TAEG/ISC 5,894% IMPORTO RATA MENSILE: € 545,87.

(19)

Sintesi delle principali clausole contrattuali relative ai Mutui Casa Ipotecari Stato Avanzamento dei Lavori (S.A.L.)

Obblighi della Parte Mutuataria: si impegna per tutta la durata del mutuo e fino alla totale estinzione dello stesso, per capitale, interessi, accessori e spese, a quanto di seguito indicato:

a- a dare immediata comunicazione alla Banca, mediante lettera raccomandata, di ogni mutamento od evento di carattere tecnico, amministrativo o giuridico nonchè di ogni altro evento comunque pregiudizievole, determinato o motivato da fatto proprio o di terzi, che possa, in un modo qualsiasi, modificare l'attuale consistenza patrimoniale della Parte Mutuataria e/o degli eventuali Datore di Ipoteca e Fidejussori, ivi compresi l’adozione di un determinato regime patrimoniale di famiglia, la stipulazioni di convenzioni di matrimonio e/o il verificarsi di eventi che determino lo scioglimento della comunione legale e convenzionale. Nel caso di Parte Mutuataria o Datore di Ipoteca e Fidejussori diversi da persona fisica, a dare immediata comunicazione, a titolo esemplificativo, qualora si verifichi una seguente delle seguenti situazioni: convocazione di un’assemblea con all’ordine del giorno una deliberazione che può dar luogo ad una causa di recesso; il recesso del Socio, la costituzione di patrimoni dedicati o destinati (solo per le Spa); l’avvio di un’azione individuale di responsabilità nei confronti dell’amministratore o degli amministratori;

b- a mantenere assicurati presso primarie Compagnie di gradimento della Banca, per tutta la durata del mutuo, contro i rischi indicati dalla Banca e per valori giudicati idonei dalla Banca medesima, i beni immobili e mobili costituiti in garanzia in forza del Contratto, anche se di terzi;

c- a vincolare le polizze assicurative, previste al precedente punto b, a favore della Banca, con le modalità da essa stabilite ed autorizzando la stessa a sostituirsi nel pagamento dei premi non soddisfatti, rimborsando le somme a tale scopo pagate dalla Banca unitamente ai relativi interessi;

d- a mantenere nel miglior stato di efficienza i beni eventualmente costituiti in garanzia e a dare immediata notizia alla Banca degli eventuali sinistri che dovessero colpire i beni precitati;

e- a consentire alla Banca e/o, nel caso di finanziamenti agevolati, agli Enti concedenti agevolazioni, di effettuare o far effettuare da persone di fiducia ogni indagine ed ispezione tecnica, amministrativa, patrimoniale e finanziaria di qualsiasi genere, a fornire a proprie spese tutti i documenti ed informazioni che venissero richiesti ed a far pervenire tempestivamente, entro 3 settimane dalla relativa approvazione, i bilanci annuali e le relative relazioni;

f- a non alienare, affittare, ipotecare e/o vincolare i beni costituiti in garanzia e comunque a non distoglierli dall'uso previsto per tutta la durata del mutuo salvo consenso scritto della Banca e, nel caso di finanziamenti agevolati, preventiva autorizzazione dei soli Enti concedenti le agevolazioni;

g- a provvedere puntualmente al pagamento delle tasse, imposte, canoni, tributi e contributi in genere dovuti allo Stato o ad altri Enti e gravanti sui beni concessi in garanzia; a giustificare, a richiesta, il regolare soddisfacimento di qualsiasi imposta o tassa che possa direttamente o indirettamente avere relazione con il contratto di mutuo e a non fare cosa alcuna che possa menomare il valore degli immobili ipotecati;

h- a destinare il mutuo agli scopi per i quali lo stesso è stato concesso, come eventualmente precisati nel Contratto;

i- ad informare preventivamente la Banca di eventuali nuovi finanziamenti a medio/lungo termine richiesti ad altri Istituti od Enti;

l- a stipulare gli eventuali atti o patti aggiuntivi, od eseguire ogni formalità richiesti dalla Banca, che si rendessero necessari od opportuni in relazione all’operazione di mutuo per la ricognizione, migliore identificazione o accertamento dei beni costituiti in garanzia, sia a conferma delle garanzie reali convenute, sia a rettifica di errori od omissioni; la Parte Mutuataria autorizza fin d’ora i conseguenti annotazioni, trascrizioni, iscrizioni, inserzioni;

m- a compiere ogni atto ritenuto dalla Banca necessario od utile per l'attuazione e la conservazione delle garanzie a valere sul Contratto a favore della Banca stessa;

n- a tenere aperto presso la Banca un rapporto di conto corrente sul quale la Banca è autorizzata ad addebitare tempo per tempo le rate del mutuo stesso e comunque le eventuali somme dovute ai sensi del presente contratto, impegnandosi fin d'ora a costituire allo scopo adeguate disponibilità.

Indilazionabilità degli obblighi della Parte Mutuataria e interessi di mora: La Parte Mutuataria si obbliga a rimborsare alle date fissate le somme tutte dovute in dipendenza del mutuo concesso e, in genere, ad adempiere agli obblighi assunti in forza del Contratto. In caso di ritardato o mancato pagamento, l’importo complessivamente dovuto alla scadenza di ciascuna rata di rimborso del mutuo o di qualsiasi altra somma dovuta in dipendenza del Contratto, produce –a carico della Parte Mutuataria- interessi di mora calcolati al tasso contrattuale nominale annuo in vigore rispettivamente alla data di scadenza di ogni singola rata di rimborso scaduta e non pagata oppure alla data di richiesta del pagamento di qualsiasi altra somma, aumentato dei punti previsti nel Contratto, fatto salvo il rispetto del parametro fissato ai sensi della legge sull’usura qualora ricomprendente la tipologia degli interessi di mora. Gli interessi di mora saranno calcolati secondo i giorni di calendario civile, e decorreranno a pieno diritto, senza bisogno di intimazione, dal giorno in cui avrebbe dovuto essere corrisposta una qualunque somma per capitale, interessi, accessori e spese fino al giorno di effettivo pagamento a carico della Parte Mutuataria e a favore della Banca. Su detti interessi non è consentita la capitalizzazione periodica.

Estinzione anticipata: La Parte Mutuataria potrà rimborsare anticipatamente, in tutto o in parte, il mutuo rispetto al termine convenuto, a condizione che:

(20)

- la Parte Mutuataria effettui il pagamento in corrispondenza di una delle scadenze di rimborso del mutuo contrattualmente previste; - ne faccia richiesta scritta almeno 60 giorni prima di una delle scadenze di rata pattuite; - nel caso si utilizzino fondi agevolati o derivanti da apposita provvista, vi sia la preventiva autorizzazione degli Enti o Istituti concedenti l'agevolazione o la provvista; - Risoluzione ex art. 40, 2° comma, T.U. e clausola risolutiva espressa: la Banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive. A tal fine costituisce ritardato pagamento quello effettuato tra il trentesimo e il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata. Inoltre, la Banca si riserva il diritto di dichiarare risolto il contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 c.c., in altre specifiche ipotesi indicate espressamente nel contratto stesso.

Foro competente: tutte le controversie insorgenti dall'esecuzione, interpretazione o validità del contratto saranno soggette alla competenza del Foro dove trovasi la sede legale della Banca o quello nella cui giurisdizione trovasi la Filiale presso la quale è costituito il presente rapporto, salvo l'obbligo per la Banca di adire il Foro di cui all'art. 33 del Dlgs 206/2005 (“Codice del Consumo”) qualora ne ricorrano i presupposti.

Legge applicabile al contratto: italiana e giurisdizione italiana.

Variazione condizioni economiche: tranne che per il tasso nell’ipotesi di mutuo a tasso fisso e tranne che per il criterio di indicizzazione del tasso di interesse concordato negli altri tipi di mutuo, ai sensi dell’art. 118 Dlgs 385/93 la Banca si riserva – qualora sussista un giustificato motivo – la facoltà di modificare le condizioni economiche -anche in senso sfavorevole per la Parte Mutuataria- dandone comunicazione alla stessa Parte Mutuataria, con preavviso minimo di 30 giorni, in forma scritta o mediante supporto durevole preventivamente accettato dal Cliente stesso. Al Cliente spetta il diritto di recesso entro 60 giorni dalla comunicazione, senza spese e alle condizioni precedentemente praticate. Sono inefficaci le variazioni contrattuali, se sfavorevoli al Cliente, qualora non siano state osservate le prescrizioni di cui sopra.

Cessione del credito: Il credito derivante dal mutuo è in ogni momento cedibile a terzi da parte della Banca con le eventuali garanzie e privilegi; la semplice comunicazione al debitore del trasferimento del credito equivale a notifica agli effetti dell’art.

1264 cod. civ. La Parte Mutuataria non potrà cedere il contratto a terzi senza il preventivo consenso scritto della Banca.

Riferimenti

Documenti correlati

Bonifico SEPA Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento). Bonifico SEPA instant Stessa giornata di addebito all’ordinante Bonifico

Valuta e disponibilità dei fondi per l’accredito RID Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). Ri.Ba ATTIVE (SOLO PER I CLIENTI

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date

L’importo che risulta dagli effetti e dai documenti presentati alla Banca viene – in caso di accoglimento della richiesta – anticipato e messo a disposizione del cliente, al

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Tasso di

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il Cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date

Decorso il termine di preavviso, il cliente è tenuto al pagamento di quanto dovuto per capitale e interessi maturati, con facoltà della banca di esigere l’immediato pagamento

L’importo che risulta dai documenti presentati alla banca viene -in caso di accoglimento della richiesta- anticipato a valere sull’apertura di credito in conto corrente messa