Allegato A
AVVISO PUBBLICO
Oggetto: Indagine di mercato ai sensi dell’art. 125, comma 11, del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 finalizzata all’affidamento mediante cottimo fiduciario del servizio di supporto specialistico per la definizione degli strumenti di attuazione degli aiuti di Stato nell’ambito degli obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Sardegna (CIG 3767806BDC).
Il Servizio Affari generali, legali, programmazione finanziaria, credito ed agenzie dell’Assessorato dell’agricoltura e riforma agro–pastorale rende noto che intende procedere ad un’indagine di mercato finalizzata ad individuare gli operatori economici da invitare per la presentazione di un’offerta ai fini dell’affidamento del servizio di supporto specialistico per la definizione degli strumenti di attuazione degli aiuti di Stato nell’ambito degli obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Sardegna (P.S.R. 2007/2013).
L’affidamento del servizio avverrà mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 125, comma 11, del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e del Regolamento per le acquisizioni in economia di beni e servizi approvato con determinazione dell’Autorità di Gestione del PSR n. 6288/217 del 31 marzo 2010.
Il contratto avrà durata di 24 mesi a decorrere dalla stipula del contratto.
Il suddetto servizio dovrà garantire:
a. l’identificazione, la messa a punto e lo sviluppo di specifici interventi relativi al Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 al fine di ottimizzare l’uso delle risorse comunitarie, nazionali e regionali a disposizione in termini di miglioramento della spesa e di performance dei risultati;
b. l’affiancamento e il supporto continuativo alle strutture dell’Assessorato nella modulazione o rimodulazione di tali interventi e nell’esecuzione dei procedimenti connessi;
c. l’elaborazione di studi di prefattibilità degli interventi programmati;
d. l’organizzazione di seminari di orientamento e approfondimento;
e. il monitoraggio ed inoltro in anteprima alla Commissione Europea degli strumenti di pianificazione degli interventi elaborati, al fine di garantire la loro conformità alla normativa comunitaria e nazionale in materia;
f. eventuali servizi di traduzione richiesti dalle strutture dell’Assessorato nell’ambito dei procedimenti attivati;
g. la verifica della corretta ricezione dei testi notificati alla Commissione Europea;
h. il monitoraggio degli interventi inviati alla Commissione Europea e approvati dalla medesima, con apposite relazioni periodiche da concordarsi con l’Assessorato;
i. il presidio costante presso gli uffici della Commissione Europea attraverso la presenza di una stabile organizzazione a Bruxelles, nonché la garanzia di rapporti e contatti informali con gli uffici della Commissione medesima.
Le caratteristiche tecniche complete del servizio saranno inserite nelle lettere di invito.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di non attivare una o più voci di spesa che, di conseguenza saranno escluse dal contratto, o modificare quelle sopra elencate.
Il compenso stimato per l’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’incarico è pari a euro 100.000,00 (euro centomila/00), IVA esclusa.
Possono presentare la richiesta di invito gli operatori economici iscritti nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. per un ramo di attività corrispondente al servizio oggetto di gara, ovvero nel registro commerciale e professionale dello Stato di residenza per le imprese non aventi sede in Italia. Per le società cooperative e per i consorzi di cooperative l’iscrizione all’Albo Nazionale delle Società Cooperative.
Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all’art. 34 del decreto legislativo n. 163/2006 che non versino in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti della pubblica amministrazione previste dalle norme vigenti e dal bando di gara. Alle aggregazioni di concorrenti si applicano le disposizioni di cui agli articoli 34, 35, 36 e 37 del decreto legislativo n. 163/2006. E’ ammessa pertanto la partecipazione in Raggruppamenti Temporanei d’Imprese (R.T.I.), costituiti o costituendi, ovvero in Consorzi d’imprese/GEIE. In tal caso si applicano le disposizioni cui all’art. 37 del decreto legislativo n. 163/2006. Sono esclusi dalla
partecipazione alla gara i soggetti che si trovino in una delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del decreto legislativo n. 163/2006 o che si trovino in ogni altra situazione che determini l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione.
Saranno invitati gli operatori economici interessati che:
a) abbiano un fatturato globale negli ultimi tre esercizi non inferiore a € 200.000,00, IVA esclusa;
b) abbiano un fatturato specifico nell’ultimo triennio relativo a servizi analoghi a quelli oggetto del presente avviso non inferiore a € 100.000,00, IVA esclusa;
c) abbiano maturato, a decorrere dal 2004, un’esperienza almeno quinquennale in attività di assistenza tecnica ad amministrazioni pubbliche con riferimento a programmi o iniziative cofinanziate dai fondi FEOGA o FEARS, con particolare riferimento alla definizione degli strumenti di attuazione degli aiuti di stato;
d) mettano a disposizione o si impegnino a mettere a disposizione una struttura organizzativa che assicuri la presenza delle professionalità che saranno richieste nella lettera d’invito;
e) mettano a disposizione o si impegnino a mettere a disposizione un presidio fisso presso la Commissione Europea.
L’operatore economico che per giustificati motivi non sia in grado di presentare le referenze richieste, potrà provare la propria capacità economica e finanziaria con altra documentazione ritenuta idonea dalla stazione appaltante.
In caso di raggruppamenti tale requisito deve essere posseduto almeno nella misura del 60% dalla mandataria, mentre la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle mandanti, ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento, fermo restando che le società raggruppate/raggruppande dovranno possedere complessivamente il 100% del requisito richiesto, pena l’esclusione dalla gara. In caso di consorzio ordinario o GEIE tale requisito deve essere posseduto complessivamente dal soggetto offerente. In caso di consorzi stabili, tale requisito dovrà essere posseduto dal consorzio ai sensi dell’art. 35 del D.lgs. n.
163/2006
Le ditte che intendono partecipare dovranno far pervenire la richiesta di invito secondo il modello (Allegato B) presente sul sito istituzionale sotto indicato, nella sezione “Servizi alle imprese” –
“Bandi e gare d’appalto”, la quale deve essere redatta in lingua italiana, datata e sottoscritta dal legale rappresentante dell’offerente e corredata da una copia fotostatica di un documento di riconoscimento del firmatario in corso di validità.
La richiesta d’invito dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13 del giorno il 18 gennaio 2012, anche a mezzo fax, all’indirizzo riportato in calce alla presente. Il recapito della richiesta di invito entro la scadenza indicata è ad esclusivo e totale rischio del mittente.
La richiesta d’invito si completa con le dichiarazioni da rendere conformemente all’Allegato C presente sul sito istituzionale sopra indicato, corredate da una copia fotostatica di un documento di riconoscimento del firmatario in corso di validità e con la presentazione del Modello G.A.P.
I modelli messi a disposizione sul sito internet della Regione Sardegna, indicano i soggetti che devono rendere le relative dichiarazioni e riportano tutti gli elementi che devono essere necessariamente dichiarati.
Tenuto conto della tipologia e della natura della prestazione nonché dell’urgenza della procedura di acquisizione della medesima la stazione appaltante richiederà con la lettera d’invito, ai sensi dell’art. 14 del citato Regolamento per le acquisizioni in economia di beni e servizi, soltanto la garanzia definitiva di cui all’art. 113 del decreto legislativo n. 163/2006.
Saranno escluse le richieste di invito:
a. pervenute, per qualsiasi ragione, oltre la scadenza;
b. non sottoscritte o sprovviste di copia del documento di identità;
d. contenenti dichiarazioni non veritiere.
Il presente avviso pubblico è propedeutico alla procedura vera e propria di acquisizione in economia del servizio in oggetto ed è finalizzato all’individuazione di operatori economici da consultare, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza, secondo quanto previsto dall’art. 125 comma 11 del decreto legislativo n. 163/2006, per l’affidamento del servizio in questione.
La presentazione della richiesta di invito non darà luogo ad alcun titolo a favore del proponente e nessun obbligo a carico del richiedente; non sarà, pertanto, redatta alcuna graduatoria delle richieste pervenute, né sarà attribuito alcun punteggio alle stesse.
Ai sensi dell’art. 125 del decreto legislativo n.163/2006 i soggetti in possesso dei requisiti di ammissibilità saranno invitati a presentare l’offerta per l’affidamento del servizio. Si procederà anche nell’ipotesi in cui venga presentata una sola manifestazione di interesse.
Nella lettera di invito saranno fornite le ulteriori informazioni per la partecipazione alla procedura e per l’esecuzione dell’incarico.
Si procederà all'aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163/2006.
Il presente avviso è pubblicato sul sito internet della Regione Sardegna.
Contatti:
- Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale - Servizio Affari generali, legali, programmazione finanziaria, credito e agenzie - Via Pessagno, 4 – 09126 Cagliari - Sito internet: www.regione.sardegna.it;
- Urp dell'Assessorato dell’agricoltura e riforma agro-pastorale: Tel. 0706067034; Fax 0706066286;
email: [email protected];
- Responsabile del procedimento: Dott.ssa Maria Giuseppina Cireddu, direttore del Servizio Affari generali, legali, programmazione finanziaria, credito e agenzie: [email protected];
- Dott. Umberto Marello: [email protected].
Il Direttore del Servizio
Maria Giuseppina Cireddu