INDICE DEGLI ARGOMENTI
1. Introduzione ……… Pag. 3
2. Scopo/Applicabilità ...……… Pag. 4
3. Disponibilità del servizio di WHITE LABEL SERVER ……….. Pag.5
4. Creazione e Gestione Virtual Machine ………. Pag.14
1. INTRODUZIONE
L’offerta Wholesale Cloud rappresenta una famiglia di servizi IT che National Wholesale fornirà ai propri clienti secondo il modello di ‘Cloud computing’ nella duplice proposizione “Iaas”
(Infrastructure as a Services) e “SaaS” (Software as a Services), sia in un’ottica a scaffale che in un’ottica a progetto (quest’ultima ulteriormente da definire).
L’offerta prevede l’adozione di tecnologia di Parallels che permette di erogare servizi mediante l’impiego di un modulo di automazione consentendo una gestione gerarchica dei servizi e dei modelli di commercializzazione, fornendo anche degli strumenti di Business Automation.
Questa tecnologia permette di abilitare i clienti Wholesale ad acquisire e rivendere servizi IT, di comporre e integrare i servizi acquisiti con servizi propri o acquisiti da terze parti.
Tutte le funzionalità offerte dalla piattaforma sono fruibili attraverso un control panel e viene
messo a disposizione un negozio virtuale, accessibile da Internet, tramite il quale vendere i servizi
all’utilizzatore finale.
2. SCOPO/APPLICABILITA’
Obiettivo del presente documento è la descrizione dei passi operativi per la fruizione del servizio
di White Label Server. È un servizio che permette: ai reseller di rivendere e/o disporre di macchine
virtuali (VM) e ai customer di disporre di questi server. La differenza fondamentale con l’offerta di
White Label Hosting è la possibilità di avere a disposizioni server virtuali (paragonabili ai server
fisici) con un controllo completo. Infatti tramite tecnologia Hypervisor è possibile avere un SO
dedicato con piena disponibilità del kernel. Inoltre con una singola sottoscrizione è possibile
allocare fino a 16 server virtuali
3. DISPONIBILITÀ DEL SERVIZIO DI WHITE LABEL SERVER
Al fine di poter usufruire del servizio oggetto del documento il reseller/customer deve essere abilitato mediante l’attivazione del piano di servizio corrispondente. L’esempio di questo manuale è l’abilitazione di un reseller già creato; L’abilitazione alla rivendita del servizio di WLS (White Label Sever) può essere fatta in maniera contestuale alla creazione del cliente in piattaforma.
Accedendo al Pannello di Controllo con le credenziali utente, a staff di National Wholesale Services
Ci spostiamo nell’area di BILLING
Scegliamo di abilitare un reseller al servizio di White label Server (il caso del customer è
perfettamente analogo). Navighiamo nel menu a sinistra
“Nome Azienda Operations Reseller”Individuiamo il reseller da abilitare (in questo caso NWS reseller test) e clicchiamo su di esso, si apre la schermata di riepilogo del cliente; clicchiamo sul tab “Orders” come in figura
Compaiono il riepilogo di tutti gli ordini per l’utente selezionato, clicchiamo sul tasto “Add new
Order” come in figura
Procediamo quindi all’assegnazione del service plan, si apre il wizard di creazione del nuovo ordine, clicchiamo sulla lente come in figura
Si apre l’elenco dei service plan disponibili. Per poter abilitare l’utente all’utilizzo delle VM
selezioniamo il service plane “NWS internet server plan”
Scegliamo la “Subscription Period” cliccando sulla lente come in figura
Si apre il pop-up per la scelta della durata della subscription, da cui scegliamo l’unica disponibile
Le altre informazioni non sono vincolanti, a questo punto clicchiamo sul pulsante “
next
”Nella pagina successiva ci sono dei parametri che non riguardano questo service plane possono essere trascurati cliccando sul pulsante “
next
”Nella pagina successiva compare il riepilogo dell’ordine, cliccando sul pulsante “
place order
” l’ordine viene acquisitoL’ordine sarà disponibile nel tab “
Orders
” dell’utente nello stato “new”; per procedere al provisioning clicchiamo sull’ordineCompare la schermata di riepilogo,
clicchiamo sul pulsante “Open Order” per confermare l’ordine di acquisto del Service Plan
L’order Status passa nello stato di provisionig
Può essere necessario cliccare sul pulsante di refresh della pagina (come nella figura successiva)
L’esito positivo dell’operazione è confermato dal passaggio dell’Order Status da “Provisioning” a
“Completed”
4. CREAZIONE E GESTIONE VIRTUAL MACHINE
Nelle pagine precedenti abbiamo abilitato l’utente all’utilizzo delle VM, obiettivo di questo paragrafo sarà quello di spiegare la creazione effettiva del server
Accediamo al Customer Control Panel dell’utente di cui abbiamo abilitato il servizio di White Label Server e clicchiamo su menù a tendina in alto a destra
Qui compariranno i service plan per cui l’utente è abilitato (nel nostro caso reseller branding template che autorizza l’utente alla rivendita dei servizi cloud e NWS internet server Plan che autorizza l’utente all’utilizzo del sistema di White Label Server). Scegliamo quest’ultimo come in figura
Nella pagina (come mostra la figura successiva) sono comparsi: il tab di
“Cloud Infrastructure”
e a sinistra sono comparsi due box:“Cloud Server”
per gestire i server cloud (le Virtual Machine) e“Cloud Infrastructure”
per gestire le risorse cloud (VM, load balancers backup ecc)Il nostro obiettivo è creare una VM, accediamo al box
“Cloud Server”
come in figuraCompare la pagina di creazione del server VM, in cui si possono specificare tutte le caratteristiche per il server; analizziamole in dettaglio:
Nel box
“General”
è possibile specificare nome server e la retention dei backup (giornalmente o settimanalmente)Nel box
“Server Configuration”
è possibile scegliere il sistema operativo (linux o windows) e le caratteristiche fisiche (CPU, HD RAM, numero di IP). Queste ultime possono essere scelte in maniera molto semplice tramite l’uso di un configuratore grafico. Al termine della pagina compare il prezzo stimato mensileCliccando sul pulsante
“next”
accediamo alla pagina della scelta del sistema operativo (La VM dell’esempio è una linux è quindi necessario scegliere la distribuzione (redhat, debian ecc ecc). Scelto il sitema operativo clicchiamo sul pulsante“next”
come in figuraOtteniamo la pagina riepilogativa del server, cliccando sul pulsante
“Finish”
in pochi minuti il server è disponibileTorniamo alla home del Customer Control Panel e accediamo al tab
“Cloud Infrastructure”
Otteniamo una pagina riepilogativa delle VM attive per il singolo cliente, da questa pagina è possibile aggiungere un altro server cliccando sul tab
“New Server”
come nella figura successiva, da questa pagina è possibile anche lo stop/start del server o la cancellazioneCliccando sul tab
“Server Images”
è possibile creare l’immagine di un server per poterla poi replicareCliccando sul tab
“HTTP Load Balancers”
è possibile creare un bilanciatore tra due server selezionando gli ip che si vogliono bilanciare (porta 80 e 443)Cliccando sul tab