1
COMPARTO MINISTERI – PERSONALE DELLE AREE CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI SEDE
PER LA DIREZIONE GENERALE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
CONTRATTO N. 2/2011 – IPOTESI
in applicazione del C.C.N.I. n° 4/2010 del 28 dicembre 2010
L’anno 2011 il giorno 24 del mese di novembre, a Trieste, presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, in sede di negoziazione decentrata
tra la delegazione di parte pubblica composta da:
il Direttore Generale dott.ssa Daniela Beltrame il Dirigente dell’Ufficio I, dott.ssa Gabriella Moratto, dott. Dino Castiglioni
e la delegazione di parte sindacale composta da:
per la R.S.U. :
sig.ra Silvana Contento;
sig. Gianfranco Perri;
sig.ra Rosalia Piccirillo.
per le OO.SS. Provinciali : F.P. CGIL sig. Adriano Pellos ; CISL – F.P. sig. Emanale Laterza ;
UIL P.A. sig. Giuseppe De Francesco ; CONFSAL –UNSA dott. Giuseppe Ughi;
FLP sig. Guido Zampiron/geom. Giancarlo Padoan
Atteso che in data 28 dicembre 2010 è stato trasmesso il contratto collettivo nazionale integrativo di Amministrazione n.4/2010 relativo, tra l’altro, anche al FUA 2010, sottoscritto in data 28.12.2010 tra il Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, il Direttore Generale per le risorse umane del Ministero, acquisti e affari generali e dalle OO.SS. di categoria;
tenuto conto che in data 28 marzo 2011 tale contratto è stato definitivamente sottoscritto;
visti in particolare gli articoli 4 e 5 del CCNI n. 4/2010;
visti, in particolare, gli articoli 7, comma 5, e 45, comma 3, del D.L.vo 165/2001 e s.m.;
VIENE STIPULATO
il seguente Contratto Collettivo Integrativo di Sede n. 2/2011, concernente i criteri per l’attribuzione del FUA per l’anno 2010 al personale delle aree funzionali del comparto “Ministeri” in servizio presso gli Uffici della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.
2
art. 1 - Campo di applicazione
1. Il presente C.C.I.S. si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato appartenente ai ruoli del M.I.U.R., in servizio nel corso dell’anno 2010 presso la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.
art. 2 - Risorse destinate alla contrattazione di sede per la retribuzione di produttività
1. Le risorse a disposizione per il FUA del personale di cui all’art. 1 sono costituite:
a) dall’importo di € 37.601,23 L.S., pari ad € 28.335,52 L.D., al quale si aggiungono:
b) € 2.695,08 L.S. pari ad € 2.030,95 L.D., quali economie riferite alle due unità di centralinista non vedente, una cessata rispettivamente dal servizio in data 6.1.2010 e l’altra assunta in servizio in data 2.11.2010, rispetto alla quota annua intera di € 1.481,48 L.S., pari ad
€ 1.116,41 L.D.
2. Alla Direzione Generale compete pertanto la somma di € 40.296,31 L.S., pari ad
€ 30.366,47 L.D., come da tabella 1 del presente C.C.I.S. per un totale di n.26 dipendenti in servizio nel corso dell’anno 2010.
tab.n.1
Assegnazione fondi per Fondo Unico di Amministrazione anno 2010
D.G.R. F.V.G.
UNITA' DI PERSONALE
IN SERVIZIO
LORDO STATO
UNITA' DI PERSONALE IN SERVIZIO
LORDO DIPENDENTE
5 D.G.R. Trieste 26 37.601,23 26
28.335,52
Economie per quota cent. non
vedenti 2.695,08 2.030,95
Totale 40.296,31 30.366,47
art. 3. Attribuzione delle risorse
1. Le risorse di cui al precedente art. 2. punto 2, sono assegnate dal Direttore Generale dell’U.S.R.
per il Friuli Venezia Giulia in conformità alle valutazioni formulate dal singolo Dirigente in servizio pro-tempore presso gli Uffici della Direzione Generale Regionale nell’anno 2010, ognuno per il personale a lui assegnato.
2. Le risorse sono attribuite sulla base di valutazioni che differenziano l’apporto individuale alla produttività e all’efficienza del servizio, tenendo conto della valutazione individuale, secondo quanto previsto dall’art. 45, comma 3, e dall’art. 7, comma 5, del D.Lgs. 30.03.2001 n. 165 e ss.mm.
3. Le suddette valutazione faranno riferimento ai criteri di cui al successivo art. 4.
3
art. 4 Criteri generali per la valutazione della produttività individuale.
a) Le parti convengono di destinare la somma di € 30.366,47 l.d. destinata alla retribuzione della produttività individuale, a mezzo di schede di valutazione predisposte per ciascuna Area funzionale ed allegate al presente contratto.
b) Ogni Dirigente, attraverso uno specifico incontro con il dipendente, il quale potrà farsi assistere, dalla RSU o dalla OO.SS., attribuirà il punteggio da 6 a 10 alle voci riportate sulle schede di cui al presente articolo.
c) Il dipendente sarà convocato con un preavviso di almeno 3 giorni, anche via e-mail, e, se lo ritiene, potrà anche non partecipare al confronto.
d) Al termine del confronto il dipendente firmerà la scheda di valutazione assieme al Dirigente di riferimento e ne riceverà contestualmente copia che sarà comunque inviata anche a coloro che non hanno ritenuto di partecipare all’incontro. La firma non preclude la richiesta di revisione di cui alla successiva lettera e).
e) Avverso detta valutazione è ammessa richiesta di riesame in contradditorio da presentare entro i successivi 3 giorni lavorativi. Il Dirigente di riferimento è tenuto a fissare la data dell’incontro entro i successivi 3 giorni. All’incontro il dipendente può farsi assistere dalla RSU o dalle OO.SS.
f) Ai dipendenti che hanno prestato servizio per un periodo inferiore al mese nel corso dell’anno 2010 non sarà attribuita alcuna quota FUA 2010.
Per i dipendenti che hanno assunto servizio o sono cessati dal servizio in corso d’anno si terrà conto dei mesi di servizio prestato (in dodicesimi) senza tener conto di periodi inferiori a 16 giorni.
Alla stessa maniera saranno calcolati i periodi di assenza volontaria dal servizio superiori al mese (es. congedo ex L. n.104/92 ), nonchè delle malattie lunghe (superiori ad un mese).
Art.5 Assegnazione dei compensi al personale.
a) Ad ogni dipendente sarà assegnato un punteggio complessivo derivante dalla somma dei singoli punteggi riportati nella scheda di valutazione, aumentati delle seguenti percentuali distinte per area:
Area I 0%
Area II 25%
Area III 50%
b) L’importo complessivo a disposizione pari ad € € 30.366,47 l.d. sarà suddiviso per il totale dei punti di tutti i dipendenti: il risultato dell’operazione costituirà l’unità punto che successivamente sarà moltiplicata per il punteggio di ciascun dipendente al fine della quantificazione del compenso accessorio dovuto.
La presente ipotesi di contratto sottoscritta provvisoriamente verrà trasmessa, ai sensi del disposto del Decreto Legislativo 30 giugno 2011 n.123, così come precisato dal MEF con nota 14833 del 30 settembre 2011, all’ Ufficio Centrale di Bilancio per la relativa certificazione.
Successivamente alla conclusione dell’iter il contratto diverrà definitivo.
In ottemperanza all’art.6, comma 3 del C.C.N.I. n.4 del 28.3.2011 il Direttore Generale fornirà alle alla RSU e alle OO.SS. provinciali l’elenco dei nominativi dei destinatari del FUA 2010 con a fianco indicate le somme attribuite.
Tale elenco sarà affisso all’Albo ufficiale della Direzione Generale.
4
A norma dell’art.40 comma III del D.Lgs. n.165/2001 si dichiara che il presente accordo non comporta oneri in contrasto con i vincoli risultanti dal contratti nazionali o non previsti negli strumenti di programmazione annuale o pluriennale nel M.I.U.R.
Letto approvato e sottoscritto Trieste, 24 novembre 2011
per la parte pubblica:
il Direttore Generale, dott. ssa Daniela Beltrame
il Dirigente dell’Ufficio I, dott.ssa Gabriella Moratto, f.to dott. Dino Castiglioni f.to
per le OO.SS. Provinciali : F.P CGIL f.to
CISL FP f.to UIL PA f.to
CONFSAL/UNSA f.to FLP
per la R.S.U.
Sig.a Silvana CONTENTO f.to Sig. Gianfranco PERRI f.to
Sig.a Rosalia PICCIRILLO f.to
Certificazione U.C.B.: 29.11.2011 prot. 19839
Reg.to Ragioneria Prov.le dello Stato di Trieste n. d.d.