• Non ci sono risultati.

IN FRIULI VENEZIA GIULIAFOCUS SULLA FORMAZIONE E L’ORIENTAMENTO A SUPPORTO DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E CIRCOLARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IN FRIULI VENEZIA GIULIAFOCUS SULLA FORMAZIONE E L’ORIENTAMENTO A SUPPORTO DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E CIRCOLARE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

9:00 – 9:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 – 9:35 Apertura dei lavori

Ketty Segatti, Vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione, famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

9:35 – 10:00

La Bioeconomia nella programmazione comunitaria Delegata Joint Research Centre (JRC), Commissione Europea

10:00 - 10:30

La Bioeconomia nella programmazione regionale:

stato dell’arte e posizionamento nella Regione Friuli Venezia Giulia; Panoramica sul gruppo di coordinamento interdirezionale sulla Bioeconomia Andrea Giorgiutti, Direttore Servizio valorizzazione qualità delle produzioni, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Buone pratiche nel settore della Bioeconomia

promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia e Cluster AgrifoodFVG

Pierpaolo Rovere, Direttore AgrifoodFVG – Agenzia Sviluppo Cluster Agroalimentare&Bioeconomia FVG 10:30 - 10:45

Presentazione workshop: finalità e modalità di lavoro Ketty Segatti, Vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione, famiglia

10:45 - 11:30

Presentazione di alcune buone pratiche nell’ambito della Bioeconomia a livello nazionale.

1.Roberta Chiara Tosato, Ingegnere ambientale, LCA Analyst presso 2b S.r.l., progetto Sweetwoods

2. Susanna Albertini, Partner di FVA New Media Research Progetti BIOVOICES, Biobridges, European Bioeconomy Network – FVA New Media Research

3. Piergiuseppe Morone, Professore ordinario di politica economica, Unitelma Sapienza, Progetto STAR-ProBio 4. Simone Maccaferri, Responsabile politiche europee e

inanziamenti europei alla ricerca nel settore

dell’agroalimentare, della bioeconomia e dell’ambiente, Università di Bologna

5.Gioacchino Schifino, Ricercatore presso CNR Bologna, ISOF Institute/Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività

6.Paola Pittia, Professore Ordinario AGR15 Università di Teramo - Scienze e Tecnologie Alimentari, Delegato del Rettore per l’internazionalizzazione, Coordinatrice del progetto ERASMUS ASKFOOD, Presidente

dell’Associazione Internazionale ISEKI-Food Association 11:30 – 13:15

Workshop 1: Sensibilizzare il mondo produttivo e anticipare i bisogni formativi legati alle opportunità della Bioeconomia.

Facilitatore

Ketty Segatti, Vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione, famiglia

Buone pratiche

Roberta Chiara Tosato, 2b S.r.l.

Susanna Albertini, BIOVOICES/European Bioeconomy Network

Workshop 2: Formare i formatori Facilitatore

Gabriella Mocolle, Servizio apprendimento permanente e fondo sociale europeo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Buone pratiche

Piergiuseppe Morone, STAR-ProBio project, Unitelma Sapienza;

Simone Maccaferri, UNIBO

Workshop 3: Orientare i giovani, le famiglie e gli insegnanti/formatori.

Facilitatore

Maria Graziella Pellegrini, Servizio apprendimento permanente e fondo sociale europeo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Buone pratiche

Gioacchino Schifino, UrBioFuture

Paola Pittia, Progetto Nextfood – Università di Teramo 13:15 – 14:00 Pausa pranzo

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza un importante evento rivolto ai rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche, della ricerca, del settore produttivo, della società civile, della scuola, della formazione, e dell’Università per analizzare congiuntamente il tema della Formazione nell’ambito di un settore strategico a livello europeo, quale la Bioeconomia.

Tale settore coinvolge le attività economiche che utilizzano le bio-risorse rinnovabili del suolo e del mare (colture agricole, foreste, animali e micro-organismi terrestri e marini) per produrre cibo, materiali e energia.

Valorizzando la vocazione manifatturiera innovativa, la presenza di un’offerta formativa e scientifica di eccellenza e la conseguente capacità di produrre capitale umano qualificato, l’Amministrazione regionale ha individuato la Bioeconomia quale potenziale opportunità di sviluppo economico in Friuli Venezia Giulia e in tale contesto il tema della formazione assume una valenza strategica.

Nel corso dell’evento verranno esaminate con i partecipanti le seguenti tematiche:

• Come sensibilizzare il mondo produttivo e anticipare i bisogni formativi legati alle opportunità della Bioeconomia;

• Come formare i formatori;

• Come orientare i giovani, le famiglie e gli insegnanti/

formatori.

Ai lavori saranno anche presenti esperti di livello nazionale, i quali illustreranno alcune buone pratiche.

Iscrizioni e segreteria organizzativa:

Servizio apprendimento permanente e Fondo Sociale Europeo

Tel. 040 3775103

email: [email protected]

https://www.instagram.com/regionefvg/

www.facebook.com/regione.fvg.it/ https://twitter.com/regioneFVGit www.regione.fvg.it www.fvg.tv

IN FRIULI VENEZIA GIULIA

FOCUS SULLA FORMAZIONE E L’ORIENTAMENTO A

SUPPORTO DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E CIRCOLARE

BIOECONOMIA

EUROPEAN BIOECONOMY NETWORK

THE

W W W . E U B I O N E T . E U

In collaborazione con:

CONVEGNO

Udine

Venerdì 24 gennaio 2020

Sala Pasolini, Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Via Sabbadini 31

PROGRAMMA

(2)

14:00 – 14:30 Registrazione dei partecipanti 14:30 – 14:45 Saluti istituzionali

Alessia Rosolen, Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Stefano Zannier, Assessore alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche e alla montagna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

14:45 – 15:10

La Bioeconomia nella programmazione comunitaria Joint Research Centre (JRC), Commissione Europea 15:10 – 15:35

La Bioeconomia nella programmazione regionale Andrea Giorgiutti, Direttore Servizio valorizzazione qualità delle produzioni, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Buone pratiche nel settore della Bioeconomia promosse dalla Regione FVG e Cluster AgrifoodFVG Pierpaolo Rovere, Direttore AgrifoodFVG – Agenzia Sviluppo Cluster Agroalimentare&Bioeconomia FVG 15:35 – 16:00

Come sensibilizzare il mondo produttivo e anticipare i bisogni formativi legati alle opportunità della Bioeconomia

Moderatore

Ketty Segatti, Vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione, famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Buone pratiche

Roberta Chiara Tosato, Ingegnere ambientale, LCA Analyst presso 2b S.r.l., progetto Sweetwoods

Susanna Albertini, Partner di FVA New Media Research Progetti BIOVOICES, Biobridges, European Bioeconomy Network – FVA New Media Research

16:00 – 16:25

Come formare i formatori Moderatore

Gabriella Mocolle, Servizio apprendimento permanente e fondo sociale europeo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Buone pratiche

Piergiuseppe Morone, Professore ordinario di politica economica, Unitelma Sapienza, Progetto STAR-ProBio Simone Maccaferri, Responsabile politiche europee e finanziamenti europei alla ricerca nel settore

dell’agroalimentare, della bioeconomia e dell’ambiente, Università di Bologna

16:25 – 16:50

Come orientare alle professioni della Bioeconomia Moderatore

Maria Graziella Pellegrini, Servizio apprendimento permanente e fondo sociale europeo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Buone pratiche

Gioacchino Schifino, Ricercatore presso CNR Bologna, ISOF Institute/Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività

Paola Pittia, Professore Ordinario AGR15 Università di Teramo - Scienze e Tecnologie Alimentari

16:50 – 17.30 Dibattito

Sondaggio pubblico a cura di BIOVOICES Conclusione dei lavori

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza un importante evento rivolto ai rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche, della ricerca, del settore produttivo, della società civile, della scuola, della formazione, e dell’Università per analizzare congiuntamente il tema della Formazione nell’ambito di un settore strategico a livello europeo, quale la Bioeconomia.

Tale settore coinvolge le attività economiche che utilizzano le bio-risorse rinnovabili del suolo e del mare (colture agricole, foreste, animali e micro-organismi terrestri e marini) per produrre cibo, materiali e energia.

Valorizzando la vocazione manifatturiera innovativa, la presenza di un’offerta formativa e scientifica di eccellenza e la conseguente capacità di produrre capitale umano qualificato, l’Amministrazione regionale ha individuato la Bioeconomia quale potenziale opportunità di sviluppo economico in Friuli Venezia Giulia e in tale contesto il tema della formazione assume una valenza strategica.

Nel corso dell’evento verranno esaminate con i partecipanti le seguenti tematiche:

• Come sensibilizzare il mondo produttivo e anticipare i bisogni formativi legati alle opportunità della Bioeconomia;

• Come formare i formatori;

• Come orientare i giovani, le famiglie e gli insegnanti/

formatori.

Ai lavori saranno anche presenti esperti di livello nazionale, i quali illustreranno alcune buone pratiche.

Segreteria organizzativa:

Servizio apprendimento permanente e Fondo Sociale Europeo

Tel. 040 3775103

email: [email protected] Iscrizioni :

http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/iscrizione.

asp?evento=16141

https://www.instagram.com/regionefvg/

www.facebook.com/regione.fvg.it/ https://twitter.com/regioneFVGit www.regione.fvg.it www.fvg.tv

IN FRIULI VENEZIA GIULIA

FOCUS SULLA FORMAZIONE E L’ORIENTAMENTO A

SUPPORTO DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E CIRCOLARE

BIOECONOMIA

EUROPEAN BIOECONOMY NETWORK

THE

W W W . E U B I O N E T . E U

In collaborazione con:

CONVEGNO

Udine

Venerdì 24 gennaio 2020

Auditorium Antonio Comelli , Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Via Sabbadini 31

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Va sottolineato come le intense collaborazioni del Servizio sociale dei Comuni con l’associazionismo e il volontariato, la produzione di una molteplicità di interventi territoriali

Se, infatti, la legge elettorale che il Consiglio regionale dovesse approvare avrà ottenuto la sola maggioranza assoluta dei voti espressi, il referendum potrà essere indetto se

In premessa è stato delineato il mandato della legge finanziaria regionale che ora, quale strumento essenziale per la manovra 2003-2005 contenente rifinanziamenti, definanziamenti

In questo programma ricadono gli interventi di incremento della lunghezza dei binari di stazione al fine di incrementare la lunghezza dei treni che possono circolare sulla linea.

(2) Gli attuali commi secondo, terzo, quarto e quinto sono stati aggiunti dall’art.. Fino alla data di entrata in vigore della legge prevista dall’articolo 12 dello Statuto

b) le modalita' di intervento congiunto operativo volto alla ricerca di persone disperse. La convenzione e' sottoscritta dai soggetti coinvolti per le parti di competenza.

11 (Norme in materia di comunicazione, di emittenza radiotelevisiva locale ed istituzione del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.)). La Regione promuove

b) siano in possesso della ricevuta del versamento all'unione del contributo giornaliero, determinato dalla giunta regionale in misura non inferiore a 5 euro. Il versamento