Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Istituto Comprensivo “Fermi”
Via Giovanni da Romano, 27 - 24058 Romano di Lombardia (BG) Tel. +39 0363 911581 - fax +39 0363 991300
web: www.icfermiromano.gov.it
email: [email protected] - PEC: [email protected] Codice meccanografico: BGIC896007 - Codice Fiscale: 92026190162
Prot. n. 153/A03 Romano di Lombardia, 19 gennaio ’15 Circ. n. 130
Ai docenti Scuola primaria p.c. al personale ATA
OGGETTO: scrutini primo quadrimestre scuola primaria
Dal giorno 3 febbraio ‘15 iniziano, come da circ. n. 1 che vale a tutti gli effetti come convocazione, gli scrutini del primo quadrimestre che si svolgeranno presso la scuola secondaria Fermi, per una maggiore collaborazione nella gestione operativa.
L’ordine del giorno è il seguente:
- valutazione alunni nelle singole discipline/attività;
- valutazione del comportamento;
- giudizio intermedio globale.
Si ricorda che il giorno di chiusura del primo quadrimestre è il 31 gennaio ‘15:
pertanto tutte le valutazioni attribuite e le assenze rilevate a partire dal 2 febbraio ’15 sono da considerarsi valide per il secondo quadrimestre, indipendentemente dalla data degli scrutini.
Da quest’anno, come già anticipato nelle riunioni del Collegio Docenti, gli scrutini si svolgeranno con applicativo on line tramite il Registro Elettronico Axios e la documentazione relativa sarà gestita direttamente da tale applicativo: verbale e tabellone con i voti saranno direttamente stampati dal registro al termine degli scrutini, mentre le schede di comunicazione delle valutazioni intermedie alle famiglie (comprensive di giudizi e assenze) saranno stampate dalla segreteria tramite l’applicativo gestionale utilizzato correlato al registro stesso. Al termine dello scrutinio tutti i docenti firmeranno la stampa del tabellone da allegare al verbale che sarà invece firmato solo dal segretario e dal presidente.
L’inserimento dei dati preliminari è a cura del singolo docente e deve essere effettuato entro le ore 12.00 del giorno precedente allo scrutinio come indicato nelle allegate istruzioni.
È importante che ciascun docente, anche per rispetto dei colleghi, inserisca in tempo utile i dati.
Durante lo scrutinio nell’aula assegnata sarà presente un pc con cui effettuare eventuali modifiche all’inserimento dei dati in base alle decisioni collegiali, definire la valutazione del comportamento e il giudizio intermedio globale nonché gestire il verbale con lo stesso programma.
Conviene qui ricordare che il Team, in sede di scrutinio, deve essere perfetto il che comporta che i docenti eventualmente assenti devono essere sostituiti con nomina del
DS. Per ogni team è stato individuato un referente che per la gestione dello scrutinio informatizzato.
Riportiamo la normativa di riferimento specifica per la scuola primaria:
DPR 122/2009 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni
Art. 2. Valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione
1. La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata nella scuola primaria dal docente ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe […] con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza.
2. I voti numerici attribuiti, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge, nella valutazione periodica e finale, sono riportati anche in lettere nei documenti di valutazione degli alunni, adottati dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 4, comma 4, e 14, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. […]
4. La valutazione dell'insegnamento della religione cattolica resta disciplinata dall'articolo 309 del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, ed è comunque espressa senza attribuzione di voto numerico, fatte salve eventuali modifiche all'intesa di cui al punto 5 del Protocollo addizionale alla legge 25 marzo 1985, n. 121.
5. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come oggetto del proprio giudizio, relativamente agli alunni disabili, i criteri a norma dell'articolo 314, comma 2, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
Qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti del sostegno, essi si esprimono con un unico voto. Il personale docente esterno e gli esperti di cui si avvale la scuola, che svolgono attività o insegnamenti per l'ampliamento e il potenziamento dell'offerta formativa, ivi compresi i docenti incaricati delle attività alternative all'insegnamento della religione cattolica, forniscono preventivamente ai docenti della classe elementi conoscitivi sull'interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno. […]
8. La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, e dell'articolo 2 del decreto-legge, è espressa:
a) nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione; […]
Art. 9. Valutazione degli alunni con disabilità
1. La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con le modalità previste dalle disposizioni in vigore è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato previsto dall'articolo 314, comma 4, del testo unico di cui al decreto legislativo n. 297 del 1994, ed è espressa con voto in decimi secondo le modalità e condizioni indicate nei precedenti articoli.
Art. 10. Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento 1. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, […] devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. […]
Per gli alunni stranieri è necessario fare riferimento alle Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri del 19 febbraio 2014, in particolare all’art. 12, mentre, in generale, per gli alunni con BES è bene ricordare quanto sintetizzato nel documento pubblicato a marzo 2014 dall’USR Lombardia “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni Educativi speciali e organizzazione territoriale per L’inclusione scolastica - Concetti chiave e orientamenti per l'azione”:
6.3 Alunni con altre situazioni BES
La valutazione degli studenti che vivono altre situazioni di BES richiede di porre al centro alcuni principi guida che dovrebbero caratterizzare sempre le azioni valutative della scuola nei confronti degli apprendimenti degli alunni:
- è necessario distinguere monitoraggio, controllo, verifica e valutazione degli apprendimenti;
- è indispensabile che la valutazione non sia solo sommativa ma anche, e soprattutto, formativa;
- è auspicabile che la valutazione sia sempre globale e multifattoriale mai parcellizzata e segmentata.
La valutazione deve inoltre tener conto:
- della situazione di partenza;
- dei risultati raggiunti dallo studente nel suo personale percorso di apprendimento;
- dei risultati riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti previsti per la classe frequentata e per il grado di scuola di riferimento;
- delle competenze acquisite nel percorso di apprendimento. […]
Si allegano le modalità di gestione delle operazioni da effettuare, a cura di ciascuno, prima dello scrutinio.
Seguirà apposita comunicazione relativa alle modalità di gestione delle operazioni da effettuare in sede di scrutinio.
Il Dirigente Scolastico Patrizia Giaveri
ADEMPIMENTI DI CIASCUN DOCENTE
Ciascun docente, prima dello scrutinio, entro le ore 12.00 del giorno precedente, per ciascuna classe e ciascuna materia di competenza, accede al Registro elettronico con le proprie credenziali nella sezione Voti proposti, nella terza colonna della videata che appare dopo il login.
Questa pagina è del tutto simile a quella del Registro denominata Quadro Riepilogativo ma contiene, inoltre, una sezione dedicata all’inserimento dei dati (Voti, Assenze, Giudizi e Annotazioni) che poi costituiranno la base per gli Scrutini.
La pagina è suddivisa in tre sezioni distinte: nella prima (solo di lettura) sono riportate, distinte per tipologia di voto (es. Orale e Scritto), tutti i voti della frazione temporale precedente a quella su cui si sta operando.
Appare la seguente schermata: nelle colonne con intestazione verde c’è un riepilogo (di sola lettura) della situazione che risulta dai dati inseriti nel registro personale docente - del tutto simile a quella del Registro del Docente denominata Quadro Riepilogativo - mentre le colonne con intestazione marrone sono dedicate all’inserimento dei dati.
Nella sezione di colonne con intestazione verde (di sola lettura) sono presenti tutti i dati statistici aggregati inerenti il periodo attuale di valutazione. Sono mostrati i dati distinti per tipo di valutazione e totali. Sono inoltre riportati il numero di valutazioni per tipologia di voto (Scritto, Orale, ecc.) e le ore totali di lezione di quella materia con accanto le ore di assenza.
Cliccando sull’icona accanto al nominativo di ogni studente appare una schermata contenente tutte le Valutazioni divise per tipologia (ed ordinate per data) e l’elenco completo delle Note disciplinari relativi all’alunno selezionato o alla classe, così come di seguito esemplificato:
In questa sezione si possono verificare con maggior dettaglio i dati del singolo alunno avendo anche come riferimento le date degli eventi che lo hanno coinvolto.
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)
Cliccando sull’icona le medie dei Voti e le Assenze inserite nella sezione verde vengono trasferite automaticamente nella sezione marrone, in cui possono poi essere modificate. Questa funzione è molto utile la prima volta che si accede per evitare di riportare “a mano” i valori. Rispondere OK alla seguente schermata solo se si è sicuri di aver già inserito tutti i dati nel registro. Se invece si sta familiarizzando con la pagina scegliere Annulla e proseguire nella visualizzazione.
A questo punto è possibile, nella sezione marrone:
- per le materie la cui valutazione è espressa in decimi modificare le medie dei voti nella colonna Voto Unico attribuendo il VOTO NUMERICO PROPOSTO ESPRESSO IN DECIMI (valori interi da 1 a 10);
- per IRC, ATTIVITÀ OPZIONALE, ATTIVITÀ ALTERNATIVA inserire nella colonna Voto Unico le abbreviazioni dei GIUDIZI (I=insufficiente- S=sufficiente-B=buono-D=distinto-O=ottimo);
NB: per ATTIVITÀ OPZIONALE la valutazione dovrà essere inserita dal solo docente cui è affidata ATTIVITÀ OPZIONALE 1, inserendo anche la somma delle assenze riportate in attività opzionale 1-2-3
- inserire la PROPOSTA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ESPRESSA IN DECIMI: se ad un docente sono attribuite più materie inserire la proposta di valutazione del comportamento una sola volta poiché il programma in sede di scrutinio restituirà come proposta globale la media delle valutazioni inserite;
- cliccando sull’icona inserire, SOLO PER GLI ALUNNI DA GRAVE, il GIUDIZIO PER MATERIA concordato con l’insegnante di sostegno, ricordandosi di cliccare su Salva al termine di ogni inserimento. (NB:
predisporre i giudizi su file con estensione txt eventualmente salvando un documento word con estensione testo normale - txt)
- cliccando sull’icona inserire, FACOLTATIVAMENTE, eventuali annotazioni o promemoria personali che non saranno visualizzate in sede di scrutinio ma potranno essere visualizzate solo dal singolo docente, ricordandosi di cliccare su Salva al termine di ogni inserimento.
NB: cliccare spesso sull’icona salva mentre si inseriscono i dati. Meglio salvare una volta in più del necessario!
ADEMPIMENTI DI CIASCUN DOCENTE DI SOSTEGNO
Ciascun docente di sostegno, prima dello scrutinio, per ogni alunno DA, sulla base delle indicazioni già fornite in apposita riunione dalle docenti Funzione Strumentale e Referente Primaria, svolgono le seguenti operazioni:
- predispongono il giudizio globale dell’alunno DA e lo inviano al coordinatore entro le ore 12.00 del giorno precedente ad ogni scrutinio (NB: predisporre i giudizi su file con estensione txt eventualmente salvando un documento word con estensione testo normale - txt);
- concordano tempestivamente con ogni docente il giudizio per ogni disciplina compresa nel PEI che lo stesso docente di disciplina inserirà in Re così come illustrato nella sezione dedicata;
- predispongono la relazione sull’alunno che sarà condivisa dal CdC in sede di scrutinio.
Le valutazioni del comportamento e i giudizi globali di tutti gli alunni della classe saranno condivisi dai docenti di sostegno in fase di scrutinio.