• Non ci sono risultati.

2internaalconoinfinito C = { ( x,y,z ) ∈ R : y ≥√ x + z } .Soluzione:1 √ x + x y sull’insiemeΩ:= { ( x,y,z ) ∈ R : x + y + z ≤ 2 ,y ≥√ + z } ,cio´equellapartedellasferadicentro(0,0,0)eraggio f ( x,y,x ) dxdydz dellafunzione f : R → R definitada f ( x,y,z ):

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2internaalconoinfinito C = { ( x,y,z ) ∈ R : y ≥√ x + z } .Soluzione:1 √ x + x y sull’insiemeΩ:= { ( x,y,z ) ∈ R : x + y + z ≤ 2 ,y ≥√ + z } ,cio´equellapartedellasferadicentro(0,0,0)eraggio f ( x,y,x ) dxdydz dellafunzione f : R → R definitada f ( x,y,z ):"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Analisi Matematica 2

31 agosto 2015 Esercizio 1 (7 punti)

Calcolare l’integrale di volumeR R Rf(x, y, x)dxdydz della funzione f : R3 → R definita da f(x, y, z) :=

2x + y sull’insieme Ω := {(x, y, z) ∈ R3 : x2+ y2 + z2 ≤ 2, y ≥ √

x2+ z2}, cio´e quella parte della sfera di centro (0,0,0) e raggio √

2 interna al cono infinito C = {(x, y, z) ∈ R3 : y ≥√

x2+ z2}.

Soluzione:

1

(2)

Esercizio 2 (8 punti)

Individuare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = x2y3− x2y4− x3y3 nel triangolo di vertici (0,0), (1,1), (-1,1).

Soluzione:

2

(3)

Esercizio 3 (7 punti) Si calcoli il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (x, 2y, −z) attraverso la superficie Σ := {(x, y, z) ∈ R3 : x2+ y2 + z2 = 1, y + z > 0}, orientata in modo tale che il versore normale ˆn(x, y, z) nel punto (x, y, z) ∈ Σ soddisfi la diseguaglianza ˆn(x, y, z) · (x, y, z) > 0.

Soluzione:

3

(4)

Esercizio 4 (8 punti)

Si consideri la curva piana γ ⊂ R2 descritta in forma forma parametrica dalla mappa α : [0, π] → R2: α(θ) =(cos θ)2,cos θ sin θ, θ ∈ [0, π].

• Calcolare la lunghezza di γ.

• Calcolare, punto per punto, la curvatura.

• Descrivere e rappresentare graficamente la curva γ Soluzione:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Scomporre il numero 411 nella somma di tre numeri positivi in modo che il loro prodotto sia massimo.. Il problema `e un problema di

Esiste il valore massimo delle derivate di f in p secondo versori?.

[r]

[r]

[r]

Un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V ´e un sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e diverso da zero; c non contiene lo zero; d nessuna delle

A tale scopo possiamo utilizzare le

In un piano verticale, un disco omogeneo di massa m e raggio R rotola senza strisciare su una guida orizzontale ed ha il centro C attratto verso un punto O fisso ed alla sua