• Non ci sono risultati.

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

prova scritta del 5 Settembre 2016

Nome Cognome N. Matricola

ESERCIZIO 1. Sia φ : V → V un endomorfismo di V spazio vettoriale di dimensione n ≥ 2 sul campo C dei numeri complessi. Supponiamo che φ abbia rango 2 e traccia nulla: tr(φ) = 0. Determinare tutte le possibili forme di Jordan (a meno di similitudine) per un tale φ. (Suggerimento: trattare prima i casi n = 2 e n = 3 e poi n > 3).

ESERCIZIO 2. Si consideri E3 munito del sistema di riferimento ortonormaleR = {O; e1, e2, e3}.

(1) Si mostri che la rigidit`a ρ la cui matrice associata nel sdrR `e:

R =

1 0 0 0

2/5 3/5 0 −4/5

0 0 1 0

2/5 4/5 0 3/5

`e una rotazione, si trovino equazioni cartesiane del suo asse h e il coseno dell’angolo di rotazione.

(2) Determinare tutti i possibili sistemi di riferimento euclidei con stessa origine O diR e tali che la matrice associata a ρ in tali sistemi di riferimento sia sempre R.

(3) Determinare la matrice della riflessione ortogonale di asse π : x + 5y = 1 e classificare la rigidit`a ρσ.

(4) Calcolare la distanza tra l’origine O e il piano π : x + 5y = 1. Determinare i vertici di un quadrato tale che: un lato sia contenuto in π, una coppia di lati sia parallela all’asse delle z e un vertice coincida con l’origine.

ESERCIZIO 3. Nello spazio affine A4(R) col riferimento canonico R = {O; e1, . . . , e4} si considerino le sottovariet`a lineari

σ : O + e1+ 3e3+ he2, e1+ e4i πα: αx1+ x3= 0

(α + 1)x2+ x4= 0 L :

 x1+ x2= 0 x2+ x4= 0 con α ∈ R.

(a) Si determini la posizione reciproca di σ e παal variare di α ∈ R;

(b) Determinare, se esiste e se `e unico, un piano δ passante per P = O + 2e3 tale che dim(δ ∨ π0) = dim(δ ∨ σ) = 3. (Il piano π0 corrispondente a α = 0 ha equazioni x3= 0 = x2+ x4).

(c) Esiste un’affinit`a f tale che: ogni punto di σ sia punto unito per f , f (π0) = π−1 e f (π−1) = π0? (π0e π−1 sono i piani corrispondenti ai valori α = 0 e α = −1 rispettivamente).

(d) Esiste un’affinit`a g tale che: ogni punto di σ sia punto unito per g, g(π0) = L e g(L) = π0?

NON SCRIVERE NELLO SPAZIO SOTTOSTANTE

1 2 3

Riferimenti

Documenti correlati

(a) Per poter confrontare due espressioni booleane bisogna portarle in una forma “unica”, cio` e la somma di prodotti completa oppure la somma di tutti gli

Soluzione.. Inoltre si vede che E `e coercitivo. Quindi le orbite sono orbite chiuse attorno all’origine e girano in senso orario. Sono tutte orbite periodiche e l’origine `e stabile

Teorema di integrabilit`a, teorema di equivalenza, propriet`a di ad- ditivit`a rispetto all’insieme di integrazione, teorema di Fubini, insiemi sem- plici e formule di

Si dica che cosa significa che una funzione f `e derivabile in un punto t interno al

Si dica che cosa significa che la funzione g `e una primitiva della funzione f nell’intervallo I.

Questa ` e la II parte della prova scritta dell’esame

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato

Non fare salti, le soluzioni di esercizi precedenti possono essere d’aiuto per esercizi successivi.2. Usare il metodo dei residui per calcolare gli