• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica (M–Z), Ingegneria Edile, II parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica (M–Z), Ingegneria Edile, II parte"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica (M–Z), Ingegneria Edile, II parte

Dr. Marco Spadini

Topologia diRn

Insiemi aperti, chiusi, punti di accumulazione, interno e chiusura di un insieme. Derivato di un insieme, frontiera, insiemi connessi. Distanze in Rne topologia indotta. Insiemi limitati.

Funzioni di n variabili a valori inRs

La nozione di funzione continua. Somme, prodotti, quozienti e composi- zioni di funzioni. Funzioni componenti, proiezioni e legame con la con- tinuit`a. Limiti, teoremi sui limiti. Calcolo di limiti, esempi di difficolt`a possibili. Un approccio con le coordinate polari. Punti di estremo asso- luto e relativo di funzioni a valori reali. Teoremi Weierstrass per funzioni continue. Ricerca dell’immagine di una funzione con metodi elementari.

Calcolo differenziale inRn

Nozione di derivata direzionale e suo significato geometrico. Derivate par- ziali. Matrice Jacobiana di una funzione Rn → Rm. Caso m = 1: vet- tore gradiente e suo significato geometrico. Differenziabilit`a nel senso di Fr´echet, differenziale primo. Funzioni C1 e differenziabili. Calcolo della derivata direzionale. Legame tra queste nozioni. Teoremi sulle derivate.

Funzione composta e derivazione. Derivabilit`a e continuit`a. Derivate se- conde, matrice hessiana. Funzioni Cn. Differenziali primo e secondo. Mas- simi e minimi locali, criterio della matrice hessiana. Forme quadratiche definite positive o negative e indefinite. Massimi e minimi della funzione x7→ kAxk2, legame con autovalori, autovettori e valori singolari di A.

Funzioni implicite e applicazioni

Insiemi di livello di una funzione di pi `u variabili, significato geometrico del gradiente. Ricerca dei punti di estremo di una funzione di due variabili

1

(2)

che si trovano sulla frontiera del dominio. Teorema del Dini (versione sem- plificata). Moltiplicatori di Lagrange. Punti di estremo interni al dominio.

Teorema di Fermat.

Curve e superfici

Curve parametrizzate. Nozione di lunghezza. Curve equivalenti. Para- metro d’arco. Integrale curvilineo di prima specie, massa e baricentro di una curva con densit`a anche non costante. Esercizi sulle funzioni di due variabili. Superfici in forma cartesiana e parametrizzate. Curve e superfici rappresentate implicitamente. Versore normale, piano tangente. Superfici orientate. Superfici con bordo. Orientazione del bordo. Esempi di curve e superfici. Curve come intersezioni di superfici.

Equazioni differenziali

Operatori differenziali. Equazioni differenziali lineari, spazio delle soluzio- ni, equazioni non omogenee. Struttura dell’insieme delle soluzioni. Teo- rema di Cauchy. Determinazione dell’integrale di una ED lineare scalare del primo ordine (coefficienti variabili). Integrale di una equazione linea- re scalare non omogenea (a coefficienti qualunque). Funzioni linearmente indipendenti, determinante wronskiano. Equazioni differenziali lineari in Rn, spazio delle soluzioni e sua base; il teorema di Cauchy in questo caso.

Soluzioni non prolungabili. Le equazioni differenziali del secondo ordine come equazioni differenziali vettoriali. Qualche esempio di determinazio- ne di una soluzione particolare per equazioni del primo e secondo ordine.

Determinazione della soluzione generale per equazioni lineari a coefficen- ti costanti. Soluzione di problemi di Cauchy. Metodo di variazione delle costanti per una equazione lineare (anche non a coefficienti costanti) non omogenea del secondo ordine. Metodo di somiglianza. Problemi diversi (non di Cauchy) per equazioni differenziali. Problemi periodici, risonanza.

Significato fisico. Pennello di Peano.

Esperessioni e forme differenziali, loro integrazione

l’espessione ds. Spazio duale e forme. Condizione necessaria perch´e una forma sia il differenziale di una funzione. Un metodo per determinare le primitive di una forma. Forme chiuse ed esatte. Omotopia di curve, insie- mi semplicemente connessi, condizione sufficiente affinch´e una forma sia esatta. Integrali curvilinei di espressioni differenziali e di forme. Signifi- cato fisico. Legame con i campi vettoriali: primitive e potenziali, campi conservativi. Il lavoro di un campo vettoriale. Teorema fondamentale del calcolo per le forme esatte e suo significato in termini di lavoro di un cam- po conservativo. Ricostruzione di una primitiva di una forma esatta: me-

2

(3)

todo di integrazioni successive e metodo degli integrali curvilinei. Esempi elementari. Le forme

xdy

x2+ y2 ydx

x2+ y2 e xdx

x2+ y2 + ydy x2+ y2

Omotopia di curve e integrazione. Orientazione. Alcune propriet`a degli integrali curvilinei (di prima e seconda specie).

Integrali multipli Integrali doppi

Integrali doppi su rettangoli: definizione e propriet`a di linearit`a e monoto- nia. Insiemi trascurabili. Teorema di integrabilit`a, teorema di equivalenza, teorema di Fubini. Integrali doppi su domini limitati, propriet`a di addi- tivit`a rispetto all’insieme di integrazione, propriet`a di monotonia. Domini normali, formule di riduzione. Teoremi della media, centro di massa di una lamina piana con densit`a variabile. Posizione del centro di massa. Formula di cambiamento di variabili. Coordinate polari ed altri esempi di coordi- nate curvilineee. Formule di Gauss-Green. Teorema della circuitazione.

Calcolo dell’area di un insieme piano mediante un integrale curvilineo.

Integrali tripli

Integrali tripli: definizione e propriet`a di linearit`a e monotonia. Insiemi tra- scurabili. Teorema di integrabilit`a, teorema di equivalenza, propriet`a di ad- ditivit`a rispetto all’insieme di integrazione, teorema di Fubini, insiemi sem- plici e formule di riduzione (formule degli spaghetti e delle fette). Formula di cambiamento di variabili. Coordinate sferiche. Coordinate cilindriche.

Integrali di superficie

Placche piane orientate e lamine. Superfici a placche. Espressioni diffe- renziali di secondo ordine. Definizione di integrale di superficie. Area di una superficie a placche. Bordo di una superficie a placche. Orientazione, orientazione indotta sul bordo. Centri di massa di superfici con densit`a non costante. Divergenza e rotore di un campo vettoriale. Teoremi della divergenza e di Stokes. Esempi di applicazione del teorema della diver- genza. Alcune osservazioni sugli operatori differenziali rotore, divergenza gradiente e laplaciano.

3

Riferimenti

Documenti correlati

c) Gnomone è uno strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per

Osserviamo che la lunghezza di ogni subintervallo risulta essere (b−a)/n

The compactibility of two commercial spray-dried lactoses, Pharmatose ® DCL 11 (DCL11), prepared from α-lactose monohydrate with a median primary particle size of 34 µm and a

Il primo e’ un programma che mostra il passo fondamentale della procedura di bisezione , si immettono: la funzione f e gli estremi x,y dell’intervallo e si ottiene: c = (a + b)/2 =

Insomma un modo “velo- ce” per trattare questo problema consiste nel considerare che cosa succede ad una funzione di due variabili delle quali ne teniamo una “come parametro”..

For larger diameter > 2 cm and/or symptomatic lipomas, resection should be considered, although the choice between endoscopic or surgical resection remains controversial.. We

La Scuola ha promosso numerosi progetti relativi al patrimonio archeologico, storico-artistico e archivistico, anche tramite il Centro di ricerche informatiche per i beni

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo